PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si può rigirarla come la si vuole, ma questo titolo ha un grosso problema di bilanciamento e parametrie fake.
Tanto vale non metterle e farlo full action. La rotazione delle abilità è come quella degli mmo solo più action.
A mio avviso hanno sbagliato anche a non rendere i membri del party giocabili. C'è poca profondità e questo io non posso perdonarlo a un Final Fantasy. Sperimentare va bene, ma non ti puoi permettere di scalfire solo la superfice con l'eredità che porti.

Poi si potrebbe fare un discorso sull'assenza delle capitali da esplorare, dall'assenza di segreti e ricompense.
Clair Obscur ha una narrazione che non fa pesare l'assenza di grandi città ( un pò come accade con Final Fantasy X da cui pesca a piene mani), ma la ricchezza di cose da fare e la ricompensa in termini di trama, battaglie, potenziamenti è incredibile. E ovviamente sul combat system e la completa personalizzazione delle BUILD sorvolo, perchè altrimenti davvero FFXVI ne esce con le ossa rotte.

Yoshida con tutto il bene, non mi puoi mettere delle fetch quest da MMO con le consegne da fattorino in un capitolo Main offline.
Non la supererò mai la delusione, perchè narrativamente è uno dei migliori FF.
 
Sicuramente sarebbe stato più bello avere qualcosa, ma non sono neanche amante delle mappe con 400 "punti di interesse". Per dire: sono nel grande deserto di Dhalmekia... sarebbero bastati due scrigni buoni, un ricercato, e un tizio per una side quest. Fine. Invece c'è solo il ricercato se tutto va bene. Avrei gradito, certo, ma nella mia esperienza non sta pesando come difetto, perché per me l'immersione è motore sufficiente a gustarmi a pieno tutte le location.
Anche nei centri abitati non c'è chissà quanto da fare: di solito UN negozio e basta. Ma figurati se vado al negozio e poi scappo via. Ad Haimil (si chiama così?) ho perlustrato centimetro per centimetro della città, ed è stata una goduria anche "senza trovare niente": vedere e sentire i mercanti, guardare al dettaglio la loro mercanzia, la locanda, i passanti, ecc per me è già un'esperienza immersiva di altissimo livello. Non mi serve il vezzo puramente gameplaystico del minigame o la cazzatina che renda interessante la città.
400 non mi sarebbero di certo piaciute, ma quelle presenti sono davvero poche
 
No aspetta, se mi dici che è difficile nella media e mi dici che è simile a Nier come difficoltà allora abbiamo giocato giochi diversi.
Perdonami, io non amo i souls, pensa che ad un certo punto ho abbassato anche la difficoltà a GOW tanto per dire, ma questo FFXVI è allucinante, impossibile da morire, puoi andare in giro come ti pare e fare quello che vuoi.
Poi la trama ok bella ma onestamente poco approfondita, molto rushata secondo me.
Vogliamo parlare poi dell' esplorazione? FFXIII è passato come il re dei corridoi, e questo gioco invece? Esplorazione zero.

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk
Mi chiedo che ricordi abbiate della roba giocata :asd: Nier giocato a normale è appunto estremamente normale e diventi op andando verso la fine. Ys pure non muori più di un paio di volte alla difficoltà media. Ma così come tanti altri jrpg non è che siano ste sfide impossibili. Come già detto e ripetuto all'inverosimile, e ad una certa uno sti stanca che tanto nel topic sono discussioni cicliche senza mai nessuna aggiunta, manca da subito la difficoltà più alta e sfide che ti portino a usare tutto il cs in endgame
A sto gioco non si perdona letteralmente nulla, poi per dire ad un Metaphor praticamente senza quest secondarie, dungeon usciti da ps1 e riciclati e boss reskinnati a malapena sembrano robe di cui tenere conto :sard:
 
Mi chiedo che ricordi abbiate della roba giocata :asd: Nier giocato a normale è appunto estremamente normale e diventi op andando verso la fine. Ys pure non muori più di un paio di volte alla difficoltà media. Ma così come tanti altri jrpg non è che siano ste sfide impossibili. Come già detto e ripetuto all'inverosimile, e ad una certa uno sti stanca che tanto nel topic sono discussioni cicliche senza mai nessuna aggiunta, manca da subito la difficoltà più alta e sfide che ti portino a usare tutto il cs in endgame
A sto gioco non si perdona letteralmente nulla, poi per dire ad un Metaphor praticamente senza quest secondarie, dungeon usciti da ps1 e riciclati e boss reskinnati a malapena sembrano robe di cui tenere conto :sard:
Eh ma su Metaphor hai Strohl che per 90 ore ti ripete di lucidare la spada, vuoi mettere? GOTY 94 Atlus salvatrice.

Metaphor per me è un comfort JRPG, probabilmente nel lungo termine sarà quello che rigiocherò ogni tot perché ha delle vibes estremamente piacevoli e uniche, ma ha delle mancanze madornali. Però insomma, ci sono i danni elementali!!!

A volte ho come la sensazione che FF16 (e in generale FF) sia l’unico JRPG giocato qui nel topic, tra le famose fetch quest che sembrano essere nate da lui e robette varie. :segnormechico:
 
Quotissimo gli ultimi due utenti sopra.

Non si capisce perché due pesi due misure.
Letteralmente quasi tutti i jrpg a combat action hanno zero profondità strategica perché appunto l'action si fonda sullo schiva-para-attacca, e va bene così. Non gli si perdona qualcosa di praticamente intrinseco al sottogenere (action jrpg). A Ys nessuno ha mai detto niente. A KH, dove gli Heartless manco ti attaccano, a momenti, e non serve manco schivare/parare e basta spammare X, nessuno ha mai detto niente.
Poi sì, Metaphor, che a me è piaciuto tantissimo, viene però ritenuto GOTY coi dungeon da PS2, una ciclicitá senza fine, e quest secondarie pure peggiori.
Almeno qui le fetch quest nascondono bei dialoghi, interessantissimi dettagli di lore. In Metaphor ti dovevi fare l'ennesima torre PS2 perché random tizio si è perso dentro. Uau. Qui ho svolto ieri una bellissima quest che mi ha emozionato per il dialogo sulla rimozione dei tatuaggi dei marchiati. Ok, una fetch quest, ma: 1) valorizza appunto zone di mappa altrimenti "inutili"; 2) la parte di lore che ne consegue vale ampissimamente la candela.

E ripeto: a me Metaphor è piaciuto tantissimo. Era il titolo che più attendevo da 10 anni quasi.
 
Alle volte io invece mi chiedo se quando entrate nei topic leggete tutto o solo quello che vi fa più comodo :asd:
Nel topic di Metaphor tantissimi si sono lamentati di certi aspetti del gioco, me compreso. Non mi pare ne sia uscito esente da critiche. Sti commenti da piangina che tutto il mondo è cattivo verso mamma Square mi strappano sempre un sorriso :asd:
 
Dopo tutte queste pagine definire ancora ffxvi un jrpg:sowhat: e ancora non si é capito che la differenza di difficoltà in un action come questo é molto più grave
 
Alle volte io invece mi chiedo se quando entrate nei topic leggete tutto o solo quello che vi fa più comodo :asd:
Nel topic di Metaphor tantissimi si sono lamentati di certi aspetti del gioco, me compreso. Non mi pare ne sia uscito esente da critiche. Sti commenti da piangina che tutto il mondo è cattivo verso mamma Square mi strappano sempre un sorriso :asd:
Non giochiamo la carta di "siete fanboy di mamma Square", perché almeno con me si casca MALISSIMO. Ho smesso di essere fanboy Square qualcosa come quindici anni fa. A momenti potrei definirmi più hater che fan dell'azienda, ora come ora. Ma se FFXVI mi sembra un giocone, mi sembra un giocone. E se le critiche mi sembrano hating a gratis, lo dico.
Post automatically merged:

Dopo tutte queste pagine definire ancora ffxvi un jrpg:sowhat: e ancora non si é capito che la differenza di difficoltà in un action come questo é molto più grave
Pensare non sia un jrpg esprime carenza di analisi. È un jrpg. Poco profondo nella parte ruolistica? Certamente. Ma un jrpg.
 
Alle volte io invece mi chiedo se quando entrate nei topic leggete tutto o solo quello che vi fa più comodo :asd:
Nel topic di Metaphor tantissimi si sono lamentati di certi aspetti del gioco, me compreso. Non mi pare ne sia uscito esente da critiche. Sti commenti da piangina che tutto il mondo è cattivo verso mamma Square mi strappano sempre un sorriso :asd:
“Tantissimi”

Oddio avvocato, io il topic me lo ricordo ben diverso e in preda all’euforia, col sottoscritto che scriveva papelli sul quanto la seconda metà di gioco fosse inspiegabilmente rushata (ma FFXVI!!! problemi di ritmo!!!), sul come alcuni pg siano stati del tutto bruciati in nome dell’impatto scenico (ma FFXVI!!! banale, visto e rivisto!!!) e scelte di design estremamente vecchie per un gioco moderno (ma FFXVI!!! gioco dall’anima PS2!!!!). Eppure insomma, Metaphor resta comunque uno dei miei titoli preferiti della gen.

Poi vabbè, di te mi ricordo perché concordavamo su tante cosucce, ma il clima era ed è del tutto diverso. Per me entrambi sono titoli che cascano enormemente su delle stupidate che potevano benissimo evitare, ma resto sempre spiazzato dal vedere come uno venga visto come l’ultimo JRPG degno di tale nome, mentre l’altro la monnezza geriatrica.
Post automatically merged:

Poi ragazzi, con tutto il rispetto, ma un giorno sì e l’altro pure per i fatti miei mi ritrovo a offendere Square. Sti gran cazzi dell’azienda, menate organizzative, fanboy o non fanboy. Giudico il gioco in quanto gioco, le robette aziendali le lascio a voi (voi generale, non te) considerando che ormai vi eccitate più per quelle che altro. :shrek:

EDIT: vabbè ma in ogni caso chi me lo fa fare, me ne torno su Silksong. Buona giornata dello scannamento e dei discorsi ciclici ogni volta che leggete di qualcuno goderselo. :ryan:
 
Ultima modifica:
“Tantissimi”

Oddio avvocato, io il topic me lo ricordo ben diverso e in preda all’euforia, col sottoscritto che scriveva papelli sul quanto la seconda metà di gioco fosse inspiegabilmente rushata (ma FFXVI!!! problemi di ritmo!!!), sul come alcuni pg siano stati del tutto bruciati in nome dell’impatto scenico (ma FFXVI!!! banale, visto e rivisto!!!) e scelte di design estremamente vecchie per un gioco moderno (ma FFXVI!!! gioco dall’anima PS2!!!!). Eppure insomma, Metaphor resta comunque uno dei miei titoli preferiti della gen.

Poi vabbè, di te mi ricordo perché concordavamo su tante cosucce, ma il clima era ed è del tutto diverso. Per me entrambi sono titoli che cascano enormemente su delle stupidate che potevano benissimo evitare, ma resto sempre spiazzato dal vedere come uno venga visto come l’ultimo JRPG degno di tale nome, mentre l’altro la monnezza geriatrica.
Post automatically merged:

Poi ragazzi, con tutto il rispetto, ma un giorno sì e l’altro pure per i fatti miei mi ritrovo a offendere Square. Sti gran cazzi dell’azienda, menate organizzative, fanboy o non fanboy. Giudico il gioco in quanto gioco, le robette aziendali le lascio a voi (voi generale, non te) considerando che ormai vi eccitate più per quelle che altro. :shrek:

EDIT: vabbè ma in ogni caso chi me lo fa fare, me ne torno su Silksong. Buona giornata dello scannamento e dei discorsi ciclici ogni volta che leggete di qualcuno goderselo. :ryan:
Ho finito Metaphor questa estate e ho ancora una recensione da copia-incollare sul topic.
Mi piacerebbe sentire la tua opinione visto che sembri come me: averlo amato molto, ma al tempo stesso essere molto molto critico verso i suoi difetti. Idem me, come vedrai se avrai la pazienza di leggerti la mia chilometrica recensione. Intanto, nell'apposito topic, risponderesti a questo? => che intendi con "pg bruciati in nome dell'impatto scenico"? Sono mooooolto curioso, perché avrei un'infinità di cose da dire su Metaphor ma ad oggi se non giochi al d1, ti bruci tutta la community e parli da solo quando finisci il gioco, anche fosse solo pochi mesi dopo.

Nel bene e nel male sono infatti contento che qui invece il topic di FFXVI, vecchio 2 anni, sia ancora così attivo. Son tornato su spazio proprio per questo: come è attiva la community qui, da nessun'altra parte, in Italia. Certo, dieci anni fa eravamo il quintuplo di oggi, ma anche oggi non siete pochi.
 
Come si può spiegare questa cosa del bilanciamento...

Allora i Final Fantasy generalmente non sono jrpg proibitivi. Al massimo ogni tanto basta grindare un pò e arrivi ai boss pronto.
Ma c'è un dettaglio.
Devi arrivarci PRONTO, appunto.
Decidere quali abilità tenere, quali armi potenziare e acquistare cosa fare STRATEGICAMENTE. E questo si può fare anche avendo una componente action più accentuata. Prendere maestria con il sistema di combattimento e le parametrie ti permette di arrivare fino in fondo per bene, sapendo che hai compreso il linguaggio del gioco. Poi puoi addentrarti in meccaniche più complesse con i boss segreti, che da sempre sono presenti nella serie.

In Final Fantasy XVI manca tutto questo. Livellare le armi non serve a niente, se muori riparti con l'energia del nemico che resta dove l'hai lasciata, esplorare non porta nessun vantaggio e non c'è nessuna sorpresa. Le quest hanno ottimi reward narrativi ma sono banali e noiose nello svolgimento e ti danno potenziamenti per le battaglie che sono già di per se facilissime.
In un Final Fantasy non si può non tenere conto di tutto questo, al di là del sistema di combattimento che può essere bello o brutto ( Vedi per esempio i junction che fanno cacare, ma devi comunque apprenderne il linguaggio).

Mi dispiace ma questa sperimentazione non funziona. O fanno qualcosa alla Clair Obscur per i prossimi capitoli, o almeno continuassero sulla strada di Remake-Rebirth che è un ottimo ibrido.

Prima leggevo qualcuno che citava Kingdom Hearts sul discorso della difficoltà :D
I primi due capitoli avevano dei boss segreti e non, che se non ti preparavi e studiavi bene moveset non arrivavi manco a 2 minuti di battaglia.
 
Come si può spiegare questa cosa del bilanciamento...

Allora i Final Fantasy generalmente non sono jrpg proibitivi. Al massimo ogni tanto basta grindare un pò e arrivi ai boss pronto.
Ma c'è un dettaglio.
Devi arrivarci PRONTO, appunto.
Decidere quali abilità tenere, quali armi potenziare e acquistare cosa fare STRATEGICAMENTE. E questo si può fare anche avendo una componente action più accentuata. Prendere maestria con il sistema di combattimento e le parametrie ti permette di arrivare fino in fondo per bene, sapendo che hai compreso il linguaggio del gioco. Poi puoi addentrarti in meccaniche più complesse con i boss segreti, che da sempre sono presenti nella serie.

In Final Fantasy XVI manca tutto questo. Livellare le armi non serve a niente, se muori riparti con l'energia del nemico che resta dove l'hai lasciata, esplorare non porta nessun vantaggio e non c'è nessuna sorpresa. Le quest hanno ottimi reward narrativi ma sono banali e noiose nello svolgimento e ti danno potenziamenti per le battaglie che sono già di per se facilissime.
In un Final Fantasy non si può non tenere conto di tutto questo, al di là del sistema di combattimento che può essere bello o brutto ( Vedi per esempio i junction che fanno cacare, ma devi comunque apprenderne il linguaggio).

Mi dispiace ma questa sperimentazione non funziona. O fanno qualcosa alla Clair Obscur per i prossimi capitoli, o almeno continuassero sulla strada di Remake-Rebirth che è un ottimo ibrido.
Il problema è che fino al 16 hanno sperimentato pure troppo lato narrativa, facendo delle cagate mostruose.

FF16 non funziona come jrpg ma funziona da dio come FF.

Quindi, tirando le somme, da FF cosa si vuole?
Io personalmente ho amato (e odiato) questi 16esimo capitolo, ma almeno ci ha provato.
Rebirth ad esempio mi ha deluso parecchio, un buco nell' acqua sia narrativo che ludico, salvato da un BS stellare (ma una ruolistica non altrettanto avanzata).
 
Quotissimo gli ultimi due utenti sopra.

Non si capisce perché due pesi due misure.
Letteralmente quasi tutti i jrpg a combat action hanno zero profondità strategica perché appunto l'action si fonda sullo schiva-para-attacca, e va bene così. Non gli si perdona qualcosa di praticamente intrinseco al sottogenere (action jrpg). A Ys nessuno ha mai detto niente. A KH, dove gli Heartless manco ti attaccano, a momenti, e non serve manco schivare/parare e basta spammare X, nessuno ha mai detto niente.
Poi sì, Metaphor, che a me è piaciuto tantissimo, viene però ritenuto GOTY coi dungeon da PS2, una ciclicitá senza fine, e quest secondarie pure peggiori.
Almeno qui le fetch quest nascondono bei dialoghi, interessantissimi dettagli di lore. In Metaphor ti dovevi fare l'ennesima torre PS2 perché random tizio si è perso dentro. Uau. Qui ho svolto ieri una bellissima quest che mi ha emozionato per il dialogo sulla rimozione dei tatuaggi dei marchiati. Ok, una fetch quest, ma: 1) valorizza appunto zone di mappa altrimenti "inutili"; 2) la parte di lore che ne consegue vale ampissimamente la candela.

E ripeto: a me Metaphor è piaciuto tantissimo. Era il titolo che più attendevo da 10 anni quasi.
Nessun doppio giudizio.
Qualcuno ha menzionato Nier, Metaphor o qualche altro jrpg. Ma davvero vogliamo fare il confronto?
Ripeto, FFXVI è un lungo corridoio in cui non rischi MAI di morire dove vai semplicemente avanti e segui la trama. Nemmeno i time event ti danno un minimo di sfida.
Ha una base di trama ottima e personaggi fantastici, il rimpianto è proprio quello perché con quelle basi poteva uscire fuori un grande FF

Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk
 
Il problema è che fino al 16 hanno sperimentato pure troppo lato narrativa, facendo delle cagate mostruose.

FF16 non funziona come jrpg ma funziona da dio come FF.

Quindi, tirando le somme, da FF cosa si vuole?
Io personalmente ho amato (e odiato) questi 16esimo capitolo, ma almeno ci ha provato.
Rebirth ad esempio mi ha deluso parecchio, un buco nell' acqua sia narrativo che ludico, salvato da un BS stellare (ma una ruolistica non altrettanto avanzata).
A me narrativamente è piaciuto molto, è quasi un Tactics 3D come struttura.
Però manca troppo la componente ruolistica.

Rebirth pure a me ha deluso molto... ma più nel dispiegamento del racconto.
Ma l'andazzo si vede già dalla messa in scena del flashback di Nibleheim che ha zero terrore, epicità e vioenza rispetto all'originale, che con 3 pixel ti faceva capire la forza di Sephiroth.
In rebirth vai in mezzo alle montagne ad affrontare i ranocchi, mentre nell'originale ti si presenta un dragone sotto la pioggia, ti piazzano uno ZERO sui danni se viene colpito e praticamente oneshotta.
 
Senza danni elementali, uccidendo pyros con il fuoco? Io boh.
Funziona come spin off, peccato non lo sia.
Hai appena descritto meccaniche di gameplay da jrpg, non hai descritto FF. Riprova. :asd:
 
Da fan della saga,dai tempi del 2D,devo dire che con il 16,a parte storia e personaggi e livello artistico...salvo poco.
Hanno semplificato troppo in tutti i campi.
E poi bisogna passare ad un mondo di gioco "vivo":basta con npc a fare le belle statuine che ripetono la stessa frase se interpellati una seconda volta.
Missioni banali(e si può tornare subito con un viaggio veloce).
Interazione nulla(neppure una semplice cassa/barile da rompere con la spada).
Crafting,loot,ecc...marginali(fai quel poco,ma poi il gioco ti regala l'equip per proseguire).
Difficoltà inesistente(infatti ti porti una manciata di pozioni che bastano e avanzano).
Esplorazione risicata(punti luce da raccogliere e qualche brutto forziere che non danno nulla di buono).
Ecc...ecc...
FFXVI si lascia giocare,come un gioco action,ma(almeno per me) non dà grandi soddisfazioni...bello da vedere,ma io da un jrpg(e da final fantasy) mi aspetto molto di più.
Square Enix deve cabiare registro,e curare di più la serie canonica di Final Fantasy,anche perchè l'investimento c'è...Queste meccaniche semplici e poca cura per l'interazione con l'ambiente,me lo aspetto da un gioco non AAA.
Peccato.
Poi che possa piacere ad alcuni,ci stà.Però oggettivamente,da un titolo di questa caratura,ci si aspetta ben altro.
ps:e sorvolo sull'aspetto città,magie,oggetti,mercanti,team,ecc...totalmente castrati.
 
Ultima modifica:
Fermo restando che per me i JRPG in questo momento storico del mercato hanno l’assoluto bisogno di evolvere e innovarsi (e XVI non fa né l’uno né l’altro) ma a volte leggendo i listoni delle vostre mancanze di questo capitolo mi viene in mente più un titolo Larian che un gioco di ruolo giapponese. NPC non imbambolati e con tanti dialoghi? Mondi vivi? Interazioni? E volendo concordo eh, potrebbe essere lo step successivo, ma ad oggi a parte i Trails con gli NPC chi è che dà qualcosa del genere? Perché vi manca qualcosa che in questo genere non ci hanno mai dato, men che meno nei FF? Ho frainteso il tuo post, Pers?

Domanda genuina perchè vorrei comprendere.
 
Ultima modifica:
Fermo restando che per me i JRPG in questo momento storico del mercato hanno l’assoluto bisogno di evolvere e innovarsi (e XVI non fa né l’uno né l’altro) ma a volte leggendo i listoni delle vostre mancanze di questo capitolo mi viene in mente più un titolo Larian che un gioco di ruolo giapponese. NPC non imbambolati e con tanti dialoghi? Mondi vivi? Interazioni? E volendo concordo eh, potrebbe essere lo step successivo, ma ad oggi a parte i Trails con gli NPC chi è che dà qualcosa del genere?

Domanda genuina.
Per avere queste cose,bisogna attingere(nella maggioranza) ai gdr occidentali...Anche un jrpg può avere queste cose,non è mica un delitto.
Ma poi,cosa costava nel fare in ff16 un ambiente più interattivo? casse che si rompono:infattibile? qualche edificio con una porta da aprire:mai fatto in un jrpg?
Un esplorazione più complessa che premia con casse con contenuti importanti: troppo da chiedere a Square?
FF16 è veramente tarato alla semplicità,indipendentemente dai paragoni.Dovevano fare meglio.Parliamo di Final Fantasy,non di pinco pallino,dai.
Tornando ai capitoli precedenti,facevano più cose e più si torna indietro e più i paragoni sono impietosi.
Ma ho ancora speranza per un capitolo prossimo.Per i miei gusti,incrocio le dita per un ritorno "al passato" con le giuste correzioni e aggiornmenti.
E Clair obscure expedition 33 in questo caso,ha dato un bel segnale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top