Il Timeskip dovrebbe essere anche piuttosto breve, quindi il cambiamento delle aree me lo aspetto più che altro in termini di worldbuilding. Magari una capitale viene demolita da un Eikon e nel timeskip ci saranno i rifugiati in altre aree. nuovi dialoghi, nuovi npc, nuove quest, qualche piccolo cambiamento estetico qua e la. Niente di rivoluzionario, solo del buon flavour per una costruzione del mondo di qualità.
FF14 funziona in modo simile, btw. Il mondo di gioco è persistente e deve essere lo stesso per tutti i giocatori, ma in base al punto della storia giocatori diversi vedono le aree in modo diverso, con personaggi diversi e dialoghi aggiornati. Una delle cose che preferisco è andare a parlare con NPC dopo un evento maggiore di storia che potrebbe riguardarli per scoprire se hanno qualcosa da dire a riguardo e la risposta in genere è proprio si.
FF16 essendo single player si può permettere modifiche più radicali (come appunto un cratere al posto di una città lel, non si può non pensare a questo con testate nucleari che camminano a giro per il mondo) ma me le aspetto su questa falsariga. Come penso abbiano dimostrato con le descrizioni degli oggetti, l'Active Lore System, Byron lo storico e le centinaia di entry nel diario di cui hanno parlato etc. il worldbuilding è qualcosa che hanno molto a cuore.
Non credo assolutamente parlino di roba come FF15 o FF6 nella pratica. Non è una situazione a la world of ruin. Solo un "sono passati cinque/sei/sette anni dalla precedente cutscene e sono cambiate delle cose nel frattempo, se vuoi puoi scoprire cosa interagendo con npc e cercando informazioni". Anche perché dicono di non costringerti a fare il content secondario quando disponibile, quindi devi in teoria poter prendere una quest con clive 28enne a lv.15 e completarla con Clive boh 36enne al lv.60. Ma potrebbero anche avvisarti che perdi delle quest, chissà. Però da quanto detto non dovrebbe essere il caso.