PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Oltre ad Eikon legati ai Dominant potrebbero esserci Eikon di classe superiore, come potrebbe essere un Alexander o un Eden sotto forma di entità colossali, oppure potrebbero esserci quelle minori relegate alla semplice forma “animalesca” come Carbuncle, Kyaktus, Ixion, Fenril...
Magari ci saranno le evocazioni oneshot ?!
Quelli "piccolini" ci potrebbero essere in qualche forma diversa si, Torgal per esempio (il cane-lupo di Clive) potrebbe essere tranquillamente 'Fenrir'.
Carbuncle anche lo darei quasi per scontato, è troppo iconico per lasciarlo fuori.
 
Quelli "piccolini" ci potrebbero essere in qualche forma diversa si, Torgal per esempio (il cane-lupo di Clive) potrebbe essere tranquillamente 'Fenrir'.
Carbuncle anche lo darei quasi per scontato, è troppo iconico per lasciarlo fuori.
Potrebbe tranquillamente esserci qualche eikon minore, in termini di storia, relegato semplicemente a boss fight di end game content. :sisi:
 
Io ho soltanto paura che creano un mondo bellissimo e pieno di potenziale lore da perdersi sulla carta per poi alla fine fare un pastrocchio come in ff XV dove ho apprezzato anche molto la trama ma davvero troppo potenziale sprecato.
Visiti una piccola parte di quello che originariamente doveva essere il mondo esplorabile, senza contare l inizio interminabile di fetch quest e poi la rushata finale con posti magnifici che ti fanno vedere solo di striscio. Spero davvero che a sto giro si siano presi tutto il tempo necessario.
 
Io ho soltanto paura che creano un mondo bellissimo e pieno di potenziale lore da perdersi sulla carta per poi alla fine fare un pastrocchio come in ff XV dove ho apprezzato anche molto la trama ma davvero troppo potenziale sprecato.
Visiti una piccola parte di quello che originariamente doveva essere il mondo esplorabile, senza contare l inizio interminabile di fetch quest e poi la rushata finale con posti magnifici che ti fanno vedere solo di striscio. Spero davvero che a sto giro si siano presi tutto il tempo necessario.
Non conosco per niente come lavora questo Yoshi-P, ma mi sembra un progetto molto ma molto più solido rispetto a FFXV.
Poi si certo, fai bene ad avere sempre qualche dubbio, come lo faccio anche io, però ripeto mi sembra sia un progetto con una base solidissima sotto, anche perché sappiamo bene la storia travagliata di FFXV..
 
Più che dubbi sulla varietà di posti che esploreremo, gradirei sapere quanto questo mondo sia popolato. Vorrei la sensazione di mondo vivo. La fiducia ce l'ho, però da video, immagini o interviste ancora non si è visto.
Forse ci puo essere un indizio, se intendi popolato di villici e abitanti, nell’intervista di giugno che ora mi pare fosse quella di famitsu o dengeki, Yoshi ha parlato della civiltà dimenticata e ha specificato che troveremo molti indizi a riguardo parlando con la gente del luogo nelle varie aree. Dedurrei quindi che ci saranno i classici villaggiani nei vari luoghi e citta’ con cui interagire (non che ci fosse bisogno di una conferma secondo me, pero’ tante’).
 
Io ho soltanto paura che creano un mondo bellissimo e pieno di potenziale lore da perdersi sulla carta per poi alla fine fare un pastrocchio come in ff XV dove ho apprezzato anche molto la trama ma davvero troppo potenziale sprecato.
Visiti una piccola parte di quello che originariamente doveva essere il mondo esplorabile, senza contare l inizio interminabile di fetch quest e poi la rushata finale con posti magnifici che ti fanno vedere solo di striscio. Spero davvero che a sto giro si siano presi tutto il tempo necessario.
I dubbi sono sempre sacrosanti, ma la serietà di Yoshida là si vede in FFXIV. Io sono arrivato a dubitare degli openworld se non in giochi dove la trama è comunque ad un gradino più basso rispetto ad esplorazione e gameplay. Sulla carta FFXV aveva una gran bella storia, ma il senso di perculata e smarrimento che ho avuto in questo gioco non l’ho mai provato in nessun Final Fantasy, che per me è sempre stato certezza di qualità! Ebbene sì parlo di qualità anche del VIII e del X-2, e mi rigiocherei volentieri anche il XIII essendo l’unico al quale non ho ma dedicato una rerun. Detto questo FFXVI non sarà openworld e la cosa mi conforta e mi trasmette grandi aspettative per l’impronta di trama che ci è stata mostrata, bisognerà forse essere molto aperti al combat più action ma per il resto sono fiducioso. Chiudo dicendo che anche quando sono presenti corridoi e poca esplorazione, un gioco può stare in piedi concentrandosi sulla trama e su un gameplay divertente e stimolante! FFVIIR è l’esempio di come un gioco si merita attenzione e un bel pò di complimenti.
 
I dubbi sono sempre sacrosanti, ma la serietà di Yoshida là si vede in FFXIV. Io sono arrivato a dubitare degli openworld se non in giochi dove la trama è comunque ad un gradino più basso rispetto ad esplorazione e gameplay. Sulla carta FFXV aveva una gran bella storia, ma il senso di perculata e smarrimento che ho avuto in questo gioco non l’ho mai provato in nessun Final Fantasy, che per me è sempre stato certezza di qualità! Ebbene sì parlo di qualità anche del VIII e del X-2, e mi rigiocherei volentieri anche il XIII essendo l’unico al quale non ho ma dedicato una rerun. Detto questo FFXVI non sarà openworld e la cosa mi conforta e mi trasmette grandi aspettative per l’impronta di trama che ci è stata mostrata, bisognerà forse essere molto aperti al combat più action ma per il resto sono fiducioso. Chiudo dicendo che anche quando sono presenti corridoi e poca esplorazione, un gioco può stare in piedi concentrandosi sulla trama e su un gameplay divertente e stimolante! FFVIIR è l’esempio di come un gioco si merita attenzione e un bel pò di complimenti.
Da quello che traspare dal combat finora a me piace, sono un fan degli action come devil may cry, bayonetta ecc. Ora l'importante sarà vedere come gestiranno trama e progressione di gioco, si sul fatto che saranno macro aree e non completamente open world sono contento anche io così possono concentrarsi su varietà di luoghi maggiore invece della solita mappona enorme dove però sei sempre nella stessa "regione" passatemi il termine. Invece con le macro aree puoi spostarti in tutti i vari posti della world map spero, con vari biomi. Un po' alla ff x o xii immagino, però con le macro aree ancora più grandi.
 
Soyre Munba ne parlavamo qualche mese fa se vi ricordate di una conferenza sull'engine vecchia di yoshida.
Bhe ecco: https://cgworld.jp/feature/201811-cedec-07sqex.html

È in jap. Se trovate un modo di tradurla sarebbe figo :asd:
È la stessa che avevamo già riportato:
È un vecchio dev panel del cedec 2018 della ex BD5 (oggi CBU3) sulla R&D di FF16.
Io ho soltanto paura che creano un mondo bellissimo e pieno di potenziale lore da perdersi sulla carta per poi alla fine fare un pastrocchio come in ff XV dove ho apprezzato anche molto la trama ma davvero troppo potenziale sprecato.
Visiti una piccola parte di quello che originariamente doveva essere il mondo esplorabile, senza contare l inizio interminabile di fetch quest e poi la rushata finale con posti magnifici che ti fanno vedere solo di striscio. Spero davvero che a sto giro si siano presi tutto il tempo necessario.
Non avrà niente in comune con FFXV.
 
Comunque è importante A) non farsi aspettative irrealistiche (es. innumerevoli città interamente visitabili) e B) non dare per scontato che, vista la celebrazione dei nomi coinvolti, possa essere il Final Fantasy definitivo per tutti i gusti e palati. Non lo sarà.

E non è questione di mettere le mani avanti. FF16 viene dai creativi di FF11, 12, 14 e Tactics. Sapete cosa aspettarvi. Se per voi FF è rappresentato da FF7-10, come per molti, non è un ritorno a quello.

Se non sapete cosa aspettarvi, consiglio di giocare FF12TZA, A Realm Reborn ed Heavensward. L'ultimo soprattutto è stato indicato da Yoshida come il tipo di esperienza che avremo come FF16.
 
Comunque è importante A) non farsi aspettative irrealistiche (es. innumerevoli città interamente visitabili) e B) non dare per scontato che, vista la celebrazione dei nomi coinvolti, possa essere il Final Fantasy definitivo per tutti i gusti e palati. Non lo sarà.

E non è questione di mettere le mani avanti. FF16 viene dai creativi di FF11, 12, 14 e Tactics. Sapete cosa aspettarvi. Se per voi FF è rappresentato da FF7-10, come per molti, non è un ritorno a quello.

Se non sapete cosa aspettarvi, consiglio di giocare FF12TZA, A Realm Reborn ed Heavensward. L'ultimo soprattutto è stato indicato da Yoshida come il tipo di esperienza che avremo come FF16.
Online non gioco ma magari fosse come FF XII.

Non pensavo l'avrei mai detto dato che la trama non mi piacque granché ed i personaggi mi fecero schifo.
Tuttavia è vero anche che non sapevo come sarebbe andata a finire :asd:

Con la saggezza di oggi dico ... se già ci attestassimo sul livello di ffxii (soprattutto in versione International), io sarei davvero felicissimo :powah:
 
A me basta che si chiami FF e che abbia il BS hack a slash bello epico, e sto pienamente apposto :sisi:
Ora mi aspetto i pomodori in faccia dai Turn-Based fan, e sono qui che li aspetto con la cesta in mano che mi servono i pomodori che stasera devo fare la pizza :sisi:
 
A me basta che si chiami FF e che abbia il BS hack a slash bello epico, e sto pienamente apposto :sisi:
Ora mi aspetto i pomodori in faccia dai Turn-Based fan, e sono qui che li aspetto con la cesta in mano che mi servono i pomodori che stasera devo fare la pizza :sisi:
I turni based fan ti dicono FF è a turni perchè loro vogliono i turni o meglio solo FF così però se gli proponi giochi come the Legend of heroes(perdere un esempio immediato) ti criticano la grafica e la lingua ENG. È sempre gente che trova il tempo che trova appunto
 
zaza50 Ho raccolto e tradotto tutte le informazioni delle scorse interviste (in attesa delle nuove la prossima? settimana) visto che sono la fonte principale di informazioni sui sistemi di gioco. È possibile pinnarle sotto al trailer? Poi le aggiorno con il prossimo round.
Ho lasciato fuori le informazioni non rilevanti per il game design (es. i commenti sul cosa è FF, o sul budget).

Vista la discussione di cui sopra riguardante il FFXV o non FFXV e le aspettative per il gioco, ho pensato di riproporre tutto quello che sappiamo a riguardo.

------

Interviste al Producer del 22 Giugno 2022

PARTY
  • Il protagonista raramente viaggerà da solo e avrà a disposizione degli ospiti, controllati dalla IA, che cambieranno in base alla progressione della storia.
  • Avverranno importanti conversazioni con gli ospiti durante i viaggi.
  • Occasionalmente alcuni degli ospiti potrebbero essere controllabili per brevi sessioni di storia.
  • Il protagonista disporrà di un "buddy" controllato dalla IA a cui è possibile dare comandi in battaglia. Sembra che il buddy in questione possa essere Torgal, il lupo di famiglia di Clive.
MONDO DI GIOCO E ATTIVITÀ
  • Il gioco NON è openworld ma sarà composto da una moltitudine di aree indipendenti, molte piccole ma quattro in particolare saranno specialmente grandi.
  • Ci saranno, tuttavia, le attività secondarie tipiche delle produzioni openworld moderne. Un sistema di caccia ai mostri tramite taglie, nemici potenti nascosti nelle ambientazioni, missioni secondarie e campi nemici.
  • Il mondo di gioco sarà cosparso di rovine dell'antica civiltà tecnologica caduta 1500 anni prima dell'inizio della storia.
  • Ci sarà un semplice sistema di crafting per armi e oggetti.
  • Ci sarà un filmato introduttivo quando il giocatore entrerà per la prima volta in una nuova città, in modo simile a FFXII e FFXIV.
GAMEPLAY
  • Ci sarà uno skill tree per ogni Eikon ottenuto, e la possibilità di cambiare build tramite illimitati respec.
  • Ci sono tre tipi di battaglie. Scontri con nemici normali o di taglia regolare, scontri contro nemici colossali e battaglie/duelli fra Eikons. Quest'ultime saranno in solo senza compagni.
  • Le battaglie fra Eikons avranno gameplay molto vari e saranno interamente giocabili. Alcuni saranno degli shooter 3D, altri battaglie di pro wrestling, altre coinvolgeranno interi campi di battaglia.
  • Le battaglie fra Eikon cambieranno scala durante il combattimento, progredendo da battaglie fra umani a battaglie colossali tutto in real time e senza transizioni.
  • Le bossfights saranno il culmine di anni di esperienza di Square Enix.
  • Ci saranno due difficoltà inizialmente: Action e Story. In modalità Story il giocatore avrà a disposizione degli accessori per semplificare il gameplay, come autocombo, buff vari e rallentamento dei nemici. Il loro uso, tuttavia, sarà segnato nella UI.
  • Dopo aver completato il gioco verrà sbloccata la difficoltà Hard, e delle modalità Challenge pensate per lo streaming.
  • Ci sarà il sistema di valutazione tipico degli Action Stylish.
STORIA
  • La narrazione avrà il ritmo di una montagna russa, ed è possibile scegliere se affrontare la storia di corsa oppure prendere il proprio tempo ed esplorare il gioco.
  • Il gioco sarà completo al lancio, senza materiale terziario. Niente film, niente serie tv o anime, niente novels.
  • Ci sarà molto materiale da leggere all'interno del gioco per chi vuole approfondire il mondo e gli eventi.
  • Il tema della storia sarà lo scontro fra valori e ideali, e i legami fra le persone.
  • La storia progredirà attraverso tre periodi temporali del protagonista. La sua adolescenza, i suoi vent'anni e i suoi trent'anni.
  • Ci saranno delle missioni secondarie dedicate a raccontare cosa è accaduto fra un periodo e l'altro.
  • La storia risuonerà specialmente con le persone a cui è piaciuto FFXIV: Heavensward, l'opera precedente dello sceneggiatore.
ALTRO
  • Il gioco è quasi interamente in real time, la CGI è utilizzata solo per le scene con un grande numero di personaggi a schermo.
  • Non ci sarà quasi nessun caricamento all'interno del gioco.
  • Sarà disponibile una Photo Mode.
  • La UI dei trailer è stata modificata per evitare spoiler.
  • L'obiettivo del gioco è ripulire la reputazione della serie principale dopo FFXIV 1.0 e FFXV, soprattutto per quanto riguarda i DLC di quest'ultimo.
  • Lo sviluppo del gioco è iniziato nel 2015 e affidato ai creatori di Heavensward. La produzione non è cominciata fino a che la sceneggiatura e il game design non sono stati completati.
  • È stato Yoshida a decidere, prima dell'inizio dello sviluppo, che non avrebbero dovuto sentirsi costretti a creare un openworld o usare un command system, e che avrebbero puntato ad un rating per adulti per non avere limitazioni.
 
Ultima modifica:
Interviste al Producer del 22 Giugno 2022

PARTY
  • Il protagonista raramente viaggerà da solo e avrà a disposizione degli ospiti, controllati dalla IA, che cambieranno in base alla progressione della storia.
  • Avverranno importanti conversazioni con gli ospiti durante i viaggi.
  • Occasionalmente alcuni degli ospiti potrebbero essere controllabili per brevi sessioni di storia.
  • Il protagonista disporrà di un "buddy" controllato dalla IA a cui è possibile dare comandi in battaglia. Sembra che il buddy in questione possa essere Torgal, il lupo di famiglia di Clive.
MONDO DI GIOCO E ATTIVITÀ
  • Il gioco NON è openworld ma sarà composto da una moltitudine di aree indipendenti, molte piccole ma quattro in particolare saranno particolarmente grandi.
  • Ci saranno, tuttavia, le attività secondarie tipiche delle produzioni openworld moderne. Un sistema di caccia ai mostri tramite taglie, nemici potenti nascosti nelle ambientazioni, missioni secondarie e campi nemici.
  • Il mondo di gioco sarà cosparso di rovine dell'antica civiltà tecnologica caduta 1500 anni prima dell'inizio della storia.
  • Ci sarà un semplice sistema di crafting per armi e oggetti.
  • Ci sarà un filmato introduttivo quando il giocatore entrerà per la prima volta in una nuova città, in modo simile a FFXII e FFXIV.
GAMEPLAY
  • Ci sarà uno skill tree per ogni Eikon ottenuto, e la possibilità di cambiare build tramite illimitati respec.
  • Ci sono tre tipi di battaglie. Scontri con nemici normali o di taglia regolare, scontri contro nemici colossali e battaglie/duelli fra Eikons. Quest'ultime saranno in solo senza compagni.
  • Le battaglie fra Eikons avranno gameplay molto vari e saranno interamente giocabili. Alcuni saranno degli shooter 3D, altri battaglie di pro wrestling, altre coinvolgeranno interi campi di battaglia.
  • Le battaglie fra Eikon cambieranno scala durante il combattimento, progredendo da battaglie fra umani a battaglie colossali tutto in real time e senza transizioni.
  • Le bossfights saranno il culmine di anni di esperienza di Square Enix.
  • Ci saranno due difficoltà inizialmente: Action e Story. In modalità Story il giocatore avrà a disposizione degli accessori per semplificare il gameplay, come autocombo, buff vari e rallentamento dei nemici. Il loro uso, tuttavia, sarà segnato nella UI.
  • Dopo aver completato il gioco verrà sbloccata la difficoltà Hard, e delle modalità Challenge pensate per lo streaming.
  • Ci sarà il sistema di valutazione tipico degli Action Stylish.
STORIA
  • La narrazione avrà il ritmo di una montagna russa, ed è possibile scegliere se affrontare la storia di corsa oppure prendere il proprio tempo ed esplorare il gioco.
  • Il gioco sarà completo al lancio, senza materiale terziario. Niente film, niente serie tv o anime, niente novels.
  • Ci sarà molto materiale da leggere all'interno del gioco per chi vuole approfondire il mondo e gli eventi.
  • Il tema della storia sarà lo scontro fra valori e ideali, e i legami fra le persone.
  • La storia progredirà attraverso tre periodi temporali del protagonista. La sua adolescenza, i suoi vent'anni e i suoi trent'anni.
  • Ci saranno delle missioni secondarie dedicate a raccontare cosa è accaduto fra un periodo e l'altro.
  • La storia risuonerà specialmente con le persone a cui è piaciuto FFXIV: Heavensward, l'opera precedente dello sceneggiatore.
ALTRO
  • Il gioco è quasi interamente in real time, la CGI è utilizzata solo per le scene con un grande numero di personaggi a schermo.
  • Non ci sarà quasi nessun caricamento all'interno del gioco.
  • Sarà disponibile una Photo Mode.
  • La UI dei trailer è stata modificata per evitare spoiler.
  • L'obiettivo del gioco è ripulire la reputazione della serie principale dopo FFXIV 1.0 e FFXV, soprattutto per quanto riguarda i DLC di quest'ultimo.
  • Lo sviluppo del gioco è iniziato nel 2015 e affidato ai creatori di Heavensward. La produzione non è cominciata fino a che la sceneggiatura e il game design non sono stati completati.
  • È stato Yoshida a decidere, prima dell'inizio dello sviluppo, che non avrebbero dovuto sentirsi costretti a creare un openworld o usare un command system, e che avrebbero puntato ad un rating per adulti per non avere limitazioni.
Riassunto di questo testo in breve:
inflate-%E8%A9%A6%E7%95%B6%E7%9C%9F.gif
 
zaza50 Ho raccolto e tradotto tutte le informazioni delle scorse interviste (in attesa delle nuove la prossima? settimana) visto che sono la fonte principale di informazioni sui sistemi di gioco. È possibile pinnarle sotto al trailer? Poi le aggiorno con il prossimo round.
Ho lasciato fuori le informazioni non rilevanti per il game design (es. i commenti sul cosa è FF, o sul budget).

Vista la discussione di cui sopra riguardante il FFXV o non FFXV e le aspettative per il gioco, ho pensato di riproporre tutto quello che sappiamo a riguardo.

------

Interviste al Producer del 22 Giugno 2022

PARTY
  • Il protagonista raramente viaggerà da solo e avrà a disposizione degli ospiti, controllati dalla IA, che cambieranno in base alla progressione della storia.
  • Avverranno importanti conversazioni con gli ospiti durante i viaggi.
  • Occasionalmente alcuni degli ospiti potrebbero essere controllabili per brevi sessioni di storia.
  • Il protagonista disporrà di un "buddy" controllato dalla IA a cui è possibile dare comandi in battaglia. Sembra che il buddy in questione possa essere Torgal, il lupo di famiglia di Clive.
MONDO DI GIOCO E ATTIVITÀ
  • Il gioco NON è openworld ma sarà composto da una moltitudine di aree indipendenti, molte piccole ma quattro in particolare saranno specialmente grandi.
  • Ci saranno, tuttavia, le attività secondarie tipiche delle produzioni openworld moderne. Un sistema di caccia ai mostri tramite taglie, nemici potenti nascosti nelle ambientazioni, missioni secondarie e campi nemici.
  • Il mondo di gioco sarà cosparso di rovine dell'antica civiltà tecnologica caduta 1500 anni prima dell'inizio della storia.
  • Ci sarà un semplice sistema di crafting per armi e oggetti.
  • Ci sarà un filmato introduttivo quando il giocatore entrerà per la prima volta in una nuova città, in modo simile a FFXII e FFXIV.
GAMEPLAY
  • Ci sarà uno skill tree per ogni Eikon ottenuto, e la possibilità di cambiare build tramite illimitati respec.
  • Ci sono tre tipi di battaglie. Scontri con nemici normali o di taglia regolare, scontri contro nemici colossali e battaglie/duelli fra Eikons. Quest'ultime saranno in solo senza compagni.
  • Le battaglie fra Eikons avranno gameplay molto vari e saranno interamente giocabili. Alcuni saranno degli shooter 3D, altri battaglie di pro wrestling, altre coinvolgeranno interi campi di battaglia.
  • Le battaglie fra Eikon cambieranno scala durante il combattimento, progredendo da battaglie fra umani a battaglie colossali tutto in real time e senza transizioni.
  • Le bossfights saranno il culmine di anni di esperienza di Square Enix.
  • Ci saranno due difficoltà inizialmente: Action e Story. In modalità Story il giocatore avrà a disposizione degli accessori per semplificare il gameplay, come autocombo, buff vari e rallentamento dei nemici. Il loro uso, tuttavia, sarà segnato nella UI.
  • Dopo aver completato il gioco verrà sbloccata la difficoltà Hard, e delle modalità Challenge pensate per lo streaming.
  • Ci sarà il sistema di valutazione tipico degli Action Stylish.
STORIA
  • La narrazione avrà il ritmo di una montagna russa, ed è possibile scegliere se affrontare la storia di corsa oppure prendere il proprio tempo ed esplorare il gioco.
  • Il gioco sarà completo al lancio, senza materiale terziario. Niente film, niente serie tv o anime, niente novels.
  • Ci sarà molto materiale da leggere all'interno del gioco per chi vuole approfondire il mondo e gli eventi.
  • Il tema della storia sarà lo scontro fra valori e ideali, e i legami fra le persone.
  • La storia progredirà attraverso tre periodi temporali del protagonista. La sua adolescenza, i suoi vent'anni e i suoi trent'anni.
  • Ci saranno delle missioni secondarie dedicate a raccontare cosa è accaduto fra un periodo e l'altro.
  • La storia risuonerà specialmente con le persone a cui è piaciuto FFXIV: Heavensward, l'opera precedente dello sceneggiatore.
ALTRO
  • Il gioco è quasi interamente in real time, la CGI è utilizzata solo per le scene con un grande numero di personaggi a schermo.
  • Non ci sarà quasi nessun caricamento all'interno del gioco.
  • Sarà disponibile una Photo Mode.
  • La UI dei trailer è stata modificata per evitare spoiler.
  • L'obiettivo del gioco è ripulire la reputazione della serie principale dopo FFXIV 1.0 e FFXV, soprattutto per quanto riguarda i DLC di quest'ultimo.
  • Lo sviluppo del gioco è iniziato nel 2015 e affidato ai creatori di Heavensward. La produzione non è cominciata fino a che la sceneggiatura e il game design non sono stati completati.
  • È stato Yoshida a decidere, prima dell'inizio dello sviluppo, che non avrebbero dovuto sentirsi costretti a creare un openworld o usare un command system, e che avrebbero puntato ad un rating per adulti per non avere limitazioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top