PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Devono puntare a vendere, non possono permettersi un altro flop com il XV.
Tra presentare un action adventure pieno di effetti qua e la e un vero jrpg, il primo vende potenzialmente 10volte il secondo nella generazione attuale.
Il XV aveva 10 milioni come target ed é stato raggiunto nonostante lo stato pietoso in cui versava
 
Il fatto è che FFXV dopo meno di 2 mesi te lo tiravano dietro nelle patatine talmente era stato aspro il riscontro del pubblico :asd:
 
Il fatto è che FFXV dopo meno di 2 mesi te lo tiravano dietro nelle patatine talmente era stato aspro il riscontro del pubblico :asd:

E' anche vero che la scorsa generazione quasi tutti i giochi avevano un drop del prezzo nel giro di qualche mese anche i FP Sony.
Certo su FFXV fu repentino e ai 10 milioni ci è arrivato tra tutto, grazie alle varie riedizioni e al calo di prezzo successivo al lancio però comunque a chiamarlo flop significa non seguire minimamente il brand, visto che i 10 milioni se li è portati a casa, quando episodi come il IX o il XII si son fermati a 5/6 milioni di copie :ahsisi:
 
flop significa non seguire minimamente il brand, visto che i 10 milioni se li è portati a casa, quando episodi come il IX o il XII si son fermati a 5/6 milioni di copie :ahsisi:
Verità che fanno male
 
E' anche vero che la scorsa generazione quasi tutti i giochi avevano un drop del prezzo nel giro di qualche mese anche i FP Sony.
Certo su FFXV fu repentino e ai 10 milioni ci è arrivato tra tutto, grazie alle varie riedizioni e al calo di prezzo successivo al lancio però comunque a chiamarlo flop significa non seguire minimamente il brand, visto che i 10 milioni se li è portati a casa, quando episodi come il IX o il XII si son fermati a 5/6 milioni di copie :ahsisi:
FF 15 infatti non è stato un flop, lo dimostra semplicemente l'aver dato l'ok per il secondo anno di DLC. Poi è andata com'è andata ma quello è un altro discorso.
Sulla quantità di vendita totale son tempi diversi. I 5/6 milioni dei tempi del 9 e del 12 sono molto più forti dei 10 fatti da FF 15. La base installata su cui FF-15 è arrivato a 10 è fuori di testa rispetto ai tempi precedenti.
Post automatically merged:

Il XV aveva 10 milioni come target ed é stato raggiunto nonostante lo stato pietoso in cui versava
Quella era una battuta di Tabata. Non era quella l'aspettativa di square ma il sogno degli sviluppatori. Square rettificò.
"Crediamo ci sia stato un problema di comunicazione durante la conferenza. Infatti, Tabata si è riferito alle 10 milioni di copie solo come ad un alto obiettivo che il team di sviluppo si è prefissato di raggiungere per la propria ambizione nel creare il gioco di Final Fantasy definitivo".

"Il commento non ha mai riguardato una linea di recupero dell'investimento".
Il guadagno arrivò molto prima :asd:
 
FF 15 infatti non è stato un flop, lo dimostra semplicemente l'aver dato l'ok per il secondo anno di DLC. Poi è andata com'è andata ma quello è un altro discorso.
Sulla quantità di vendita totale son tempi diversi. I 5/6 milioni dei tempi del 9 e del 12 sono molto più forti dei 10 fatti da FF 15. La base installata su cui FF-15 è arrivato a 10 è fuori di testa rispetto ai tempi precedenti.
Post automatically merged:


Quella era una battuta di Tabata. Non era quella l'aspettativa di square ma il sogno degli sviluppatori. Square rettificò.

Il guadagno arrivò molto prima :asd:
Si ma infatti loro puntavano a molto meno
 
Chiaramente puntando sugli Action stylish mirano ad un genere di supersuccesso... Tipo Bayonetta che fa 1M... O DMC5 che ne fa 6 in 3 anni e mezzo uscendo su 5 piattaforme. Oppure il 1M di Astral Chain. O le 3 noccioline e 1 bottone di The Wonderful. Oppure possiamo citare l'unico numero veramente importante insieme a DMC, Automata coi suoi 7M in quasi 5 anni uscendo su qualsiasi piattaforma esistente.

Veri e propri mostri di vendite gli action stylish, e relativi ibridi.
 
Ultima modifica:
E' anche vero che la scorsa generazione quasi tutti i giochi avevano un drop del prezzo nel giro di qualche mese anche i FP Sony.
Certo su FFXV fu repentino e ai 10 milioni ci è arrivato tra tutto, grazie alle varie riedizioni e al calo di prezzo successivo al lancio però comunque a chiamarlo flop significa non seguire minimamente il brand, visto che i 10 milioni se li è portati a casa, quando episodi come il IX o il XII si son fermati a 5/6 milioni di copie :ahsisi:
va anche detto che il 9 e il 12 non sono gli episdi dei perid di punta della console di riferimento (ps1 e ps2)

il 15 va paragonato al 13, al 10 e al 7
 
In che senso originale?
Preferisco di gran lunga la scelta fatta con la traduzione diretta dal giapponese nel remake del 7.
In questo caso l'adattamento inglese non è stato fatto oltreoceano, è stato realizzato negli uffici giapponesi da Michael-Christopher Koji Fox, che in aggiunta all'essere direttore delle localizzazioni si occupa anche di partecipare insieme al co-director Maehiro alla creazione della lore e alla stesura della sceneggiatura originale, che per ragioni artistiche in questo caso è inglese.

Per curiosità e capire il tipo di personaggio, Koji Fox si occupa anche della direzione del doppiaggio, presta la sua voce come traduttore ufficiale di Yoshida e si occupa di scrivere e cantare molte delle Lyrics delle musiche di Soken oltre a far parte della sua Band.
 
Chiaramente puntando sugli Action stylish mirano ad un genere di supersuccesso... Tipo Bayonetta che fa 1M... O DMC5 che ne fa 6 in 3 anni e mezzo uscendo su 5 piattaforme. Oppure il 1M di Astral Chain. O le 3 noccioline e 1 bottone di The Wonderful. Oppure possiamo citare l'unico numero veramente importante insieme a DMC, Automata coi suoi 7M in quasi 5 anni uscendo su qualsiasi piattaforma esistente.

Veri e propri mostri di vendite gli action stylish, e relativi ibridi.
Continuo a non capirla sta cosa :rickds:

Chiaramente obbligati a far apparire tutto come uno stylish action, non perché si sposa tipo da Dio con la messa in scena, ma perché figurati se Final Fantasy vende senza sembrare DMC.

Figurati se avere una narrativa dal ritmo serrato possa in qualche modo beneficiare da una struttura di gameplay in tempo reale, che enfatizza a sua volta in modo seamless la costruzione delle scene.

M va, è che altrimenti non vendono a nessuno, palesemente sottomessi alle leggi del mercato.
 
FF 15 infatti non è stato un flop, lo dimostra semplicemente l'aver dato l'ok per il secondo anno di DLC. Poi è andata com'è andata ma quello è un altro discorso.
Sulla quantità di vendita totale son tempi diversi. I 5/6 milioni dei tempi del 9 e del 12 sono molto più forti dei 10 fatti da FF 15. La base installata su cui FF-15 è arrivato a 10 è fuori di testa rispetto ai tempi precedenti.

PSX e PS2 hanno venduto più di PS4 in termini di base installata, poi magari mi potrai parlare del discorso pirateria ma comunque dati alla mano i numeri quelli sono :asd:
Post automatically merged:

Chiaramente puntando sugli Action stylish mirano ad un genere di supersuccesso... Tipo Bayonetta che fa 1M... O DMC5 che ne fa 6 in 3 anni e mezzo uscendo su 5 piattaforme. Oppure il 1M di Astral Chain. O le 3 noccioline e 1 bottone di The Wonderful. Oppure possiamo citare l'unico numero veramente importante insieme a DMC, Automata coi suoi 7M in quasi 5 anni uscendo su qualsiasi piattaforma esistente.

Veri e propri mostri di vendite gli action stylish, e relativi ibridi.

Esattamente, dire che gli action game vendono di più è probabilmente vero, visto che se togli FF e DQ o casi come Persona 5 i jrpg stanno sempre sui 2/3 milioni al max (come gli Xeno ad esempio) però comunque non è sicuramente un genere commerciale, come hai scritto i più venduti sono DMC5 e appunto Automata che credo stiano sui 6/7 milioni ma son usciti ovunque :asd:
Post automatically merged:

va anche detto che il 9 e il 12 non sono gli episdi dei perid di punta della console di riferimento (ps1 e ps2)

il 15 va paragonato al 13, al 10 e al 7

Perchè l'episodio di riferimento deve essere il primo uscito sulla console? ... Anzi il IX e il XII sono usciti con una base installata molto più ampia, al massimo mi potrai dire che il IX e il XII erano titoli meno commerciali degli altri per molteplici ragioni.

Fatto sta che FFXV ha venduto molto più di questi capitoli.
 
Ultima modifica:
Continuo a non capirla sta cosa :rickds:

Chiaramente obbligati a far apparire tutto come uno stylish action, non perché si sposa tipo da Dio con la messa in scena, ma perché figurati se Final Fantasy vende senza sembrare DMC.

Figurati se avere una narrativa dal ritmo serrato possa in qualche modo beneficiare da una struttura di gameplay in tempo reale, che enfatizza a sua volta in modo seamless la costruzione delle scene.

M va, è che altrimenti non vendono a nessuno, palesemente sottomessi alle leggi del mercato.
Hanno chiaramente puntato su un genere di supersuccesso (lo Stylish Action ibridato al JRPG) e snobbato roba di nicchia come l'Open World.
 
Cioè per curiosità, l'individuo che ha scritto la sceneggiatura inglese, che ha doppiato Yoshida al PAX e nello State of Play è questo:





Il team di Yoshida è composto dai matti :asd:
 
Chiaramente puntando sugli Action stylish mirano ad un genere di supersuccesso... Tipo Bayonetta che fa 1M... O DMC5 che ne fa 6 in 3 anni e mezzo uscendo su 5 piattaforme. Oppure il 1M di Astral Chain. O le 3 noccioline e 1 bottone di The Wonderful. Oppure possiamo citare l'unico numero veramente importante insieme a DMC, Automata coi suoi 7M in quasi 5 anni uscendo su qualsiasi piattaforma esistente.

Veri e propri mostri di vendite gli action stylish, e relativi ibridi.
Zaza ho pianto con sto tuo post
 
La cosa che spero è che i famosi flashback giocabili da bambino e adolescente, siano nelle prime ore di gioco e poi tutto il resto nel " presente " con lui 30 enne, o al massimo verso le metà ma con flashback corti, non mi piace spezzare il ritmo impersonando un bambino o che, cambiando stile all'improvviso, mi dà una sensazione negativa se non fatto bene e se non abbastanza corto.
 
La cosa che spero è che i famosi flashback giocabili da bambino e adolescente, siano nelle prime ore di gioco e poi tutto il resto nel " presente " con lui 30 enne, o al massimo verso le metà ma con flashback corti, non mi piace spezzare il ritmo impersonando un bambino o che, cambiando stile all'improvviso, mi dà una sensazione negativa se non fatto bene e se non abbastanza corto.
IL flashback. È uno solo, la storia è lineare.
Se ti interessa metto sotto a grandissime linee (no spoiler narrativi) come è contestualizzato:
Il gioco inizia con la scena del falò e Clive 28enne. Durante la missione perde i sensi e rivive il giorno in cui a 15 anni la sua vita è stata stravolta in un flashback di circa 3 ore. Il flashback funziona da tutorial di combattimento.
Concluso torni a Clive 28enne e la trama prosegue da li senza ulteriori scambi temporali.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top