PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Più che altro stando nella demo, spesso si considera slegata al resto.
Sì sì per quello lo chiedevo, visto che ho visto usare spesso i numeri (primo, secondo, etc.) e volevo togliermi il dubbio... Immagino che molti non la contino (è una sorta di punto 0), visto che
Non usi nemmeno Clive.
 
Non sono daccordo con chi dice che Elden Ring sia il souls più facile fatto da from, avallando quindi implicitamente la tesi che semplificare è giusto perchè ti fa vendere. Al contrario, from ha dimostrato che si può fare un videogioco "3A" con un livello di difficoltà tra il medio e l'elevato e venderlo pure bene, rivolgendosi ad un mercato che non è fatto in massa da casual minorenni che usano la carta di credito dei genitori per le microtransazioni oppure gente senza mani ma è composto da gente matura che conosce il media ed è capace di divertirsi con esperienze strutturate e mature.
 
Però ragazzi i capolavori PS2 (leggo snake eater, MGS2, FFX) erano giochi avanguardistici per l'epoca.
Il concetto di linearità ce lo mettiamo in bocca oggi, all'epoca vedere quella roba girare su un tubo catodico era next gen pura.

C'è da dire che la critica non si focalizza mai sul fatto che per fare un gioco story driven c'è bisogno di un lavoro di regia, art direction, scrittura, pacing, che ha un impatto non indifferente nella struttura di un titolo. Quando uscì il 10 su PS2 nessuno si lamentò della linearità, perchè proponeva una grafica e una direzione artistica spaccamascella. Siamo passati dai prerenderizzati a mappe completamente 3D, prime espressioni facciali, animazioni complesse. Poi nel 2002 si era molto meno severi... le recensioni sulle riviste erano praticamente di appassionati che si godevano il gioco senza tutte le sovrastrutture che abbiamo oggi con internet e l'evoluzione del medium.
Fare il banter di Gidan, o le spallucce di Cloud nel 7 è "facile". Molto lavoro viene lasciato alla lettura dei dialoghi, alla fantasia del giocatore nei capitoli pre PS2.


Ad ogni modo quello che Square "sbaglia" è l'approccio con cui comunica i nuovi titoli main, dove gli elementi RPG vanno inesorabilmente a scomparire capitolo dopo capitolo. E i pochi che rimangono sono sempre abbozzati, lasciando quella punta di amaro in bocca a chi invece vuole quello. Non i turni, quelli sono i puristi e la testa non gliela cambi, ma di chi vede in Final Fantasy il gdr per eccellenza che deve innovare ma restare fedele a se stesso.
Escluso il 7 remake che ha praticamente in mano il battle system che incarna perfettamente quello che dovrebbe essere il futuro della saga e dei jrpg moderni in generale. Li hanno fatto incazzare i fan perchè è un reboot mascherato da remake e non perchè sia tendenzialmente lineare.

Chissà se vedremo il giorno in cui un nuovo Final Fantasy riuscirà a ad accontentare critica e giocatori.
 
Ricordo che senza la magia apposita (blizzard?) sono sempre stati noiosi
Comunque anche qui fanno da kamikaze ogni tanto

Infatti nei vecchi capitoli li volevi far fuori subito per questo
 
Ma dalle secondarie cos'è che vi aspettate esattamente? Sono le classiche secondarie che però aumentano in questo caso la visione del mondo. Cazzo ma se andavano bene in the witcher che non aveva un gameplay solido come fate a dire che qua non vanno bene?
Tolti xeno 2 e Xeno 3 che le missioni secondarie li erano legate alla fine a membri attivi/passivi del party in quali altri jrpg avete delle missioni così stratificate e tutto?
Però scusate nn tocchiamo le secondarie di the witcher 3 perché sono proprio un capitolo a parte nella storia di questo media
Almeno per come la vedo io
Poi il discorso sul gameplay lo possiamo fare per carità ma è un altra cosa
 
Chissà se vedremo il giorno in cui un nuovo Final Fantasy riuscirà a ad accontentare critica e giocatori.

In realtà secondo me quello che stiamo vedendo ora è il primo tentativo di un'evoluzione del brand che lo deve riportare alla modernità; questa volta hanno azzeccato il battle system, la trama e l'impatto grafico, la prossima volta dovranno lavorare parecchio sull'esplorazione, la struttura delle quest secondarie e il bilanciamento complessivo dell'esperienza.
 
Io sono a 20 ore e probabilmente ne ho fatte poche di secondarie
Con tutta la visione del mondo che ci vogliamo mettere credo siano oggettivamente l aspetto meno riuscito di questo gioco stupendo per tutto il resto
 
Il concetto di linearità ce lo mettiamo in bocca oggi, all'epoca vedere quella roba girare su un tubo catodico era next gen pura.

C'è da dire che la critica non si focalizza mai sul fatto che per fare un gioco story driven c'è bisogno di un lavoro di regia, art direction, scrittura, pacing, che ha un impatto non indifferente nella struttura di un titolo. Quando uscì il 10 su PS2 nessuno si lamentò della linearità, perchè proponeva una grafica e una direzione artistica spaccamascella.

Ma insomma. Io ricordo che la rimozione della World Map fece molto discutere e, almeno sui forum che frequentavo ai tempi, in molti si lamentavano del fatto che le parti di raccordo tra un evento e l'altro fossero molto lineari rispetto al passato. Ora non so però a livello di critica internazionale se si discusse di questa cosa, visto che comunque ricordo anche che le riviste del settore lo hanno (giustamente) ampiamente elogiato, ma tra i fan comunque chi gridava al "NON È COME I GIOCHI DI PRIMAAAAH" c'era. :asd:
 
Anche perché si è capita la visione del mondo
Pare verta tutta sulle disuguaglianze sociali
Nobile tema di sicuro ma queste secondarie non sono nemmeno la palla destra della più inutile secondaria di tw3
 
Però scusate nn tocchiamo le secondarie di the witcher 3 perché sono proprio un capitolo a parte nella storia di questo media
Almeno per come la vedo io
Poi il discorso sul gameplay lo possiamo fare per carità ma è un altra cosa
Ma non vedrai mai un jrpg con la narrativa e qualità delle side quest di un wrpg sopratutto del calibro di TW

Sono due generi diversi
 
Ma insomma. Io ricordo che la rimozione della World Map fece molto discutere e, almeno sui forum che frequentavo ai tempi, in molti si lamentavano del fatto che le parti di raccordo tra un evento e l'altro fossero molto lineari rispetto al passato. Ora non so però a livello di critica internazionale se si discusse di questa cosa, visto che comunque ricordo anche che le riviste del settore lo hanno (giustamente) ampiamente elogiato, ma tra i fan comunque chi gridava al "NON È COME I GIOCHI DI PRIMAAAAH" c'era. :asd:
Eccomi, a me FFX è piaciuto moltissimo ma quando ho scoperto che non c'era l'aereonave ho fatto un urlo disumano che hanno sentito anche sull'isola di pasqua.
Secondo me col X son tornati indietro a livello di struttura di gioco rispetto a quelli prima e molti se ne erano lamentati.
Oggi lo consideriamo giustamente il punto dopo il quale la saga è calata piano piano, fino al prima FF16.
 
Praticamente sono arrivato a
dopo aver sconfitto “”titano”” la seconda volta
il gioco si supera ogni volta, sempre musiche assurde e scene sempre più assurde… a lv 34 penso di aver visto una parte del gioco e se posso dire la mia le sidequest non mi pesano (durano il giusto), ho fatto parecchie cacce e adesso sono bloccato ad una di grado S bella tosta…però rimane l’amaro in bocca per gli elementi gdr scarsi e mi sembra di capire che le città principali le visiti soltanto per le missioni, che poi avrei lasciato le icone missioni nella mappa che relegarle alle pietre arete…

Comunque la seconda run a difficoltà alta la vedo dura..
 
Ma quindi tu le missioni arcade le fai man mano che si sbloccano ? Io stavo aspettando di avere 3 Eikon per le rotazioni, ma quasi quasi inizio a provarci, anche se non è che io sia particolarmente bravo :asd:
Puoi già farle tranquillamente :sisi:
 
Comunque la seconda run a difficoltà alta la vedo dura..
Sì, è facilitata dagli accessori comunque, però quegli accessori contro gli Eikon che io sappia non funzionano, quindi sì, sarà difficile. Io l'ultima battaglia che ho fatto stavo per perdere :asd: Ses tavo in NG+ con quella modalità avrei perso parecchie volte. Alla fine la farò solo per il trofeo e userò tutto quello che potrò, ma quelle battaglie mi preoccupano :rickds:
 
Chissà se vedremo il giorno in cui un nuovo Final Fantasy riuscirà a ad accontentare critica e giocatori.

Tutta la fan base di Final Fantasy come ha detto Yoshida non verrà mai e poi mai accontentata in un unico titolo.

La critica che non è stata accontentata con FFXVI non me ne sembra ce ne sia poi molta visto che comunque parliamo di un gioco da 88/89 e fondamentalmente il FF meglio recensito nell’epoca metacritic (cioè con un quantitativo di recensioni rilevante e da quando quel numeretto conta per aziende e team di sviluppo)… se vi aspettate che un Final Fantasy possa prendere i metacritic dal 91/92 in su per me siete fuori strada.

Basta vedere la recensione di Spaziogames come ha deciso di affossare questo titolo, un gioco della madonna dove si potrebbero scrivere pagine e pagine sui pregi e poi trovi l’articolo infarcito di frizzi e lazzi, QTE con quadrato e della semplicita della prima run (con modalita arcade e FF mode li in evidenza) andando poi sempre a rimarcare e fare il paragone sulla storia della saga (che probabilmente neanche ha mai giocato visto che i FF migliori io li finivo a 10/12 anni quindi di sicuro complicati non erano)… ma dai su :asd:
 
Tutta la fan base di Final Fantasy come ha detto Yoshida non verrà mai e poi mai accontentata in un unico titolo.

La critica che non è stata accontentata con FFXVI non me ne sembra ce ne sia poi molta visto che comunque parliamo di un gioco da 88/89 e fondamentalmente il FF meglio recensito nell’epoca metacritic (cioè con un quantitativo di recensioni rilevante e da quando quel numeretto conta per aziende e team di sviluppo)… se vi aspettate che un Final Fantasy possa prendere i metacritic dal 91/92 in su per me siete fuori strada.

Basta vedere la recensione di Spaziogames come ha deciso di affossare questo titolo, un gioco della madonna dove si potrebbero scrivere pagine e pagine sui pregi e poi trovi l’articolo infarcito di frizzi e lazzi, QTE con quadrato e della semplicita della prima run (con modalita arcade e FF mode li in evidenza) andando poi sempre a rimarcare e fare il paragone sulla storia della saga (che probabilmente neanche ha mai giocato visto che i FF migliori io li finivo a 10/12 anni quindi di sicuro complicati non erano)… ma dai su :asd:
Degli accessori facilitanti uso solo quello per Torgal,almeno ho una cosa in meno da pensare durante le battaglie ma se la difficoltà alta è tosta userò qualche altro..anzi lo proverò già con quella caccia a grado S oggi pomeriggio
 
Oh ma che minchia sono ‘sti frizzi e lazzi?
Cioè, so cosa sono, ma è stato detto da qualche parte?
 
Tutta la fan base di Final Fantasy come ha detto Yoshida non verrà mai e poi mai accontentata in un unico titolo.

La critica che non è stata accontentata con FFXVI non me ne sembra ce ne sia poi molta visto che comunque parliamo di un gioco da 88/89 e fondamentalmente il FF meglio recensito nell’epoca metacritic (cioè con un quantitativo di recensioni rilevante e da quando quel numeretto conta per aziende e team di sviluppo)… se vi aspettate che un Final Fantasy possa prendere i metacritic dal 91/92 in su per me siete fuori strada.

Basta vedere la recensione di Spaziogames come ha deciso di affossare questo titolo, un gioco della madonna dove si potrebbero scrivere pagine e pagine sui pregi e poi trovi l’articolo infarcito di frizzi e lazzi, QTE con quadrato e della semplicita della prima run (con modalita arcade e FF mode li in evidenza) andando poi sempre a rimarcare e fare il paragone sulla storia della saga (che probabilmente neanche ha mai giocato visto che i FF migliori io li finivo a 10/12 anni quindi di sicuro complicati non erano)… ma dai su :asd:

Parli così solo perché tu non hai ricevuto una telefonata mentre giocavi, scordando di mettere in pausa il gioco, per poi scoprire con sommo SGOMENTO e DISGUSTO che Clive era ancora lì vivo ad aspettare il tuo comando.

E anche se lo avessi visto saresti stato accecato dai frizzi e lazzi.

Oh ma che minchia sono ‘sti frizzi e lazzi?
Cioè, so cosa sono, ma è stato detto da qualche parte?

Io alle elementari imparai una poesia per Carnevale che recitava in un verso "Frizzi e lazzi e simpatia" e poi qualcos'altro riguardante una qualche maschera tipica. Non so di preciso cosa siano, ma Google mi sta dicendo che sono termini afferenti alla comicità teatrale.
 
Ultima modifica:
Parli così solo perché tu non hai ricevuto una telefonata mentre giocavi, scordando di mettere in pausa il gioco, per poi scoprire con sommo SGOMENTO e DISCUSSO che Clive era ancora lì vivo ad aspettare il tuo comando.

E anche se lo avessi visto saresti stato accecato dai frizzi e lazzi.
Cosa non affatto vera tra l’altro, ma vabbè. :tè:
 
Per curiosità mi dici? Non ho finito FFT quindi non so lol.
Ultima e il ricettacolo; in FFT Ultima ne cercava uno per 'rinascere'. :ohyess:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top