PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ormai è indubbio, e qualcuno di loro lo ha anche detto candidamente in chiaccherate successive, tra le altre cose.
La stampa estera stavolta è stata più professionale, peccato.
A parte Eurogamer e Metro UK che gli hanno dato 6 per motivi vergognosi che altrimenti ora sarebbe sopra a 90, si concordo.
 
A parte che il cambiamento è parte dell'evoluzione ma la percezione da parte della massa verso FF è sbagliata dal 2000, perchè chi sta in produzione è dovesse decidere di fare FFXVII ambientato a New York con un detective possono farlo, e SORPRESA!! Ti dato l'incipit del primo FFVII che aveva in mente Sakaguchi prima che passasse in mano a Kitase e diventasse quello che conosciamo oggi; con questo FFXVI, con tutte le somiglianze con God of War (che tra l'altro il team di sviluppo si è dichiaratamente ispirato per le boss fight), scelte - discutibili - sul lato RPG a favore di una forte tendenza action, dark-fantasy e frizzi e lazzi (cit), è un Final Fantasy in tutto e per tutto, perchè il team ha deciso così. Ti piace? No? Beh, mi spiace per te, ma la verità attorno al brand è così... No i turni, no l'RPG, no il field, no la world map, ma la storia, i personaggi, la OST fanno il Final Fantasy, e queste sono parole dette dal creatore di Final Fantasy Sakaguchi, dal director di FFVI, VII, VIII e X e produttore del VIIR Kitase, no Riccardo Rossi di Game Play Now (nome inventato sul momento).

A proposito dei recensori, a sto giro hanno cannato di brutto perchè l'hanno recensito in base a cosa volessero vedere loro no l'opera in se, perchè vedere recensori dargli MENO DI FFXV, fa pensare quanto ormai basta scrivere 4 puttanate per fare il giornalista videoludico, altrimenti non sarebbe diventato un meme il fatto del monotasto.


Facciamo un bel poster con questo post e appendiamolo tutti nelle nostre camerette.
 
Niente, scaffale... non ha venduto abbastanza da farmelo comprare e piacere. :sadfrog:
 
Tanto per capire l'entità del successo Straordinario di Final Fantasy XVI:

Che fosse la più venduta tra le esclusive ps5 non ci voleva molto.
Compete con soli 3 giochi usciti attorno al periodo di lancio, ovvero quando la base installata era misera e nessuno riusciva a trovare la console :asd:
Poi c'è The Last of Us 1 rereremake che è stato un mezzo flop mi pare.

Ottimo per il fatto che si piazzi subito dietro i "big 5" di ps4.
 
Un mio commento finale per inquadrare e valutare il tutto alla fine della fiera.


Un gioco ludicamente troppo scarno, vecchio e striminzito che si appoggia su un racconto scoppiettante in messainscena, regia e tecnica. La trama in sè per sè fatica a legare gli elementi di fantasy occidentale con quelli fantasy orientale, ma riesce comunque a condurre sul finale ad una splendida sensazione di completezza e di bellezza, segno del buono che c'è dentro. Un punto di non ritorno dal punto di vista dello spettacolo visivo, che per quanto mi riguarda con FF16 rappresenta una nuova vetta e un nuovo termine di paragone per tutto il medium.

Non aggiungo altro perchè alla fin fine è superfluo, non mi piace fare pipponi critici.
Postmetto due cose.
La prima è che A ME non è piaciuta la componente "fantastica" della trama, ma è comunque scritta con estro e quindi non mi sorprenderebbe vedere altre persone assolutamente entusiaste su certi plot points. Qui più che mai conta il target di riferimento così come il proprio bagaglio estetico.
La seconda è che col senno di poi la critica per me ha fatto centro. E' un titolo che merita tanto il cazziatone quanto l'applauso, e in base alle aspettative può risaltare tra le righe di una recensione più l'una o l'altra cosa.


Se dovessi dare un voto alla fin fine darei
8

Bel gioco consigliato a tutti, ma con i suoi grossi limiti.


La strada è giusta.
 
Comunque sicuramente usciranno espansioni.
E il potenziale è enorme sia lato gameplay che lato trama.
 
Che fosse la più venduta tra le esclusive ps5 non ci voleva molto.
Compete con soli 3 giochi usciti attorno al periodo di lancio, ovvero quando la base installata era misera e nessuno riusciva a trovare la console :asd:
Poi c'è The Last of Us 1 rereremake che è stato un mezzo flop mi pare.

Ottimo per il fatto che si piazzi subito dietro i "big 5" di ps4.
E' riferito a tutte le playstation
 
E' riferito a tutte le playstation
Ci sono scritte due cose.
La prima: è lesclusiva ps5 più venduta al lancio. E qua io rispondevo con un bel "grazie al caz*o" :asd:
La seconda: è la sesta tra tutte le esclusive playstation. E qua dico che è un ottimo risultato.
 
Io non l'ho ancora finito, ma post game considerando l'impianto socio-politico che hanno strutturato (ed escludendo la parte fantasy che credo si concluderà nel gioco base), il potenziale per scrivere espansioni di spessore è enorme. Mi aspetto anche di visitare le città oltre ad avere fasi stuzzicanti che esaltino il CS.
 
Io non l'ho ancora finito, ma post game considerando l'impianto socio-politico che hanno strutturato (ed escludendo la parte fantasy che credo si concluderà nel gioco base), il potenziale per scrivere espansioni di spessore è enorme. Mi aspetto anche di visitare le città oltre ad avere fasi stuzzicanti che esaltino il CS.
Nell'espansione potrebbero anche inserire cose che magari nel gioco base sono carenti, tipo robe segrete da trovare o dungeon piu articolati.
Perchè solitamente Yoshi le ascolta le critiche.
 

Sono dei boss assurdi, vincono sempre. Guida pls

Cmq la gente sta male. Leggo in giro "75% cutscene 25%gameplay"
Praticamente hanno giocato il prologo e basta, e si sono messi a criticare solo per fare interazioni.
Ora mi chiedo.
Hanno senso che queste persone parlino ? io vorrei che tutta la critica videoludica/cinematografia fosse resettata, e resa accessibile solo dopo un inscrizione all'albo. Non è possibile leggere tali boiate in giro
 
Comunque 3 milioni di copie al day one, considerando l'esclusiva ps5, non lo trovo affatto un brutto risultato.
Alla fine e'poco meno del vii remake che pero' ha venduto su un base installata di quasi il triplo d'utenza.
Alla fine priamo di quasi una copia venduta ogni 10 potenziali utenti, al lancio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top