PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma anche se fosse, non mi permetterei mai di dare del "cogl*One" a una persona che non conosco personalmente.

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
A me non piace, è tremendo come critico in quanto incapace di sintetizzare un discorso ma fa continuamente voli pindarici assurdi per esprimere spesso concetti che una persona normale ti esprime in due parole.
Ma una volta l'ho incontrato di persona accompagnando un mio amico a un evento ed è una persona blessatissima, umilissimo e veramente piacevole
 
A guardarla bene comunque Martha è una bella fregna, se solo si vestisse meglio farebbe concorrenza a Jill e Tarja. :unsisi:
Io anche Mid la metterei tra le top.

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
io non butterei via manco jote :unsisi:
 
Finita la storia principale domenica mattina...non ho ancora fatto molte delle secondarie che vi ho letto indicare come importanti per lo sviluppo dei comprimari, ma confido di farle prossimamente.

Avevo bisogno di un po' di tempo per metabolizzare il finale, che mi ha colpito molto.
Un finale che mi ha riportato ai tempi di FFX, con una luce di speranza per il futuro (avvalorata anche dal filmato post-crediti), ma con una tristezza profonda nel cuore.
É chiaramente costruito per lasciare un retrogusto amaro, che ti fa soffrire, poiché vedi i personaggi che hai imparato ad amare concludere la propria storia senza la possibilità di godere di quel poco di pace che hanno così intensamente contribuito a costruire.
Mi piace dare anche però un'interpretazione felice allo stesso, da buon amante del romanticismo, che è rimasto molto soddisfatto dai rapporti interpersonali raccontati dal gioco, soprattutto nei modi e nei toni.
Mi piace pensare che sia possibile che Clive possa essere sopravvissuto....dopo che rivive i suoi ricordi del fratello, sino al loro primo incontro, quando questi era in fasce, credo che usi la magia, non per riportarlo in vita (Fenice può curare il corpo, non lo spirito) ma perché non vuole lasciare il corpo del fratello così martoriato, perché per lui non è un cadavere, ma è suo fratello....è una cosa che chi ha vissuto un lutto, credo, possa comprendere....dubito che abbia minimamente provato a resuscitarlo, sia perché non persiste, sia perché dopo, con tutta la forza che gli resta, distrugge origine e la magia del mondo, non garantendo la sopravvivenza di nessuno, neppure la sua.
È chiaro che Clive sulla spiaggia, con la mano maledetta, che sembra spegnersi, e Jill che vede Methia affievolirsi, lasciano pensare ad una fine tragica....però, sebbene la magia sia stata cancellata, Clive riesce ad evocarne un ultima fiamma, prima che la sua mano si pietrifichi....e se Methia avesse fatto la stessa cosa....esaudendo con l'ultimo pizzico di magia rimasto il desiderio della ragazza.
Jill addolorata si allontana per piangere da sola, ma il sole sorge, e lei ne vede un futuro....chiaramente quest'ultima immagine è carica di significato, a prescindere dall'interpretazione che se ne vuole attribuire.
C'è però il dettaglio del libro, e dell'autore dello stesso...dal mio punto di vista, non può essere il fratello di Clive, per quello che ho scritto prima, ma un altra persona....che essendo un Rosfild, deve discendere dai lobi di qualcuno...e quindi escludendo il vecchio Bayron, tenderei a pensare ad un figlio nato a seguito della notte sulla spiaggia tra Jill e Clive....il punto è che Jill lo avrebbe chiamato Clive, se questo fosse morto, mentre lo stesso Clive lo avrebbe chiamato Joshua, in memoria del fratello.
Chiaramente sono solo interpretazioni, di un finale molto toccante, che però lascia anche qualche spiraglio in tal senso.

Nota a margine, ho apprezzato molto la scena della spiaggia, che mi ha portato subito alla mente una scena di Berserk
La parte dove Gatsu e Casca fanno l'amore, dove si vive proprio l'incontro di due anime, prima che di due corpi.

Il gioco ha sicuramente i suoi difetti, come molti hanno comunque già ampiamente evidenziato, ma personalmente ho molto apprezzato il focus narrativo della produzione, tanto che mi ha lasciato con un forte desiderio di averne ancora.
Per una eventuale futura espansione dlc, mi piacerebbe vedere un pezzo aggiunto dopo la scena della spiaggia, e prima del ritorno a Cineria...magari una missione ambientata nei territori settentrionali alla ricerca di Leviatano.
Sarebbe perfetto per approfondire il passato di Jill ed anche saggiare meglio la maturazione del rapporto con Clive.
Darebbe anche un po' di dilatazione narrativa tra lo scontro con Odino sul fondo dello stretto di Naldia, dove sembra imbattibile, e quello a Cineria, giustificando meglio la crescita in potenza di Clive.
Sarebbe bella l'aggiunta di una nuova area montana/innevata, dello scontro con Leviatano nei mari del nord, del conseguente nuovo potere dell'acqua, ma mi piacerebbe vedere anche l'aggiunta di nuovi boss opzionali da endgame, come Omega, Gilgamesh, Shinryu, Zodiarc, etc....magari aggiungendone uno per area, terminate tutte le cacce di base.
 
Ultima modifica:
Quasi finite le secondarie, mi mancano solo le due che non si attivano al rifugio. Molto belle queste ultime secondarie, peccato solo che i dialoghi che le accompagnano sembrino i vocali che mi arrivano su WhatsApp ogni giorno da quelli con cui lavoro: 3 minuti per dire cose che si potrebbero spiegare in 30 secondi. :asd:
Post automatically merged:

Nessuno che é attirato dall'inguaribile romantica.
Troppo facile, lì. Tra le gambe ha il dungeon più grande di tutto il gioco. :sisi:
 
Sarà, a me pare una che chiacchiera molto ma conclude poco :rickds:
Dalle mie parti questo genere di donna viene chiamato "profumiera". :asd:
Post automatically merged:

Ah, comunque girando per il rifugio di Martha mi sono imbattuto in un NPC che, in maniera spontanea e genuina, ha pronunciato testuali parole:

"Questo cielo ha rotto il cazzo".

Non so perché mi sono sbellicato, è vero che questo FF ha toni più maturi, ma non sono abituato a vedere un personaggio di Final Fantasy utilizzare l'espressione "rompere il cazzo". :asd:
 
Infatti sto dicendo che avrei preferito una struttura a corridoio pari pari a quella del X senza quelle terribili zone semiaperte in cui vieni sbatocchiato in giro per la mappa per fare quest di raccolta degne del miglior world of warcraft vanilla del 2005.

A parte la storia (bellissima) secondo me la struttura ludica è stata completamente cannata. In un final fantasy parte del divertimento è anche fermarsi a grindare per il puro gusto di farlo (vedere il tuo pg svilupparsi, sbloccare abilità e via così), mentre al momento più vado avanti e più mi chiedo che senso abbia fermarsi a combattere contro un mob se non per ragioni di trama.

Ma in realtà la struttura della mappa così non è per farti esplorare, ma per farti percepire la grandezza del luogo in cui sei, solo solo il fondale a Dhalmekia (che inquadra tu sai cosa) non sarebbe stato così riuscito senza la mappa così.
FFXVI è esattamente come FFX ma su grandezze da PS5. Vi lamentate troppo.

Final Fantasy è storia, appassionante e commovente, personaggi ben scritti, profondi, scene epiche, e musiche che ti restano dentro (chi appassionato di FF non ascolta le musiche anche a distanza di anni?). A sto giro hanno optato per un certo tipo di gameplay che scorre, ti fa andare avanti nella storia che è un piacere, ti lascia la libertà di provare combo su combo a piacimento senza forzarti ad usare una sola tecnica più OP delle altre. Io con sto Final Fantasy sono tornato veramente ai tempi del 8/9/10, consapevole del fatto che un gioco come quelli, oggi non puoi farlo (se facessero un sistema a turni con incontri casuali lo criticherebbero tutti e venderebbe due copie, di cui una la mia). Ricordo benissimo le critiche feroci al 10 per i suo sistema di turni (ora osannato) e ricordo anche benissimo tutte quelle che ho letto nel tempo a FF7 (alcuni dicevano che il sistema di materia era lungo e laborioso) e FF8 e FF9. Ricordo benissimo la gente lamentarsi degli incontri casuali coi mob (che ti obbligavano a combattere) ed ora che puoi evitarli magicamente non va bene.

Tanti (troppi) criticano le secondarie: a me stanno piacendo nella gran parte, perché esplorano l'ambiente di gioco ed approfondiscono i personaggi secondari. La missione secondaria di
Torgal
per esempio, mi è piaciuta tanto, approfondisce il rapporto fra i due.
Se uno non le vuole fare non le fa e non succede niente. Una volta erano "segrete" (avresti voluto veramente andare in giro a cercare segrete parlando con tutti a caso) ora semplicemente te le segnalano: questo perché appunto è un FF che vuole raggiungere più persone possibili e farle affezionare al franchise; per questo ho apprezzato l'inserimento di accessori per l'autoparata, l'autocombo etc. Perché se uno vuole semplicemente godersi la storia e non ha il cazzo di tryiardare , ha tutto il diritto di farlo. Ho finalmente ritrovato lo spirito di FF che mi mancava da anni.

E' un gioco perfetto ? No. Anche a me manca il party, il sistema di debolezze e tante altre cose (che FF7 remake ha ad esempio).

Però a sto giro è palese l'intenzione di fare un capitolo diverso dal solito ma col lo stesso spirito, anzi di più, che avevano i FF tanto amati. Li ammiro di non essersi piegati a niente e di aver portato la loro idea fino in fondo, fregandosene di eventuali recensioni negative della """stampa""" di oggi (che se va bene giocano il gioco qualche ora e scrivono qualche cazzata). Il fatto di tante critiche è paradossalmente meglio, perché vuol dire che non hanno fatto un qualcosa di standard per piacere ai più ma qualcosa di diverso e coraggiosto.

Questo FF16 è una ventata di aria nuova con un profumo del passato. Io lo sto giocando, e mi sembra di essere nell'estate del 2002 con il mio amato FFX. Feels. Ad avercene giochi così
 
Comunque boss battle più bella se doveste scegliere?
Per emozione Ifrit.
Per epicità, non credo debba dirlo.
Per la sfida Odino.

E se dovessi scegliere tra le 3, andrei di emozione. Sono un sentimentalone.
 
Ma in realtà la struttura della mappa così non è per farti esplorare, ma per farti percepire la grandezza del luogo in cui sei, solo solo il fondale a Dhalmekia (che inquadra tu sai cosa) non sarebbe stato così riuscito senza la mappa così.
FFXVI è esattamente come FFX ma su grandezze da PS5. Vi lamentate troppo.

Final Fantasy è storia, appassionante e commovente, personaggi ben scritti, profondi, scene epiche, e musiche che ti restano dentro (chi appassionato di FF non ascolta le musiche anche a distanza di anni?). A sto giro hanno optato per un certo tipo di gameplay che scorre, ti fa andare avanti nella storia che è un piacere, ti lascia la libertà di provare combo su combo a piacimento senza forzarti ad usare una sola tecnica più OP delle altre. Io con sto Final Fantasy sono tornato veramente ai tempi del 8/9/10, consapevole del fatto che un gioco come quelli, oggi non puoi farlo (se facessero un sistema a turni con incontri casuali lo criticherebbero tutti e venderebbe due copie, di cui una la mia). Ricordo benissimo le critiche feroci al 10 per i suo sistema di turni (ora osannato) e ricordo anche benissimo tutte quelle che ho letto nel tempo a FF7 (alcuni dicevano che il sistema di materia era lungo e laborioso) e FF8 e FF9. Ricordo benissimo la gente lamentarsi degli incontri casuali coi mob (che ti obbligavano a combattere) ed ora che puoi evitarli magicamente non va bene.

Tanti (troppi) criticano le secondarie: a me stanno piacendo nella gran parte, perché esplorano l'ambiente di gioco ed approfondiscono i personaggi secondari. La missione secondaria di
Torgal
per esempio, mi è piaciuta tanto, approfondisce il rapporto fra i due.
Se uno non le vuole fare non le fa e non succede niente. Una volta erano "segrete" (avresti voluto veramente andare in giro a cercare segrete parlando con tutti a caso) ora semplicemente te le segnalano: questo perché appunto è un FF che vuole raggiungere più persone possibili e farle affezionare al franchise; per questo ho apprezzato l'inserimento di accessori per l'autoparata, l'autocombo etc. Perché se uno vuole semplicemente godersi la storia e non ha il cazzo di tryiardare , ha tutto il diritto di farlo. Ho finalmente ritrovato lo spirito di FF che mi mancava da anni.

E' un gioco perfetto ? No. Anche a me manca il party, il sistema di debolezze e tante altre cose (che FF7 remake ha ad esempio).

Però a sto giro è palese l'intenzione di fare un capitolo diverso dal solito ma col lo stesso spirito, anzi di più, che avevano i FF tanto amati. Li ammiro di non essersi piegati a niente e di aver portato la loro idea fino in fondo, fregandosene di eventuali recensioni negative della """stampa""" di oggi (che se va bene giocano il gioco qualche ora e scrivono qualche cazzata). Il fatto di tante critiche è paradossalmente meglio, perché vuol dire che non hanno fatto un qualcosa di standard per piacere ai più ma qualcosa di diverso e coraggiosto.

Questo FF16 è una ventata di aria nuova con un profumo del passato. Io lo sto giocando, e mi sembra di essere nell'estate del 2002 con il mio amato FFX. Feels. Ad avercene giochi così
Non essersi piegati a niente? Ma se è praticamente tutta una ricerca di risultare accessibile a tutti....
 
Ma in realtà la struttura della mappa così non è per farti esplorare, ma per farti percepire la grandezza del luogo in cui sei, solo solo il fondale a Dhalmekia (che inquadra tu sai cosa) non sarebbe stato così riuscito senza la mappa così.
FFXVI è esattamente come FFX ma su grandezze da PS5. Vi lamentate troppo.

Final Fantasy è storia, appassionante e commovente, personaggi ben scritti, profondi, scene epiche, e musiche che ti restano dentro (chi appassionato di FF non ascolta le musiche anche a distanza di anni?). A sto giro hanno optato per un certo tipo di gameplay che scorre, ti fa andare avanti nella storia che è un piacere, ti lascia la libertà di provare combo su combo a piacimento senza forzarti ad usare una sola tecnica più OP delle altre. Io con sto Final Fantasy sono tornato veramente ai tempi del 8/9/10, consapevole del fatto che un gioco come quelli, oggi non puoi farlo (se facessero un sistema a turni con incontri casuali lo criticherebbero tutti e venderebbe due copie, di cui una la mia). Ricordo benissimo le critiche feroci al 10 per i suo sistema di turni (ora osannato) e ricordo anche benissimo tutte quelle che ho letto nel tempo a FF7 (alcuni dicevano che il sistema di materia era lungo e laborioso) e FF8 e FF9. Ricordo benissimo la gente lamentarsi degli incontri casuali coi mob (che ti obbligavano a combattere) ed ora che puoi evitarli magicamente non va bene.

Tanti (troppi) criticano le secondarie: a me stanno piacendo nella gran parte, perché esplorano l'ambiente di gioco ed approfondiscono i personaggi secondari. La missione secondaria di
Torgal
per esempio, mi è piaciuta tanto, approfondisce il rapporto fra i due.
Se uno non le vuole fare non le fa e non succede niente. Una volta erano "segrete" (avresti voluto veramente andare in giro a cercare segrete parlando con tutti a caso) ora semplicemente te le segnalano: questo perché appunto è un FF che vuole raggiungere più persone possibili e farle affezionare al franchise; per questo ho apprezzato l'inserimento di accessori per l'autoparata, l'autocombo etc. Perché se uno vuole semplicemente godersi la storia e non ha il cazzo di tryiardare , ha tutto il diritto di farlo. Ho finalmente ritrovato lo spirito di FF che mi mancava da anni.

E' un gioco perfetto ? No. Anche a me manca il party, il sistema di debolezze e tante altre cose (che FF7 remake ha ad esempio).

Però a sto giro è palese l'intenzione di fare un capitolo diverso dal solito ma col lo stesso spirito, anzi di più, che avevano i FF tanto amati. Li ammiro di non essersi piegati a niente e di aver portato la loro idea fino in fondo, fregandosene di eventuali recensioni negative della """stampa""" di oggi (che se va bene giocano il gioco qualche ora e scrivono qualche cazzata). Il fatto di tante critiche è paradossalmente meglio, perché vuol dire che non hanno fatto un qualcosa di standard per piacere ai più ma qualcosa di diverso e coraggiosto.

Questo FF16 è una ventata di aria nuova con un profumo del passato. Io lo sto giocando, e mi sembra di essere nell'estate del 2002 con il mio amato FFX. Feels. Ad avercene giochi così
Dove sei stato finora?
Sposiamoci, anche se non sei Dion.
 
Sto a 50 ore ,mi sto avvicinando al finale (penso
:asd:
) purtroppo il tempo di giocare è poco nell'ultimo periodo, ma me lo sto godendo , e le ultime missioni secondarie sono davvero belline lato trama, arricchiscono il mondo di gioco e svariati personaggi.

Lato trama e messa in scena mi ci sto segando troppo.

Odino è mindblowing (anche se Bahamut non credo sia battibile come spettacolarità ).



Can't wait di finirlo e iniziare il FF mode, questo si platina sicura, ma già adesso è uno dei miei FF preferiti di sempre.



P.S. Mi sa che mi compro l'ost, una delle più belle di sempre tra tutti gli FF, Soken maestro
:hail:


 
Non essersi piegati a niente? Ma se è praticamente tutta una ricerca di risultare accessibile a tutti....
Penso si riferisca ad altro ma comunque non è accessibile a tutti per scelta, perchè fosse stato così non mettevano gli accessori opzionali, o la modalità "action" per gli altri. E' che proprio per loro andava bene così. Un modo per mettere una difficoltà maggiore dall'inizio che poi si rifletteva sul NG+ (sugli arcade no, quelli vanno bene così) si poteva fare, e facendola non era un obbligo per nessuno, ecco perchè dico che non ha senso dire che "si sono piegati" in quello. Al massimo due cose si possono dire: non si volevano sbattere più di così sulla difficoltà pensando che ai più andava bene trovarla solo nell'arcade (questa è una scelta sicura, è così che è strutturato) o si sono convinti che era difficile così (e dubito). Opterei per la prima ma consapevoli che la loro volontà era renderlo "tranquillo" per farti godere la trama senza bloccarti troppo ma con difficoltà opzionale solo rifacendo i punti con l'arcade; secondo me questa è la cosa più vicina alla verità (almeno finchè non parlano loro).
 
Finito ieri notte

Non ho mica pianto al finale no no :bruniii:
Mi ha devastato :bruniii:

Un viaggio incredibile , inizialmente ero scettico sui personaggi invece quasi subito mi sono ricreduto ,anche perché sono realizzati benissimo e mi sono affezionato a tutti anche a quelli più secondari...clive come aveva detto qualcuno è proprio il Batman dei final Fantasy un grandissimo protagonista.

Un gioco che ha settato per le boss fight una barra e uno standard incredibile fra le più belle che ho visto da quando videogioco per me queste sono da 10 senza pensarci .Specie quelle con
titan e bahamut che veramente mi hanno fatto rimanere a bocca aperta per tutta la durata.
Soundtrack pazzesca e nonostante le critiche ho adorato il gameplay che è tanta roba e ti permette di fare diverse build a piacimento ,fosse stata più alta la difficoltà alla prima run sarebbe stato meglio.

Plauso anche alle secondarie, da metà gioco in poi carburano veramente tanto ( peccato per quelle prima e alcune veramente insulse) verso la fine ne ho fatte diverse veramente bellissime che potevano essere benissimo pezzi di trama principale.

Parliamo dei difetti più gravi : il problema principale per me non è da ricercarsi nell'assenza delle debolezze elementali degli status e del ritmo( forse questo un po' spezzettato a volte ) o nelle secondarie.

Piuttosto nel crafting e nei reward gestiti male ..che non premiano l'esplorazione avrò usato il fabbro e i vari mercanti veramente pochissime volte e sebbene sia più action che RPG non è una scusante ,a una certa mi sono ritrovato pieno di soldi e materiali che veramente non sapevo più come spendere o impiegare.

Voto finale.. è molto difficile valutare questo gioco ed essere lucido nel mio caso perché mi è piaciuto così tanto e ad oggi è già il mio titolo preferito della gen e diventerà uno dei miei titoli preferiti sicuramente è minimo un 9.

Però c'è Torgal che è il best boy quindi voto 9.5 :rickds:

PS come diceva izumi1988 è il goty dei nostri cuori.
 
zaza50 Aspetta un sec l'ho appena notato ma... sei davvero a 69 ore a martha's rest?!
Non ci credo dai, è impossibile
:phraengo:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top