PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Un po' di considerazioni SPOILER fino alla quest Holding On (Matha's Rest)
Parliamo di Storia e Personaggi:

- Salvato Gav(vone nazionale) dall'imboscata imperiale (le battaglie coi Dragoon sono sempre fighissime per la cronaca). Non temevo granché per la sua sorte, essendo ancora troppo fresco come personaggio per congedare, ma ora che ci ho interagito maggiormente... Temo seriamente che da qui ad un po' di eventi possano ammazzarlo... Per ora ha scampato la morte, e questa è una naturale anti-deathflag... Ma in futuro... Chissà...

FINAL-FANTASY-XVI-20230713200341.jpg


Gav sembra proprio un bel personaggio, amabilissimo, e frizzantissimo... In un mondo in cui FF16 fosse un JRPG Party Based, sarebbe per forza di cose un party member bizzarro e caciarone... Inoltre c'ha un palese inciucio con Tarja (e per questo ha la mia stima), ed è chiaramente un personaggio complementare a Cid.

- A proposito di Cid: l'ho già scritto in un post precedente, ma al momento è un personaggio di cui ne vorrei sempre di più. Doppiato MAGISTRALMENTE (quanto meno in ENG), e con dei dialoghi supercoinvolgenti... Con un background affascinante e meritevole di approfondimento, e una storia che evolve insieme a quella di Clive... Per ora si è congedato da noi a Martha's Rest con un "addio"... Chiaramente nulla da prendere troppo sul serio, vista la sua evidente importanza nella sceneggiatura, ma devo dire che è affascinante come gli eventi del Benedikta Arc (lo chiamerò così il precedente arco narrativo) sono stati una bella batosta...

FINAL-FANTASY-XVI-20230705192841.jpg


Adoro il fatto che la storia del suo rapporto con la Dominante di Garuda si sia chiusa solo con tanti rimpianti, e nessuna risoluzione... E' davvero molto umana come cosa... E' triste, ma tremendamente appropriato... Curioso di vedere dove e come reincontreremo Cid, ma è chiaro che la sua attività di salvataggio non si fermerà (ciò che potrebbe fermarlo è il suo stato fisico ma... Ne parlo più avanti in merito alla LORE). In ogni caso al di là del suo futuro, è un personaggio che merita anche interesse per il suo passato (le sue origine non Valistheiane, proprio come Harpocrates -> Affascinante pensare che Valisthea sia "solo" un macrocontinente, ma non il mondo intero), e le vicende che lo hanno portato a risvegliare l'Eikon, legarsi a Barnabas, per poi abbandonarlo per la propria causa.

- Veniamo al "twist" Margrace si scappuccia e... Zan zan zan... E' un personaggio noto... E che personaggio noto... Per la sorpresa di quasi nessuno Joshua è vivo... Come scrissi giorni fa, ho apprezzato molto le modalità di questo reveal... Non hanno voluto trattare lo spettatore come un imbecille, e hanno rivelato questo primo "twist" con assoluta nonchalance, senza celebrazione, o pretesa di shock... E' giustissimo così... Esistono delle regole silenti sottese alla narrativa: un personaggio incappucciato 9 volte su 10 è un personaggio noto che cela la sua identità. E come scrissi un mese fa un personaggio che non viene mostrato morto in modo palese, non è morto formalmente. E così infatti è stato.

FINAL-FANTASY-XVI-20230713204327.jpg


Venendo al concreto: Joshua è vivo, ma il mistero è il come, o meglio il cosa è successo quella notte (La Notte delle Fiamme)... Anabella ha fatto in modo che Joshua venisse salvato? E poi? Come mai Joshua vaga per il mondo sotto falso nome, e celando il suo viso? E chi è che "deve fermare" a Rosaria? E perché è apparso (a sto punto era una visione) a Clive da ragazzino? E perché era presente sul sito della battaglia di Garuda (lo ha visto anche Cid)? Non vedo l'ora che Clive incontri suo fratello, è al momento la cosa che bramo di più.

- Parlando di Jill e della prosecuzione del viaggio: c'è sicuramente molto da approfondire. Jill è un personaggio praticamente nuovo, dopo 13 anni e gli orrori vissuti è una persona da ricostruire, ed emotivamente mi sembra ancora debole (a tratti eterea/trasparente rispetto a ciò che la circonda). Sarà interessante vedere il suo percorso di crescita ed evoluzione (?), e soprattutto le sue interazioni con Clive (verso cui è palese ci fosse un rapporto di natura sentimentale [reciproco!!!!!]). Anche il suo essere la Dominante di Shiva risvegliatasi avanti nell'età (ma non avanti quanto Cid, divenuto Dominante da adulto [elemento di LORE interessante questo dei Dominanti. Non sembrano esserci regole ferree in merito al risveglio. Ci sono alcuni Eikon abitudinari [Fenice nella linea di Rosfield, e Garuda nella popolazione dello Stretto -> A tal proposito: lol lo Stretto è sostanzialmente il Mare Stretto di GoT :rickds: ], ma le regole che soggiacciono al funzionamento degli Eikon e del loro risveglio sono ancora avvolte nel mistero), andrà approfondito, e suppongo si collegherà ad un momento in cui scopriremo meglio la sua origine e il destino dei Northern Realms (ormai quasi completamente divorati dalla Piaga, e privi del loro cristallo madre [anche questo un dettaglio non da poco, i Cristalli erano di più e alcuni si sono esauriti e distrutti]).

FINAL-FANTASY-XVI-20230714192744-1.jpg


Vedremo come proseguirà l'avventura. Per il momento la direzione è Phoenix Gate, per cercare di scoprire la verità dietro la Notte delle Fiamme... Vedremo se i 2 reincontreranno Joshua (come spero), e se si farà un po' più di luce sul secondo Eikon del fuoco. Suppongo che Phoenix Gate sarà un punto di svolta importante (anche per la crescita stessa di Clive, che sta vivendo con la lama puntata al proprio collo per i sensi di colpa) e chiuderà (?) questo "arco narrativo" del Ritorno a Rosaria.

Venendo alla LORE (alcune cose ho già colto l'occasione di scriverle mentre parlavo dei personaggi):

- E dopo le tante consonanze con GoT ne arriva un'altra: gli Uomini di Pietra (Stone Men). Certo non siamo di fronte al morbo di Martiniana memoria, ma l'orrore che si porta appresso (e il modo in cui è rappresentato [scena dell'Abazia]) è abbastanza similare. Quindi l'etere incanalato nel corpo (e non in un cristallo), de facto cristallizza il corpo fino a tramutarlo (de facto) in pietra e sgretolarlo... In un certo senso un corpo che incanala la magia diventa esso stesso un cristallo in senso lato.

FINAL-FANTASY-XVI-20230718194248.jpg


La cosa mette in prospettiva la schiavitù, che scavalla in un vero e proprio genocidio strumentale... Non che facessero meno schifo, ma con questa prospettiva il trattamento degli schiavi fa ancora più raccapriccio (adoro!!!). Cosa ancor più tragica: anche i Dominant hanno una gigantesca deathflag sulla testa. Cid è già gravemente affetto dal morbo, e la cosa potrebbe toccare in futuro anche Clive e Jill :tristenev: Questo tra l'altro apre a nuove considerazioni sul ruolo dei Dominants nei vari Regni: siano essi venerati come semidei (Bahamuth), rispettati per un ruolo ancestrale (Phoenix), usati come strumenti da gettar via (Shiva sotto il controllo del Ferro), o ancora usati come strumenti a contratto (Titan), parliamo di risorse preziosissime e limitate... Essere un Dominant a fronte dei vantaggi (e in alcuni casi svantaggi [Regno del Ferro]) si porta in dote, a prescindere, un peso enorme, il sacrificio della propria vita sul lungo termine.

- Il ritorno a Rosaria ci da una nuova visione della situazione 13 anni dopo. Rosaria è caduta sotto la stretta di 2 nemici: prima le razzie dell'Iron Kingdom (che al momento sembrano essere il popolo più disumano del lotto di Valisthea), e poi la conquista e "liberazione" dal regno di Ferro, ad opera dell'Impero di Sanbreque. Ad oggi Rosaria esiste solo come stato Vassallo del Drago, e tutto è stato rimodulato in virtù di ciò: i Cristalli sono distribuiti dall'Impero (si sente la gente lamentarsi per le strade) che trattiene ovviamente il grosso per la Capitale di Oriflamme e per il Fronte dello Stretto (dove si consuma la lotta di logoramento con Waloed); la fede viene imposta dall'Impero attraverso l'innesto di chiese della Dea Greagor (bellissimo il dettaglio in merito al differente gusto architettonico che si trova nell'Abazia, ADORO), a scapito delle credenze Rosariane (che sembra, stando ai dialoghi ambientali, legate a un culto del Founder/Fondatore [adoro, Adoro, ADORO come ogni Nazione per ora abbia le sue differenze culturali, filosofiche, e persino religiose. Lavorone]); e ovviamente l'Impero si è portato in dote la sua durissima visione sui Portatori, non che Rosaria fosse il paradiso 13 anni prima, ma indubbiamente (come sentiamo) la situazione si è aggravata, e i portatori ormai sono alla stregua di oggetti o "bestie" (non a caso la Subquest "Beast Vs Beast").

FINAL-FANTASY-XVI-20230718195204.jpg


Quanto meno in tutto sto merdaio rimangono delle persone decenti: Martha, i Mercenari delle Asce Insanguinate (bellissimo il dettaglio che fossero costruttori in origine [ed infatti alcuni chiacchierano della costruzione della vecchia diga] che hanno poi messo la loro prestanza fisica al servizio della carriera militare mercenaria), e (sorprendentemente) gli abati greagoriani, che si dimostrano sorprendentemente umani (AMO, profondamente, la frase [opzionale] che dice la signora all'Abazia [parafrasando]: "le medicine che ci da Martha sono un lenitivo migliore di ciò che possiamo dargli noi, ossia una preghiera di un dio che non è loro" -> Questa mancanza di estremismo religioso, e capacità di non imporre la propria fede come "unica", è una chicca di scrittura sapiente, in un mondo dove già abbiamo visto dipinto l'estremismo religioso [Greagor è religione di stato nell'Impero; e nell'Isole del Ferro vige un Culto che ha tutti i crismi di una Setta Estremista]).

FINAL-FANTASY-XVI-20230719190648.jpg


- Ho trovato 2 Cronoliti (uno rivisitando l'Impero, e l'altro nei pressi del Martha's Rest a Rosaria). Sono sostanzialmente identici all'Arete Stone (lo stesso Clive ha commentato la cosa)... Immagino siano sfide di sorta (dal nome "Crono"-liti, suppongo sfide a tempo?)... Perché ho messo la cosa nella sezione LORE? Perché diavolo tutti questi monoliti hanno nomi greci: arete? Japetus (Giapeto, Titano della Vita)? Hyperion (Iperione, Titano del Sole)? WTF?

FINAL-FANTASY-XVI-20230719205429.jpg


Veniamo al Gameplay:

- Non ho molto da dire a sto giro, non essendoci stati cambi o aggiunte post Garuda (di cui ho già parlato). Poco alla volta mi sto sbloccando e potenziando le tecniche a disposizione, e facendo un po' di min-maxing (punto più sul fare danni che sulle difese e la salute, visto quante cure ci sono a disposizione [e mi sto limitando molto nell'usarle]). Vedremo più avanti con nuovi Eikon e abilità.

FINAL-FANTASY-XVI-20230719205200.jpg


- Per quanto riguarda l'Esplorazione: la zona di Rosaria è sicuramente una boccata d'aria rispetto ai Dungeon (che finora a parte qualche bivio hanno offerto un'esperienza assolutamente senza scelta). Siamo comunque di fronte ad un level design molto basico nella struttura, ma almeno le aree danno respiro, e a fronte di alcuni limiti di troppo derivati dai muri invisibili sparsi in giro, ho quanto meno la sensazione di girare un'area estesa, con deviazioni, e nemici opzionali.

FINAL-FANTASY-XVI-20230719205647.jpg


Il problema principale al momento (e mi pare di capire sarà un leitmotiv del titolo) è il reward system di queste aree. Ciò che si trova finora sono per lo più crafting items, che per carità "meglio avere che non avere" però... Persino nei forzieri il grosso finora si è composto di oggetti per la creazione identici a quelli che si trovano in giro. Bastava poco per rendere più appagante l'esplorazione: una nota con della LORE, qualche oggetto unico in più... Oggi ho affrontato un draconide (una variant delle viverne, ma più legata all'aria che al fuoco), e trovare un Equip che potenzia i danni aerei con una descrizione unica (legata alla fauna locale [i Blood Hawk]) è stato un piacere, questo per me doveva essere bene o male lo standard dei forzieri.

- Venendo infine alle SubQuest indubbiamente tra quelle del Martha's Rest e quelle del Rifugio è innegabile che si parli di Fetch Quest (trova l'oggetto, elimina i mostri, parla con Tizio). Capisco quello che volevano fare nel contenuto, visto che finora quasi tutte hanno fornito degli sguardi a personaggi (secondari o terziari) e l'ambientazione (e Lore che la permea). Si poteva sicuramente fare di più a livello di struttura (magari inserendo delle variazioni di gameplay al di là del puro combattimento, così da spezzare il ritmo), per mascherare meglio la semplicità delle attività delle missioni. Apprezzo che siano tutte uno sguardo sul mondo in cui ci troviamo (in questo sono indubbiamente funzionali), ma ludicamente sono un po' troppo asciutte in un mondo che ha investito sempre di più sui contenuti secondari.

FINAL-FANTASY-XVI-20230719191131.jpg
Sei un narratore provetto però di sto passo lo finisci davvero per Natale e andiamo di acceleratore su anche perché le modalità più belle a livello di gameplay stanno tutte a fine gioco e new game plus addirittura. La trama è sempre bellissima pure che la prendi più velocemente.
 
A mio avviso non appena caleranno la scure del nerf su will-o-the-wisp(e succedera') improvvisamente non leggeremo piu' "ma la FF mode e' la normaaaaaaaaaal" ma grossi rant su quanto i nemici siano spugne(ergo non hanno ottimizzato la build), che tolgano un terzo di barra con un colpo o che non si capisca nulla con tutti gli effetti a schermo, che poi sarebbe la critica piu' fondata.
Ti dirò, per me quell'abilitá non ha poi bisogno di essere nerfata, perché è vero che è molto molto forte difensivamente, ma 6 slot sono davvero pochi e come utility Parafulmine e Fenditura Traslante la asfaltano. In generale penso che a livello avanzato in questo gioco sia più utile l'offesa che la difesa, quindi "sprecare" uno slot per quest'ultima è un po' limitante secondo me.
La vera tristezza è vedere che gira che ti rigira alla fine avevo un botto di Ultimate equipaggiate in endgame :asd:

Per chi volesse comunque, sotto spoiler vi scrivo le abilità che secondo me sono must - have, o comunque che in generale sono le più utilizzate dai giocatori:

-come dicevo, Parafulmine è una delle abilità più utili del gioco. Forte difensivamente e offensivamente, piazzata davanti a un boss permette di aumentare i danni degli attacchi durante la crisi, mentre posizionata strategicamente lungo il suo percorso (per chi non lo sapesse anche dopo averla evocata si può riposizionare premendo di nuovo il comando) farà seri danni alla sua barra di volontà; inoltre fino alla fine della modalità FF è utilissima in combo con Danza d'Acciaio per lo spam di Zantetsuken.
-Fenditura Traslante: ci ho messo un po' a scoprirla, ma ora non posso più farne a meno...la migliore utility del gioco. Una volta potenziata, quando si usa per cancellare un'abilità ha un effetto di rallentamento del tempo che è fondamentale per massimizzare i danni al nemico in crisi; inoltre usata in combo con Shiva permette un vero e proprio abuso (vedere dopo).
-Ondata di Gelo (la schivata di Shiva): forse complessivamente la migliore abilità del gioco, rottissima. Non solo permette di congelare brevemente i nemici a contatto, ma con una schivata precisa corpo a corpo congela il nemico per un tempo proporzionale alla potenza dell'attacco schivato. E non congela solo il nemico, congela AD AREA. Già questo di per sé sarebbe potentissimo, il fatto è che durante la crisi, col giusto timing, se si utilizzano in combo il rallentamento del tempo di Fenditura e il congelamento in schivata si può rallentare e quasi bloccare la ripresa della barra di volontà del nemico. Questa tecnica è alla base della build con triplo Zantetsuken durante una sola crisi. Il suo unico limite è non poter triggerare Congelamento Eterno con gli attacchi a distanza.
-Gigaflare: un must per ogni build, da usare rigorosamente durante la crisi con moltiplicatore 1.5.
-Polvere di Diamante: direi complessivamente tra le top 3 skill del gioco. L'attacco che fa più danni in assoluto alla barra di volontà del nemico, o in alternativa durante la crisi porta subito il moltiplicatore al massimo, il tutto per miseri 75 secondi di ricarica. Altro plus non indifferente: durante la sua animazione il tempo si ferma, quindi la barra del nemico non risale, MA LE NOSTRE ABILITÀ SI RICARICANO. Semplicemente op.
-Danza d'Acciaio: di per sé l'abilità non è niente di speciale, ma la sua funzione principale, abbinata a Parafulmine o a dei particolari accessori, è quella di caricare istantaneamente la barra di Zantetsuken a 5 (quindi ovviamente va usata solo se si utilizza Odino, anche se può essere caricata e utilizzata anche su qualsiasi altro Eikon, poiché la carica si conserva). Un altro vantaggio enorme di questa abilità è, come quella di sopra, di fermare completamente il tempo quando viene eseguita.
-Zantetsuken: che dire, complessivamente il miglior attacco del gioco. Usato contro i mob spazza via tutto con un aoe immensa in un colpo solo, usato contro i boss fa un male cane (e tra parentesi rallenta il tempo). Le migliori build si basano tutte sul massimizzare lo spam di questo attacco nell'arco di una sola crisi, e ho visto gente fare 600000 danni in una sola crisi tipo.
-Stretta Mortale: l'attacco di Garuda da usare e mezza barra di crisi; utilissimo perché gratuito, universale, stoppa istantaneamente qualsiasi azione nemica, dà tempo di infliggere grossi danni e durante questo lasso di tempo di vulnerabilità i danni al nemico sono pure aumentati. Oserei dire che pure questa è un must.

Queste sono le abilità che secondo me sono sempre utili a prescindere dalla build. Poi ce ne sono tante altre che sono molto vicine o comunque estremamente apprezzabili e forti (tipo Fuoco Fatuo) ma con queste non si può sbagliare per me.
 
Ti dirò, per me quell'abilitá non ha poi bisogno di essere nerfata, perché è vero che è molto molto forte difensivamente, ma 6 slot sono davvero pochi e come utility Parafulmine e Fenditura Traslante la asfaltano. In generale penso che a livello avanzato in questo gioco sia più utile l'offesa che la difesa, quindi "sprecare" uno slot per quest'ultima è un po' limitante secondo me.
La vera tristezza è vedere che gira che ti rigira alla fine avevo un botto di Ultimate equipaggiate in endgame :asd:

Per chi volesse comunque, sotto spoiler vi scrivo le abilità che secondo me sono must - have, o comunque che in generale sono le più utilizzate dai giocatori:

-come dicevo, Parafulmine è una delle abilità più utili del gioco. Forte difensivamente e offensivamente, piazzata davanti a un boss permette di aumentare i danni degli attacchi durante la crisi, mentre posizionata strategicamente lungo il suo percorso (per chi non lo sapesse anche dopo averla evocata si può riposizionare premendo di nuovo il comando) farà seri danni alla sua barra di volontà; inoltre fino alla fine della modalità FF è utilissima in combo con Danza d'Acciaio per lo spam di Zantetsuken.
-Fenditura Traslante: ci ho messo un po' a scoprirla, ma ora non posso più farne a meno...la migliore utility del gioco. Una volta potenziata, quando si usa per cancellare un'abilità ha un effetto di rallentamento del tempo che è fondamentale per massimizzare i danni al nemico in crisi; inoltre usata in combo con Shiva permette un vero e proprio abuso (vedere dopo).
-Ondata di Gelo (la schivata di Shiva): forse complessivamente la migliore abilità del gioco, rottissima. Non solo permette di congelare brevemente i nemici a contatto, ma con una schivata precisa corpo a corpo congela il nemico per un tempo proporzionale alla potenza dell'attacco schivato. E non congela solo il nemico, congela AD AREA. Già questo di per sé sarebbe potentissimo, il fatto è che durante la crisi, col giusto timing, se si utilizzano in combo il rallentamento del tempo di Fenditura e il congelamento in schivata si può rallentare e quasi bloccare la ripresa della barra di volontà del nemico. Questa tecnica è alla base della build con triplo Zantetsuken durante una sola crisi. Il suo unico limite è non poter triggerare Congelamento Eterno con gli attacchi a distanza.
-Gigaflare: un must per ogni build, da usare rigorosamente durante la crisi con moltiplicatore 1.5.
-Polvere di Diamante: direi complessivamente tra le top 3 skill del gioco. L'attacco che fa più danni in assoluto alla barra di volontà del nemico, o in alternativa durante la crisi porta subito il moltiplicatore al massimo, il tutto per miseri 75 secondi di ricarica. Altro plus non indifferente: durante la sua animazione il tempo si ferma, quindi la barra del nemico non risale, MA LE NOSTRE ABILITÀ SI RICARICANO. Semplicemente op.
-Danza d'Acciaio: di per sé l'abilità non è niente di speciale, ma la sua funzione principale, abbinata a Parafulmine o a dei particolari accessori, è quella di caricare istantaneamente la barra di Zantetsuken a 5 (quindi ovviamente va usata solo se si utilizza Odino, anche se può essere caricata e utilizzata anche su qualsiasi altro Eikon, poiché la carica si conserva). Un altro vantaggio enorme di questa abilità è, come quella di sopra, di fermare completamente il tempo quando viene eseguita.
-Zantetsuken: che dire, complessivamente il miglior attacco del gioco. Usato contro i mob spazza via tutto con un aoe immensa in un colpo solo, usato contro i boss fa un male cane (e tra parentesi rallenta il tempo). Le migliori build si basano tutte sul massimizzare lo spam di questo attacco nell'arco di una sola crisi, e ho visto gente fare 600000 danni in una sola crisi tipo.
-Stretta Mortale: l'attacco di Garuda da usare e mezza barra di crisi; utilissimo perché gratuito, universale, stoppa istantaneamente qualsiasi azione nemica, dà tempo di infliggere grossi danni e durante questo lasso di tempo di vulnerabilità i danni al nemico sono pure aumentati. Oserei dire che pure questa è un must.

Queste sono le abilità che secondo me sono sempre utili a prescindere dalla build. Poi ce ne sono tante altre che sono molto vicine o comunque estremamente apprezzabili e forti (tipo Fuoco Fatuo) ma con queste non si può sbagliare per me.

Il problema non consiste nella sua forza effettiva(comunque in combo con parafulmine e grazie al numero di hit multiple che carica sugli avversari scatena ottimi effetti sul punteggio e consente di giocare molto offensivamente, prendendosi maggiori rischi) ma oggettivamente penalizza il tipo di esperienza che il gioco vuole offrire, perche' consente di proseguire nell'avventura giocando male anche ai livelli di difficolta' piu' elevata e in ultimaniac, quando in realta' proprio lo scopo di tali modalita' dovrebbe essere imparare il posizionamento e a gestire gli avversari.
Mi ricorda quei combo enabler di magic che sono banditi dai tornei non tanto perche' consentano di giocare mazzi superiori a quelli disponibili per gli avversari, ma semplicemente rendono tediosa la partita e l'esperienza.
 
Avventura finita.

Devo riprendermi da cotanta emozione.

Dopo luglio 2020, un altro luglio di gaming indimenticabile.

Ah, dimenticavo: sentitamente ringrazio la corrente elettrica che stasera non è saltata, e il cane che ha deciso di pisciare quando l'ho portato giù dopo cena.

Ah, dimenticavo bis: 8 un paio di palle, il gioco avrà anche qualche difetto (di cui discuterò a mente fredda), ma 8 è un voto decisamente ingeneroso per un'avventura del genere.

Comunque il counter della PS5 mi segna 60 ore e più o meno mi ci trovo: ho giocato per 28 giorni, facciamo 2 ore a sessione in media, e grossomodo siamo lì considerando che per due domeniche ho fatto una sessione il pomeriggio e un'altra la sera (60 ore esatte).
 
Ultima modifica:
Comunque a me fa un po' incazzare che (ovviamente parere personale) praticamente tutti i buoni son scritti 10 volte meglio dei cattivi.
 
Che è successo? Che mi sono perso? :rickds:
Non tradirei mai un Hokage.
Post automatically merged:


La parte di tu-sai-quale-fase è stratosferica.
Soken ha la capacità innata di mixare 50 generi simultaneamente riuscendo perfino a renderli godibili.
Dove sei arrivato in final te? O lo hai finito non sto più capendo chi ha finito e chi no :asd:
 

(Non apra chi non è arrivato alla quinta eikon fight)
di cosa cazzo si sia drogato Soken per fare sta roba solo lui lo sa.
 
Finalmente dopo 30 ore di gioco vedo il mio secondo cristallo madre :segnormechico:

Facendo fede alla percentuale che riporta la scheda sulla home, dovrei essere praticamente a metà gioco e questo mi fa godere non poco. Il viaggio è ancora lungo :icebad:
 
Finalmente dopo 30 ore di gioco vedo il mio secondo cristallo madre :segnormechico:

Facendo fede alla percentuale che riporta la scheda sulla home, dovrei essere praticamente a metà gioco e questo mi fa godere non poco. Il viaggio è ancora lungo :icebad:
Se sei al secondo sei a meno di metà gioco :morris2:
 
Per chi l'ha finito
sono al punto in cui Clive assorbe Shiva
Quanto mi manca al finale?
 
Finalmente dopo 30 ore di gioco vedo il mio secondo cristallo madre :segnormechico:

Facendo fede alla percentuale che riporta la scheda sulla home, dovrei essere praticamente a metà gioco e questo mi fa godere non poco. Il viaggio è ancora lungo :icebad:
sono veramente curioso di capire dove andiate ad impiegare tutte queste ore, assolutamente fuori media, in gioco come FF XVI dove è tutto estramemente lineare e dove il farming non conta niente (anche tralasciando la facilità del gioco, i nemici comuni danno pochissima exp, è proprio disincentivato il farming) ... ditelo che lo tenete aperto anche quando cenate o andate in bagno per alzare il count delle ore :ahsisi:
 
sono veramente curioso di capire dove andiate ad impiegare tutte queste ore, assolutamente fuori media, in gioco come FF XVI dove è tutto estramemente lineare e dove il farming non conta niente (anche tralasciando la facilità del gioco, i nemici comuni danno pochissima exp, è proprio disincentivato il farming) ... ditelo che lo tenete aperto anche quando cenate o andate in bagno per alzare il count delle ore :ahsisi:
Non tengo aperto se mi allontano. Chiudo gioco ecc. Sono a 76 ore di gioco e da quello che mi ha detto una amico che lo ha finito dovrei arrivare a 90 nel finirlo se non di più. Considerando che devo recuperare alcune arcade a normale direi che la prima run la concluderò tranquillamente alle 100 passate.
Sta cosa di dire agli altri come giocare ha veramente stufato ragazzi. Non vi et piaciuto? Si va avanti, se ci sono utenti che se lo godono ne hanno il diritto a loro tempo e modo. E un altra cosa, non ci sono reward fisici, è vero. Ma ad ogni micro evento di trama il mondo di gioco cambia non si avranno scelte come gli RPG occidentali ma qui molto più che in un sistema a scelta vedi l'evoluzione del mondo in ogni singolo NPC. Basta tornare a fare visita ad essi che il counter aumenta senza "fare inutile farming" come dici te.
 
Non tengo aperto se mi allontano. Chiudo gioco ecc. Sono a 76 ore di gioco e da quello che mi ha detto una amico che lo ha finito dovrei arrivare a 90 nel finirlo se non di più. Considerando che devo recuperare alcune arcade a normale direi che la prima run la concluderò tranquillamente alle 100 passate.
Sta cosa di dire agli altri come giocare ha veramente stufato ragazzi. Non vi et piaciuto? Si va avanti, se ci sono utenti che se lo godono ne hanno il diritto a loro tempo e modo. E un altra cosa, non ci sono reward fisici, è vero. Ma ad ogni micro evento di trama il mondo di gioco cambia non si avranno scelte come gli RPG occidentali ma qui molto più che in un sistema a scelta vedi l'evoluzione del mondo in ogni singolo NPC. Basta tornare a fare visita ad essi che il counter aumenta senza "fare inutile farmi" come dici te.
Ah ok l’arcade, a quello non ci avevo pensato visto che è una feature che non ho mai considerato … comunque la mia era una sincera curiosità, uno può giocare come vuole ci mancherebbe
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top