PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se si apprezza tanto la storia non vedo come poter definire inutili le secondarie che sono fondamentali allo sviluppo di tutto il cast di personaggi secondari. Poi ammetto la mia ignoranza ma vorrei sapere gli altri jrpg con decine e decine di secondarie completamente diverse da quelle viste qua, giusto per capire quale dovrebbe essere la strada da seguire, visto che leggo sempre come siano inutili e fastidiose ma mai esempi virtuosi di altri esponenti del genere che invece le hanno perfette e non con sta struttura :asd:
Credo sia un problema più ampio della sola scrittura delle stesse quest.

Il gioco ha un ritmo piuttosto serrato, ed è full action lineare, di conseguenza le battute di arresto causate da secondarie così statiche (in tutto, da come vengono raccontate a come vengono banalmente svolte) inducono una spiacevole sensazione di contrasto nell'insieme fatto di mappe poco esplorabili e ritmo action prima citato. Mettici che in alcuni frangenti vengono usate in modo obbligatorio per distendere momenti di trama e la sensazione di cui prima si fa ancora più forte.

Per un gioco simile avrebbero dovuto snellirle e renderle più amalgamate all'ambiente, dove l'attività in sé viene tolta e si lascia semplicemente un dialogo, da attivare direttamente o da ascoltare semplicemente al passaggio, lasciando comunque intatto l'approfondimento X o Y del caso, soprattutto per tutte quelle quest di worldbuilding.

Poi quello che viene raccontato rimane anche gradevole (nettamente meglio della media, anzi probabilmente uno dei migliori), sono quasi sempre approfondimenti (più o meno necessari, si potrebbe discutere di quello) e mai vere e proprie prese in giro, tranne forse qualche secondaria più cazzona ma sono pochissime. Insomma non è una situazione tragicomica stile Xeno 2, ma sicuramente l'impostazione del gioco ha amplificato tantissimo la critica rispetto al Jrpg più lento, farmoso e improntato magari ad un certo taglio di esplorazione delle mappe. Fortunatamente sono tutte estremamente rapide da portare a compimento, almeno quello.
 
Credo sia un problema più ampio della sola scrittura delle stesse quest.

Il gioco ha un ritmo piuttosto serrato, ed è full action lineare, di conseguenza le battute di arresto causate da secondarie così statiche (in tutto, da come vengono raccontate a come vengono banalmente svolte) inducono una spiacevole sensazione di contrasto nell'insieme fatto di mappe poco esplorabili e ritmo action prima citato. Mettici che in alcuni frangenti vengono usate in modo obbligatorio per distendere momenti di trama e la sensazione di cui prima si fa ancora più forte.

Per un gioco simile avrebbero dovuto snellirle e renderle più amalgamate all'ambiente, dove l'attività in sé viene tolta e si lascia semplicemente un dialogo, da attivare direttamente o da ascoltare semplicemente al passaggio, lasciando comunque intatto l'approfondimento X o Y del caso, soprattutto per tutte quelle quest di worldbuilding.

Poi quello che viene raccontato rimane anche gradevole (nettamente meglio della media, anzi probabilmente uno dei migliori), sono quasi sempre approfondimenti (più o meno necessari, si potrebbe discutere di quello) e mai vere e proprie prese in giro, tranne forse qualche secondaria più cazzona ma sono pochissime. Insomma non è una situazione tragicomica stile Xeno 2, ma sicuramente l'impostazione del gioco ha amplificato tantissimo la critica rispetto al Jrpg più lento, farmoso e improntato magari ad un certo taglio di esplorazione delle mappe. Fortunatamente sono tutte estremamente rapide da portare a compimento, almeno quello.
Sono perfettamente d'accordo che avrebbero dovuto snellire e diminuire, ridistribuendo meglio il dove e il quando fare determinate quest. Avere poco prima del finale, dove di per se senza fare spoiler ci arrivi con una certa carica, e vedersi poppare davanti quante? 10/15 quest? non è un buon lavoro di pacing e sicuramente non ti fa saltare dalla gioia, pur essendo necessarie per chiudere il cerchio dei vari personaggi secondari. Xeno ad esempio fa un lavoro migliore sull'esplorazione e fare quest di ricerca o di raccolta non dico lo si faccia più volentieri ma quantomeno ti pesa decisamente meno che ne aprire la mappa, seguire l'indicatore andando letteralmente dritto, tornare al punto di partenza col viaggio rapido per un bel dialogo. E anche li sono migliorate di capitolo in capitolo, tra il primo e il terzo c'è un abisso, non ci sono arrivati subito e comunque siamo ancora lontani dalla perfezione. Manca in ffxvi un mondo interessante che ti giustifichi alcune strutture. Le cacce avrebbero dovuto aiutare ma le ho trovate molto sottotono, sia perchè si limitano a reskin sia perchè non hanno sfruttato questa opportunità per creare ambienti più interessanti da scovare. La arene e il posizionamento dei vari mob sono chiarissimi solo aprendo la mappa e senza nessun indicatore. Il primo dlc è un po' quello che manca, ambiente "nuovo" e boss opzionali unici con loot interessante (e forse pure op).
Al tempo stesso però dopo tutto il catastrofismo che avevo letto mi aspettavo decisamente di peggio, quantomeno mi sono ritrovato quest in linea con altre produzioni, dove si evidenziano altri difetti del gioco ma faccio fatica a strapparmi i capelli per queste e poi magari non battere ciglio su altre produzioni che presentano quest simili. Non ho idea di come sia FFXIV ma immagino che lavorare ad un mmo un minimo abbia influenzato le scelte fatte per questo gioco, giusto o sbagliate che siano.
 
Se si apprezza tanto la storia non vedo come poter definire inutili le secondarie che sono fondamentali allo sviluppo di tutto il cast di personaggi secondari. Poi ammetto la mia ignoranza ma vorrei sapere gli altri jrpg con decine e decine di secondarie completamente diverse da quelle viste qua, giusto per capire quale dovrebbe essere la strada da seguire, visto che leggo sempre come siano inutili e fastidiose ma mai esempi virtuosi di altri esponenti del genere che invece le hanno perfette e non con sta struttura :asd:
Come ha già detto qualcun altro, anche io personalmente le sto trovando a volte fuori luogo in un titolo che fa dell'azione frenetica e della trama principale il suo punto di forza.

Non voglio dibattere sul tema del genere, ma per me rimangono vuote se la ricompensa offerta è insignificante (punti esperienza? Materiali per la creazione? Soldi per comprare oggetti? Tutto inutile se tanto il percepito del giocatore è che non servano, non ho mai avuto bisogno di più livelli, spade migliori, scorte di pozioni o cose del genere).

Per carità, riconosco che quelle sul finale siano più profonde, ma ce ne sono altrettante banalissime che non asservono neanche allo scopo di farti "crescere" - giustificazione di innumerevoli secondarie di tanti altri jrpg dove almeno soldi, esperienza, equipaggiamenti, ecc. hanno uno scopo.

Poi, adesso me le sto facendo e vado a finirlo, non sto bocciando il gioco e rimango comunque dell'idea di rifarmi una partita lineare in modalità Final Fantasy per poterlo valutare ancora meglio, ma da Final Fantasy ho aspettative più alte nel complesso in termini di qualità complessiva ed esperienza da gioco di ruolo.
 
Non so se era già stata postata, ma... un piccolo OT (anche se siamo comunque inerenti), a chi interessa c'è questa bella campagna su Amano:



:ooo:
 
Credo sia un problema più ampio della sola scrittura delle stesse quest.

Il gioco ha un ritmo piuttosto serrato, ed è full action lineare, di conseguenza le battute di arresto causate da secondarie così statiche (in tutto, da come vengono raccontate a come vengono banalmente svolte) inducono una spiacevole sensazione di contrasto nell'insieme fatto di mappe poco esplorabili e ritmo action prima citato. Mettici che in alcuni frangenti vengono usate in modo obbligatorio per distendere momenti di trama e la sensazione di cui prima si fa ancora più forte.

Per un gioco simile avrebbero dovuto snellirle e renderle più amalgamate all'ambiente, dove l'attività in sé viene tolta e si lascia semplicemente un dialogo, da attivare direttamente o da ascoltare semplicemente al passaggio, lasciando comunque intatto l'approfondimento X o Y del caso, soprattutto per tutte quelle quest di worldbuilding.

Poi quello che viene raccontato rimane anche gradevole (nettamente meglio della media, anzi probabilmente uno dei migliori), sono quasi sempre approfondimenti (più o meno necessari, si potrebbe discutere di quello) e mai vere e proprie prese in giro, tranne forse qualche secondaria più cazzona ma sono pochissime. Insomma non è una situazione tragicomica stile Xeno 2, ma sicuramente l'impostazione del gioco ha amplificato tantissimo la critica rispetto al Jrpg più lento, farmoso e improntato magari ad un certo taglio di esplorazione delle mappe. Fortunatamente sono tutte estremamente rapide da portare a compimento, almeno quello.
Concordo pienamente. Integrando le sub quest durante le missioni main ci sarebbe stato un miglioramento non indifferente del ritmo. Devi andare dal punto A al punto di B di trama ---> in mezzo ci metti l'npc da aiutare o una caccia (qualche volta succede già nel gioco). Così come è strutturato invece si crea quella sensazione di blocco tra una parte e l'altra di trama dove si ferma tutto per mettersi a fare le tante secondarie (visitando tra l'altro luoghi lontanissimi dove neanche dovremmo trovarci in quel momento di trama e che non sarebbero giustificate neanche come viaggio offscreen (senza veicoli ecc.)
 
L'ho finito (completando tutto il possibile) e ricominciato in modalità Final Fantasy.

Confermo ciò che sospettavo, ovvero che lo sto trovando molto più gradevole ed equilibrato in termini di sfida, anche se tendenzialmente mi risulta sempre piuttosto facile perché conosco già ampiamente gli avversari (avevo fatto anche tutta la modalità arcade con rango S).

Peccato davvero aver precluso questa esperienza in maniera nativa, sono sicuro che a mente vergine avrei apprezzato il titolo ancora di più.

Anche in termini storia trovo che lasciandosi indietro tutto il superfluo per concentrarsi soltanto sul filone principale giovi tantissimo al noto problema di ritmo.

Pareri sulla modalità arcade in difficoltà ultimaniac?
 
Pareri sulla modalità arcade in difficoltà ultimaniac?
È tosta, nemici più aggressivi,molti attacchi shottano e i nemici hanno un gazilione di hp.
Io ho fatte circa una metà delle sfide poi ho abbandonato perché mi ero un po' rotto di farmi 40 minuti di run per venire instakillato verso la fine :asd:
 
Le art son sempre stupende.
Also, per come sono poco incoraggiato a comprare PS5 potrei finire per giocarlo su PC^^
 
Le art son sempre stupende.
Also, per come sono poco incoraggiato a comprare PS5 potrei finire per giocarlo su PC^^
Daje che ci facciamo compagnia, manca meno di un mese :ryan:
 
Su pc è una gioia per gli occhi, come preventivato :unsisi:

Cmq sto gioco non è invecchiato di 1 giorno, ora ancora piu spaventoso a 4K e 60 fps.
Mi aspetto una mod nei primi giorni che aggiusti l'output dei danni nemici. E via risolto IL problema. :iwanzw:
 
Su pc è una gioia per gli occhi, come preventivato :unsisi:

Cmq sto gioco non è invecchiato di 1 giorno, ora ancora piu spaventoso a 4K e 60 fps.
Hai toccato un tasto dolente per molti
e hai fatto bene :eucube:
 
Provai la demo su ps5 e mi è sembrato un gran bel titolo. Su Amazon sta a 28€ usato e sinceramente ci stavo facendo un pensierino, ma la mia preoccupazione è stanca dopo un po'? Il ritmo lo si mantiene per tutta la durata della storia? Io che non ho mai giocato a un final fantasy potrei giocare lo stesso? Inoltre il gioco ha un sistema di open Word? Oppure è lineare? Grazie a chi mi risponderà e scusate per le domande.
 
Diglielo ad un sacco di giochi che paiono gia vecchi dopo 1 anno.
Secondo quale criterio? :asd: non mi pare che baldur's gate 3, re 4 remake o Alan wake 2 per citarne 3 a caso sembrano già vecchi dopo un anno. Comunque ho deciso di fare i dlc prima di astro. Dovrei riuscire a finirli. Certo che passare dal gameplay di Rebirth a di nuovo a questa robaccia pallosa e lenta é traumatico oltre ogni cosa :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top