PS5 Final Fantasy XVI

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Intendo tipologia di utenza. Il mio discorso si riferisce al dover espandere il proprio bacino di utenza per intercettare tutti i potenziali giocatori interessati alla saga e/o attirarne di nuovi. È una mera questione di numeri. Non intendo che chi avrà PS5 e PS6 saranno materialmente le stesse persone, io stesso mi sto già muovendo in modo che dalla prossima gen rimarrò utente Nintendo e per il resto mi sposterò su pc/handheld.
Post automatically merged:


Proprio perché non è Spider Man 2, che si vende da solo per il brand, servirebbe avere il bacino d’utenza più ampio possibile.
Mi piacerebbe avere prima o poi la prova del nove: day1 su qualunque piattaforma che possa farlo girare. Se nemmeno così fanno i numeri che sperano allora significherà dover ricalibrare le spese relative al brand FF per quello che è percepito oggi sul mercato e non per quello che rappresenta per noi vecchi videogiocatori.
Sul discorso Nintendo non so se e come potrebbero girare gli AAA del prossimo futuro, ma a un certo punto ha davvero senso continuare a pompare il lato tecnico e di conseguenza le spese? Ci dovrà essere un assestamento prima o poi, altrimenti il problema non sarà più di SE ma di tutte le software houses.

Secondo me lo avremo con PS6. Tempi di sviluppo tripla A di 5-8 anni non necessitano di passi avanti generazionali come fra ps4 e ps5. Secondo me la PS6, gpu a parte, manco sarà così tanto più potente della pro.
 
Ma più che altro spero che FFXVII non sia più così action come questo, ma una roba tipo il Remeke di FFVII (il primo, devo ancora giocarlo il secondo)
 
Secondo me lo avremo con PS6. Tempi di sviluppo tripla A di 5-8 anni non necessitano di passi avanti generazionali come fra ps4 e ps5. Secondo me la PS6, gpu a parte, manco sarà così tanto più potente della pro.
Finché uno dei selling points continuerà ad essere la puteenza ci sarà questa rincorsa, anche se ormai dovremmo essere arrivati a un limite accettabile. Ora si inseguono i 4K a 60 fps stabili, quando questi diventeranno lo standard si punterà ai 4K a 120 fps (non arrivandoci) affiancati dagli 8K nuovamente a 30 fps ballerini. L’andazzo ormai è questo, lo abbiamo già visto, lo stiamo vedendo e lo vedremo a oltranza. E intanto costi e tempi di sviluppo lievitano, ma prima o poi si spera ci arrivino anche loro a darsi un freno e a focalizzarsi su altre innovazioni che non ti mandino in bancarotta.
Tornando a FFXVI, spettacolare visivamente ma corridoio..non era meglio un po’ meno spettacolare ma un po’ più complessa la struttura?
 
Finché uno dei selling points continuerà ad essere la puteenza ci sarà questa rincorsa, anche se ormai dovremmo essere arrivati a un limite accettabile. Ora si inseguono i 4K a 60 fps stabili, quando questi diventeranno lo standard si punterà ai 4K a 120 fps (non arrivandoci) affiancati dagli 8K nuovamente a 30 fps ballerini. L’andazzo ormai è questo, lo abbiamo già visto, lo stiamo vedendo e lo vedremo a oltranza. E intanto costi e tempi di sviluppo lievitano, ma prima o poi si spera ci arrivino anche loro a darsi un freno e a focalizzarsi su altre innovazioni che non ti mandino in bancarotta.
Tornando a FFXVI, spettacolare visivamente ma corridoio..non era meglio un po’ meno spettacolare ma un po’ più complessa la struttura?
8k spero nessuno se li caghi mai, servono a una sega peggio che il 4k.

Tornando a FFXVI, se fosse stato meno corridoio, più difficile e con componente rpg marcata, parlavamo di un goty.
Invece ha picchi altissimi e qualche abisso di mediocrità, nel complesso un ottimo gioco, ma lontano dall'essere un capolavoro (se non, appunto, solo per certi aspetti)
 
8k spero nessuno se li caghi mai, servono a una sega peggio che il 4k.

Tornando a FFXVI, se fosse stato meno corridoio, più difficile e con componente rpg marcata, parlavamo di un goty.
Invece ha picchi altissimi e qualche abisso di mediocrità, nel complesso un ottimo gioco, ma lontano dall'essere un capolavoro (se non, appunto, solo per certi aspetti)
8k sarà la nuova corsa della prossima gen
 
8k spero nessuno se li caghi mai, servono a una sega peggio che il 4k.

Tornando a FFXVI, se fosse stato meno corridoio, più difficile e con componente rpg marcata, parlavamo di un goty.
Invece ha picchi altissimi e qualche abisso di mediocrità, nel complesso un ottimo gioco, ma lontano dall'essere un capolavoro (se non, appunto, solo per certi aspetti)
Esatto! Mannaggia a loro, che Zeus li fulmini!
 
8k sarà la nuova corsa della prossima gen

Speriamo guidi Henri Paul

Esatto! Mannaggia a loro, che Zeus li fulmini!

Le vie degli sviluppatori sono tortuose, ho imparato che è meglio apprezzare ciò che si ha invece che rimpiangere ciò che non si ha, altrimenti non si sarà mai felici. Rimane comunque un gran gioco, Clive protagonista stupendo, direzione artistica meravigliosa, regno medioevale ispiratissimo... Da quando ho smesso di guardare tutto con occhio critico e mi lascio trasportare come da ragazzino, apprezzo tutto di più.





Le bestemmie solo ogni tanto
 
Square deve smettere di scartare tutto e ripartire da zero con ogni main ff. Il progetto remake ha mostrato chiaramente cosa si puo fare, e quanto puoi migliorare, una formula di gioco già realizzata.

Con i capitoli main invece, dai tempi del 10, ogni gioco è totalmente differenze dal precedente.


Che prendano quanto di buono fatto nel 16 e correggano i vari problemi che lo hanno afflitto. Un ff16 con una modalità difficile fin dall'inizio, miglior quest e map design, qualche buon minigioco e roba extra come dungeon ecc... e staremmo parlando di tutt'altro gioco. :sisi:
 
Square deve smettere di scartare tutto e ripartire da zero con ogni main ff. Il progetto remake ha mostrato chiaramente cosa si puo fare, e quanto puoi migliorare, una formula di gioco già realizzata.

Con i capitoli main invece, dai tempi del 10, ogni gioco è totalmente differenze dal precedente.


Che prendano quanto di buono fatto nel 16 e correggano i vari problemi che lo hanno afflitto. Un ff16 con una modalità difficile fin dall'inizio, miglior quest e map design, qualche buon minigioco e roba extra come dungeon ecc... e staremmo parlando di tutt'altro gioco. :sisi:
Eh però capisci che con queste cose staremmo parlando letteralmente di un altro gioco :asd:
Post automatically merged:

Speriamo guidi Henri Paul



Le vie degli sviluppatori sono tortuose, ho imparato che è meglio apprezzare ciò che si ha invece che rimpiangere ciò che non si ha, altrimenti non si sarà mai felici. Rimane comunque un gran gioco, Clive protagonista stupendo, direzione artistica meravigliosa, regno medioevale ispiratissimo... Da quando ho smesso di guardare tutto con occhio critico e mi lascio trasportare come da ragazzino, apprezzo tutto di più.





Le bestemmie solo ogni tanto
Io giocando grazie al cielo sono felice, però mi accorgo ormai di esserlo sempre più spesso con i giochi che vengono etichettati come indie rispetto alle grandi produzioni.
 
Ultima modifica:
Io giocando grazie al cielo sono felice, però mi accorgo ormai di esserlo sempre più spesso con i giochi che vengono etichettati come indie rispetto alle grandi produzioni.
perché escono più dal seminario e sanno stupire non solo per livello tecnico e storia. quest'anno io con the stanley parable, balatro e animal well ho toccato il cielo con un pene.
che poi basta poco per portare una caratteristica nuova o rivisitata che faccia innamorare, tipo uno dei giochi che ho amato di più è stato days gone per il semplice poter andare in giro in moto in quell'ambientazione strepitosa (fra gli altri motivi)
 
Eh però capisci che con queste cose staremmo parlando letteralmente di un altro gioco :asd:
Post automatically merged:


Io giocando grazie al cielo sono felice, però mi accorgo ormai di esserlo sempre più spesso con i giochi che vengono etichettati come indie rispetto alle grandi produzioni.
Come del resto è stato Rebirth rispetto a Remake. :sisi:
 
Esatto, due giochi con un’impostazione completamente diversa..non staremmo parlando di FFXVI ma di un altro gioco.
Ecco, ora mi hai fatto pensare a FFXVI con l’impostazione di VII Rebirth e mi è scesa una lacrima sincera :cry2:
Appunto per indicare che è possibile cambiare radicalmente un gioco nonostante tu parta da una base già fatta, migliorando gli aspetti già positivi e modificando o cambiando completamente quelli negativi.

Non ha senso partire ogni volta da zero. Questo aiuterebbe anche con i costi e tempi di sviluppo.
 
Appunto per indicare che è possibile cambiare radicalmente un gioco nonostante tu parta da una base già fatta, migliorando gli aspetti già positivi e modificando o cambiando completamente quelli negativi.

Non ha senso partire ogni volta da zero. Questo aiuterebbe anche con i costi e tempi di sviluppo.
Però in questo caso hanno potuto riusare un sacco di assets e meccaniche, essendo ambientati nello stesso mondo con le stesse dinamiche. Inoltre, quando stavano ultimando Remake avevano già una parte di studio impegnato sul Rebirth in continuita di sviluppo (con la parte di scrittura anch’essa in continuità con il Remake). Per due FF consecutivi questi aspetti sarebbero difficili da mettere in pratica, a livello tecnico e di tempistiche di progettazione/scrittura/sviluppo.
Nel XVI hanno chiaramente messo in primissimo piano le componenti narrativa e di rappresentazione scenica, tutto il gioco si vede proprio che è stato costruito in funzione di questi due aspetti in primis. Molte volte le meccaniche e la struttura del mondo di gioco sono strettamente legati alla storia che si vuole raccontare, non è detto che ciò che ha funzionato divinamente qua potrebbe essere implementato con lo stesso impatto in un futuro FF che magari per ciò che vuole raccontare necessita di meccaniche del tutto diverse..non è semplice.
 
Ultima modifica:
Però in questo caso hanno potuto riusare un sacco di assets e meccaniche, essendo ambientati nello stesso mondo con le stesse dinamiche. Inoltre, quando stavano ultimando Remake avevano già una parte di studio impegnato sul Rebirth in continuita di sviluppo (con la parte di scrittura anch’essa in continuità con il Remake). Per due FF consecutivi questi aspetti sarebbero difficili da mettere in pratica, a livello tecnico e di tempistiche di progettazione/scrittura/sviluppo.
Nel XVI hanno chiaramente messo in primissimo piano le componenti narrativa e di rappresentazione scenica, tutto il gioco si vede proprio che è stato costruito in funzione di questi due aspetti in primis. Molte volte le meccaniche e la struttura del mondo di gioco sono strettamente legati alla storia che si vuole raccontare, non è detto che ciò che ha funzionato divinamente qua potrebbe essere implementato con lo stesso impatto in un futuro FF che magari per ciò che vuole raccontare necessita di meccaniche del tutto diverse..non è semplice.
Sicuramente non è semplice ma qualcosa devono cambiare se vogliono invertire il trend. Se pensano che rendere multi risolverà tutti i problemi si sbagliano.
 
Comunque io ho sempre pensato che ancora più che la difficoltà, il problema di FFXVI sia la mancanza di AI dei nemici comuni. Se non li attaccate passano secondi praticamente immobili. Fosse facile amen, ma qui proprio c'è un errore di fondo. Ed è un peccato perché comunque già con i boss o con i mostri delle cacce la situazione è comunque un po' migliore.
Post automatically merged:

Sicuramente non è semplice ma qualcosa devono cambiare se vogliono invertire il trend. Se pensano che rendere multi risolverà tutti i problemi si sbagliano.
Potrebbero provare la carta nostalgia, io personalmente lo farei. Non dico un HD-2D perché la gente da FF vuole il graficone, ma visto che un gioco come Metaphor ha funzionato, mettere su un JRPG più classico, abbandonando velleità da action troppo spinto potrebbe essere un bel tentativo. A me personalmente comunque l'action non ha dato fastidio, ma (a parte il discorso difficoltà), il party gestibile è mancato tanto tanto.
 
Comunque io ho sempre pensato che ancora più che la difficoltà, il problema di FFXVI sia la mancanza di AI dei nemici comuni. Se non li attaccate passano secondi praticamente immobili. Fosse facile amen, ma qui proprio c'è un errore di fondo. Ed è un peccato perché comunque già con i boss o con i mostri delle cacce la situazione è comunque un po' migliore.
Post automatically merged:


Potrebbero provare la carta nostalgia, io personalmente lo farei. Non dico un HD-2D perché la gente da FF vuole il graficone, ma visto che un gioco come Metaphor ha funzionato, mettere su un JRPG più classico, abbandonando velleità da action troppo spinto potrebbe essere un bel tentativo. A me personalmente comunque l'action non ha dato fastidio, ma (a parte il discorso difficoltà), il party gestibile è mancato tanto tanto.
Più che il discorso action o a turni io punterei ad una marcata spinta sulle componenti rpg.

  • Dai una certa libertà di creare diverse build col protagonista, magari con uso del job system
  • Inserisci un minimo di customizzazione, con magari gli equipaggiamenti che si vedono nel modello
  • Qualche scelta nei dialoghi

Penso sia la strada da percorrere piuttosto che allontanarsi sempre di più dagli rpg.
 
Mi sono dimenticato di guardare a quante ore sto, 8 o 10 forse, boh.
Tre considerazioni:

1) Cid è già morto. Puzzava di morte sin dalla prima apparizione, ma non mi aspettavo avvenisse così presto

2) Ammazza che salto temporale

3) com'è che Clive e Jill non hanno ancora limonato? E dire che di occasioni ne hanno avute
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top