Ufficiale Fire Emblem | Discussioni libere su tutta la serie

  • Autore discussione Autore discussione Wolf Loz
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Io penso che la sua estetica sia sempre stata abbastanza coerente con quello che vuole essere, una versione molto giapponese e anime style di un fantasy europeo. In questo senso la cosa che è cambiata è che la serie faceva in passato più riferimento ai canoni estetici degli anime degli anni 90, quando è nato (che sono un po' datati e la stavano portando a stagnare da quel punto di vista).

L'elemento dating sim è sempre stato un po' insito nella serie (il primo FE ad avere il sistema di supporti fu il terzo, ma volevano metterlo già dal primo, infatti il terzo inizia con un remake del primo), per quanto comunque sempre accennato anche nei capitoli più recenti e mai veramente preponderante. Nei primi FE volevano renderlo un po' più centrale, ma i limiti delle macchine anche a livello di memoria lo rendevano poco possibile.
Alcuni dicono che Sega su Dreamcast sia riuscita a fare con Sakura Wars ciò che Nintendo non era mai riuscita nelle sue intenzioni, ma non sono d'accordo che in quel caso la parte strategica è veramente solo un accessorio, che non sarebbe stato accettabile per Nintendo e IS. Oggi oltre al bonus dei supporti sblocchi unicamente una CG a fine gioco, mi sembra un buon compromesso.

A me in realtà la parte di eredità delle abilità per l'unità perfetta di Awakening e Fates divertì molto, penso che aggiungesse un layer di profondità, però sono stati gli ultimi due giochi ad averla e sono passati dieci anni da Fates, nel frattempo gli altri giochi ponevano attenzioni su altre cose.

La mia unpopular opinion è che la parte post scuola di 3H fosse la peggiore del gioco, anche se più da un punto di vista realizzativo. Però a parte questo, IS ha sempre cercato una chiave di volta per espandere un po' le possibilità del genere rispetto ai primi capitoli. Uno direbbe post Awakening, ma in realtà sperimentavano già dal Wii.




Questa "parte in terza persona" l'hanno cambiata di volta in volta, tra i dungeon di Echoes, la scuola di 3H, il Somniel di Engage, il boh del prossimo, staremo a vedere ma è qualcosa che mi rende molto più curioso di un nuovo FE che di un remake.

Comunque, il remake di FE4 è richiestissimo ed è un FE in cui il trombare è più importante degli ultimi capitoli :asd:. In verità inizialmente ero scettico su un suo remake, che contiene un paio di cose un po' scomode per la Nintendo di oggi, però se ne sono tutti convinti...
Va bene mi hai convinto.

Trombino pure quanto vogliono ma almeno che l'esplorazione sia reale e non limitata a un hub che alla seconda volta che ci vai ha esaurito la sua utilità e al girare per la mappa di gioco post battaglia che è terrificante fatto in quel modo lì
 
Va bene mi hai convinto.

Trombino pure quanto vogliono ma almeno che l'esplorazione sia reale e non limitata a un hub che alla seconda volta che ci vai ha esaurito la sua utilità e al girare per la mappa di gioco post battaglia che è terrificante fatto in quel modo lì
Eh mi sa che l’hub sia la cosa più easy che hanno pensato.
Non so se hai giocato Echoes su 3DS, ma rendere 3D la sua parte esplorativa delle città potrebbe funzionare.
 
Io penso che la sua estetica sia sempre stata abbastanza coerente con quello che vuole essere, una versione molto giapponese e anime style di un fantasy europeo. In questo senso la cosa che è cambiata è che la serie faceva in passato più riferimento ai canoni estetici degli anime degli anni 90, quando è nata (che sono un po' datati e la stavano portando a stagnare da quel punto di vista).

L'elemento dating sim è sempre stato un po' insito nella serie (il primo FE ad avere il sistema di supporti fu il terzo, ma volevano metterlo già dal primo, infatti il terzo inizia con un remake del primo), per quanto comunque sempre accennato anche nei capitoli più recenti e mai veramente preponderante. Nei primi FE volevano renderlo un po' più centrale, ma i limiti delle macchine anche a livello di memoria lo rendevano poco possibile.
Alcuni dicono che Sega su Dreamcast sia riuscita a fare con Sakura Wars ciò che Nintendo non era mai riuscita nelle sue intenzioni, ma non sono d'accordo che in quel caso la parte strategica è veramente solo un accessorio, che non sarebbe stato accettabile per Nintendo e IS. Oggi oltre ai bonus dei supporti sblocchi unicamente una CG a fine gioco, mi sembra un buon compromesso.

A me in realtà la parte di eredità delle abilità per l'unità perfetta di Awakening e Fates divertì molto, penso che aggiungesse un layer di profondità, però sono stati gli ultimi due giochi ad averla e sono passati dieci anni da Fates, nel frattempo gli altri giochi ponevano attenzioni su altre cose.

La mia unpopular opinion è che la parte post scuola di 3H fosse la peggiore del gioco, anche se più da un punto di vista realizzativo. Però a parte questo, IS ha sempre cercato una chiave di volta per espandere un po' le possibilità del genere rispetto ai primi capitoli. Uno direbbe post Awakening, ma in realtà sperimentavano già dal Wii.




Questa "parte in terza persona" l'hanno cambiata di volta in volta, tra i dungeon di Echoes, la scuola di 3H, il Somniel di Engage, il boh del prossimo, staremo a vedere ma è qualcosa che mi rende molto più curioso di un nuovo FE che di un remake.

Comunque, il remake di FE4 è richiestissimo ed è un FE in cui il trombare è più importante degli ultimi capitoli :asd:. In verità inizialmente ero scettico su un suo remake, che contiene un paio di cose un po' scomode per la Nintendo di oggi, però se ne sono tutti convinti...
Io oebso che con engage il design dei lersonaggi sia andato bellamente a donnine, se con quelli precedenti avevi una certa estetica predominabte con l'ultino ogni personaggio sembra un artista cirxlcense preso da vari titoli della saga.
Direi che anche basta esagerazioni nella saga
 
Io oebso che con engage il design dei lersonaggi sia andato bellamente a donnine, se con quelli precedenti avevi una certa estetica predominabte con l'ultino ogni personaggio sembra un artista cirxlcense preso da vari titoli della saga.
Direi che anche basta esagerazioni nella saga
Il punto è che nei FE moderni non c’è più un canone preciso e dipende dall’artista che ingaggiano in quel momento.
Per me tra gli ultimi usciti il migliore rimane Hidari (Echoes), vediamo chi chiamano per l’eventuale remake del 4 o per il prossimo.
 
Il punto è che nei FE moderni non c’è più un canone preciso e dipende dall’artista che ingaggiano in quel momento.
Per me tra gli ultimi usciti il migliore rimane Hidari (Echoes), vediamo chi chiamano per l’eventuale remake del 4 o per il prossimo.
Si ma hanno una coerenza di fobdo( anche fates e awakebing), in engage ogni personaggio sembra preso da un gioco a se.
Poi i miei preferiti rimangono radiant dawn e three houses che sono quelli ad avere ild esign piu' omogeneo per quanto riguarda i personaggi
 
Io oebso che con engage il design dei lersonaggi sia andato bellamente a donnine, se con quelli precedenti avevi una certa estetica predominabte con l'ultino ogni personaggio sembra un artista cirxlcense preso da vari titoli della saga.
Direi che anche basta esagerazioni nella saga
Penso che tu abbia reso bene l'idea, sembrano usciti dal circo, troppi colori, d'altro canto però almeno le ambientazioni non erano il grigiume marrone di 3H marrone
 
Vabbe' three houses era il piu' serio tra i fire emblem moderni, a me e' piaciuto avere colori piu'scuri e cupi
Anche a me lo stile è piaciuto tanto, ma i colori, forse frutto anche della grafica un po' così, erano molto piatti, parlo delle ambientazioni.
 
L'art style e il character design di FE tendenzialmente cambia di capitolo in capitolo principalmente per via dello scope del progetto e il character designer esterno che prenderanno come art director del titolo, la serie non ne ha uno fisso e solo qualche volta c'è stata una continutità tra capitoli diversi, per lo più dovuta a riciclo di assets per ridurre i tempi di sviluppo (Fates o i titoli GBA) o per necessità narrative (Saga di Tellius).

3H personalmente a livello estetitico non mi è piaciuto, al di la delle limitazioni tecniche che davvero rendeva gli ambienti proprio brutti e dimenticabili, senza alcun estro da dargli un minimo di identità, il setting scolastico secondo me ha limitato anche fin troppo il character design, fortuna che almeno con il timeskip tutti i personaggi ricevono un loro outfit di default diverso dagli altri, peccato che anche qui diversi sono comunque riciclati dalle classi di default.
Da questo punto di vista secondo me Engage ha gestito meglio nel dare identità estetiche ai personaggi, il problema è il come per svariati personaggi. Dalle interviste rilasciate si è capito che volevano che ogni continente avesse una sua cultura molto incisiva ed è per quello che c'è forse anche fin troppo casini di stili e probabilmente volevano anche distanziare i personaggi dagli emblemi che ereditando i loro outfit storici, sono meno pomposi.
Però ecco, il fatto di non avere una direzione ben definita sui personaggi lo trovo parecchio inconsistente, alcuni tipo Diamond, Louis, Seadall, Kagetsu, Lapis, Ivy, Jade e Chloe non si distaccano neanche troppo dai canoni più classici della serie, il problema sono elementi tipo Yunaka, Ortensia o Panette che sono dei pugni negli occhi e altri tipo Boucheron che sono dimenticabilissimi, ma questo anche per via di una caratterizzazione che è davvero triste, ma questo per tutti i personaggi :asd:

Personalmente mi piacerebbe vedere una evoluzione di Senri Kita ovvero quello di Radiant Dawn.
 
Potrebbero tipo commissionare i character design all’autore di Chainsaw Man e Dan Da Dan, darebbe la giusta carica per ripartire dall’estetica. :asd: Perché no un mangaka direttamente?
 
Potrebbero tipo commissionare i character design all’autore di Chainsaw Man e Dan Da Dan, darebbe la giusta carica per ripartire dall’estetica. :asd: Perché no un mangaka direttamente?
Cebtrerebbe nulla con fire emblem uno stile alla dandadan o ancora peggio alla chainsaw man.
Almeno che si prenda un mangaka che fa manga fantasy o medievali
 
Beh, Shadow Dragon lo fece Masamune Shirow (Ghost in the Shell) :sard:.

Ingaggiare un mangaka non è mai facile, anche per questione di incastri, per un FE poi dovrebbe disegnare decine di personaggi inediti, in genere nei videogiochi sono più l’eccezione che non la regola.

Ci devo pensare a un artista che mi piacerebbe :hmm:.
 
Cebtrerebbe nulla con fire emblem uno stile alla dandadan o ancora peggio alla chainsaw man.
Almeno che si prenda un mangaka che fa manga fantasy o medievali
Vabbè è un artista, non è che “non può” fare del materiale fantasy. Se guardi Oh Great che ha fatto nella vita ci rimani secco. E comunque ormai siamo al limite del shojo manga.
 
Vabbè è un artista, non è che “non può” fare del materiale fantasy. Se guardi Oh Great che ha fatto nella vita ci rimani secco. E comunque ormai siamo al limite del shojo manga.
Ma oh great e' un gigante del disegno, quelli di dandadan e di chainsaw man li trovo molto meno incisivo
 
Beh, Shadow Dragon lo fece Masamune Shirow (Ghost in the Shell) :sard:.
Minkia tanta roba, esatto.
Ingaggiare un mangaka non è mai facile, anche per questione di incastri, per un FE poi dovrebbe disegnare decine di personaggi inediti, in genere nei videogiochi sono più l’eccezione che non la regola.

Ci devo pensare a un artista che mi piacerebbe :hmm:.
Ripescherei OhGreat allora :lol2:
 
Ripescherei OhGreat allora :lol2:
Non sarebbe male.
Io la butto lì, Tite Kubo :unsisi:.
O magari ripescano Satoshi Urushihara per vibes un po’ porcelle (all’epoca fece anche i langrisser), anche se credo sia un po’ fuori dai giri oggi.
 
Ultima modifica:
Non sarebbe male.
Io la butto lì, Tite Kubo :unsisi:.
O magari ripescano Satoshi Urushihara per vibes un po’ porcelle (all’epoca fece anche i langrisser), anche se credo sia un po’ fuori dai giri oggi.
Tite kubo sarebbe davvero grandioso, i suoi personaggi sono stilosi al punto giusto e potrebbero trattare un fire emblem ambientato in epoca "piu' moderna"
 
Non sarebbe male.
Io la butto lì, Tite Kubo :unsisi:.
Sicuramente, forse fin troppo riconoscibile però il discorso è questo, hanno bisogno di un tratto più originale e riconoscibile. Se 3H ancora passa Engage sembra un gacha qualunque.
O magari ripescano Satoshi Urushihara per vibes un po’ porcelle, anche se credo sia un po’ fuori dai giri oggi.
Bello ma vintage, forse andrebbe bene per un restyle di un remake.

Ormai non lo so, chiamata d’urgenza a Masatsugu Saito.:rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top