Switch Fire Emblem: Three Houses

Pubblicità
Sìsì obv, infatti

quando parlo di "Crimson Flower" intendo la parte con Edelgard, mentre con "Silver Snow" mi riferisco al path della Chiesa, mi mantengo vago per non fare spoiler :asd:
Complimenti Sparda! Io devo finire la run di Dimitri, ma sono oltre la metà, dopo mi leggo il WoT, però per rispolverare la lore e la trama di Three Houses questo video è perfetto :monkashake:




 
Fermi tutti, tutte queste run e solo ora leggendo su internet ho realizzato una cosa importantissima sull'identità di uno degli antagonisti  :monkashake:

Cioè, Lord Arundel in realtà è stato Thales per tutto il tempo, ma wtf, ma questa cosa è spiegata malissimo  :monkashake:

E anche Cornelia probabilmente è un'agarthiana

Questo ha decisamente senso in effetti 

 
Ottimo, non pensavo facessi così presto! Sui percorsi se ne è parlato tanto mesi fa, e aldilà delle preferenze personali

a me la run dei leoni lasciò disgustato  :ninja:  Dimitri potrebbe fare concorrenza al peggior Corrin in fatto di ritardo ma almeno a differenza di questo non è circondato da gente cretina come lui  :asd:
 sono d'accordo più o meno con tutti i limiti espressi nei vari percorsi. In particolar modo è davvero un peccato che nella Crimson Flower

venga glissato lo scontro con le serpi, posso capire se le volessero tenere come un plot twist esclusivo visto che sono già tanti gli elementi in comune che il gioco ripropone, però alla fine me le hai messe pure nel Silver Snow in un path che praticamente ti spoilera quello dei Cervi essendo collegato meglio con la lore del gioco. Cioè se hai giocato Silver Snow prima ti rovini inesorabilmente i momenti wtf tipo i giavellotti di luce che sono missili, la società antica e ultramoderna (con tanto di musica dubstep  :ninja: ) che tra l'altro viene teasata inizialmente da Edelgard quando la sua route è ancora neutrale (quindi sarebbe stato ancora meglio fare uno sforzo in più e inserirle in qualche modo).

Le serpi avrebbero potuto essere tra gli antagonisti meglio riusciti della serie ma alla fine risultano fin troppo aleatorie, e come noti non è facilissimo notare il collegamento tra Arundel e Thales (in realtà non sono neanche sicuro abbia assunto la sua identità o lo fosse sempre stato). Che poi +1 al fatto che Dimitri nel suo percorso decida di uccidere Thales così, de botto, senza senso (cit.) quando sarebbe uno degli npc più importanti del gioco ed era messo in una condizione abbastanza inedita nelle altre route di vuotare il sacco...

La route Silver Snow assume ulteriore inutilità nel momento in cui il DLC è uscito, infatti è il mio unico rammarico visto che espande il plot accennato alla fine del percorso, però voglio spezzare una lancia a fare di questo path visto che penso mostri il miglior Byleth. Lui e Seteth non sono dei mostri di carisma, e si nota la mancanza del Lord, però alla fine Byleth fa le cose (letteralmente identiche) che poi fa Claude nella sua route dandogli un ruolo da protagonista che non ha mai avuto. Per quanto abbia accettato che sia un avatar che più avatar non si può e serve sostanzialmente come supporto morale ad Edelgard o Dimitri, nella route dei Cervi la sua utilità è... nulla. Passa metà del tempo a pensare a Rhea di qua e Rhea di là, senza che lui sappia neanche chi sia realmente, l'ho trovato molto fastidioso. Anche la sua relazione da bro con Claude ho trovato non fosse esplorata al meglio e un po' forzata e affrettata nel farli diventare amicissimi. Funziona, soprattutto da come si vede nel finale, ma il come ci si arriva mi ha lasciato un po' meh (mi rendo anche conto che un rapporto che non prevede drammi come quelli di Edelgard e Dimitri è più difficile da scrivere, ma... boh, mi ha fatto sbuffare ).

Non è il mio personaggio preferito (più per potenziale sprecato che per altro) ma mi dispiace anche che di Rhea non si faccia più cenno nelle altre route.

Ora sembra che abbia scritto solo cose negative ma mi fanno piangere il cuore per quanto in realtà questo gioco avrebbe potuto rendere, perché riesce benissimo a costruire qualcosa e creare hype e mistero però non riesce a essere così potente nel momento delle (varie) risoluzioni, cosa che col passare dei mesi (anche se era notabile già rigiocando il gioco) mi ha portato a rivalutare molto più in positivo le prime parti rispetto alle seconde. Il climax che porta l'imperatore della fiamma non ha qualcosa di paragonabile nei timeskip, se non nei capitoli finali dei Cervi in cui finalmente hai delle rivelazioni sulla lore di gioco. Questa mi è piaciuta molto, la storia dei campioni, le reliquie, le appendici dei Santi, il fatto che alla fine Nemesis fosse un


Spoiler
ladruncolo qualunque
. Molto apprezzato. 


Parliamo poi del capitolo finale dei Cervi, sicuramente il più facile ma anche quello più potente, e che musica poi!





Peccato per la S, ma ci sta dai  :sisi: . Shamir comunque mantiene la sua coerenza anche sposandola, non diventa una yamato nadeshiko  :sard: . Però anche il finale che hai avuto è molto figo  :sisi: .

Sulle valutazioni sul gioco penso di aver giocato giochi migliori su Switch (banalmente anche con una cura maggiore sui dettagli)... ma alla fine nonostante le ripetitività credo sia quello che mi abbia divertito di più, il gameplay di FE è sempre assuefacente e la trama comunque mi è piaciuta, e beh per 250 ore non mi ha tenuto neanche BotW (di cui il contatore segna "sole" 180  :sisi: ).

 
Davvero stupenda God-Shattering Star, final map theme più epico, seguito subito dopo da The Apex of the World (peccato che se lo becchino in due, e purtroppo nella mia mente resta il theme della prima mappa che se lo becca :asd: ), ma comunque anche A Funeral of Flowers, anche se non è epico ed è molto particolare, merita parecchio! Insomma, le musiche delle mappe finali sono tutte belle  :ahsisi:  qui la mia versione preferita, che mixa alternandole le varianti Rain e Thunder:


Spoiler





Ah, sulle S, alla fine per la curiosità mi sono visto quasi tutte quelle che mi mancavano (per Byleth maschio), Shamir :rickds:  mi ha ucciso. Marianne confermo come sia forse il pg con il miglior sviluppo di tutto il cast, e Sothis è semplicemente assurdo, illogico e totalmente fuori dal personaggio :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì le mappe finali hanno tutte bei temi, ti consiglio anche di recuperare qualcuna dei DLC che mantiene sempre la qualità alta, potresti incappare in spoiler giganteschi però. Comunque nonostante avere diverse versioni rende l'ost più dinamica come va di moda in molti videogiochi odierni (un esempio lampante di questi giorni è FFVIIR che fa un lavoro eccellente) preferisco avere una traccia unica, almeno in FE  :sard: . In Echoes le tracce non avevano varianti e mi gasavo di più, avere delle versioni più calme mentre sei sulla mappa, specialmente nel caso di A Funeral of Flowers che ha una versione completamente orchestrata e una solo piano, mi ammoscia un po', anche se mette più in risalto il momento in cui c'è la battaglia vera e propria. Poi rende anche difficile la vita nel caso tu voglia ascoltarle ma almeno ci sono le anime pie come il video che hai postato che fa un mix delle due tracce  :asd: .

Per le altre cose

Di base non apprezzo molto gli edgy boi, quando venne mostrato per la prima volta all'E3 dell'anno scorso con degli amici ci chiedevamo cosa sarebbe mai successo per renderlo così, nella pratica poi hai già descritto come va a finire. Evidentemente ha funzionato visto che ne esce come uno dei (probabilmente il) personaggi più amati del gioco, cosa che mi fa dire "mah". Poi il suo arco di "redenzione" l'ho trovato molto poco convincente, anzi il plot device che dà inizio a questo, ovvero la (pessima) morte di Rodrigo, avrebbe logicamente dovuto peggiorarlo. Sulla crudezza della route hai ragione, partendo anche dal fatto che è quella che dovrebbe avere i presupposti più disperati, ma penso che non venga fatto un buon lavoro nel mostrarla, alla fine mi è sembrato il solito canovaccio di FE di un Lord col regno usurpato che cerca di riconquistarlo con un flavor un po' più edgy.

Il paragrafo sul gruppo è dannatamente vero, sono molto più capaci di intendere e di volere del loro leader ma rimangono imbambolati, è uno di quei casi in cui i personaggi sono per forza di cose piegati al plot per cui non possono uscire da determinati recinti, per un plot che alla fine non è nemmeno granché. Mi aspettavo più retroscena sul Duscurr, sulla matrigna di Dimitri, invece sono cose che fanno per lo più da flavor a determinati background, senza risultare particolarmente impattanti nella narrazione.


Spoiler
Poi vabbeh un mio cruccio sulla route è che non capisco come fino all'invasione di Adresta il gruppo abbia praticamente perso tutte le battaglie importanti e sono solo gli avversari ad accusare delle perdite mentre loro con un regno dimezzato e senza grandi supporti sono capaci di tirare avanti tutta la guerra  :asd: .
Sulla questione dei corpi mi hai aperto un mondo, non me lo ricordavo affatto, sto cercando di fare qualche ricerca ma mi sembra una frase proprio bullshit  :tristenev: .
Stendiamo un velo pietoso sul capo delle serpi  :asd: .

Ah, giusto per sghignazzare e non un reale problema alla fine, mi fece ridere il fatto che Dimitri si preoccupasse per Mercedes, invitandola anche a non combattere, mentre il povero Ashe diciassettenne fu costretto a uccidere suo padre adottivo, povera bestia  :sard:


Sui Cervi

Alla fine concordo, ho basato il loro rapporto più sulle mancanze di Byleth considerando meno il PoV di Claude e quello che dici ha senso  :sisi: ; sui personaggi hai anche ragione, anzi volevo anche parlarne nel post di prima ma non trovavo un appiglio, in genere le classi sono studiate per dare tutte una dimensione unica in relazione al proprio paese e quella dei Cervi fa un lavoro migliore di rappresentanza derivativa dalla divisione politica dalla nazione, hanno saputo sfruttare al meglio quest'opportunità scolastica che in genere la serie non ha, ottima cosa indubbiamente


Sulle S... le implicazioni di "sposare" Sothis sono così tristi che non lo augurerei sinceramente a nessuno  :ninja: .

 
@Theta mi sono messo a fare qualche ricerca anche io sulla frase dei "corpi" e sì, sostanzialmente penso sia un plot hole/scrittura approssimativa :asd:  e vabè, ce ne faremo una ragione.

Sulle dinamiche concrete di guerra invece non mi ci starei nemmeno a fare più di tante domande, più di una volta ho provato a rifletterci concretamente e ho smesso subito :asd:  diciamo che c'è un motivo se nella storia parlano di tattiche militari poco e in maniera approssimativa (facciamo un assedio, facciamo un attacco a tenaglia, mandiamo rinforzi ecc.) sicuramente non aiuta il fatto di non avere mai la reale rappresentazione delle forze in gioco vista la peculiare natura del gameplay. Però mi ha giustamente fatto piacere quando Claude si è chiesto

wow, hanno dei giavellotti di luce, ma allora perché non ce li sparano sempre? E perché non li usano per devastare il Garreg Mach?

Era una riflessione così logica e banale che non sembrava vera in bocca ad uno dei personaggi :asd:  (e del resto avrebbe potuto farsi la stessa domanda con quello che è accaduto nel villaggio di Remire, uno strano esperimento che poi non ha avuto però nessun seguito). Di fatto la risposta che arriva è molto vaga, ma è sicuramente meglio di niente :asd:


Sull'ultima postilla è vero :asd:  ma potremmo fare lo stesso discorso anche per Sylvain per dire. Poi vabbè, da questo punto di vista penso che la maggior parte dei wtf li sollevi la run di Edelgard.....

 
@Theta mi sono messo a fare qualche ricerca anche io sulla frase dei "corpi" e sì, sostanzialmente penso sia un plot hole/scrittura approssimativa :asd:  e vabè, ce ne faremo una ragione.

Sulle dinamiche concrete di guerra invece non mi ci starei nemmeno a fare più di tante domande, più di una volta ho provato a rifletterci concretamente e ho smesso subito :asd:  diciamo che c'è un motivo se nella storia parlano di tattiche militari poco e in maniera approssimativa (facciamo un assedio, facciamo un attacco a tenaglia, mandiamo rinforzi ecc.) sicuramente non aiuta il fatto di non avere mai la reale rappresentazione delle forze in gioco vista la peculiare natura del gameplay. Però mi ha giustamente fatto piacere quando Claude si è chiesto

wow, hanno dei giavellotti di luce, ma allora perché non ce li sparano sempre? E perché non li usano per devastare il Garreg Mach?

Era una riflessione così logica e banale che non sembrava vera in bocca ad uno dei personaggi :asd:  (e del resto avrebbe potuto farsi la stessa domanda con quello che è accaduto nel villaggio di Remire, uno strano esperimento che poi non ha avuto però nessun seguito). Di fatto la risposta che arriva è molto vaga, ma è sicuramente meglio di niente :asd:


Sull'ultima postilla è vero :asd:  ma potremmo fare lo stesso discorso anche per Sylvain per dire. Poi vabbè, da questo punto di vista penso che la maggior parte dei wtf li sollevi la run di Edelgard.....
Io una specie di spiegazione me l'ero data, ma era nel caso avessero scoperto

le loro vere identità dietro le spoglie da civili
, ma poi

Arundel muore così com'è. 
Forse gli agarthani avevano qualche particolarità che mi sfugge...?  Però appunto così com'è sembra scrittura approssimativa su cui non vale la pena perderci troppo tempo...

Sulle dinamiche di guerra anch'io ci ho sempre chiuso un occhio, però se mi basi l'intera strategia sul fatto che il nemico ha subito determinate perdite e quindi non si muoverà per un po' di tempo dopo la battaglia senza considerare le tue che comunque partivi da una situazione disperata mi sembra che tu stia facendo un po' i conti senza l'oste  :asd: . La cosa in spoiler è verissima. 

E non è neanche la prima volta che il gioco fa delle ginnastiche per giustificare il ritorno al monastero come hub nonostante in tempi di guerra sia appunto il luogo in assoluto meno sicuro del continente e anche quello più esposto. Capisco che anche qui il gameplay lo richieda ma potevano gestire meglio la cosa creando altri nascondigli che potevano essere usati per l'evenienza, come quello molto abbozzato in cui finisci dopo aver preso le parti di Edelgard... avrebbe anche aiutato meglio la simulazione!
Sì comunque, sulle giustificazioni dei personaggi ci si sfonda una porta aperta, appunto per questo ho detto mi fanno sghignazzare senza pensarci troppo. In Edelgard quello che più mi fece fare lolwhat era

Ferdinand che ha praticamente la famiglia mandata in rovine a causa delle politiche di Edelgard ma a parte un what iniziale sembra che la cosa non lo disturbi...
Penso che in un FE tradizionale si sarebbero fatti meno scrupoli visto che la quantità di personaggi reclutabili è in media superiore rispetto a 3H ma avendo in questo gioco scelto un altro tipo di approccio per cui le unità sono molte meno e il gioco ti spinge anche a usarne pochissime nelle mappe (per cui reclutare gli studenti ha senso in ottica completista ma non ti dà un reale vantaggio rispetto al non farlo...) hanno scelto la via più semplice. Certo almeno un accorgimento non avrebbe fatto male invece che buttarteli così, ma tant'è.

 
Sul primo punto, secondo me è una cosa che si sono dimenticati strada facendo. Onestamente a volte ho avuto quasi l'impressione che non tutte le parti di trama siano state curate dalla stessa persona, perché  davvero coesistono momenti in cui dici "ah cavoli, non mi aspettavo che anche nel gioco ci pensassero" (spoiler cap 10)

tipo Byleth che riavvolge il tempo per salvare Jeralt, penso che in fondo abbia spiazzato più di una persona perché di solito questi poteri op vengono convenientemente ignorati nella narrazione generale


e poi, poco dopo, run dei Leoni...

Byleth che NON riavvolge il tempo per salvare Rodrigue :asd:  ma lol :asd:  che poi sforzandoci di pensare concretamente a tutte le reali applicazioni del suo potere, in teoria è un tale vantaggio che quasi potrebbe giustificare come ha fatto un così miserabile esercito a sconfiggere l'impero, rispondendo alle altre perplessità. Ma ovviamente niente di tutto ciò è frutto di premeditazione :asd:


comunque purtroppo non c'è spiegazione logica sugli agarthiani.

non volevano rivelare le doppie identità? Solon però l'aveva già fatto, Kronya lo fa spudoratamente prima della battaglia e Arundel/Thales alla sua morte non si rivela (e sarebbe stato un momento a dir poco perfetto). L'unica spiegazione che posso darmi è che non volevano si scoprisse il segreto del corpo DI KRONYA, ovvero che il suo cuore conteneva l'incantesimo proibito di Zaharas, e che la frase sia stata tradotta un po' approssimativamente. Sulle motivazioni di un piano così contorto non mi interrogherò :asd: anche perché altrimenti dovrei chiedermi anche perché Solon chiama Byleth "Astro Caduto" dopo avergli lanciato l'incantesimo...uno direbbe "beh dai, questa è facile, perché dentro di lui c'era Sothis!" ma allora perché quando esce dalla dimensione oscura Solon sembra sorpreso di scoprire che dentro Byleth c'è il potere della dea, l'unica che poteva sfuggire dall'incantesimo? E in tal caso, se l'incantesimo era espressamente rivolto alla dea, perché lanciarlo contro l'unico essere che poteva liberarsene? :rickds:

Non se ne esce più. Quella parte è stata intrigante quando l'ho giocata la prima volta, ma col senno di poi vedendo che non torna nulla è molto deludente :asd:  


Sull'ultimo punto sì, pensavo proprio a Ferdinand :asd:  ma anche Caspar mica male eh, per non parlare di Felix in qualsiasi altro schieramento che non siano i Leoni, SPECIE Edelgard...

 
Oggi mentre giocavo a FEH è partito questo remix di Fodland Wind





Spettacolare, ci sono anche altre tracce nella playlist del CD

 
Per me comunque il momento più alto del gioco rimane sempre l'inizio della war phase con i leoni.

Sarà che era la mia prima run, ma vedere

Dimitri che sembrava uno psicopatico con Chasing Daybreak e poi i miei studenti che tornano al monastero  cresciuti è stato un 11/10, chiamatemi edgy
ma quello imho è uno dei momenti più alti di tutti i FE in generale :asd:

Poi devo dire che tra le tre classi quelli che mi sono piaciuti davvero tutti sono stati i leoni, nelle altre classi qualche elemento del cazzo lo trovavo sempre, tipo ignatz o raphael, ferdinand etc, nei leoni un personaggio che non mi piaceva non l'ho trovato 

Ma il DLC com'è piuttosto? Se la campagna è bella mi sà che lo prendo, magari lo gioco subito a maddening se si può 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma il DLC com'è piuttosto? Se la campagna è bella mi sà che lo prendo, magari lo gioco subito a maddening se si può 
Il dlc lo consiglio solo se devi fare un'altra run, molti contenuti e approfondimenti si sbloccano nelle run tradizionali.

Mentre per la storia aggiuntiva è piuttosto breve e volta un po' nel risparmio lato realizzazione delle scene, non c'è neanche una cutscene animata, solo classici dialoghi con i modelli e qualche immagine disegnata nei momenti più topici. La storia è carina e approfondisce un lato di Byleth, ma appunto come dicevo, lo consiglio solo se hai una run da fare in più 

 
Comunque sono casualmente finito a spulciare qualche intervista coi devs ed è venuto fuori che la ruote "canon", cioè quella che è servita alla base di tutto, è proprio la Silver Snow  :asd:

Which route specifically did you create in the beginning to establish the world-building?

Kusakihara: It was one of the two paths in the Empire route—the one fans refer to as the “church route”: “Silver Snow”. We planned from the beginning to have house leader Edelgard as an opponent; afterwards, we had Koei Tecmo’s scripting team start work on the nitty-gritty of the other house leaders and the story of their respective routes. We originally envisioned the Black Eagles route to be the most difficult due to the fact that you lose the house leader.

Yokota: When we were talking about it, we thought it was such a crazy idea to have the player lose their main character whom they’ve been growing with this whole time.

Kusakihara: Personally speaking, I think the creator needs to have some sort of cruelty. Without it, there’s this kind of pre-established harmony and the reader will be able to predict how the story will unfold. And I don’t think there’s much of value to a story that you can easily predict. So I made that decision quite boldly, but there were many people on the development team who voiced their opinions that they wanted to join Edelgard. I actually intended for the route where the player goes with Edelgard, “Crimson Flower”, to be even harder to get to.

Yokota: I’m sorry, Mr. Kusakihara, but I was totally on Koei Tecmo’s side on this one. (Laughs) At first there wasn’t even a single hint about the exploration event that leads to the branching paths. Even as it is now, the player has to explore the monastery at least once during the Pegasus Moon of part one in order to get the “Crimson Flower” route. We decided to give the event a requirement that’s relatively unmissable since most players typically choose to explore at the beginning of each month.

 
Comunque sono casualmente finito a spulciare qualche intervista coi devs ed è venuto fuori che la ruote "canon", cioè quella che è servita alla base di tutto, è proprio la Silver Snow  :asd:

Which route specifically did you create in the beginning to establish the world-building?

Kusakihara: It was one of the two paths in the Empire route—the one fans refer to as the “church route”: “Silver Snow”. We planned from the beginning to have house leader Edelgard as an opponent; afterwards, we had Koei Tecmo’s scripting team start work on the nitty-gritty of the other house leaders and the story of their respective routes. We originally envisioned the Black Eagles route to be the most difficult due to the fact that you lose the house leader.

Yokota: When we were talking about it, we thought it was such a crazy idea to have the player lose their main character whom they’ve been growing with this whole time.

Kusakihara: Personally speaking, I think the creator needs to have some sort of cruelty. Without it, there’s this kind of pre-established harmony and the reader will be able to predict how the story will unfold. And I don’t think there’s much of value to a story that you can easily predict. So I made that decision quite boldly, but there were many people on the development team who voiced their opinions that they wanted to join Edelgard. I actually intended for the route where the player goes with Edelgard, “Crimson Flower”, to be even harder to get to.

Yokota: I’m sorry, Mr. Kusakihara, but I was totally on Koei Tecmo’s side on this one. (Laughs) At first there wasn’t even a single hint about the exploration event that leads to the branching paths. Even as it is now, the player has to explore the monastery at least once during the Pegasus Moon of part one in order to get the “Crimson Flower” route. We decided to give the event a requirement that’s relatively unmissable since most players typically choose to explore at the beginning of each month.
Beh che la storia del gioco sia Edelgard-centrica alla fine mi sembra trapeli abbastanza, però da questa intervista che più che la route "canon" sia quella funzionale a fare da baricentro, e in effetti ha senso essendo la run 

"neutrale" rispetto ai vari leader, anche se io considero quella realmente neutrale nel senso di super-partes quella di Claude, in quanto tirando le somme mi sembra che il conflitto alla base del gioco sia nabateans vs agarthans


Più che la route canon penso che l'abbiano considerata il "foglio bianco" da cui partire

 
Beh che la storia del gioco sia Edelgard-centrica alla fine mi sembra trapeli abbastanza, però da questa intervista che più che la route "canon" sia quella funzionale a fare da baricentro, e in effetti ha senso essendo la run 

"neutrale" rispetto ai vari leader, anche se io considero quella realmente neutrale nel senso di super-partes quella di Claude, in quanto tirando le somme mi sembra che il conflitto alla base del gioco sia nabateans vs agarthans


Più che la route canon penso che l'abbiano considerata il "foglio bianco" da cui partire
Sìsì è così, infatti l'ho messo tra virgolette, lo dice all'inizio che dopo aver concepito la route si sono poi messi a scrivere gli altri personaggi... d'altronde l'hanno anche ripetuto più volte di essere soddisfatti dell'essere riusciti a non creare una route canonica, con tanto di forte resistenza del director alle pressioni di altri membri del team che invece ne volevano una col "best ending"

 
Comunque sono casualmente finito a spulciare qualche intervista coi devs ed è venuto fuori che la ruote "canon", cioè quella che è servita alla base di tutto, è proprio la Silver Snow  :asd:

Which route specifically did you create in the beginning to establish the world-building?

Kusakihara: It was one of the two paths in the Empire route—the one fans refer to as the “church route”: “Silver Snow”. We planned from the beginning to have house leader Edelgard as an opponent; afterwards, we had Koei Tecmo’s scripting team start work on the nitty-gritty of the other house leaders and the story of their respective routes. We originally envisioned the Black Eagles route to be the most difficult due to the fact that you lose the house leader.

Yokota: When we were talking about it, we thought it was such a crazy idea to have the player lose their main character whom they’ve been growing with this whole time.

Kusakihara: Personally speaking, I think the creator needs to have some sort of cruelty. Without it, there’s this kind of pre-established harmony and the reader will be able to predict how the story will unfold. And I don’t think there’s much of value to a story that you can easily predict. So I made that decision quite boldly, but there were many people on the development team who voiced their opinions that they wanted to join Edelgard. I actually intended for the route where the player goes with Edelgard, “Crimson Flower”, to be even harder to get to.

Yokota: I’m sorry, Mr. Kusakihara, but I was totally on Koei Tecmo’s side on this one. (Laughs) At first there wasn’t even a single hint about the exploration event that leads to the branching paths. Even as it is now, the player has to explore the monastery at least once during the Pegasus Moon of part one in order to get the “Crimson Flower” route. We decided to give the event a requirement that’s relatively unmissable since most players typically choose to explore at the beginning of each month.
Personalmente la reputo la più brutta tra le 3 che ho fatto

 
Comunque sono casualmente finito a spulciare qualche intervista coi devs ed è venuto fuori che la ruote "canon", cioè quella che è servita alla base di tutto, è proprio la Silver Snow  :asd:

Which route specifically did you create in the beginning to establish the world-building?

Kusakihara: It was one of the two paths in the Empire route—the one fans refer to as the “church route”: “Silver Snow”. We planned from the beginning to have house leader Edelgard as an opponent; afterwards, we had Koei Tecmo’s scripting team start work on the nitty-gritty of the other house leaders and the story of their respective routes. We originally envisioned the Black Eagles route to be the most difficult due to the fact that you lose the house leader.

Yokota: When we were talking about it, we thought it was such a crazy idea to have the player lose their main character whom they’ve been growing with this whole time.

Kusakihara: Personally speaking, I think the creator needs to have some sort of cruelty. Without it, there’s this kind of pre-established harmony and the reader will be able to predict how the story will unfold. And I don’t think there’s much of value to a story that you can easily predict. So I made that decision quite boldly, but there were many people on the development team who voiced their opinions that they wanted to join Edelgard. I actually intended for the route where the player goes with Edelgard, “Crimson Flower”, to be even harder to get to.

Yokota: I’m sorry, Mr. Kusakihara, but I was totally on Koei Tecmo’s side on this one. (Laughs) At first there wasn’t even a single hint about the exploration event that leads to the branching paths. Even as it is now, the player has to explore the monastery at least once during the Pegasus Moon of part one in order to get the “Crimson Flower” route. We decided to give the event a requirement that’s relatively unmissable since most players typically choose to explore at the beginning of each month.
Si alla fine si vede che è la base, in fondo la maggior parte delle storie la ripercorrono, seppur in maniera differente, però a livello di storia trovo la Silver Snow anche io la peggiore, proprio perchè è fin troppo base :asd:  

 
Ho preso il dlc...spero solo che non tutti gli stage siano al chiuso con quel deaign abbastanza generico...ok l abisso ... 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top