Saga Fire Emblem

  • Autore discussione Autore discussione Eris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
azz,oggi non ci son potuto andare :(

giuro che se la prossima volta che vado non lo trovo....grrrrr....

e pensare che ieri c'ero andato pure ma avevo solo 12 euro :(

 
Uppo perchè la saga è **** e perchè ho da poco cominciato FEV, sono al capitolo 4x e sto già smadonnando, conscio del fatto che probabilmente non ho ancora visto assolutamente NULLA.
:rickds: Ma infatti dopo "peggiora" pure, non sprecare tutte le imprecazioni ora, io chiusi baracca e burattini tipo al capitolo 8 non ricordo, il sistema "fatigue" è una bella *****, beato te che hai tanta pazienza.
 
:rickds: Ma infatti dopo "peggiora" pure, non sprecare tutte le imprecazioni ora, io chiusi baracca e burattini tipo al capitolo 8 non ricordo, il sistema "fatigue" è una bella *****, beato te che hai tanta pazienza.
Perchè tutti dicono che l'apocalisse comincia all'8? XD Comunque lo sto momentaneamente sospendendo per finire il Fuin no Tsurugi lo riprenderò affiancandolo probabilmente a Shadow Dragon così da alternare un gioco tostissimo con uno facilotto per rilassarmi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Finito Fuin no Tsurugi.

Caruccio ma difficoltà altalenante, da epicamente tosto a noioso e lungo senza motivo. Trama simpatica, ma narrata e distribuita male durante il gioco, tuttavia alcuni personaggi (tra cui il villain e qualche altro) spiccano in particolar modo.

Ora mi rigioco il 7 assieme a Lyvian, Rosen, Frengo, Neph e qualcun altro giusto per riconfermare la sua egemonia fra gli episodi GBA sia gheimpleicamente che tramisticamente (se qualcun altro è interessato a partecipare alla playthrough di gruppo mi può contattare in privato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png).

 
Posto 2 pensierini sulla serie:

Fire Emblem: Rekka no Ken

Intanto devo dire che sono d'accordo con Rion: se volete avvicinarvi a questa saga dovete iniziare con FE7 (semplicemente "Fire Emblem" o "Rekka no Ken" in jap) questo titolo è stato pensato come introduzione per gli occidentali nel mondo di Fire Emblem, infatti i primi 10 capitoli sono molto semplici e servono per spiegare le regole base del gioco, gli esperti probabilmente li troveranno noiosi, ma dopo il gioco "monta", eccome...

Questo e il mio favorito e, oltre alla qualità generale, ci sono dei particolari che lo rendono speciale ai miei occhi:

- Te sei parte della storia, nel gioco impersoni uno straniero, lo statega, trovato svenuto nelle pianure di Sacae da Lyn (da dove poi si sviluppa tutta la trama), i personaggi ti parlano in prima persona, si presentano a te, ti chiedono consigli ecc....sono piccole cose che ti fanno immergere di più nel gioco, riesci a sentirti parte del gruppo , ti sembra di viaggiare con i protagonisti ed essere diventato loro amico, è una cosa molto gratificante visto anche che il destino delle loro vite è nelle tue mani;p.......invece di ampliare questo aspetto del gioco lo hanno tagliato di netto ed non è più ritornato.....

-Non lo sapevo la prima volta ma questo gioco ha la trama più originale della serie, mentre gli altri partono sempre con una nazione che inaspettatamente ne invade un'altra scatenando una guerra (ovviamente ogni gioco ha le sue sfumature....specie FE4) qui la vicenda inizia con Lyn per i primi 10 capitoli e poi si sposta su Eliwood e la ricerca del padre, un'avventura verso il buio e l'ignoto......non dico che questa sia la trama migliore in assoluto (anche se lo penso) ma sicuramente è la più imprevedibile della saga, quella che più si discosta dalla meccanica fuggi-resisti-rinforzati-riattacca che più o meno quasi tutti gli altri seguono

-Rigiocabilità enorme, e non mi riferisco al gran numero di personaggi utilizzabili, che è una costante in Fire Emblem, ma al fatto che si possa proseguire la storia dal punto di vista di Eliwood (obbligatorio la prima volta) o di Hector (i nemici saranno diversi, i dialogi pure, si potranno giocare alcuni capitoli aggiuntivi impossibili con Eliwwod tra cui il famigerato capitolo 19xx) ed inoltre queste 2 modalità si possono affrontare entrambe in difficoltà normal o hard.

Insomma, Fe7 ha tanti livelli di difficoltà scalati.......a parte qualche mostro sacro per snes questo è il videogioco che ho rifatto più volte in vita mia.

Gli altri titoli per gba sono FE6 (Fire Emblem: Fūin no Tsurugi) e FE8 (Fire Emblem: The Sacred Stones)

Fire Emblem: Fūin no Tsurugi

FE6 ha il merito di essere stato il capitolo che ha rivitalizzato la saga rendendo più immediato e più intuitivo il sistema di gioco.

In media è più difficile di FE7 ed ha anche più personaggi, forse troppi: alcuni si uniscono troppo tardi a gruppo e indipendentemente che siano forti o no sono troppo difficili da utilizzare, inoltre alcuni capitoli possono essere frustranti se sei un perfezionista.....

Comunque ha una trama solida, alcuni bivi in cui si può scegiere "il percorso" da fare attraverso Elibe, un finale segreto, bei personaggi, ecc....

Secondo me è un 'ottimo videogioco......anche se Eliwood e compagnia bella non si battono.

Fire Emblem: The Sacred Stones

Ecco FE8, il figlioccio strano della saga (anche se mai quanto FE2) al contrario di FE6 è più facile di FE7 ed ha meno personaggi, oltre ad un buon numero di peculiarità che lo fanno risaltare nella saga; come una mappa navigabile con tanto di dungeon facoltativi, le promozioni "a bivio" e la presenza di "mostri".

Ora se c'era una cosa che mi aveva colpito in FE7 era l'assenza di mostri, un'assenza che lo allontanava dai soliti clichè e che faceva risaltare l'aspetto tattico della battaglia rispetto a quello della forza bruta.....in questo capitolo purtroppo succede il contrario, molti mostri non hanno armi ma solo artigli e zanne così che la triade delle armi va a farsi benedire.

Inoltre le classi sono diverse rispetto a FE7/FE6 possono usare armi diverse e alcune hanno skill particolari, tutto questo rompe un pò l'equilibrio nel gameplay rispetto agli altri due, e, sommato alla possibilità di grindare, rende il gioco più facile, forse troppo.

Però se dicessi che non è divertente scegliersi le diverse classi dei nostri favoriti, allenarseli in santa pace controllando la loro crescita e poi usarsi nei dungeon di end game dove si trovano vagonate di soldi con cui renderli ancora più forti mentirei.

Un titolo comunque apprezzabile

Arriviamo alle dolenti note, ai titoli per Game Cube e Wii ovvero FE9 (Fire Emblem: Path of Radiance) FE10 (Fire Emblem: Radiant Dawn)

Fire Emblem: Path of Radiance

FE9 cancella le mie classi preferite: il mercenario, il pirata(lo sò, esiste un berserk a fine gioco ma è inutilizzabile ed in pratica è Ike l'equivalente del mercenario) e lo sciamano insieme a tutta la magia oscura, si risolleva in parte aggiungendo il soldato (e che soldato!) ma risprofonda nuovamente inventando i laguz che non ho mai sopportato.

Passando dal 2d al 3d vanno perse quelle mappone con montagne e boschi, rimangono giusto dei cespugli in cui nascondersi, il valore tattico del terreno scema, ed anche i nemici sono male assortiti, si nota un brusco calo dei maghi....

Gli altri cambiamenti possono passare ma la trama risulta incompleta, piena di domande irrisolte (chi è il dark knight? Qual'è il suo obbiettivo? Perchè Sothe non si può promuovere? Che fine hanno fatto gli altri personaggi che ci sono stati presentati, tipo Zelgius, e che poi sono scomparsi?).

Ora, è sempre successo nella saga che si facessero dei sequel, dei prequel o addirittura dei midquel di un titolo gia esistente però tutti erano indipendenti, si potevano giocare avendo piena soddisfazione dalla trama, magari c'erano degli indizi che facevano riferimento agli eventi dell'altro gioco ma comunque la storia era autosufficiente, in Path of Radiance no, sembra un trailer per Radiant dawn.....che d'altronde è dipendente da "Path" in maniera anche maggiore.

Fire Emblem: Radiant Dawn

FE10 si prende il compito di chiudere tutte le storie lasciate aperte da Path of Radiance, un compito gravoso che secondo me appesantisce troppo la trama.......ma passiamo al gameplay, premetto che è divertente combattere con tutti i personaggi super potenziati, con super skill e super equipaggiamento, ma che fatica per arrivarci!

L'armonia e l'equilibrio nel gamepaly dei titoli gba va irrimediabilmente persa, se prima potevi scegliere i soldati a te più congeniali e portare a termine una tua stategia per vincere la battaglia ora il gioco ti impone i personaggi che vuole lui e appena cominci a prendere confidenza e a farli crescere te li strappa dalle mani e ti costringe a partire da capo con un'altro gruppo.

Nella prima metà del gioco poi ci sono capitoli pieni di unità sia nemiche che amiche e fra un tuo turno e l'altro passano ore i noia, in altri il gioco ti pone una sfida impossibile per il gruppo che hai attualmente così ti regala un personaggio uber che oltre a maciullare i nemici uccide anche la tattica e il divertimento.

Dopo la seconda metà il gruppo si assesta, questi problemi vengono meno e la situazione migliora un pò, anche se la curva della difficoltà rimane balorda, fin dall'inizio ha inpennate improvvise, per poi riscendere lentamente e risalire ancora subito dopo, su e giù dall'inizio alla fine del gioco.

Francamente questo è l'unico titolo che non mi è piaciuto.

Volevo scrivere qualcosa per i titoli dello snes che conosco FE4 e FE5 ma mi sa che ho scritto anche troppo, dico solo che sono 2 giochi molto impegnativi (FE5 sopratutto) e che hanno un gameplay più ostico e ruvido rispetto ai titoli per gba e postgba, comunque hanno anche molte trovate interessanti (la seconda generazione di FE4) e belle storie, se avete pazienza risultano piuttosto divertenti.

 
Prima Mother mo FE... Blob ti voglio bbene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Ok scherzi a parte, ho trovato molto interessanti i tuoi commenti e sono d'accordo sugli episodi gba e solo parzialmente d'accordo sui seguiti per home console che secondo me hanno il merito di migliorare la narrazione e la caratterizzazione dei personaggi, punto dolente dei predecessori. Insomma, condivido alcune tue osservazioni (come quella dei vari gruppi di personaggi nel 10 da utilizzare e la difficoltà altalenante) però rispetto a te sono molto più ottimista, e invece scredito leggermente di più VI e VIII //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Per quanto mi riguarda trovo le analisi di Blob corrette e coerenti e sono felice che gli sia piaciuto così tanto FE7 che è il mio preferito :tragic: (Per quanto tutti i capitoli home console mi siano piaciuti tantissimo *__*) Ora che ci penso forse servirebbe uppare il topic in modo da renderlo un gigantico articolo su tutta la saga...

....Rion? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

 
Per quanto mi riguarda trovo le analisi di Blob corrette e coerenti e sono felice che gli sia piaciuto così tanto FE7 che è il mio preferito :tragic: (Per quanto tutti i capitoli home console mi siano piaciuti tantissimo *__*) Ora che ci penso forse servirebbe uppare il topic in modo da renderlo un gigantico articolo su tutta la saga...


....Rion? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif
io IV, VIII e IX. Te beccati gli altri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Non lasciarmi Shadow Dragoon maledetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Non lasciarmi Shadow Dragoon maledetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
gli altri sono VI, VII e X ma se vuoi fare SD nessun problema :icebad:

 
Ho finito Rekka no Ken recentemente. Ho fatto solo la Eliwood mode perchè non amo rigiocare i giochi di fila, ma diavolo, il gameplay è così additivo che mi sa che imbraccio il pad gamecube e mi butto a capofitto su FEIX.

E' uno di quei giochi che conferma la mia teoria che le idee semplici e ben realizzate sono sempre le migliori. Il sistema del triangolo è ottimo e favorisce una composizione del party intelligente prima di ogni battaglia. Le mappe sono tutte molto ben studiate, gli obbiettivi sono in linea con gli altri srpg (conquista-distruggi-difendi-resisti), assente la necessità di grindare, si va avanti sempre col cervello. Molto astuto anche il level up col dado, che ti puo portare a ridefinire il tuo party a metà del gioco aggiungendo ulteriore varietà... Poi vabbe il fatto che se i personaggi muoiono in seguito non saranno piu utilizzabili aggiunge quel pizzico di sfida e ti impedisce di abbassare la guardia, qualsiasi cosa tu faccia.

Uniche note dolenti imho sono la storia, i personaggi e la soundtrack (che non era malaccio, per carità, ma avevo grandi aspettative in merito purtroppo)

In sostanza un FE con Sakimoto alla soundtrack e Matsuno alla trama sarebbe il best game ever //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Ho finito Rekka no Ken recentemente. Ho fatto solo la Eliwood mode perchè non amo rigiocare i giochi di fila, ma diavolo, il gameplay è così additivo che mi sa che imbraccio il pad gamecube e mi butto a capofitto su FEIX.E' uno di quei giochi che conferma la mia teoria che le idee semplici e ben realizzate sono sempre le migliori. Il sistema del triangolo è ottimo e favorisce una composizione del party intelligente prima di ogni battaglia. Le mappe sono tutte molto ben studiate, gli obbiettivi sono in linea con gli altri srpg (conquista-distruggi-difendi-resisti), assente la necessità di grindare, si va avanti sempre col cervello. Molto astuto anche il level up col dado, che ti puo portare a ridefinire il tuo party a metà del gioco aggiungendo ulteriore varietà... Poi vabbe il fatto che se i personaggi muoiono in seguito non saranno piu utilizzabili aggiunge quel pizzico di sfida e ti impedisce di abbassare la guardia, qualsiasi cosa tu faccia.

Uniche note dolenti imho sono la storia, i personaggi e la soundtrack (che non era malaccio, per carità, ma avevo grandi aspettative in merito purtroppo)

In sostanza un FE con Sakimoto alla soundtrack e Matsuno alla trama sarebbe il best game ever //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Se ti dico che molti elementi della trama di FFT li ho ritrovati in FEIV, cosa mi dici? :icebad:

Peccato che al tempo l'abbiano narrata da cani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Remake di FeIV con narrazione seria e non posso chiedere di piu' alla vita ._.

 
Se ti dico che molti elementi della trama di FFT li ho ritrovati in FEIV, cosa mi dici? :icebad:Peccato che al tempo l'abbiano narrata da cani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Che non costa molto su Ebay e che appena ho soldi me lo compro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Prima Mother mo FE... Blob ti voglio bbene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Ok scherzi a parte, ho trovato molto interessanti i tuoi commenti e sono d'accordo sugli episodi gba e solo parzialmente d'accordo sui seguiti per home console che secondo me hanno il merito di migliorare la narrazione e la caratterizzazione dei personaggi, punto dolente dei predecessori. Insomma, condivido alcune tue osservazioni (come quella dei vari gruppi di personaggi nel 10 da utilizzare e la difficoltà altalenante) però rispetto a te sono molto più ottimista, e invece scredito leggermente di più VI e VIII //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Guarda, la caratterizzazione dei personaggi nei titoli per gba è bellissima, davvero, anzi non ho mai visto dei videogiochi con così tanti personaggi tutti così ben caratterizzati, credo che solo Fire Emblem ci sia riuscito.

Queste caratterizzazioni vengono fuori coi dialoghi, i "Support Conversations", quello che stupisce non è solo la qualità ma anche la quantità di questo materiale, ogni unità, anche la più marginale per la trama, ha 3 dialoghi almeno con altri 5-6 personaggi dove discute di vari argomenti come la vita, la guerra, la religione, la scienza, le questioni più importanti della vita umana e ma anche quelle più futili.

E' bello vedere personaggi, magari diversissimi tra loro, dialogare assieme: le diverse personalità e punti di vista di ognuno vengono fuori benissimo, si va dai toni demenziali tipo Bartre/Canas a quelli drammatici di Matthew/Jaffar

Anzi, sono talmente interessanti che posto anche i link dove leggersi queste conversazioni in santa pace (il sito inoltre è pieno di molte altre informazioni sui capitoli di questa saga, consiglio a tutti di darci un'occhiata)

(FE7)http://www.serenesforest.net/fe7/support/index.html

(FE8)http://www.serenesforest.net/fe8/support/index.html

(FE6)http://www.serenesforest.net/fe6/support/

Peccato che questa ENORME quantità di character development sia affidata ad un sistema di dialoghi scomodo ed ingombrante: per ottenere la conversazione bisogna tenere le 2 unità interessate accanto per un tot numero di turni (a volte anche 80), questo, oltre a far scendere il tuo livello di stratega, ti impedisce anche la conoscenza di quei personaggi che, seppur interessanti, non sono utili sul campo di battaglia. Poi ovviamente c'è il limite delle 5 conversazioni per game......insomma uno si gioca normalmente il suo FE, non badando a queste storie, e non sà che stà saltando una delle parti migliori del titolo

Ora.....io amo FE7 ma rifarmi tutto il goco di nuovo per sapere che si dicono Bartre e Raven mi pare eccessivo, stessa storia per gli altri FE per gba, qui hai ragione tu, anche per questo dicevo che i cambiamenti portati in questo campo da "Path" mi andavano bene, facevano fruire il tutto con più tranquillità.

Poi vabbè anche io un tempo ritenevo FE8 inutile, ma poi un giorno per noia ho ripreso una partita già completata per vedere com'era il gioco post endgame.........e mi sono ritrovato a divertirmi come un matto con i Dungeon, le conversazioni tralasciate, gli allenamenti e tutta la roba che ho già detto nell'altro post, sa essere molto appagante e quindi meritava di essere un pò rivalutato.

 
Si, il problema dei support è proprio quello che tu menzioni ed è infatti per quello che dico che i titoli per home console, in questo aspetto, sono migliori visto che hanno introdotto la base con le info topic, e ti danno da subito informazioni sui vari personaggi senza dover ricorrere al support (che nel 10 fanno schifo, ma nel 9 sono uguali a quelli del 7 ad esempio).

Per il resto condivido più o meno tutto quello che dici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
e mi sono ritrovato a divertirmi come un matto con i Dungeon, le conversazioni tralasciate, gli allenamenti e tutta la roba che ho già detto nell'altro post, sa essere molto appagante e quindi meritava di essere un pò rivalutato.
Questo. Sto facendo lo stesso dal momento che sto rigiocando FE8 in questo periodo e mi sto davvero sfiziando a fare le support chain -Colm, Joshua, Marisa, L'Arachel li ho semplicemente adorati...- e sto rivalutando molto FE8 (Ci sto giocando in Hard) che per me ha l'unico problemone di essere troppo User Friendly e confidare al giocatore un sistema di Grind praticamente troppo libero, opponendogli nemici troppo deboli e portando ad un esaurimento quasi totale del livello di sfida nelle fasi piu' avanzate -laddove invece sto giocando alla hector hard mode di FE7 e sono bloccato a parità di ore di gioco al capitolo 20 non riuscendo a recruitare Legault a tempo-.

Tral'altro dicono che in FE12 sono tornati come ai tempi GBA (sperando che abbiano leggermente trimezzato i tempi...) assieme alle Base Conservation e in generale il gioco torna di ottima fattura. Sto solo aspettando che diano sta ***** di data di localizzazione, visto che pare essere un FE al livello dei portatili GBA.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top