PS4 Fist of the North Star: Lost Paradise

  • Autore discussione Autore discussione .Mad
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
I musou di Ken non erano male, è un genere che si presta bene al manga.

In particolare il primo Ken's Rage mi era piaciuto molto.

Gli stacchetti quando facevi le mosse speciali mi gasavano un sacco :asd:

Spero ci sia qualcosa del genere anche in questo.

 
han aperto un sondaggio per capire se c'e' interesse in occidente :bah!:

cioe' confermano che non han capito ancora nulla del mercato facendo ste cose, rischiamo di vederlo tra una vita, non subbato e magari solo in dd conoscendoli :bah!:

 
I musou di Ken non erano male, è un genere che si presta bene al manga.In particolare il primo Ken's Rage mi era piaciuto molto.

Gli stacchetti quando facevi le mosse speciali mi gasavano un sacco :asd:

Spero ci sia qualcosa del genere anche in questo.
come contenuti e storia ovviamente ken's rage 2 batte il primo, quest'ultimo però aveva un sistema di combattimento e di crescita che ho preferito a quello del 2 :ahsisi:

tra l'altro un ken's rage 3 non sarebbe da sottovalutare visto che nel frattempo sono uscite tutta una serie di side-stories riguardanti toki, raoh etc....

ripeto poi che secondo me se dovevano fare un gioco su ken il guerriero sul modello di yakuza, sarebbe stato meglio farlo sulla storia di fist of the blue sky, invece che inventarsi una storia di sana pianta andando a sputtanare un pò tutto

 
mah insomma

il primo Ken's Rage aveva un IA appena appena decente, ma il gameplay era lentissimo, talmente lento da risultare frustrante dopo tot ore

stacchetti, sistema gameplay con la guardia dei boss che dopo tot colpi la spezzavi, sistema di crescita e la modalità sogno erano molto valide

trama narrata con pagine di scritte a volte

nel 2 invece il gameplay è più veloce, la trama copre tutto quanto, ci sono tanti personaggi giocabili (ahimè niente shuren, soria, etc etc)

però d'altra parte l' IA è indecente, peggiore pure rispetto al primo capitolo, la guardia dei boss non la spezzi, devi sempre aspettare che si scoprono attaccandoti, e devi schivare tutti i colpi finchè finisce la sua combo, che non puoi interrompere se non con delle super

niente stacchetti, e modalità sogno quasi inutile, sempre rispetto al primo capitolo

il primo KR vendette tipo 800.000 copie in tutto, il secondo arrivò su 300.000 o poco più, secondo me un terzo venderebbe ancora meno

il gameplay musou è il più valido per Hokuto no Ken, però se fatto bene

un musou fatto male pure se come genere di gioco è adatto, farebbe schifo

 
dimmi un musou dove l'IA non è ai livelli di un ameba :asd:

personalmente del 2 non mi è piaciuta la gestione delle supermosse, ora tutte in lista (nel primo per fare le mosse supreme di determinati personaggi bisognava utilizzare tutta l'aura accumulata) mentre il 2 l'uso più utile dell'aura è quello per schivare le mosse avversarie (dove basta tenere premuto un tasto... quindi tecnicismo a go go :asd:). Anche il sistema di crescita a pergamene ad incastro è stata una mezza minkiata. Il primo era più semplice e più utile.

E'vero cmq che il gameplay è un pò più veloce.

Un altra cosa che non mi è garbata assai, è che certi personaggi (sopratutto quelli della seconda serie) avevano mosse speciali mai viste nel manga/cartone :morristend:

mentre in ken's rage 1 certi personaggi erano rotti... ma poco poco... tipo raoh che spammava onde energetiche e che faceva cadere meteoriti :asd:

 
I musou erano gasanti ma c'azzeccavano ZERO con Ken, i combattimenti con i boss (ovvero il perno della produzione di Buronson) facevano pena e non trasmettevano il giusto feeling.

come contenuti e storia ovviamente ken's rage 2 batte il primo, quest'ultimo però aveva un sistema di combattimento e di crescita che ho preferito a quello del 2 :ahsisi:
tra l'altro un ken's rage 3 non sarebbe da sottovalutare visto che nel frattempo sono uscite tutta una serie di side-stories riguardanti toki, raoh etc....

ripeto poi che secondo me se dovevano fare un gioco su ken il guerriero sul modello di yakuza, sarebbe stato meglio farlo sulla storia di fist of the blue sky, invece che inventarsi una storia di sana pianta andando a sputtanare un pò tutto
Quotone immenso, sarà divertente, sarà gasante anche qui spaccare teste ecc ma lo troverò un semplice guscio vuoto.

 
c'è da dire che è impossibile riprodurre fedelmente certe boss fight. Tipo il combattimento contro souther sulle gradinate della piramide, riprodotto in un videogioco esce fuori una m€rda.

La struttura di uno yakuza (cioè gioco ambientato in un quartiere di una città con elementi beat em up - rpg) sarebbe stato perfetto per fist of the blue sky, visto che l'opera si svolge nella concessione francese di shanghai, e paradossalmente non saremmo nemmeno tanto lontani dal concept di "yakuza" visto che quel kenshiro è un quasi

affiliato di un organizzazione criminale
rispetto a kiryu.

Purtroppo è stato un capitolo che ha avuto poco successo in giappone e non ci saranno mai trasposizioni... tant'è che l'anime, animato al power point, è stato interrotto a nemmeno 30 episodi.... scommetto che tra qualche anno non sarà nemmeno più considerato canonico da buronson e hara

 
c'è da dire che è impossibile riprodurre fedelmente certe boss fight. Tipo il combattimento contro souther sulle gradinate della piramide, riprodotto in un videogioco esce fuori una m€rda.La struttura di uno yakuza (cioè gioco ambientato in un quartiere di una città con elementi beat em up - rpg) sarebbe stato perfetto per fist of the blue sky, visto che l'opera si svolge nella concessione francese di shanghai, e paradossalmente non saremmo nemmeno tanto lontani dal concept di "yakuza" visto che quel kenshiro è un quasi

affiliato di un organizzazione criminale
rispetto a kiryu.

Purtroppo è stato un capitolo che ha avuto poco successo in giappone e non ci saranno mai trasposizioni... tant'è che l'anime, animato al power point, è stato interrotto a nemmeno 30 episodi.... scommetto che tra qualche anno non sarà nemmeno più considerato canonico da buronson e hara
Ah ma ti riferivi al prequel, non ci avevo fatto caso, no io incomincia a leggerlo molti anni fa ma mi fece cagare :asd:

Però la struttura di gioco è un conto, la storia un altro, pure Hokuto no Ken potevano farlo così, con la storia del manga.

Per i combattimenti non mi riferivo a determinate dinamiche, non c'è bisogno che Souther sia sulle scale della sua piramide o che l'acqua della diga infici pesantemente sullo scontro di Rei contro Yuda, il problema è proprio il moveset, il gameplay, insomma deve essere qualcosa di profondo perché quelle boss battle devono rimanere uniche, come nel manga, dove non si combatte mai a caso (tra esponenti di scuole marziali, ovviamente, i punk abbestia vengono falciati come grano, giustamente).

 
eh già purtroppo in tutti i musou l' ia è non pervenuta

solo dinasty warriors 8 se non erro ha un ia decente

 
a che serve l'ia in un musou quando il primo a spengere il cervello è il giocatore stesso :asd:

 
Letto alcune cose non mi convincono proprio... In primis il villain principale....:patpat:

Staremo a vedere comunque demenza artificiale a parte i due musou erano due validi titoli sull'universo di Kenshiro con pregi e difetti certo, ma vi ticordo che prima c'era il niente... Io li ho apprezati e mi hanno divertito. Poi in un musou la carne da macello non deve essere intelligente. Del resto i punkettari di turno intelligenti non lo erano ne nel manga ne nel cartone, ma solo sfigati capitati sulla strada di Kenshiro.

 
Quindi non è proprio una storia originale con i personaggi del manga ma un fillerone, parrebbe, con qualche ovvia comparsata...

Il villain è talmente scopiazzato che già mi fa cagare, mah, speriamo bene

 
Quindi non è proprio una storia originale con i personaggi del manga ma un fillerone, parrebbe, con qualche ovvia comparsata...
Il villain è talmente scopiazzato che già mi fa cagare, mah, speriamo bene
Per l'appunto.... :bah!:

 
Letto alcune cose non mi convincono proprio... In primis il villain principale....:patpat:Staremo a vedere comunque demenza artificiale a parte i due musou erano due validi titoli sull'universo di Kenshiro con pregi e difetti certo, ma vi ticordo che prima c'era il niente... Io li ho apprezati e mi hanno divertito. Poi in un musou la carne da macello non deve essere intelligente. Del resto i punkettari di turno intelligenti non lo erano ne nel manga ne nel cartone, ma solo sfigati capitati sulla strada di Kenshiro.
e fin qui è logico

però si parlava in generale inserendo quindi il discorso pure sulle boss fight....:ahsisi::ahsisi::ahsisi:

il villain sembra un misto di Kaio e Raoh

 
Il musou nemmeno a me è dispiaciuto, però ovviamente è sempre tutto molto grezzo e superficiale. Però almeno ti diverti a usare i vari combattenti e le loro tecniche che vedevi in tv o sul manga.

Per ken ci vedrei bene un gioco molto narrativo, con tanti filmati, un'atmosfera post apocalittica piena di risentimento e frustrazione da parte degli abitanti. La struttura deve essere quella di un adventure, però mai troppo dispersivo, la progressione lineare della storia devi sentirla. I boss invece devono essere curatissimi, sia nello scontro che nei filmati di inizio e fine battaglia, pieni di pathos e scene memorabili.

Ah tutto questo esiste già, sempre su quel titolo ps1 :sad2:

 
in due giorni il trailer ha fatto quasi 800.000 visualizzazioni :ahsisi:

la grafica è nettamente migliore rispetto a quella di Ken's rage 2, intesa anche come stile grafico, non solo texture e mole poligonale

inoltre i crestoni base e i punkettoni hanno più carisma e differenziazione, non sono gruppi di 30 modelli clone tutti raggruppati assieme.....

- - - Aggiornato - - -

io pochi mesi fa ho rigiocato un po' a questo, dopo eoni

molto arcade come gioco



- - - Aggiornato - - -

le ost originali hyppano a mille :ahsisi:

 
ingenui come da tradizione yakuza

il vero villain uscirà allo scoperto alla fine :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque io kenshiro lo vedrei bene in un gioco open world stile fallout 3 con ambientazioni e quest inerenti l'universo di HNK... Dove nelle missioni principali segui la trama del fumetto e nelle secondarie di spessore espandi gli universi dei comprimari tipo rey, yuda e compani. Le atmosfere post apocalitiche di fallout 3 ci stanno alla grande, ovviamenti senza droidi impazziti, braccialetti potenzianti e armature atomiche :asd: con tutte le puntate di kenshiro e i personaggi tipo, vecchietti, bambini, cibo avvelenato ecc... A voglia di missikni secondarie, potendo arrichire il tutto anche riferimenti al mondo espanso come la storia del nonno a shangai o la nuova trilogy/film originale....

Mi sto hyppando da solo :predicatore:

Comunque speriamo che il progetto esca bene e arrivi da noi, ho fiducia nel team yakuza....

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top