Hype FLOP 10 PS4 Generation | #SoBadSoBad | Classifica al primo post! | Final Fantasy XV viene eletto FLOP della Gen!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
  1. Fallout 4 - 116
  2. Final Fantasy XV - 116
  3. Cyberpunk 2077 - 100
  4. The Last of Us Part 2 - 99
  5. Death Stranding - 88
Buona anche la posizione di Death Stranding, a risultato di come il gioco sia piaciuto o comunque abbia lasciato un qualcosa da dire anche nelle generazioni futuro. Ottimo risultato per Kojima.

E di come il gioco sia piaciuto a tutti quelli che non fanno parte della massa.

:sard:

(prima che mi saltate addosso, a me death stranding è piaciuto e non mi trovo d'accordo con la posizione nella flop, mi ha fatto solo ridere sto messaggio nel topic della top e poi il risultato di death stranding nella flop :rickds:)
 
:sard:

(prima che mi saltate addosso, a me death stranding è piaciuto e non mi trovo d'accordo con la posizione nella flop, mi ha fatto solo ridere sto messaggio nel topic della top e poi il risultato di death stranding nella flop :rickds:)
Death Stranding è così, ha spaccato la critica, o lo ami o lo odi :asd:
 
FFXV in cima è moralmente sbagliato.
Cyberpunk se l'è cercata (sopratutto su Console)
Fallout 4 mi stupisce molto si porti addosso ancora sto odio (ricordo l'hype della gente nel 2015 :asd: )
TLOU2 mi fa riderissimo, ma lo prevedevo...
DS idem si sapeva.
 
DS ad esempio non l'ho messo perchè i trailer nell'ultimo periodo mi avevano smontato ogni entusiasmo, l'ho giocato con aspettative basse e pure se mi ha annoiato con quel pacing non merita la mia flop. Magari è overrated, ma questo è un altro discorso.

Cyberpunk sarebbe stato da podio, ma ho proprio saltato l'acquisto, anni di aspettative e hype andati in vacca :dsax:
 
FFXV in cima è moralmente sbagliato.
Cyberpunk se l'è cercata (sopratutto su Console)
Fallout 4 mi stupisce molto si porti addosso ancora sto odio (ricordo l'hype della gente nel 2015 :asd: )
TLOU2 mi fa riderissimo, ma lo prevedevo...
DS idem si sapeva.

Il problema di TLOU2 sta nel soffrire di una trama peggiore di quella di una soap brasiliana e nell'essere pure spocchiosa. Personalmente ho cominciato a ridere ad ogni cutscene dalla scena del registratore.
Ai giocatori vecchia scuola abituati al doppiaggio di Symphony of the Night la cosa fa anche ridere e ci passano sopra in virtu' dell'ottimo gameplay(rivoluzionario in certi aspetti), ma a una generazione di giocatori cresciuta con The Witcher 3 come presunto best game ever e' comprensibile che sia difficile passarci sopra.
 
Il problema di TLOU2 sta nel soffrire di una trama peggiore di quella di una soap brasiliana e nell'essere pure spocchiosa. Personalmente ho cominciato a ridere ad ogni cutscene dalla scena del registratore.
Ai giocatori vecchia scuola abituati al doppiaggio di Symphony of the Night la cosa fa anche ridere e ci passano sopra in virtu' dell'ottimo gameplay(rivoluzionario in certi aspetti), ma a una generazione di giocatori cresciuta con The Witcher 3 come presunto best game ever e' comprensibile che sia difficile passarci sopra.
Purtroppo non avendolo giocato, posso solo sogghignare da spettatore :asd: (lo giocerò di sicuro, ma non amando neanche il primo non è nelle mie priorità).

Mi pare proprio che ci sia abbastanza unanimità sul gameplay e set pieces, ma ci sia una spaccatura netta sulla trama (sceneggiatura pure e semplice) e i personaggi (soprattutto un paio) :asd:
 
FFXV in cima è moralmente sbagliato.
Cyberpunk se l'è cercata (sopratutto su Console)
Fallout 4 mi stupisce molto si porti addosso ancora sto odio (ricordo l'hype della gente nel 2015 :asd: )
TLOU2 mi fa riderissimo, ma lo prevedevo...
DS idem si sapeva.
FFXV in cima non è solo indice dell'odio della gente verso il gioco (molto del quale eccessivamente ingigantito con gli anni e trainato dalla cattiva reputazione non lo nego), ma anche indice di quanto noi fan avessimo riposto un'estrema fiducia in quel gioco fino all'uscita, cosa che ha provocato ferite molto profonde:tristenev:
 
FFXV in cima non è solo indice dell'odio della gente verso il gioco (molto del quale eccessivamente ingigantito con gli anni e trainato dalla cattiva reputazione non lo nego), ma anche indice di quanto noi fan avessimo riposto un'estrema fiducia in quel gioco fino all'uscita, cosa che ha provocato ferite molto profonde:tristenev:
Folli, FFXV non è il gioco, è il viaggio che abbiamo percorso insieme dal 2006 in avanti.
Tutte le cancellazioni, le teorie, le 4000 pagine di topic (rip)... Questo è FF































E Ardyn :fiore:
 
Purtroppo non avendolo giocato, posso solo sogghignare da spettatore :asd: (lo giocerò di sicuro, ma non amando neanche il primo non è nelle mie priorità).

Mi pare proprio che ci sia abbastanza unanimità sul gameplay e set pieces, ma ci sia una spaccatura netta sulla trama (sceneggiatura pure e semplice) e i personaggi (soprattutto un paio) :asd:

Ecco un filmato rubato di Druckmann durante la stesura del copione:

 
Ecco un filmato rubato di Druckmann durante la stesura del copione:


:rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds:

Curiosità: meglio o peggio di TLOU1 come sceneggiatura? (mi rivolgo a tutti quelli che lo han messo in flop)
 
Ecco un filmato rubato di Druckmann durante la stesura del copione:


Adesso non esageriamo dai :asd:

La sceneggiatura non dico sia perfetta, ma non è nemmeno tutta questa inutilità, l'ho trovata una trama profonda e ricca di significato come solo lo storytelling dei ND sanno fare.
 
Fortunatamente ormai riesco a scansare i veri flop, quindi è una lista molto difficile per me.
Li metto comunque in ordine ma per quanto riguarda le posizioni dalla 10 alla 2 uno vale l'altro.

10) Mass Effect Andromeda
Se devo essere sincero non è tutto da buttare. Ho trovato molto buono il gameplay ed è riuscito ad intrattenermi. Ma il paragone con la trilogia è impietoso. A partire dal cast e dalla sua gestione, passando per una trama per nulla interessante, finendo con problemi tecnici di vario tipo e mondi decisamente vuoti.
9) Watch Dogs
Enorme delusione. L'idea c'era, ma alla fine è uscito un compitino neanche troppo interessante. Hacking che poteva essere decisamente più vario e contestualizzato meglio, trama banalissima.
8) The Order 1886
Trovo che nonostante tutto abbia un gameplay solido, ma troppo derivativo e senza guizzi. Pessima l'IA e molto sbilanciato il ritmo. Una grossissima occasione sprecata visto il potenziale enorme del setting.
7) Hellblade
Si salva perchè ha comunque un'atmosfera affascinante. Non mi ha comunque lasciato nulla. Tutto troppo uguale e approssimativo, dai puzzle al battle system. Pesante come pochi nonostante la breve durata.
6) Mirror's Edge Catalyst
Un sequel di cui forse non si sentiva il bisogno. L'inserimento dell'open world lo ha penalizzato notevolmente rispetto all'ottimo primo capitolo. La trama dimenticabile ha fatto il resto.
5) Final Fantasy XV
Non sono un fan della saga, ma ho trovato il tutto troppo macchinoso/confusionario/lento. Si notano lotano un miglio i problemi di uno sviluppo travagliato.
4) The Outer Worlds
Dopo le prime ore perde subito di mordente. Nonostante il buon setting non ha guizzi interessanti. Finito a forza e subito dimenticato.
3) Shadow Of The Tomb Raider
A mio avviso il peggiore della "nuova" trilogia. Una trilogia che non ho mai amato particolarmente ma che comunque con il primo capitolo si lasciava giocare. L'ultimo capitolo, però, l'ho trovato debole anche nella narrazione e non rifinito in molte sue componenti.
2) Anthem
Un buco nell'acqua. Salvo solo il sistema di volo, tutto il resto è frutto di cattiva gestione e scelte sbagliate. End game inesistente, loot senza senso. Non c'è nulla che invogli il giocatore a perderci tempo.
1) Cyberpunk 2077
Droppato dopo 12 ore. Ringrazio ancora Amazon per il rimborso. Tecnicamente un disastro completo. La cosa che però mi ha fatto mollare non sono i continui crash, mi è sembrato un gioco non rifinito in praticamente nessuna componente.
La parola FLOP ci sta tutta, ma lo recupererò su PS5 quando uscirà la patch next gen perchè odio la sensazione che mi ha lasciato.


Se non dovesse valere la prima posizione perchè non ho finito il gioco (cosa che odio), potete pure inserire Control in decima posizione e scalare il tutto.
Avevo a malincuore criticato Remedy (sempre siano lodati per MP) per Alan Wake nella scorsa generazione, ma Control me lo ha fatto rivalutare.
Studio che ormai non apprezzo per queste trame da Lynch dei poveri (Alan Wake aveva un'ottima narrazione) e con giochi senza mordente. Il fatto di aver ripescato da Quantum Break certe meccaniche è comunque una buona cosa.

Altri "flop" non me ne vengono in mente perchè ho comunque apprezzato anche giochi criticati come Fallout 4, Death Stranding, Deus Ex, Detroit, KH3, ecc.
Avrei voluto inserirci anche Assassin's Creed Odyssey perchè, nonostante apprezzi il corso intrapreso con la "nuova" trilogia, è il perfetto esempio di quanto sia sbagliato tirare per le lunghe un open world infarcendole di cose inutili.
 
Se non dovesse valere la prima posizione perchè non ho finito il gioco (cosa che odio)
Non c'è l'obbligo di averlo finito. Basta averci giocato (qui ci rimettiamo all'onestà di ognuno ovviamente). :sisi:
 
FFXV in cima non è solo indice dell'odio della gente verso il gioco (molto del quale eccessivamente ingigantito con gli anni e trainato dalla cattiva reputazione non lo nego), ma anche indice di quanto noi fan avessimo riposto un'estrema fiducia in quel gioco fino all'uscita, cosa che ha provocato ferite molto profonde:tristenev:
Ffxv sicuramente è un capitolo riuscito a metà e rushatonsotto tutti i punti di vista.
Ma almeno rispetto a quella porcheria del 13 cerca di riportare la saga in auge con delle scelte anche ben riuscite.
Io dopo quello schifo di ff13 non volevo più giocare ad un ff e il 15 l'ho giocato solo quest'anno con il ganepass.
Alla fine il gioco mi è anche piaciuto al netto dei difetti enormi che ha ma sicuramente mi ha acceso una speranza per ff XVI dato che almeno questo lo reputo buono da giocare a differenza del 13 che per me rimane il peggior jrpg mai giocato.
Per me è ingiusta la prima posizione ma come ho detto prima in questa classifica per forza di cose ci sono i giochi più giocati
 
Adesso non esageriamo dai :asd:

La sceneggiatura non dico sia perfetta, ma non è nemmeno tutta questa inutilità, l'ho trovata una trama profonda e ricca di significato come solo lo storytelling dei ND sanno fare.

La sceneggiatura e' un disastro totale che soffre di palesi momenti di incoerenza narrativa e buchi da poter far sembrare JJ Abrams come le Carre'.
La cutscene orrenda che ho citato e' abbastanza esplicativa dei problemi, ma ce ne sono almeno 8 o 9 di momenti simili e capisco che per chi lo abbia acquistato nell'ottica di immergersi nella narrazione offerta non sia accettabile.
Potresti giustamente far presente che nel medium abbiamo visto di molto peggio, ma e' pur vero che non tutti i titoli te la sbattono in faccia e ti costringono a subirla passivamente con silenzi e momenti che ad altro non servono per fungere da cutscene interattive.
A mio avviso il danno subito dal gioco e' relativo, tanto che l'ho inserito nei miei top, ma comprendo i motivi di chi lo considera un'enorme delusione.

EDIT: zaza50 TLOU1 non e' fortemente originale ma dispone di una sceneggiatura coerente e credibile. Il 2 lasciamo perdere, direi che dando al primo 10 in quanto termine di paragone il 2 non superi il 3 o il 4. Parere personale ovviamente!
 
Non c'è l'obbligo di averlo finito. Basta averci giocato (qui ci rimettiamo all'onestà di ognuno ovviamente). :sisi:
Infatti mi sono buttato perchè ho letto di molti che hanno votato dopo aver droppato i giochi.
Per questo motivo però sono stato indeciso fino all'ultimo nel fare la lista. La cosa che mi fa più schifo è giudicare un gioco, anche complesso come CP, senza averlo approfondito. Lo inserisco più per un questione simbolica e gli darò una seconda chance quando nel 2077 avrò la PS5 :asd:
 
Il problema di TLOU2 sta nel soffrire di una trama peggiore di quella di una soap brasiliana e nell'essere pure spocchiosa. Personalmente ho cominciato a ridere ad ogni cutscene dalla scena del registratore.
Ai giocatori vecchia scuola abituati al doppiaggio di Symphony of the Night la cosa fa anche ridere e ci passano sopra in virtu' dell'ottimo gameplay(rivoluzionario in certi aspetti), ma a una generazione di giocatori cresciuta con The Witcher 3 come presunto best game ever e' comprensibile che sia difficile passarci sopra.

La sceneggiatura e' un disastro totale che soffre di palesi momenti di incoerenza narrativa e buchi da poter far sembrare JJ Abrams come le Carre'.
La cutscene orrenda che ho citato e' abbastanza esplicativa dei problemi, ma ce ne sono almeno 8 o 9 di momenti simili e capisco che per chi lo abbia acquistato nell'ottica di immergersi nella narrazione offerta non sia accettabile.
Davvero, leggendo ste cose mi vien da pensare che hai giocato altro :asd:
Ti possono non essere piaciute delle scelte, ma "buchi di trama" non mi pare proprio
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top