Hype FLOP 10 PS4 Generation | #SoBadSoBad | Classifica al primo post! | Final Fantasy XV viene eletto FLOP della Gen!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
:rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds:

Curiosità: meglio o peggio di TLOU1 come sceneggiatura? (mi rivolgo a tutti quelli che lo han messo in flop)
Per me no però è il mio gioco della gen :asd:
Oggettivamente ha buchi di sceneggiatura degno di fumetti marvel moderni dove un personaggio arriva in quel determinato momento tragico o scopre qualcosa proprio un minuto prima che serve alla sceneggiatura.
La sceneggiatura è tale e quale quella del primo anche perché un finale stupido come il primo tlou 1 francamente trovo difficile da trovare.
Poi tralasciando la sceneggiatura da b movie le interazioni con i protagonisti sono superiori al primo per me e nel complesso la storia mi ha preso di più facendomi affezionato ancora di più ai protagonisti e con un finale di impatto.
Io gli ho dato 10 ma ha evidenti problemi di sceneggiatura ma alla fine francamente anche in mgs 4 quando kojima non sapeva come andare avanti diceva nanomachines e la storia andava avanti :asd:
 
Ci sono migliaia di persone che ne parlano e se ne lamentano, ergo o sei cieco o non vuoi vedere.
Ah sì, sicuro ci sono migliaia di persone che se ne lamentano, ma è la prima volta che leggo buchi di trama. Sempre che per te il modo con cui
Joel sia stato ucciso
non è un buco di trama. In tal caso, quello che non vuol vedere sei tu :asd:
Post automatically merged:

:rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds:

Curiosità: meglio o peggio di TLOU1 come sceneggiatura? (mi rivolgo a tutti quelli che lo han messo in flop)
Dipende. È diversa, ciò che vuole raccontare è diverso: sicuramente più coraggiosa e meno banale di quella del primo, che sappiamo tutti poggia il suo successo sull'abilità di raccontare la storia (di per sé, molto banale, escluso il finale), e sulla coerenza dello sviluppo dei due personaggi principali :sisi:
 
:rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds:

Curiosità: meglio o peggio di TLOU1 come sceneggiatura? (mi rivolgo a tutti quelli che lo han messo in flop)
Io la ritengo di gran lunga peggiore, quella del primo è sviluppata con un garbo senza pisciare a 150 metri dal cesso. Nel secondo hanno voluto fare l'harder better faster stronger prendendosi anche la pretestuosità di intenti e mire molto più alte, nei simbolismi e nei significati.

Postilla: Imo, sto usando la prima persona, no non sono il mago Otelma.
FFXV in cima è moralmente sbagliato.
Cyberpunk se l'è cercata (sopratutto su Console)
Fallout 4 mi stupisce molto si porti addosso ancora sto odio (ricordo l'hype della gente nel 2015 :asd: )
TLOU2 mi fa riderissimo, ma lo prevedevo...
DS idem si sapeva.
Celebrate The Last Of Us GIF by Naughty Dog
 
Ma lo sapete che mi sono totalmente dimenticato dell'esistenza di KH III? :sard:

Probabilmente sarebbe entrato easy in classifica, ma la completa dimenticanza lo piazza in una classifica ben peggiore :sadfrog:
Cioè, manco me lo so ricordato, povero chicco.
 
Folli, FFXV non è il gioco, è il viaggio che abbiamo percorso insieme dal 2006 in avanti.
Tutte le cancellazioni, le teorie, le 4000 pagine di topic (rip)... Questo è FF































E Ardyn :fiore:
L'ho detto anche nella mia flop....è stata più un'avventura il topic del gioco stesso :sisi:
 
Ah sì, sicuro ci sono migliaia di persone che se ne lamentano, ma è la prima volta che leggo buchi di trama. Sempre che per te il modo con cui
Joel sia stato ucciso
non è un buco di trama. In tal caso, quello che non vuol vedere sei tu :asd:
Post automatically merged:


Dipende. È diversa, ciò che vuole raccontare è diverso: sicuramente più coraggiosa e meno banale di quella del primo, che sappiamo tutti poggia il suo successo sull'abilità di raccontare la storia (di per sé, molto banale, escluso il finale), e sulla coerenza dello sviluppo dei due personaggi principali :sisi:

Ho scritto in un topic apposito tutte le incongruenze della trama e oltretutto mi sembra che tu lo abbia anche visto, in relazione ai buchi di trama ti citerei giusto un paio dei piu' clamorosi ma ci sono post su reddit con 20 o piu', fai tu:

1. Abby che sa perfettamente dove sia localizzato il suo gruppo nella tempesta di neve quando Joel e Tommy si sono persi nonostante conoscano l'area da anni e si trovino nelle vicinanze della loro residenza.

2. La fiducia che Joel e Tommy ripongono in Abby all'inizio del gioco in modo totalmente incongruente rispetto al loro passato e alle azioni dimostrate in precedenza.

3. Dina che vuole passare la sua maschera ad Ellie nonostante sapesse fosse gia' rotta e che quindi sarebbe gia' dovuta essersi infetta.

4. Abby massacra Joel senza pensarci due volte, ma risparmia Ellie e Tommy per ben due volte, nonostante abbiano ucciso molti suoi amici e perfino il suo ex ragazzo a sangue freddo. Allo stesso modo non si fa problemi ad ammazzare Jessie senza neanche tentare di negoziare.

5. Ellie sgozza mezzo Wyoming per uccidere Abby ma inizia a patire sintomi di PTSD solo dopo aver torturato Nora, come se poco prima non avesse ucciso decine di sconosciuti a sangue freddo.

6. Il registratore nella sala operatoria...dai! La carta con l'indirizzo della casa verso cui Abby si sarebbe diretta e l'intero concetto di attraversare l'America pur di ritrovare un personaggio probabilmente morto o peggio.

7. La morale dei personaggi al servizio dei colpi di scena.

8. Abby che matura affetto per due personaggi nel giro di 2 giorni, quando fino al giorno prima non si faceva problemi a trucidare bambini in quanto nemici!
 
Folli, FFXV non è il gioco, è il viaggio che abbiamo percorso insieme dal 2006 in avanti.
Tutte le cancellazioni, le teorie, le 4000 pagine di topic (rip)... Questo è FF































E Ardyn :fiore:
Non farmi piangere, per favore. :sadfrog:

bdxRlau.gif


Tabata sempre nel cuore.
 
9) Ghost of Tsushima: bene se per qualche miracolo ero riuscito a non fare incazzare tutto il forum con uno dei nove titoli scritti sopra, lo facciamo col decimo. Premetto che in questa top 10 è il titolo che reputo essere il migliore, tanto che per l’appunto, ha solo la decima posizione (nona, dopo il cambiamento per i due Final Fantasy). Artisticamente molto ispirato, tecnicamente molto bello da vedere, quest secondarie belle, battle system carino ma soprattutto… soprattutto, ah no, soprattutto niente, fine. Questo è il motivo per cui per me questo gioco non è un brutto gioco, non è un flop, non è neanche una delusione, ma è un po’ una occasione persa. E’ letteralmente un assassin’s creed nel giappone che, aspetto tecnico e artistico a parte, fa tutto peggio di assassin’s creed. Difficoltà inesistente, stealth terribile, open world vuoto, pieno solo di “collezionabili” che più ripetitivi non si può, regia dei dialoghi tragicomica con la telecamera che si allontana e riprende i personaggi di spalle per non dover animare la faccia, main quest dimenticabilissima (tranne per il finale, quello è bello), guidatissima a livelli quasi comici -> sono un samurai morirò combattendo con onore non farò mai niente di disonorevole dio ce ne scampi, tre minuti dopo “oh sono in due, uccidilo alle spalle” “mmh, ok”
Il miglior titolo suckerpunch, gioco che mi è piaciuto molto e che ho giocato per 80 ore filate con tanto di platino etc, ma anche qui un titolo che poteva lasciare molto di più del semplice “ah che belli gli alberi in fiore”. Peccato, nonostante questo come ho scritto mi è piaciuto, e inoltre è stato veramente divertentissimo vedere tutto l’internet passare da 10 anni di “nooo che schifo assassin’s creed che schifo ubisoft a morte gli assassini” (giustissimo) a “wooo che figata letteralmente assassin’s creed 1:1 ma fatto pure peggio però nel giappone goty”, quindi decisamente it was worth it


Però TLG fa troppo schifo, davvero mi spiace ma su quello proprio non avete giustificazioni
Sei sicuro di averlo giocato Ghost of Tsushima? Difficoltà inesistente, forse lo avevi settato a Facile? :draper:
 
Non farmi piangere, per favore. :sadfrog:

bdxRlau.gif


Tabata sempre nel cuore.
E Tabata con la birra
Ed Episode Duscae
E l'Incappucciato
E Glauca
E il Film
E l'evento con la Data
E Afrojack con il rap all'E3
E il Rinvio
E i Leak
E i tagli
E i DLCs
E gli update (fixeranno tutto, sure!)

Che viaggio ragazzi :rickds:
 
1) Beyond Two Souls
Nammerda.
Uno dei giochi più noiosi che abbia mai giocato, con un'abilità narrativa pari a me quando sono molto ubriaco e perdo il filo del discorso.
Non c'è nulla da salvare, tranne che si voglia fare una serata alcolica ed avvelenarsi o vedere chi può rimanere in vita dopo avere bevuto un numero infinito di shottini.

2)Dragon Age Inquisition
"We, Inquisitore non è che mi porti 50 pelli di capra"
"We, InquisitoRte, non è che mi porti 30 pezzi di metallo"
"We, InquisiTaro, non è che mi porti delle coperte, 300 grammi di tubetti con del brodino"
"We, InquisiTasso, sono il cattivone riciclato dal DLC del capitolo precedente"

3)Horizon Zero Dawn
Mary Sue+un sacco di cartonati+Robodinosauri (insomma figo questo aspetto), ma una storia da Mary Sue pura mi fa venire il latte alle ginocchia, soprattutto se il cast di accompagnamento è nullo e la trama delle secondarie è assente.
Trama principale interessante, però non basta.

4)Shadow of Mordor 1
Busto Arsizio
Bello il Nemesis System e nel 2 mi sa che è ulteriormente ampliato, ma pad alla mano mi ha annoiato a morte, visto la grandissima facilità e come trama era abbastanza noiosetta.

5)Mass Effect Andromeda
"My Face is Tired" riassume perfettamente la poesia di questo gioco.
Ah e portarsi i Krogan, che sono delle bombe ad orologeria, in una missione in cui bisogna "rifondare" l'universo/vita, sono utili come bere la tisana dopo avere vomitato l'anima a causa di Beyond.
Bello poi il riciclo di trama ed il design delle nuove razze che fa ridere, alieni rosa e rocciosi/cacca.
Insomma se per Inquisition le aspettative c'erano, con Andromeda era sotto lo zero e volevo farmi male.

6)Game of Thrones - Telltale
Insomma a giocarseli chill i giochi TT funzionavano, ma questo GoT è innovativo quanto chi fa indie-pop italiano.

7)Blood Bowl 2
Il primo approccio a Warhammer non è andato benissimo, già non girava in modo ottimale su PS4, poi la campagna era abbastanza noiosa per quello che vidi, visto che era limitata all'uso degli umani e non si poteva giocare le altre millemila razze se non in quick games.
"Ironico" che Total War: Warhammer sia uno dei miei giochi preferiti di sempre e che potrei giocare un numero infinito di ore senza annoiarmi.

8)The Outer Worlds
Mi aspettavo di più, penso non ci sia altra motivazione.

9)Pillars of Eternity
Motivazione personalissima, giocato in uno dei periodi peggiori della mia vita, non posso fare altro che legarlo a quel periodo demmerda.
Poi sì, update grosso durante la mia run che mandò a ramengo le mie build e quindi...insomma è così.

10)Pyre
Il gameplay me lo ha ucciso, perchè storia, estetica, OST sono punti a favore, ma il basket/dodgeball non fa per me.
Occasione veramente sprecata ed è veramente un peccato che sia limitato a quella struttura di gioco.

Aggiungo il Bonus non Playstation
Tell Me Why
Stategli lontano
 
Sei sicuro di averlo giocato Ghost of Tsushima? Difficoltà inesistente, forse lo avevi settato a Facile? :draper:
Oh not again :rickds: Che ho pure dovuto postare un video nel topic all'epoca perché la gente non credeva che ci stessi giocando e che riuscissi a fare la parata perfetta sui colpi :rickds:

(non ricordo se c'eri anche tu nel thread all'epoca, in caso nice throwback e nice memoria)
 
Ultima modifica:
C'è un motivo se Straley ha sempre bocciato la trama proposta da druckmann (che poi ha riproposto in tlou2 finalmente da solo). Druckmann è un gran direttore per quanto riguarda gameplay e level design (se non sbaglio è nato proprio cosi tra l'altro), ma la trama e la sceneggiatura lasciatela fare ad altri per favore.
Comunque miglior topic della gen con distacco :asd:
 
Folli, FFXV non è il gioco, è il viaggio che abbiamo percorso insieme dal 2006 in avanti.
Tutte le cancellazioni, le teorie, le 4000 pagine di topic (rip)... Questo è FF































E Ardyn :fiore:



Ma Santorini poi?

:geddoe:
 
Ho scritto in un topic apposito tutte le incongruenze della trama e oltretutto mi sembra che tu lo abbia anche visto, in relazione ai buchi di trama ti citerei giusto un paio dei piu' clamorosi ma ci sono post su reddit con 20 o piu', fai tu:

1. Abby che sa perfettamente dove sia localizzato il suo gruppo nella tempesta di neve quando Joel e Tommy si sono persi nonostante conoscano l'area da anni e si trovino nelle vicinanze della loro residenza.

2. La fiducia che Joel e Tommy ripongono in Abby all'inizio del gioco in modo totalmente incongruente rispetto al loro passato e alle azioni dimostrate in precedenza.

3. Dina che vuole passare la sua maschera ad Ellie nonostante sapesse fosse gia' rotta e che quindi sarebbe gia' dovuta essersi infetta.

4. Abby massacra Joel senza pensarci due volte, ma risparmia Ellie e Tommy per ben due volte, nonostante abbiano ucciso molti suoi amici e perfino il suo ex ragazzo a sangue freddo. Allo stesso modo non si fa problemi ad ammazzare Jessie senza neanche tentare di negoziare.

5. Ellie sgozza mezzo Wyoming per uccidere Abby ma inizia a patire sintomi di PTSD solo dopo aver torturato Nora, come se poco prima non avesse ucciso decine di sconosciuti a sangue freddo.

6. Il registratore nella sala operatoria...dai! La carta con l'indirizzo della casa verso cui Abby si sarebbe diretta e l'intero concetto di attraversare l'America pur di ritrovare un personaggio probabilmente morto o peggio.

7. La morale dei personaggi al servizio dei colpi di scena.

8. Abby che matura affetto per due personaggi nel giro di 2 giorni, quando fino al giorno prima non si faceva problemi a trucidare bambini in quanto nemici!
Vabbè ma dai :asd: ti manca la corretta definizione di buco di trama, secondo me

1. No, Abby dice loro che il suo accampamento era vicino e sicuro, e Tommy e Joel (che conoscono la zona, e non s'erano persi), capiscono a cosa lei possa fare riferimento (visto che la chiamano "per nome", tipo "rifugio di qualcuno", quindi no.

2. La fiducia? Hanno detto, in una scena particolarmente concitata, il loro nome (anzi, Tommy ha detto il loro nome), e l'hanno seguita perché non avevano altra scelta. Poi si capisce che Tommy e Joel, in quel momento, erano persone decisamente diverse dai Tommy e Joel del primo.

3. Chiamasi reazione emotiva e in preda alla disperazione: sono dettagli come questi che rendono i personaggi così vivi. E per te sono un buco di trama :asd:

4. Sul fatto che li risparmia la prima volta, anche Owen non voleva ucciderli, e nel momento in cui uccide Joel si rende conto di non stare meglio, che sta sempre di merda, che non è cambiato un cazzo, è frustrata e se ne vuole andare, è ucciderne altri non avrebbe portato a nulla (se non, forse, maggiori sensi di colpa). Poi vabbè, sul fatto che li risparmia la seconda volta (anche se Tommy credo pensasse di averlo ucciso), se non hai compreso il rapporto fra Abby, Lev, e Yara, beh, non è troppo colpa della trama e dei "buchi" :dsax:

5. Mescolare dinamiche di gameplay alla storia credo sia una cosa intellettualmente disonestà, soprattutto se poi consideri che la scelta di sgozzare tutti è stata tua, visto che puoi andare di stealth.

6. Sul registratore in sala operatoria non ci vedo nulla di strano. Nel primo ne trovarono uno che parlava dell'accampamento di Salt Lake, ma sono abbastanza certo che lì non fosse un "buco di trama" giusto? (e considerando quanto sia fondamentale quel "buco di trama" per far concludere la storia, più che "buco" è una voragine). Quelli che comunque tu stai definendo "buchi di trama" si chiamano espedienti narrativi. Un "buco di trama" è (spoiler heavy rain) Ethan che ha i black out e si risveglia con gli origami in mano. Sennò boh, non oso immaginare tu cosa possa pensare di Death Note :rickds:

7. Questo non ho capito cosa voglia dire: che c'entra la "morale" coi colpi di scena? Se invece ti riferisci ai personaggi che si salvano all'ultimo, salvo Tommy (che comunque perde un occhio, un po' similmente a ciò che si vede in un noto fumetto di zombie), non vedo alcun "buco di trama"

8. È incoerente se risparmia Ellie e Tommy che non le hanno fatto niente, ma è comunque incoerente se salva due bambini che l'hanno salvata e sono sotto minaccia di morte. Poi sì, il risveglio del suo lato umano dato dall'innocenza dei due bambini mi ricorda un pg tanto amato del primo capitolo (che però alle spalle aveva 20 anni di odio e rancore, non 4 come Abby).
 
Ultima modifica:



Ma Santorini poi?

:geddoe:

Vabbè io con l'avatar di Tabata che sta mbriaco :rickds:
Sponsored by The Dark Side con Krauron e quella furia di Deidara (pace all'anima sua) :rickds:

Che capolavoro di topic avevamo creato. Quello sì che era il Chaos più profondo, povero Clyde-blu che ogni tanto tentava di moderare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top