PS4 For Honor

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Tipica risposta: no SENSE!Avere l'always online avrà i suoi aspetti tecnici che tutti noi ignoriamo ma a te, utente finale, non cambia nulla(nessun costo aggiuntivo, nessun altro problema se non le pippe mentali di chi ha una console nel quasi 2017 e non ne sfrutta le potenzialità online)...

Addirittura c'è chi si lamenta delle troppe features " social " della console...

Vabbeh inutile proprio confrontarsi su questo aspetto...

Tu addirittura paragoni l'always online con l'esborso do 1€ al giorno(lo so, fittiziamente ma hai fatto un paragone non paragonabile) che prevede la perdita di 1€ all'utente finale.

Sono 2 cose completamente differenti, quindi , stai rispondendo senza circostanziare ovverosia -> il discorso e' fuori luogo.

Ad ogni modo lasciamo perdere, ognuno farà quello che meglio crede.

Spero che il gioco sia ancora più ricco di contenuti man mano che ik tempo passi poiché avendo provato a fondo la beta a me e' piaciuto tantissimo!
Guarda, io capisco il tuo punto di vista e ho anche amici che la pensano (più o meno) come te.

Però ci sono anche giocatori a cui piace collezionare i giochi e rigiocarci a distanza di tempo... e/o hanno connessioni ballerine o non ce l'hanno proprio.

Se per dei contenuti esclusivamente online non c'è rimedio (per forza di cose), per tutto ciò che non richiede altri giocatori connessi online (campagna, scontri con i bot ecc) non c'è alcun motivo di impedirgli di potersi godere i contenuti offline anche senza una connessione o a distanza di tempo.

Oltretutto i giochi online, presto o tardi, muoiono TUTTI. E' un dato di fatto. Vuoi perchè i server si svuotano o semplicemente perchè una software house (se parliamo di Ubisoft, poi...) decide che quel "prodotto" (così, viene inevitabilmente visto da un'azienda) non apporta più introiti e che quindi non ha senso mantenere dei server e quindi spingere il consumatore a "sborsare" su un nuovo prodotto.

E' proprio un meccanismo capitalista, come quello dei cellulari... inventarsi sempre nuovi modi per spingere il consumatore a spostarsi su altro.

Per alcuni (me compreso) il videogioco è qualcosa più di un oggetto di consumo, ma qualcosa che se si ama rimane a farci compagnia per un tempo indefinito e che all'occorrenza può essere ripreso e rigiocato. Come un bel libro che può essere riposto nella propria biblioteca e riletto quando lo si desidera.

Finchè ho una console ed un titolo che mi interessa, vorrei avere la possibilità (e il diritto) di poterci giocare, libero da internet obbligatorio o server chiusi. Esattamente come potrei fare con un lettore dvd ed un film che mi piace.

Non so se ho reso il concetto...

 
Guarda, io capisco il tuo punto di vista e ho anche amici che la pensano (più o meno) come te.
Però ci sono anche giocatori a cui piace collezionare i giochi e rigiocarci a distanza di tempo... e/o hanno connessioni ballerine o non ce l'hanno proprio.

Se per dei contenuti esclusivamente online non c'è rimedio (per forza di cose), per tutto ciò che non richiede altri giocatori connessi online (campagna, scontri con i bot ecc) non c'è alcun motivo di impedirgli di potersi godere i contenuti offline anche senza una connessione o a distanza di tempo.

Oltretutto i giochi online, presto o tardi, muoiono TUTTI. E' un dato di fatto. Vuoi perchè i server si svuotano o semplicemente perchè una software house (se parliamo di Ubisoft, poi...) decide che quel "prodotto" (così, viene inevitabilmente visto da un'azienda) non apporta più introiti e che quindi non ha senso mantenere dei server e quindi spingere il consumatore a "sborsare" su un nuovo prodotto.

E' proprio un meccanismo capitalista, come quello dei cellulari... inventarsi sempre nuovi modi per spingere il consumatore a spostarsi su altro.

Per alcuni (me compreso) il videogioco è qualcosa più di un oggetto di consumo, ma qualcosa che se si ama rimane a farci compagnia per un tempo indefinito e che all'occorrenza può essere ripreso e rigiocato. Come un bel libro che può essere riposto nella propria biblioteca e riletto quando lo si desidera.

Finchè ho una console ed un titolo che mi interessa, vorrei avere la possibilità (e il diritto) di poterci giocare, libero da internet obbligatorio o server chiusi. Esattamente come potrei fare con un lettore dvd ed un film che mi piace.

Non so se ho reso il concetto...
Se sei una donna, sposami.

Altrimenti concedimi la mano di una sorella o cugina, in modo tale che diventiamo parenti.

 
Guarda, io capisco il tuo punto di vista e ho anche amici che la pensano (più o meno) come te.
Però ci sono anche giocatori a cui piace collezionare i giochi e rigiocarci a distanza di tempo... e/o hanno connessioni ballerine o non ce l'hanno proprio.

Se per dei contenuti esclusivamente online non c'è rimedio (per forza di cose), per tutto ciò che non richiede altri giocatori connessi online (campagna, scontri con i bot ecc) non c'è alcun motivo di impedirgli di potersi godere i contenuti offline anche senza una connessione o a distanza di tempo.

Oltretutto i giochi online, presto o tardi, muoiono TUTTI. E' un dato di fatto. Vuoi perchè i server si svuotano o semplicemente perchè una software house (se parliamo di Ubisoft, poi...) decide che quel "prodotto" (così, viene inevitabilmente visto da un'azienda) non apporta più introiti e che quindi non ha senso mantenere dei server e quindi spingere il consumatore a "sborsare" su un nuovo prodotto.

E' proprio un meccanismo capitalista, come quello dei cellulari... inventarsi sempre nuovi modi per spingere il consumatore a spostarsi su altro.

Per alcuni (me compreso) il videogioco è qualcosa più di un oggetto di consumo, ma qualcosa che se si ama rimane a farci compagnia per un tempo indefinito e che all'occorrenza può essere ripreso e rigiocato. Come un bel libro che può essere riposto nella propria biblioteca e riletto quando lo si desidera.

Finchè ho una console ed un titolo che mi interessa, vorrei avere la possibilità (e il diritto) di poterci giocare, libero da internet obbligatorio o server chiusi. Esattamente come potrei fare con un lettore dvd ed un film che mi piace.

Non so se ho reso il concetto...
Bel post. La penso proprio come te.

 
Quoto FalsoG, l'always online è giusto per gli mmo, questo gioco offre una campagna.

Da quando per giocarmi una campagna devo essere connesso online? Come già detto da qualcuno, al 99,9% sarà il classico tutorial per il multi.

Per me la campagna nemmeno doveva esserci, lo dissi in partenza che sarebbe stata la rovina di questo gioco.

Provai la closed alpha.. e mi dovetti ricredere. Pure il multi è la rovina di questo gioco, perchè seppur fantastisco, è ridicolo vedere come hanno già impostato tutto per le microtransazioni.

 
Guarda, io capisco il tuo punto di vista e ho anche amici che la pensano (più o meno) come te.
Però ci sono anche giocatori a cui piace collezionare i giochi e rigiocarci a distanza di tempo... e/o hanno connessioni ballerine o non ce l'hanno proprio.

Se per dei contenuti esclusivamente online non c'è rimedio (per forza di cose), per tutto ciò che non richiede altri giocatori connessi online (campagna, scontri con i bot ecc) non c'è alcun motivo di impedirgli di potersi godere i contenuti offline anche senza una connessione o a distanza di tempo.

Oltretutto i giochi online, presto o tardi, muoiono TUTTI. E' un dato di fatto. Vuoi perchè i server si svuotano o semplicemente perchè una software house (se parliamo di Ubisoft, poi...) decide che quel "prodotto" (così, viene inevitabilmente visto da un'azienda) non apporta più introiti e che quindi non ha senso mantenere dei server e quindi spingere il consumatore a "sborsare" su un nuovo prodotto.

E' proprio un meccanismo capitalista, come quello dei cellulari... inventarsi sempre nuovi modi per spingere il consumatore a spostarsi su altro.

Per alcuni (me compreso) il videogioco è qualcosa più di un oggetto di consumo, ma qualcosa che se si ama rimane a farci compagnia per un tempo indefinito e che all'occorrenza può essere ripreso e rigiocato. Come un bel libro che può essere riposto nella propria biblioteca e riletto quando lo si desidera.

Finchè ho una console ed un titolo che mi interessa, vorrei avere la possibilità (e il diritto) di poterci giocare, libero da internet obbligatorio o server chiusi. Esattamente come potrei fare con un lettore dvd ed un film che mi piace.

Non so se ho reso il concetto...
Capisco il tuo punto di vista e lo rispetto.

L' unica considerazione che mi viene da fare e' che purtroppo non si può accontentare tutti..

Peccato, perché lo trovo un bel titolo e mi dispiace che qualcuno lo droppiamo per via di questa scelta ;)( always online)

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me l'alpha non convince per niente, hanno poi rilasciato un sondaggio per avere feedback ed il caso ha voluto che ci fossero domande specifiche su ciò che per me e molti non funzionava (evidentemente lo sapevano pure loro), spero in una Beta per vederne gli eventuali cambiamenti altrimenti passo :sisi:

Comunque il brutto della modalità online è che premia chi gioca tanto, non chi sa giocare, infatti se uno si prende il gioco tipo un solo mese dopo, beccherà online gente equipaggiata con tanta roba che ha vantaggi sia in attacco che in difesa, quindi è una struttura che secondo me non va bene in pvp ma in modalità multiplayer con bot, vedremo.

 
io ho nello stesso periodo Nioh

il gioco lo prendo sicuro ma piu in la quando si abbassa, mi hanno detto che Ubisoft con i dlc fa schifo e ci campa sopra, quindi piu in la prenderò tutto quanto....

- - - Aggiornato - - -

qualcuno sta provando l'ultima beta che mi sa è uscita ora?

io di reinstallare altra roba non mi va, tanto già so che mi piace molto cosi, non ho bisogno di ulteriori conferme

 
Comunque il brutto della modalità online è che premia chi gioca tanto, non chi sa giocare, infatti se uno si prende il gioco tipo un solo mese dopo, beccherà online gente equipaggiata con tanta roba che ha vantaggi sia in attacco che in difesa, quindi è una struttura che secondo me non va bene in pvp ma in modalità multiplayer con bot, vedremo.
E' giusto che sia così. Se uno gioca ogni giorno dimmi del perchè deve essere uguale l'equipaggiamento a chi ci gioca saltuariamente. Spero solo che non esista shop money per dare aiuti vari e scorciatoie. Questa mania dello shop alla free to play sa troppo di dare a chi non vuole faticare a discapito dei più bravi. Infatti lo shop ingame sono la rovina dei videogiochi. Bello era alla vecchia scuola di diversi anni/epoche fa. Meritocrazia e chi gioca poco,sta dietro e si arrangia con l'armamento guadagnato. Questi sono giochi veri. Poi come sia questo gioco non lo so,ma la linea come la penso l'ho data. Infatti adesso esiste solo shop-shop-shop e si vede che io non compro quasi più nulla di giochi usciti,ridotto all'osso.

 
Ultima modifica:
E' giusto che sia così. Se uno gioca ogni giorno dimmi del perchè deve essere uguale l'equipaggiamento a chi ci gioca saltuariamente. Spero solo che non esista shop money per dare aiuti vari e scorciatoie. Questa mania dello shop alla free to play sa troppo di dare a chi non vuole faticare a discapito dei più bravi. Infatti lo shop ingame sono la rovina dei videogiochi. Bello era alla vecchia scuola di diversi anni/epoche fa. Meritocrazia e chi gioca poco,sta dietro e si arrangia con l'armamento guadagnato. Questi sono giochi veri. Poi come sia questo gioco non lo so,ma la linea come la penso l'ho data. Infatti adesso esiste solo shop-shop-shop e si vede che io non compro quasi più nulla di giochi usciti,ridotto all'osso.
Ma no no e ancora no.

La meritrocazia deve premiare l'abilità del giocatore, non quante ore ci passa sopra per farmare equip e quant'altro.

Magari io sono un giocatore bravissimo ma posso giocare solo la sera un paio d'ore, e mi becco gente che con due spadate mi uccide mentre io devo darne dieci solo perchè hanno più tempo di me per giocare e di conseguenza hanno un equip migliore. Nella maggior parte dei giochi competitivi online è così, si parte tutti con lo stesso equip, e ci si fa valere per come si gioca, non per chi ha la spada più potente e fa più danni.

Non son d'accordo manco sulle virgole nel tuo post.

 
Ma no no e ancora no.
La meritrocazia deve premiare l'abilità del giocatore, non quante ore ci passa sopra per farmare equip e quant'altro.

Magari io sono un giocatore bravissimo ma posso giocare solo la sera un paio d'ore, e mi becco gente che con due spadate mi uccide mentre io devo darne dieci solo perchè hanno più tempo di me per giocare e di conseguenza hanno un equip migliore. Nella maggior parte dei giochi competitivi online è così, si parte tutti con lo stesso equip, e ci si fa valere per come si gioca, non per chi ha la spada più potente e fa più danni.

Non son d'accordo manco sulle virgole nel tuo post.
Probabilmente te sei un giocatore di epoche moderne dove si va solo su shop e tutte le scorciatoie possibili.

Io sono vecchio e ai miei tempi,epoche dei dinosauri si giocava in quel modo e ti posso assicurare che l'online la regola era unica. Chi gioca di più ha di più,chi gioca di meno,si attacca a cosa ha sbloccato. Questa si chiama gavetta.

Adesso si chiama shop,paghi? tieni tutto...anche gli cheats (x2 crediti o quant'altro), ed intanto gli sviluppatori non solo prendono 80 euro per un gioco,ma anche 50 euro per un season pack e poi altro shop. Tutti pazzi!! Tutto gira intorno a questo e la colpa sono solo dei videogiocatori che ancora non hanno capito che non bisogna comprare nulla,solo il gioco base e basta. Vedrai che si ritornerebbe come una volta,compri il gioco base e poi ottieni tutto sbloccando e nulla più acquisti fino all'edizione successiva.

Questo è giocare.

 
Ultima modifica:
Probabilmente te sei un giocatore di epoche moderne dove si va solo su shop e tutte le scorciatoie possibili.Io sono vecchio e ai miei tempi,epoche dei dinosauri si giocava in quel modo e ti posso assicurare che l'online la regola era unica. Chi gioca di più ha di più,chi gioca di meno,si attacca a cosa ha sbloccato. Questa si chiama gavetta.

Adesso si chiama shop,paghi? tieni tutto...anche gli cheats (x2 crediti o quant'altro), ed intanto gli sviluppatori non solo prendono 80 euro per un gioco,ma anche 50 euro per un season pack e poi altro shop. Tutti pazzi!! Tutto gira intorno a questo e la colpa sono solo dei videogiocatori che ancora non hanno capito che non bisogna comprare nulla,solo il gioco base e basta. Vedrai che si ritornerebbe come una volta,compri il gioco base e poi ottieni tutto sbloccando e nulla più acquisti fino all'edizione successiva.

Questo è giocare.
Gioco dai primi anni '90 :asd:

Non shoppo per ste famigerate scorciatoie

E niente, già ho espresso prima il mio concetto, non ho manco voglia di ripetermi troppo.

Basta guardare i giochi competitivi online, dai picchiaduro ai moba agli fps a ogni sacrosanta cosa. Non è che chi ha 200 ore a SFV, comincia col 150% della vita rispetto a chi ha 10 ore, ad esempio. Tutti i giocatori devono partire dalle stesse basi, è così nel 99% dei giochi, perchè si diventa forti imparando a giocare bene, non perchè hai la spada che fa più danno.

Poi sei tu che continui a menzionare sta cosa del pagare e dello shop.

Bisogna far valere le abilità, non il tempo o i soldi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
mbeh io sono iù vecchio,spectrum 64:morristend: quello con i tasti di gomma:nev:
è sempre un ragionamento che non sta nè in cielo nè in terra, pure avessi passato l'infanzia coi bastoni e le ruote di pietra :nev:

 
Gioco dai primi anni '90 :asd:
Non shoppo per ste famigerate scorciatoie

E niente, già ho espresso prima il mio concetto, non ho manco voglia di ripetermi troppo.

Basta guardare i giochi competitivi online, dai picchiaduro ai moba agli fps a ogni sacrosanta cosa. Non è che chi ha 200 ore a SFV, comincia col 150% della vita rispetto a chi ha 10 ore, ad esempio. Tutti i giocatori devono partire dalle stesse basi, è così nel 99% dei giochi, perchè si diventa forti imparando a giocare bene, non perchè hai la spada che fa più danno.

Poi sei tu che continui a menzionare sta cosa del pagare e dello shop.

Bisogna far valere le abilità, non il tempo o i soldi.
sono assolutamente d'accordo :sisi: ovviamente chi ha più tempo ha più possibilità di giocare e diventare più bravo, ma grazie alla sua esperienza e non al suo equipaggio :sisi:

p.s. io sono partito con il commodore 16/64 :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
è sempre un ragionamento che non sta nè in cielo nè in terra, pure avessi passato l'infanzia coi bastoni e le ruote di pietra :nev:
E allora siamo in tanti a fare questo ragionamento,magari fuori da questo forum,ovvero dove c'è Shop ingame= gioco spammoso,quindi prenderlo con le pinze,fossero anche shop di sole skin,tutto spam. Qualcuno direbbe:- un gioco che puzza-:pffs: Siamo radicati all'antica:nfox:

 
E allora siamo in tanti a fare questo ragionamento,magari fuori da questo forum,ovvero dove c'è Shop ingame= gioco spammoso,quindi prenderlo con le pinze,fossero anche shop di sole skin,tutto spam. Qualcuno direbbe:- un gioco che puzza-:pffs: Siamo radicati all'antica:nfox:
Ma sei sempre e solo tu che continui a tirare in ballo sto shop ingame, il mio discorso continua a non c'entrare con lo shoppare per avvantaggiarsi :asd:

Rileggiti i miei post, attentamente stavolta magari.

 
Ma sei sempre e solo tu che continui a tirare in ballo sto shop ingame, il mio discorso continua a non c'entrare con lo shoppare per avvantaggiarsi :asd:
Rileggiti i miei post, attentamente stavolta magari.
Si,si ti avevo capito,non mi riferivo a te,solo quando parlo di shop ingame io parto come un treno da quanto non lo riesco a digerireee.:asd:

 
Si,si ti avevo capito,non mi riferivo a te,solo quando parlo di shop ingame io parto come un treno da quanto non lo riesco a digerireee.:asd:
E sono d'accordissimo su te con questo, ma è appunto un altro discorso rispetto quello di cui si stava parlando. L'abilità del giocatore prima di tutto per un'equità del livello di sfida.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top