Guarda, io capisco il tuo punto di vista e ho anche amici che la pensano (più o meno) come te.Tipica risposta: no SENSE!Avere l'always online avrà i suoi aspetti tecnici che tutti noi ignoriamo ma a te, utente finale, non cambia nulla(nessun costo aggiuntivo, nessun altro problema se non le pippe mentali di chi ha una console nel quasi 2017 e non ne sfrutta le potenzialità online)...
Addirittura c'è chi si lamenta delle troppe features " social " della console...
Vabbeh inutile proprio confrontarsi su questo aspetto...
Tu addirittura paragoni l'always online con l'esborso do 1€ al giorno(lo so, fittiziamente ma hai fatto un paragone non paragonabile) che prevede la perdita di 1€ all'utente finale.
Sono 2 cose completamente differenti, quindi , stai rispondendo senza circostanziare ovverosia -> il discorso e' fuori luogo.
Ad ogni modo lasciamo perdere, ognuno farà quello che meglio crede.
Spero che il gioco sia ancora più ricco di contenuti man mano che ik tempo passi poiché avendo provato a fondo la beta a me e' piaciuto tantissimo!
Però ci sono anche giocatori a cui piace collezionare i giochi e rigiocarci a distanza di tempo... e/o hanno connessioni ballerine o non ce l'hanno proprio.
Se per dei contenuti esclusivamente online non c'è rimedio (per forza di cose), per tutto ciò che non richiede altri giocatori connessi online (campagna, scontri con i bot ecc) non c'è alcun motivo di impedirgli di potersi godere i contenuti offline anche senza una connessione o a distanza di tempo.
Oltretutto i giochi online, presto o tardi, muoiono TUTTI. E' un dato di fatto. Vuoi perchè i server si svuotano o semplicemente perchè una software house (se parliamo di Ubisoft, poi...) decide che quel "prodotto" (così, viene inevitabilmente visto da un'azienda) non apporta più introiti e che quindi non ha senso mantenere dei server e quindi spingere il consumatore a "sborsare" su un nuovo prodotto.
E' proprio un meccanismo capitalista, come quello dei cellulari... inventarsi sempre nuovi modi per spingere il consumatore a spostarsi su altro.
Per alcuni (me compreso) il videogioco è qualcosa più di un oggetto di consumo, ma qualcosa che se si ama rimane a farci compagnia per un tempo indefinito e che all'occorrenza può essere ripreso e rigiocato. Come un bel libro che può essere riposto nella propria biblioteca e riletto quando lo si desidera.
Finchè ho una console ed un titolo che mi interessa, vorrei avere la possibilità (e il diritto) di poterci giocare, libero da internet obbligatorio o server chiusi. Esattamente come potrei fare con un lettore dvd ed un film che mi piace.
Non so se ho reso il concetto...