Mah, la soluzione volendo c'è, tranne chi come me non ha la possibilità di optare per fibra ottica. Rimane ad ogni modo fastidioso e non si tratta di urtare la sensibilità, è un enorme passo indietro a livello di comodità rispetto al plug & play di un tempo.
La patch scaricabile prima avviene solo in un caso, se si è fatto il preordine della versione normale sullo Store digitale. Con le altre versioni il gioco è eseguibile dal 29, stesso giorno in cui verrà rilasciata la patch. Chiaramente, in caso di acquisto fisico, non c'è modo di scaricarla se non si ha la licenza data dal disco.
Se acquisto un gioco su disco non ha senso che metà sia da scaricare, con la connessione che ho io, che è la migliore soluzione che posso avere nella mia abitazione, dal momento in cui inserisco il disco al momento in cui ho il gioco pronto passano circa 3 giorni. Se voglio giocare ad un titolo online c'è sempre la sorpresa di 10/15 Gb di patch dietro l'angolo.
Compro retail proprio per evitare i tempi di download, ma ultimamente pare inutile.
Poi ormai è chiaro che i tempi di sviluppo legati all'ottimizzazione dello spazio non esistano più: vedendo i giochi MS... Halo 5 98.5 Gb, Gears 4 94 Gb. A volte ci sono bug fixing che pesano 10 Gb, spesso viene fatto riscaricare tutto il contenuto del titolo, i salvataggi di NBA 2K che pesano 5Gb. Inoltre la situazione Switch, parlando più ampiamente, con i produttori che stanno iniziando a rilasciare solo metà gioco perché la cartuccia da 32 Gb gli costa troppo. Si può estendere la memoria quanto si vuole ma ormai i titoli arrivano sugli scaffali con lo status di cantieri a cielo aperto.
Capisco il problema tecnologico del lettore BD troppo lento e del dover installare tutto il contenuto su HDD, MS ha fatto un buon lavoro sugli HDD esterni a livello di usabilità e licenze, tuttavia non posso dire che la situazione sia in qualche modo migliore di un tempo o che sia piacevole.