Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Fullmetal Alchemist | Planet Manga | Kanzenban in corso
Io il manga l'ho letto fino all'arrivo al Nord dove c'è la neve...secondo voi, visto che non ho tanta voglia di recuperarli visto che costerebbe e non poco, posso continuare con Brotherhood? E' fedele al manga?
Nulla di che in effetti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifProva con quello più recente "La sacra stella di Milos" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Appena visto l'ep. 31. Che dire, da quando ho superato la parte che avevo già letto nel manga (ero arrivato al n.15) sta diventando una droga...:fapfap: Troppe risposte mi aspettano!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
Von Hohenheim prende il nome da un uomo realmente esistito: Teofrasto Paracelso Von Hohenheim, detto "Il Lutero della Medicina", fu astronomo, medico, mago e chimico svizzero durante il 16esimo secolo. Celebre per la sua avversione alla medicina tradizionale di Avicenna, fu contraddistinto da un forte senso dell'etica medica, paragonabile a quello di Ippocrate, benchè di personalità alquanto singolare. Fu inoltre fermo assertore del celibato medico e iniziatore della iatrochimica.
Anche i chimici (o alchimisti che dir si voglia) del rinascimento e del medioevo avevano come obiettivo la creazione di una pietra filosofale e di un elisir della vita, Teofrasto (definito anche Bombastus per la sua autostima smisurata) affermò diverse volte di aver trovato l'elisir, ma se evidentemente è schiattato mi sa che non ha funzionato.
(Un po come Hohenheim che era immortale per dire
)
Carina come cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Curiosità:Von Hohenheim prende il nome da un uomo realmente esistito: Teofrasto Paracelso Von Hohenheim, detto "Il Lutero della Medicina", fu astronomo, medico, mago e chimico svizzero durante il 16esimo secolo. Celebre per la sua avversione alla medicina tradizionale di Avicenna, fu contraddistinto da un forte senso dell'etica medica, paragonabile a quello di Ippocrate, benchè di personalità alquanto singolare. Fu inoltre fermo assertore del celibato medico e iniziatore della iatrochimica.
Anche i chimici (o alchimisti che dir si voglia) del rinascimento e del medioevo avevano come obiettivo la creazione di una pietra filosofale e di un elisir della vita, Teofrasto (definito anche Bombastus per la sua autostima smisurata) affermò diverse volte di aver trovato l'elisir, ma se evidentemente è schiattato mi sa che non ha funzionato.
(Un po come Hohenheim che era immortale per dire)
Carina come cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ho chiesto già molto tempo fa in questo topic ma ora sono intenzionato seriamente ad iniziare questa serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ok ragazzi, Ho chiesto già molto tempo fa in questo topic ma ora sono intenzionato seriamente ad iniziare questa serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif