Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeGamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!
Beh JFO è un gioco vero, con un level design, una progressione, un BS, ed in generale un idea chiara, anche se per tanti versi mi ha deluso. Trama dimenticabile, bug e senso di esplorazione debole, oltre ad altre varie cose (scarsa varietà di nemici, mappe non proprio brillanti per essere un soulslike). B2 è uno showcase del multi, ma ho comunque molte qualità che non mi aspettavo. In generale direi che il primo è la tipologia di gioco che preferisco ma è anche quello che mi ha lasciato piú l'amaro in bocca. Il feeling con la spada laser è superbo, ma guidare un AlaX tra gli star destroyer lo è di piú.
Se devi spendere soldi, meglio JFO. B2 era gratis sull'epicstore.
Beh JFO è un gioco vero, con un level design, una progressione, un BS, ed in generale un idea chiara, anche se per tanti versi mi ha deluso. Trama dimenticabile, bug e senso di esplorazione debole, oltre ad altre varie cose (scarsa varietà di nemici, mappe non proprio brillanti per essere un soulslike). B2 è uno showcase del multi, ma ho comunque molte qualità che non mi aspettavo. In generale direi che il primo è la tipologia di gioco che preferisco ma è anche quello che mi ha lasciato piú l'amaro in bocca. Il feeling con la spada laser è superbo, ma guidare un AlaX tra gli star destroyer lo è di piú.
Capito, grazie. JFO nel caso lo giocherò con l'EA Play, avevo già pensato a questa soluzione. Per B2 ho l'imbarazzo della scelta su dove giocarlo. Quest'ultimo già me l'aspetto che sia subordinato al multiplayer, ma il feeling di cui parli sembra una cosa che potrei apprezzare anch'io, pur non essendo un fan sfegatato di Star Wars.
Capito, grazie. JFO nel caso lo giocherò con l'EA Play, avevo già pensato a questa soluzione. Per B2 ho l'imbarazzo della scelta su dove giocarlo. Quest'ultimo già me l'aspetto che sia subordinato al multiplayer, ma il feeling di cui parli sembra una cosa che potrei apprezzare anch'io, pur non essendo un fan sfegatato di Star Wars.
Beh sì mi sono approcciato ai due giochi con aspettative opposte. Il primo come un adventure soulslike, che si portava dietro un pacchetto di recensioni importati, l'altro come la campagnetta di un titolo multicentrico. Ad ogni modo, se ti guardi The Mandalorian e te li giochi entrambi secondo me l'effetto cassa di risonanza te li farà piacere molto di piú.
Beh sì mi sono approcciato ai due giochi con aspettative opposte. Il primo come un adventure soulslike, che si portava dietro un pacchetto di recensioni importati, l'altro come la campagnetta di un titolo multicentrico. Ad ogni modo, se ti guardi The Mandalorian e te li giochi entrambi secondo me l'effetto cassa di risonanza te li farà piacere molto di piú.
Cercherò di seguire il consiglio su The Mandalorian, quell'effetto mi interessa. :3 E a questo punto ne approfitto per chiederti anche se per comprendere la trama di questa serie basta l'esalogia cinematografica o serve altro. E ok, manterrò contenute le aspettative, ma già lo stavo facendo per entrambi.
Cercherò di seguire il consiglio su The Mandalorian, quell'effetto mi interessa. :3 E a questo punto ne approfitto per chiederti anche se per comprendere la trama di questa serie basta l'esalogia cinematografica o serve altro. E ok, manterrò contenute le aspettative, ma già lo stavo facendo per entrambi.
Ma sì, certo padroneggiare la lore oltre i 6 film sarebbe sicuramente migliore, ma si lascia guardare pure se non la si conosce (anche qui, nulla di strepitoso, ma di base è piacevole e spesso sfrutto cinematografia e videogame per creare quell'effetto, lo feci con gli arkham e i batman di nolan, thronebraker + the witcher su netflix, vampyr + sherlock holmes (è la londra di quel periodo) e tante altre volte).
Sostanzialmente é un libro interattivo, é una serie di piccoli gialli in cui tu sei un simpatico avvocato che prova a difendere l'innocente di turno ingiustamente accusato scovando contraddizioni nei testimoni che depongono. A volte il testimone mente, altre volte sembra che mentano ma sono onesti, solo che la verità é molto meno lineare di quello che può sembrare. E mentre snocciola pezzo per pezzo come sono andati davvero gli eventi, bisogna sempre scontrarsi con un procuratore "cattivo" che fa di tutto per smontati le obiezioni e mandare in galera il tuo cliente. E' una guerra a colpi di "OBJECTION!!!" uno in fila all'altra che danno più adrenalina e soddisfazione di una boss fight di un'action
Ogni personaggio di ogni gioco della serie é strambo e nasconde qualche segreto ancora più strambo.
E' una scrittura a dir poco brillante come quella di Kojima, molto diversa ma ugualmente capace di creare valanghe di plot twist, momenti spaccamascella e grande affetto verso tutti i personaggi. I vari casi in qualche modo sono sempre collegati tra loro (seguono spesso un crescendo, il primo caso ti sembrerà già carino ma fidati che non avrai ancora visto nulla), i pg tornano ciclicamente per ribaltare la situazione, e le ultime ore sono sempre mind-blowing come le soap opere Kojimiane.
Perché una cazz° di trilogia capolavoro, tra le migliori mai fatte nel media, con un terzo capitolo tra i migliori mai fatti dal media con un finale catartico come poche cose. Una serie che unisce bene fasi da Visual Novel, con trame orizzontali e verticali meravigliose, plot twistose e soddisfacenti come poche, con narrazione e personaggi quasi sempre al livello, in cui vengono unite le stranezze da anime manga chiaramente Jappe ad una serietà e umanità di fondo spaventose, cose che di solito mai vanno a braccetto ma una delle poche volte in cui la cosa è anche riuscita, con anche un gameplay soddisfacente come pochi, almeno le fasi in tribunali visto che quelle investigative sono sicuramente inferiori a queste ma comunque sempre buone, con le fasi in tribunali in cui si raggiunge un livello di godimento altissimo, davvero tra le fasi ludiche più goduriose di sempre, grazie anche allo sviluppo della trama nonché i villain della saga, i quali i migliori sono davvero ottimi e il godimento nell'inchiodarli è supremo, nonché i momenti di tribolazione quando loro ti hanno in pugno, il tutto condito con una OST sempre di ottimo livello. Potrei spendere altre lodi ma lo trovo inutile, questi e Ghost Trick sono robe da capisaldi del media, ma in assoluto.
Carino, buon walking simulator con una trama intrigante, devo ancora finirlo, ma gioco da 7/7,5 al momento.
Soffre anche di qualche problema tecnico con animazioni imbarazzanti, sopperisce con una buona atmosfera, veramente riuscita, e la buona integrazione (guidata e mai libera) delle due dimensioni.
Voglio prima finirlo per tirare le somme, ma sa tanto di “vorrei essere un Silent Hill, ma non posso “.
Mi avete convinto, (del genere ho giocato i Silver Case), già adocchiato sullo store a 29, vi tengo aggiornati allora
Ps. Consigliate dub jap o eng ?
Carino, buon walking simulator con una trama intrigante, devo ancora finirlo, ma gioco da 7/7,5 al momento.
Soffre anche di qualche problema tecnico con animazioni imbarazzanti, sopperisce con una buona atmosfera, veramente riuscita, e la buona integrazione (guidata e mai libera) delle due dimensioni.
Voglio prima finirlo per tirare le somme, ma sa tanto di “vorrei essere un Silent Hill, ma non posso “.
Come il buon nakata AC valhalla dopo 50 ore mi sta portando allo sfinimento. Per carità è un buon ritorno alla saga dopo che avevo smesso anni fa con unity .. ha molte ottime cose ... mentre altre sono veramente da bestemmia e non ci siamo proprio . A gioco finito ( chissà quando spero entro la fine del mese ) farò una mini recensione.
Ora siccome nel mentre ho cominciato e finito rise of tomb raider ( ottimo gioco ) stavo pensando di cominciare anche shadow o andare su qualcosa di più leggero e cominciare concrete genie.
Menomale che a fine mese esce persona 5 strikers che già so mi prenderà parecchio .
Come il buon nakata AC valhalla dopo 50 ore mi sta portando allo sfinimento. Per carità è un buon ritorno alla saga dopo che avevo smesso anni fa con unity .. ha molte ottime cose ... mentre altre sono veramente da bestemmia e non ci siamo proprio . A gioco finito ( chissà quando spero entro la fine del mese ) farò una mini recensione.
Ora siccome nel mentre ho cominciato e finito rise of tomb raider ( ottimo gioco ) stavo pensando di cominciare anche shadow o andare su qualcosa di più leggero e cominciare concrete genie.
Menomale che a fine mese esce persona 5 strikers che già so mi prenderà parecchio .
Ieri ho cominciato questa avventura. Allora, decisamente più medio-alti che bassi ma inizio col dire che la telecamera è sdrucciolevole, non siamo ai livelli di The Last Guardian ma si sente che non reagisce all’input con la puntualità con la quale dovrebbe reagire e che slitta brevemente quando si lascia l’analogico. Io non impiego molto tempo a farci l’abitudine, a chiudere un occhio su questi difettucci, ma immagino ci sia chi fatica più di me a tollerarli. La partenza e l’arresto del personaggio in movimento non si discosta molto da questa situazione, una reattività non ottimale e un leggero (o più che leggero) drifting durante i cambi di direzione improvvisi, specie se contrari, un’inerzia non perfettamente prevedibile e controllabile. Il gioco non restituisce la sensazione di avere una presa estremamente salda sulla nostra controparte virtuale durante l’esplorazione e il combattimento, ma secondo un pensiero che avesse ipoteticamente origine all’estremo opposto ciò potrebbe anche equivalere a cercare il pelo nell’uovo. Io semplicemente lo accetto, più o meno era quello che mi aspettavo. Tuttavia, se dovessi decidere quale delle due magagne (movimento o videocamera) risolvere con uno schiocco di dita, sceglierei di avere una steadycam. Infatti tra le due è quella che, di conseguenza, mettevo meno in conto, quella che mi ha spiazzato maggiormente.
Ho notato poi un paio di quelli che presumo siano errori nella traduzione italiana, per esempio “acquista” invece di “acquisisci/raccogli” nel looting. Diventano stupidaggini per me, basta rendersene conto.
Appena sono uscito dal cortile interno ho subito gradito - anzi, in realtà ho iniziato ad osservare compiaciuto da ancora prima - l’illuminazione globale suggestiva, i riflessi sulle superfici, l’impatto complessivo delle texture che mi trasmettono solidità (non un effetto cartonato), il senso di profondità degli scorci prospettici lungo le vie, schiacciati dagli edifici in quelle più strette, la paletta cromatica generale dell’ambiente urbano marittimo, lo skybox, un’atmosfera densa, umida e appropriatamente
malaticcia, costipata dalla diffusione della malicore.
La città vanta la cifra stilistica di un vecchio dipinto ingiallito di epoca rinascimentale e mentre la esploravo fino in fondo il pensiero è corso ad un negozio di antiquariato dove si è consapevoli che la polvere si posa su oggetti che hanno vissuto più di noi. La resa materiale del legno (lucido, opaco) in ogni sua forma e i riflessi di luce su di esso li innalzo forse su tutto il resto. Le navi attraccate al porto hanno un che di realistico, niente affatto giocattoloso. Sono curioso di vedere l’ambientazione che mi aspetta oltreoceano e a meno di ulteriori imprevisti dovrei essere pronto a salpare, ma prima farò una tappa dal mercante. Sarà che graficamente avevo aspettative più basse di quella che è stata la realtà, ma questa prima location l'ho trovata davvero ispirata e visivamente splendida.
Belli i costumi, bella la mappa del mondo intradiegetica disegnata a mano dalla Congregazione stessa. Buona la ambient music, anche se proporzionalmente al tempo che ho impiegato ad esplorare Sérène ad un certo punto ha cominciato a risultare un pochino ripetitiva. Alla presenza della grana pellicola non ci ho fatto quasi caso.
Avendo giocato e finito Mars: War Logs e solo provato Bound by Flame e The Technomancer, tra l’altro nel corretto ordine di uscita, dico che questo è il loro prodotto migliore nel comparto animazioni del personaggio fuori dalle cutscenes, cioè durante l’esplorazione e il combattimento. Le animazioni facciali durante le cutscenes, com’è prevedibile, non sono paragonabili a quelle a cui ci abituano i titoli tripla A dove la cura è molto alta, ma servono al loro scopo e talvolta ci sono anche sguardi particolarmente riusciti, dotati di una naturalezza sopra la norma ed eloquenti da parte di De Sardet, la protagonista (donna nel mio caso). Come classe di partenza ho scelto la magia, ma vorrei usare anche le armi da fuoco, mentre come tipologia di armi da mischia potrei pure restare fedele al martello. Non lo so, si vedrà. Il character editor è minimale e vabbé. Poi salendo di due livelli ho pensato di spendere entrambi i punti per sbloccare l’abilità che mi permette di utilizzare i vari preparati, più che altro perché credo di averne accumulato circa una ventina o forse anche più e non volevo lasciarli ammuffire inutilmente nell’inventario. Peraltro, in questa schermata, per passare dalla borsa alla colonna delle armi equipaggiate bisogna spostare il cursore a destra, ma bisogna farlo con l’analogico, mentre per spostarsi su e giù bisogna usare il d-pad. Il punto dolente è che col d-pad destra e sinistra si passa da un pg all’altro. E’ una stranezza che può creare confusione, infatti mi è capitato di cambiare pg per errore.
Il cs con pausa tattica mi ha suscitato una buona impressione anche se durante uno scontro in un corridoio stretto con ostacolo in mezzo la telecamera ha fatto i capricci. Era una situazione particolare comunque, non mi sbilancio.
Non va tanto bene invece che si verifichi questa sequenza di eventi: che possa disingaggiare battaglia, che per farlo non debba neanche allontanarmi tanto e che a quel punto il nemico più vicino a me si giri di spalle dimenticandosi completamente della mia presenza così che io posso eliminarlo con un attacco furtivo. Mi è successo esattamente questo ed è stato abbastanza ridicolo. Spero di non vederlo riaccadere spesso. E riguardo all'attacco furtivo non ho idea del perché abbiano inserito quell'effetto da onomatopea fumettosa che poppa fuori durante l'esecuzione. Ci manca solo che appaia la parola "POW!" et similia. Magari andando avanti mi ricrederò, ma a me sembra proprio che stoni col resto dell'atmosfera.
I dialoghi che ho ascoltato e letto finora erano ben scritti, ho intravisto un quest design che non prevede un singolo approccio per affrontare le indagini e l’esito di una quest ha già introdotto del grigio. Il modo di porsi della mia De Sardet già mi piace e nutro già sospetti sulle intenzioni di
De Coursillon.
Però a livello di premessa sulla trama c'è una cosa che mi turba, cioè...
Il gioco all'inizio ti presenta la principessa De Sardet come tua madre mentre nel Codex c'è scritto che è la sorella di tua madre, non tua madre. In più, vabbé, ho la macchia sul viso e Kurt non perde occasione di chiamarmi "sangue verde". Ehm, si sono inavvertitamente scuciti troppo? Domanda retorica. Meglio passare oltre senza soffermarci troppo su questi dettagli.
Come previsto, mollato Battlefront II, ho finalmente deciso di prendere Rebel Galaxy Outlaw che era in wishlist da mesi nonostante i pareri discordanti dell'utenza e le pochissime recensioni della stampa. Spero di placare la mia voglia estrema di esplorazione spaziale non simulativa sennò capace mi prenderò l'early access di Everspace 2 (che sta venendo su maledettamente bene), e sinceramente non vorrei, sarebbe uno spreco.
Come previsto, mollato Battlefront II, ho finalmente deciso di prendere Rebel Galaxy Outlaw che era in wishlist da mesi nonostante i pareri discordanti dell'utenza e le pochissime recensioni della stampa. Spero di placare la mia voglia estrema di esplorazione spaziale non simulativa sennò capace mi prenderò l'early access di Everspace 2 (che sta venendo su maledettamente bene), e sinceramente non vorrei, sarebbe uno spreco.
Giocai il primo Rebel Galaxy, era un titolo caciarone ma interessante, poi non so come sia uscito il sequel (prequel in storia), con una OST molto figa (rock-country e praticamente per metà con brani di Blues Saraceno)
Giocai il primo Rebel Galaxy, era un titolo caciarone ma interessante, poi non so come sia uscito il sequel (prequel in storia), con una OST molto figa (rock-country e praticamente per metà con brani di Blues Saraceno)
Sembra un netto passo avanti, è fatto da due persone ma hanno dato in outsourcing alcuni aspetti (sound in primis), e difatti la cura messa nella OST e nel sound design pare strepitosa. E poi ha alcune idee molto interessanti come l'autochase che ti tiene automaticamente all'inseguimento dell'obiettivo, e a te basta mirare (ma si può anche non utilizzarlo, è tipo il parkour dei primi Assassin's Creed). Non si perde in eccessivo realismo.
Ho finito Layton vs Phoenix Wright, capolavoro pure questo, 5/5 Takumi, ufficialmente nel gotha dei mostri sacri con Kojima e Kamiya (tornate tutti, plz)
Le rivelazioni finali all'inizio mi hanno fatto storcere parecchio il naso. Ho apprezzato parecchio e accettato il tema della magia, si sposava davvero bene stilisticamente e meccanicamente con AA e Layton. Sentirsi dire all'improvviso "plot twist, la magia non esiste, era tutta una messinscena dal laboratorio cattivo" mi ha davvero fatto cascare la palle perché apparentemente non c'era modo di spiegare quasi niente senza magia. Fortuna che come al solito Takumi mind-blowna nel finale coi suoi spiegoni, tiratissimi (gli abitanti che non possono vedere le cose nere, la campana che fa perdere i sensi, l'ipnosi che é un evergreen, etc) ma capaci di far venire a catena altri momenti di rivelazione molto fighi (tipo che la torre infuocata appariva perché era coperta da un maxi-mantello dell'invisibilità colpito da un fulmine, "quadra" bene nella game logic una volta scoperta la chiave di lettura).
Il gioco hinta sempre in una certa direzione e poi svolta bruscamente da un'altra parte, tipo mettere sempre in mezzo il gatto, per uno che ha giocato altri giochi di Takumi, é davvero uno sviamento subdolo
Poi bello soprattutto come il gran casino dell'epilogo tesse un sacco di dolcezza attorno ai personaggi principali: sarà forzato ma scoprire che tutto é una messinscena da parte di un padre per proteggere i danni psicologici delle due bambine traumatizzate da un errore innocente mi fa chiudere un occhio su tutto quello che non si incastra alla perfezione.
Ottimo crossover tra l'altro, si respira davvero sintonia, con pure una bella grafica, un sacco di SPLENDIDI filmati, perfettamente tradotto e molto più doppiato di quel che speravo.
Se siete fan di AA o Layton non vendete il 3DS prima di averlo giocato
Al momento sto giocando To the moon e Gris come "pausa" dopo aver finito Tlou2.
Finiti questi e versata la giusta quantità di lacrime, l'idea è di tornare su God of War, che ormai è un travaglio finirlo (già tre tentativi vani).
Finito Gravity Rush remastered. Lo giocai su Vita e me lo sono rigiocato volentieri.
Bs molto acerbo e trama appena abbozzata ma tanta roba a livello di atmosfera.
Magari tento il platino, devo vedere quanto sono fattibili le ultime sfide dove devi prendere l’oro.
Sto provando una demo di un titolo che sto seguendo da un pò e che hanno messo giocabile per qualche giorno su steam.
Ho trovato il mio GOTY 2021 and beyond, impazzisco.