Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
L'unico vero problema sono le sezioni "stealth", per fortuna i minigiochi si possono saltare e le missioni secondarie sono completamente opzionali. Il mio consiglio infatti sarebbe di andare spediti solo di missioni principali, il resto va bene se uno ha voglia di qualche distrazione extra ma andare di completismo in questo caso rischia solo di rovinare l'esperienza secondo me.

Sono un problema, non vedo perché non le dovrei contare come problema del gioco solo perché li posso ignorare, facile così. :asd:

E poi anche qui, mi metti i minigame di trama, e poi sei talmente fiducioso di questi ultimi da mettermi una opzione del gioco per poterli saltare. Tanto valeva non metterli. :rickds:
 
Ho terminato The Artful Escape, Firewatch e Halo Infinite nella scorsa settimana. Tutti molto piacevoli.
Appresa con molto piacere la notizia del rientro nel GP di Outer Wilds. Di fatto lo avevo giocato sfruttando il servizio e, per giocare l'espansione, volevo appunto evitar di sborsar cifre inutili (aspetto sempre invano un'ulteriore run fisica).
Mr. Jim Oak dato che quando si parla di sta perla ti prendo a riferimento: l'hai giocato il DLC? Per capirci qualcosa è necessario rigiocarlo dall'inizio (cosa che non mi esalta) o è sufficiente un'infarinatura leggendo il Log di bordo?
 
Ho terminato The Artful Escape, Firewatch e Halo Infinite nella scorsa settimana. Tutti molto piacevoli.
Appresa con molto piacere la notizia del rientro nel GP di Outer Wilds. Di fatto lo avevo giocato sfruttando il servizio e, per giocare l'espansione, volevo appunto evitar di sborsar cifre inutili (aspetto sempre invano un'ulteriore run fisica).
Mr. Jim Oak dato che quando si parla di sta perla ti prendo a riferimento: l'hai giocato il DLC? Per capirci qualcosa è necessario rigiocarlo dall'inizio (cosa che non mi esalta) o è sufficiente un'infarinatura leggendo il Log di bordo?
Ma lo avevi finito? Comunque il DLC è assolutamente slegato (seppur con ovvi rimandi, come all'occhio dell'universo). Io l'ho iniziato tempo fa ma vedevo che non era il momento per giocarlo, avevo pochissimo tempo. È una campagna a se stante praticamente.
10 € per questa espansione non è una cifra inutile comunque :tè:
 
Ma lo avevi finito? Comunque il DLC è assolutamente slegato (seppur con ovvi rimandi, come all'occhio dell'universo). Io l'ho iniziato tempo fa ma vedevo che non era il momento per giocarlo, avevo pochissimo tempo. È una campagna a se stante praticamente.
10 € per questa espansione non è una cifra inutile comunque :tè:
Mi scocciava spenderne 30 e passa per tutto, avendo già giocato il gioco completo (ed avendo la speranza di un'edizione fisica all inclusive): l'espansione la finanzierò volentieri.
Comunque sì, lo avevo finito, ma in due anni sento di aver dimenticato delle finezze. Ne sono certo.
 
Mi scocciava spenderne 30 e passa per tutto, avendo già giocato il gioco completo (ed avendo la speranza di un'edizione fisica all inclusive): l'espansione la finanzierò volentieri.
Comunque sì, lo avevo finito, ma in due anni sento di aver dimenticato delle finezze. Ne sono certo.
Puoi sempre fare una run rapida giusto per riassaporare il tutto, compreso il finale. Alla fine sai bene che serve pochissimo tempo
 
Negli ultimi giorni ho finito Ghost of Tsushima, credo di aver seri problemi con gli ow e con una determinata tipologia di giochi perché per norma statistica quello strano sono io a questo punto. Non è brutto eh, però c’è un abisso tra il comparto artistico e il resto.

Finito anche Kentucky Route Zero, semplicemente incredible, uno dei giochi della gen.

Ora sto giocando a Outer Wilds, tanta roba il senso di libertà e di scoperta, praticamente un unicum, gameplay un po’ così, ogni tanto devo riavviarlo perché tecnicamente rincoglionisce ma esperienza da fare, e il seguito di Ori che fa quello che dovrebbe fare un buon seguito, ripartire da una base se ottima e costruirci sopra delle cose nuove.
Non sei l'unico. Imho avrebbe funzionato più come open map che come open world o comunque, basta open world Sony, sembra di essere Ubisoft e non compro i titoli Ubisoft da AC3(escluso Mario Rabbids )
 
Sono passati oggi a prendere il joycon sinistro... ora speriamo me lo restituiscano. :paura: Comunque per adesso sono stati veloci, ho fatto la richiesta mercoledì 5 per cui oggi era effettivamente la prima data utile che avrei potuto sperare. :sisi:

Nel frattempo messo in pausa 3D world (mi manca il mondo extra e 2-3 stelle verdi apparentemente introvabili nei livelli "base") e iniziato Unsighted su Game pass. Tanta roba anche se devo ammettere che la presenza del timer un po' di ansia me la sta mettendo. :asd: E pure Katamari damacy reroll che a un primo approccio mi aveva lasciato freddo (anche per i controlli stranissimi), ma in realtà mi sono poi scoperto a riprenderlo volentieri nei ritagli di tempo quando non so a cosa giocare.
P.S.: Ovviamente Outer wilds non mi gira in modo accettabile. Non che ci sperassi. :sadfrog: (A parte che per qualche ragione mi fa casino pure con il Dualshock 4, e vabbe' me lo prenderò su PS4 come era destino che fosse.)
 
niente, con Immortals Fenix Rising si procede molto a rilento. Sono un masochista, più e più volte mi son detto che non avrei più comprato OW salvo rarissimi casi eppure niente, l'ho beccato a 15 euro e ho deciso comunque di dargli una chance. Come non detto, sto a circa 20h di gioco e mi sono rotto quasi totalmente le palle di giocarlo. O lo droppo o procedo dritto fino alla fine senza fare side quests o altro, giusto per dire "ok, l'ho finito. ora passiamo ad altro". Ho bisogno di molta forza di volontà, ma odio lasciare i giochi incompleti :asd:
Comunque veramente, devo ficcarmi in testa sta maledetta cosa che gli OW ormai non fanno più per me, devo scrivermelo su un'agenda o sul muro di casa direttamente.
 
niente, con Immortals Fenix Rising si procede molto a rilento. Sono un masochista, più e più volte mi son detto che non avrei più comprato OW salvo rarissimi casi eppure niente, l'ho beccato a 15 euro e ho deciso comunque di dargli una chance. Come non detto, sto a circa 20h di gioco e mi sono rotto quasi totalmente le palle di giocarlo. O lo droppo o procedo dritto fino alla fine senza fare side quests o altro, giusto per dire "ok, l'ho finito. ora passiamo ad altro". Ho bisogno di molta forza di volontà, ma odio lasciare i giochi incompleti :asd:
Comunque veramente, devo ficcarmi in testa sta maledetta cosa che gli OW ormai non fanno più per me, devo scrivermelo su un'agenda o sul muro di casa direttamente.
Prova a tatuartelo sul polso, con me ha funzionato :asd:
 
Comunque veramente, devo ficcarmi in testa sta maledetta cosa che gli OW ormai non fanno più per me, devo scrivermelo su un'agenda o sul muro di casa direttamente.
Ti racconto la mia con uno degli ultimi OW che ho "giocato".
AC Egitto: Installo i millanta giga, faccio il tutorial, apro la mappa.
Horror vacui
Chiudo il gioco
Disinstallo

Quando/Se comprerò la nuova VGA, potrei dargli una nuova chance anche per fare due screen :asd:

I millemila caricamenti caricamenti di Lost Judgment sono il male, per il resto giocone.
 
Ti racconto la mia con uno degli ultimi OW che ho "giocato".
AC Egitto: Installo i millanta giga, faccio il tutorial, apro la mappa.
Horror vacui
Chiudo il gioco
Disinstallo

Quando/Se comprerò la nuova VGA, potrei dargli una nuova chance anche per fare due screen :asd:

I millemila caricamenti caricamenti di Lost Judgment sono il male, per il resto giocone.

Con Origins sono durato una decina di ore, poi stessa cosa tua: preso e disinstallato.
Fu uno dei primi giochi che acquistai per vedere le potenzialità del nuovo pc, ma non potevo scegliere gioco peggiore :asd:


Inviato dalla Loggia Nera utilizzando Tapatalk
 
Non sei l'unico. Imho avrebbe funzionato più come open map che come open world o comunque, basta open world Sony, sembra di essere Ubisoft e non compro i titoli Ubisoft da AC3(escluso Mario Rabbids )
Questo più di altri mi ha proprio dato la sensazione di Assassin’s Creed (tralasciando la componente artistica che è di molto superiore), certo più raffinato, attento ai dettagli e curato, meno eccessivo e dispersivo, ma il corpo del titolo è esattamente lo stesso.
Siamo noi la minoranza purtroppo
 
Questo più di altri mi ha proprio dato la sensazione di Assassin’s Creed (tralasciando la componente artistica che è di molto superiore), certo più raffinato, attento ai dettagli e curato, meno eccessivo e dispersivo, ma il corpo del titolo è esattamente lo stesso.
Siamo noi la minoranza purtroppo
Mi trovi ugualmente d'accordo e stessa cosa la penso dell'ow di Horizon 1. I calderoni di Horizon/ i suoi dungeon e i templi/dungeon di Ghost mi piacciono ma i loro open world sono quelli Ubisoft che si sia d'accordo o meno è così! Però oh, fossero lineari mi sarebbero piaciuti entrambi MOOOOOLTO di più
 
Ricominciato da zero Nier Automata. Già trovato un finalino e già notate alcune chicche che, due anni fa, manco m'avevano sfiorato.
Forse sono nel mood giusto per approcciarlo: sono ottimista. Spero che la fine del mio isolamento non comprometta tutto.
 
Ricominciato da zero Nier Automata. Già trovato un finalino e già notate alcune chicche che, due anni fa, manco m'avevano sfiorato.
Forse sono nel mood giusto per approcciarlo: sono ottimista. Spero che la fine del mio isolamento non comprometta tutto.
Hai rimosso l'OS di 2B? :asd:
 
Anno nuovo, solito backlog
Oggi ho finito il primo titolo del 2022, Thronebreaker The Witcher Tales, 38h di setting fighissimo misto a pesantezza cronica della struttura (dura davvero troppo per essere una campagna da card game).
Mi è piaciuto comunque, gli agganci con la serie principale sono molto carini, e Meve in generale è un personaggio bello grosso, spero venga riprodotto bene nella serie TV (l'attrice pare l'abbiano abbastanza beccata).
 
Inizio anno scoppiettante :sisi:

Senran Kagura Burst Re:Newal (ps4) --> bhe che dire :shrek: Serie che conoscevo per i meme, visto in offerta questo e mi son detto "perchè no?". Strutturato a missioni, piuttosto ripetitive, e con una storia di sottofondo abbastanza insulsa ma da non perderci troppo la testa, un mero pretesto per far svesti...ehm combattere le tipe. Le nostre care shinobi coprono ogni archetipo possibile, per tutti i palati non c'è che dire :sisi: Applauso alla seconda campagna, cambio di prospettiva degno di nier replicant. Come cs si lascia giocare e il piacere deriva dalle trasformazioni e dalle personalizzazioni estetiche, son sincero mi aspettavo molti più contenuti, per carità di roba ce ne sta ma considerando il numero di combattenti alto speravo in qualcosa di più lato abiti, accessori etc... Mi aspettavo peggio anche lato fanservice, certo non consiglierei di giocarlo in treno o con vostra madre/moglie/ragazza di fianco ma resta abbastanza tranquillo.

Shadow of the colossus remake (ps4) --> qua sono molto combattuto. Un'esperienza che difficilmente dimenticherò, vagare per queste lande desolate in totale solitudine fino al prossimo colosso, dove parte poi una colonna sonora pazzesca che accompagna ogni scontro. Le dinamiche sono più puzzle che altro, per ogni colosso va capito come approcciarlo e in che modo mettersi nelle condizioni di scalarlo. Una storia semplicissima fa da sfondo, ci da un motivo per fare quello che facciamo ma non tanto altro, il resto è speculazione e sicuro ci saranno mille dettagli che ho perso. Non mi ha convinto per nulla il feeling pad alla mano, muoversi a cavallo è un parto ma è anche il meno. I problemi nascono duranti gli scontri, i salti sono imprecisi, le animazioni sono curate ma spesso si "incantano" bloccandoti in quel dannato dondolamento, la camera non aiuta mai e in generale è tutto impacciato e legnoso. L'ho trovato davvero frustrante sotto questo punto di vista. Ico come gioco mi era piaciuto molto di più e proprio in generale mi è rimasto più impresso. Ora avrei the last guardian per completare la trilogia, iniziato ma droppato qualche mese fa, vediamo se mi torna la voglia

Limbo (switch) --> preso a scatola chiusa, lo conoscevo ma non avevo idea del tipo di gioco, credevo di trovarmi davanti un platform semplice che puntava tutto sull'aspetto artistico, bhe mi sbagliavo di grosso :asd: Artisticamente l'ho adorato ma come gameplay è tanto trial and error, con alcune sezioni che vanno calcolate al secondo e enigmi ambientali tostarelli. Dura molto poco e va bene così, di più mi avrebbe stuccato. L'ho pagato una miseria su switch, consigliato.
 
Giocato e finito The Gunk in un paio di serate, il counter segna 3h e 49min, davvero una miseria. Però il gioco è delizioso, e regala scorci davvero bellissimi tecnicamente, con intelligentissimi giochi di luce/ombra, foschia, e telecamera grandangolare quando la si avvicina, usa davvero dei trucchetti efficaci, ad Ultra su PC è assolutamente un indie meritevole. Peccato sia così ridotto all'osso, i platform/adventure 3D stile R&C non passano mai di moda, sopratutto in salsa scifi. Avesse avuto una cura più simile a quella di Kena sarebbe stata un esclusiva davvero di peso, così invece lascia l'amaro in bocca, come dice Nefarious, è molto più della somma delle sue parti, si intravede il potenziale. Spero diventi una saga con un pò di ambizione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top