Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Finita la prima run di Undertale... gran bell'esperienza, una di quelle che non si vive tutti i giorni :gab:
Il boss finale
Il fiore monsterizzato è stato davvero folle, più delle aspettative. Il cambio di stile grafico, il file di salvataggio "distrutto", la violenza degli attacchi, il senso di superiorità assoluta e la perdizione del dover ripetere tipo dieci volte, tutto ciò ha reso davvero memorabile questo scontro.

E in linea con quello che mi suggeriva la narrativa del gioco, malgrado tanti mostri ammazzati fino a lì, quel fiorellino l'ho risparmiato. Seguirò il consiglio, anzi la sfida finale del fiorellino, e continuerò con una run pacifica :fiore:
Mi sa che una volta snocciolato spoiler free anche le altre due run "celebri" tornerò alla mia buona vecchia, e da troppo tempo sopita, tradizione di cercare sulla Wiki ogni riferimento, il gioco sembra una miniera di citazioni e trovate fighe e vale proprio la pena
 
Trovo che dare un voto a Resident Evil 3 Remake sia molto complesso, complice anche una sola run, ma a livello di incentivi (ad eccezione di sbloccare la roba bonus) ne ho ben pochi...quindi il voto è
"Se lo compri nella fascia 10-20 € non delude, ma al contempo come remake è un paio di salti indietro rispetto all'originale"
 
Trovo che dare un voto a Resident Evil 3 Remake sia molto complesso, complice anche una sola run, ma a livello di incentivi (ad eccezione di sbloccare la roba bonus) ne ho ben pochi...quindi il voto è
"Se lo compri nella fascia 10-20 € non delude, ma al contempo come remake è un paio di salti indietro rispetto all'originale"
A che difficoltà lo hai giocato?
 
Resident Evil 3 Remake, a normal, l’ho portato a termine in 4 ore e 30, bello per carità, ma la longevità è abbastanza ridicola per la tipologia di gioco.

Comunque, qualche giorno fa ho acquistato Steam Deck, quindi ho passato le mie ultime ore da videogiocatore a smanettare col nuovo giocattolo.
Ho creato il mio account Steam e ho già riempito il carrello di roba molto sfiziosa (Final Fantasy VI pixel remaster, To the moon, Deadly Premonition 2 che su Switch era abbastanza schifoso, Black Masa e Half Life 2 + mod update su tutti).

Ieri sera però, mi sono ritagliato anche qualche ora di gioco e così ho ripreso il mio viaggio in Final Fantasy X; ho fatto tutta la parte della via verso il tempio di Djose, il tempio di Djose (dove ho preso l’eone Ixion), la via verso il Fluvilunio fino ad arrivare alla stazione del Fluvilunio con lo shoopuf.
 
Hardcore, sulla difficoltà nulla da dire perchè è ben bilanciato.
Ho solo da ridire sugli hunter B ed il loro OHKO anche se sei full vita, certo li puoi dodgare o falcon punchare, però trovo sempre cheap una meccanica del genere

Resident Evil 3 Remake, a normal, l’ho portato a termine in 4 ore e 30, bello per carità, ma la longevità è abbastanza ridicola per la tipologia di gioco.
Secondo me, per quanto nerfata rispetto al 2 come esperienza, li scegliere hardcore alla prima run è un game changer (in positivo). A parte che allunga la già ridicola longevità del gioco, salvo alcuni eventi trascurabili (come l'ohko di alcuni mostri effettivamente, anche se non vale per tutti gli attacchi fortunatamente), almeno è un'esperienza un minimo survival, o comunque con un po' di tensione
 
Infine, sto giocando un po' più seriamente Shadow of the Tomb Raider. Posso dirlo? Sto trovando il gioco abbastanza noioso.
Sono a Paititi attualmente, e non riesco a fare lunghe sessioni di seguito. La cosa più bella attualmente sono gli enigmi, e le tombe che ho visto. Comprendo l'intento di riportare i binari del gioco sull'esplorazione, ma questo titolo ha terrificanti problemi di pacing...siamo passati da Rise che era tutto una sparatoria a Shadow che è tutta esplorazione :asd: menzione di disonore per la trama che è di una stupidità oltraggiosa... mette in fila un cliché dopo l'altro dei b-movie d'azione, con dialoghi talmente idioti e piatti che almeno nelle subquest ho iniziato a saltare direttamente le cutscene, tanto non ci si perde nulla.
Non dropperò mai il gioco, ma non pensavo che sarei andato avanti così a fatica.
L'ho finito giusto ieri shadow e devo dire che l'ho concluso a fatica :asd:
Premessa doverosa riguardo la mia esperienza con tomb raider saga, che purtroppo si limita a questa nuova trilogia di cd, e quindi non posso fare paragoni con la "vecchia" Lara ne mi interessa lanciarmi in qualcosa del genere. Questo ultimo capitolo però mi è sembrato il fratello scemo delle avventure di Nathan Drake. Come hai detto tu i dialoghi sono di una stupidità imbarazzante e anche le situazioni che si vanno a vivere nei panni di Lara non riescono a ricreare nessun tipo di emozione, è tutto tremendamente piatto e poco coinvolgente ed è facilissimo scadere nella noia. Migliora per quanto riguarda il gameplay, vero punto forte sono le tombe, ma tutto il contorno non mi ha convinto per nulla. Il crafting è inutile, lo stealth alla difficoltà che ho messo io (normale) è inutile e pure poco entusiasmante vista l'ia nemica, il platforming ha il pilota automatico per gran parte delle azioni però almeno è divertente da eseguire, lo shooting non è speciale, le secondarie ho lasciato perdere. Come detto prima si salvano le tombe per varietà ed enigmi ambientali ma tutto il resto non mi ha convinto per nulla
 
Spinto dalle recente news sui Bioshock e la patch "de-quality of life" su Steam che sta facendo discutere nel mondo pcgaming, ho preso Bioshock 2 su GOG di corsa non appena mi sono accorto che era in saldo: l'unico della serie originale dei primi tre che non ho mai giocato :asd:
Domani lo installo togliendo le patch automatiche dal client di GOG così ce lo ho pronto prossimamente per quando avrò la possibilità di giocarlo dopo aver consumato un po' del backlog di giochi installati... senza incappare nella patch sopracitata, che ho paura possa rendere il gioco ingiocabile nella calcolatrice a manovella che uso per giocare :icebad:

A parte queste questioni tecniche, sono comunque molto curioso di provarlo dato che essendomi giocato Bioshock 1-->Infinite-->Burial at Sea tutti in serie d'un fiato anni fa (anni fa ma comunque diverso tempo dopo l'uscita di Infinite comunque) senza fare il 2, mi manca proprio qualsiasi info riguardo questo gioco in particolare che so essere un po' controverso sia per buoni motivi (chi lo preferisce nettamente ad Infinite) che cattivi (chi lo ritiene comunque nettamente inferiore ai giochi Irrational Games). So solo giusto la premessa generale (si torna a Rapture e si gioca dal punto di vista di un Big Daddy a questo giro).
Devo solo capire se la versione che ho comprato comprende Minerva's Den o meno, ma vabbeh quello è il meno, mi basta anche riuscire a giocare e finire il gioco base :D
 
Secondo me, per quanto nerfata rispetto al 2 come esperienza, li scegliere hardcore alla prima run è un game changer (in positivo). A parte che allunga la già ridicola longevità del gioco, salvo alcuni eventi trascurabili (come l'ohko di alcuni mostri effettivamente, anche se non vale per tutti gli attacchi fortunatamente), almeno è un'esperienza un minimo survival, o comunque con un po' di tensione
Ho visto qualche video delle difficoltà superiori ed...insomma "ho fatto bene" a fare una run ad hardcore, perchè diventa un roll-fiesta che neanche Witcher 2 :asd:

La cosa un pochino triste di'sto RE3 è proprio la mancanza di stimoli oltre lo shop e le difficoltà più alte, almeno nell'OG avevi costumi, le diverse schermate che davano una ulteriore conclusione ai personaggi, lo scegliere diversi path e diverse scelte: il 3R sembra stato creato con dei bullet point in mente (Tomas Milian, Jill ed il Nemesis), ma non si è voluto aggiungere altro.
 
Devo solo capire se la versione che ho comprato comprende Minerva's Den o meno, ma vabbeh quello è il meno, mi basta anche riuscire a giocare e finire il gioco base :D
Spero per te che sia incluso altrimenti ti consiglio caldamente di rimediare, visto che l'ho trovato incredibilmente interessante.

Purtroppo non si può dare torto a chi considera il due superiore ad Infinite, soprattutto perchè per alcune scelte di game design lo supera nonostante sia qualitativamente inferiore. Questa frase sembra campata in aria ma in realtà è più comprensibile di quanto pensi: Bioshock 2 nel corso del tempo ha ricevuto tante critiche di cui molte non meritate, magari perchè ci si aspettava talmente tanto dal gioco che ha avuto un pò l'effetto "Death Stranding". Quel gioco viene definito da molti come il "Bartolini Simulator" e vai a vedere dietro il sipario per poi trovare un esercito di gente che il gioco non l'ha manco giocato, o peggio ancora non si è mai fermata a valutare il titolo per i suoi numerosi pregi. Bioshock 2 innanzitutto vede come protagonista Rapture, ambientazione favolosa che nel primo viene usata bene ma sfruttata poco, visto che si visitano luoghi importanti ma che alla fine risultano anonimi. Rapture è un ambientazione favolosa che nel primo gioco si è vista protagonista di svariate problematiche umanitarie, fra cui dipendenza e conflitti fra classi sociali, che nel due vengono riviste e approfondite in modo sbalorditivo anche grazie ad un incredibile fedeltà visiva. La storia è sicuramente meno memorabile del primo, ma nonostante ciò è piena di ottimi momenti fra cui una sessione finale che difficilmente scorderò. Se il primo Bioshock ha saputo dimostrare a molti che il videogioco può facilmente essere considerato arte, il due non è riuscito a fare altrettanto ma non per questo è un gioco noioso o brutto. Non ho problemi ad ammettere che Bioshock 2 è uno dei miei giochi preferiti per i motivi sopracitati, ed in molti aspetti è stato assai più intrattenente e sbalorditivo del primo. Giocalo e non fare il besugo, sennò il gabibbo si arrabbia e ti spacca la faccia.
 
Ho visto qualche video delle difficoltà superiori ed...insomma "ho fatto bene" a fare una run ad hardcore, perchè diventa un roll-fiesta che neanche Witcher 2 :asd:

La cosa un pochino triste di'sto RE3 è proprio la mancanza di stimoli oltre lo shop e le difficoltà più alte, almeno nell'OG avevi costumi, le diverse schermate che davano una ulteriore conclusione ai personaggi, lo scegliere diversi path e diverse scelte: il 3R sembra stato creato con dei bullet point in mente (Tomas Milian, Jill ed il Nemesis), ma non si è voluto aggiungere altro.
E' un remake rushato alla grande

A difficoltà più alte poi devi solo andare di schivata e non parliamo della BF finale che diventa impossibile
 
L'ho finito giusto ieri shadow e devo dire che l'ho concluso a fatica :asd:
Premessa doverosa riguardo la mia esperienza con tomb raider saga, che purtroppo si limita a questa nuova trilogia di cd, e quindi non posso fare paragoni con la "vecchia" Lara ne mi interessa lanciarmi in qualcosa del genere. Questo ultimo capitolo però mi è sembrato il fratello scemo delle avventure di Nathan Drake. Come hai detto tu i dialoghi sono di una stupidità imbarazzante e anche le situazioni che si vanno a vivere nei panni di Lara non riescono a ricreare nessun tipo di emozione, è tutto tremendamente piatto e poco coinvolgente ed è facilissimo scadere nella noia. Migliora per quanto riguarda il gameplay, vero punto forte sono le tombe, ma tutto il contorno non mi ha convinto per nulla. Il crafting è inutile, lo stealth alla difficoltà che ho messo io (normale) è inutile e pure poco entusiasmante vista l'ia nemica, il platforming ha il pilota automatico per gran parte delle azioni però almeno è divertente da eseguire, lo shooting non è speciale, le secondarie ho lasciato perdere. Come detto prima si salvano le tombe per varietà ed enigmi ambientali ma tutto il resto non mi ha convinto per nulla
Mi fa piacere che anche tu abbia avuto questa impressione...cioè, non mi fa piacere che il gioco abbia qualcosa che non va :asd: ma almeno so che non sono io ad essere esigente. Quello che scrivi mi demotiva pure un po', però magari alternandolo lo finisco nel giusto tempo
Ho visto qualche video delle difficoltà superiori ed...insomma "ho fatto bene" a fare una run ad hardcore, perchè diventa un roll-fiesta che neanche Witcher 2 :asd:

La cosa un pochino triste di'sto RE3 è proprio la mancanza di stimoli oltre lo shop e le difficoltà più alte, almeno nell'OG avevi costumi, le diverse schermate che davano una ulteriore conclusione ai personaggi, lo scegliere diversi path e diverse scelte: il 3R sembra stato creato con dei bullet point in mente (Tomas Milian, Jill ed il Nemesis), ma non si è voluto aggiungere altro.
Sicuramente c'è qualcosa di affrettato nel titolo, per quanto mi riguarda una delle più grandi delusioni è stato Nemesis, che ho trovato per la maggior parte del tempo fastidioso e a tratti ridicolo, ma per quanto mi riguarda la sua presenza posso dire zero ansia, giusto nella primissima parte del gioco.


Aggiornamento, dopo ore e ore e ore di gioco ho platinato Warriors Orochi 4, adesso finisco le missioni dell'Ultimate per sbloccare tutti i pg e poi mi prendo una pausa da sto gioco di almeno 4-5 anni, perché questa saga è buona e cara ma sottopone ad un livello di grinding e di ciclicità a dir poco estenuante anche per il sottoscritto. La storia sarebbe stata altrettanto se non più godibile con la metà delle missioni, troppo spesso si aggiungono battaglie che non servono a una mazza se non ad allungare il brodo, non lo so la gente come fa a comprarsi i dlc con le mappe, e come fa a giocare la modalità infinita dopo essersi sparata 90 mappe di campagna (che, fatevi due conti, pure rushandole in 15 minuti l'una sono comunque non pochi contenuti...

Per riallacciarmi a sopra, Shadow l'ho temporaneamente sospeso. Ho ripreso a smanettare un pochino con Pokémon Spada, vorrei provare a completare il Pokédex base visto che adesso c'è la GTS dentro Pokémon Home (anche se mi fa specie avere un'app di gioco sul telefono, io odio giocare sul telefono).
Campagna a Pokémon Diamante interrotta, forse droppata, chi lo sa. Vorrei rigiocare a Platino prima di investire troppo sforzo nella versione più debole delle due.
 
Vorrei rigiocare a Platino prima di investire troppo sforzo nella versione più debole delle due.
Decisamente sì, ti conviene partire direttamente da Platino.

Ho iniziato Halo Wars DE su PC. Recuperato non molto tempo fa a 5 euro su steam. Non so, avevo voglia di giocare ad un RTS dopo anni e anni di nulla totale (l'ultimo che ho giocato è Warcraft III, tipo 11-12 anni..rendiamoci conto). Sì, ok, non è proprio il massimo esponente del genere questo Halo, ma visto che devo riprendere un po' la mano sono voluto ri-partire con un titolo piuttosto semplice e adatto ad un neofita come il sottoscritto. Vedremo come andrà sta campagna, magari mi tornerà l'hype per gli RTS :asd:
 
Soul Hackers 2 è stato un titolo davvero bizzarro da giocare, a tratti noioso o frequentemente interessante da vedere, ma comunque rimane un esperienza che ripeterei senza dubbio... magari ad un prezzo assai più basso :asd:

Per motivi sconosciuti all'umanità oggi ho comprato l'anniversary edition di Skyrim, magari spinto dalla nostalgia e da un ottimo prezzo, però non so se giocarlo ora o più avanti ma nel frattempo mi faccio qualche sparo su Battlefield 2042 che mi sta piacendo molto. Se chiudo gli occhi mi rivedo ancora nel 2011 con una bellissima PS3 ed un Battlefield Bad Company 2 giocato in compagnia di un gruppo di nerd svitati, mentre quando sono da solo c'è il Dragonborn ad aspettarmi. Quando riparo gli occhi rivedo praticamente la stessa cosa, solo undici anni dopo ed un portafoglio leggermente più sottile: è in questi piccoli momenti che mi ricordo il perchè passo il 95% del mio tempo libero a videogiocare, senza essermene mai pentito.
 
Platinato WO4, ho buttato giusto un occhio alla modalità Infinity. Una bella modalità arcade dove comanda il gameplay, anche se non sono missioni vere e proprie...sicuramente non mi mette di fronte ad un problema delle missioni storia: dialoghi scriptati che non mi fanno andare avanti finché non li ho sorbiti tutti :tristenev: visto quanto tempo ho dedicato a questo gioco però l'ho relegato a esperienza super super secondaria adesso, da giocare nei momenti di scarico.

Shadow of The Tomb Raider, penso di essere a poco più di metà della storia, l'indicatore mi segna 45% ma credo tenga conto anche di collezionabili ed obiettivi, come negli altri giochi. Pur con tutti i difetti che ho elencato quando ho parlato di questo gioco, sicuramente le fasi esplorative legate alla storia e alle tombe sono le parti più riuscite, e alcuni punti hanno un'atmosfera niente male. Mi riferisco sia alle parti a tinte horror, sia ad alcuni scorci (tipo l'ingresso della seconda tomba dlc). Btw, ho preso la decisione di skippare tutte le subquest che non mi sembrino un minimo interessanti (cioè quasi tutte). Le ricompense la maggior parte delle volte sono trascurabili, anche perché il gioco è così semplice e c'è così poca azione che tutti i power up legati al combattimento e alla sopravvivenza sembrano totalmente non necessari (ma in generale quasi tutti i power up lo sembrano).

Mi accingo anche a cominciare il dlc di Pokémon Spada; ho passato mezz'ora tipo a cercare di comporre dal box un team che fosse a malapena a livello 60, per cercare meno possibile di rovinarmi l'esperienza, anche se mi sa che è meglio che ci metto una croce sopra :dsax: in compenso ho finito il Pokédex di Galar nel gioco base.
 
Aggiornamento post ferie

Con la PS4 lasciata (giustamente :asd: ) a casa, mi son portato giusto la switch da utilizzare per i tempi morti e ho finito finalmente la mia seconda run su Fire Emblem Three Houses con i Cervi Dorati. Fortunatamente non è morto nessuno anche se Raphael e Hilda devo dire che ci sono andati vicini vicini :morris2:

Spoiler eventi finali della run dei Cervi

Non mi aspettavo minimamente gli ultimi capitoli della storia, in special modo mi ha stupito completamente Shambala con questo stacco netto di design e musiche rispetto al resto del gioco. Non so ancora dire se mi sia piaciuto o no, però apprezzo comunque l'idea di fare qualcosa di diverso :sisi:
Vedendo poi il finale, ora comprendo completamente il perché questa run sia vista come il true ending del gioco. Spiega quasi tutto quello che c'era da sapere sul filmato iniziale del gioco senza lasciare troppi punti in sospeso come aveva fatto la run di Dimitri. Sono contento di aver scelto di rigiocarlo completamente invece che spararmi un riassunto sul tubo, il gameplay è sempre un vero piacere e l'effetto assuefazione nel cercare di realizzare il tuo gruppo perfetto non ti molla per un istante :asd:

Passando alle cose importanti ( :ahsisi:), ho scelto ad occhi chiusi Dorothea anche se avrei preferito Lysithea, ma ehi, è il prezzo da pagare per avere scelto Byleth femmina :asd:

Per il resto tutte coppie che alla fine speravo di vedere:

- Lorenz e Marianne che ho visto, scenetta dopo scenetta, sempre più affiatati insieme.

- Hilda e Claude con buona pace di Raphael e Ignatz che sono stati illusi a tradimento proprio dalla ragazza dai capelli rosa.

- Flayn e Felix questa è la coppia più inaspettata sinceramente, ma devo dire che insieme li trovo davvero carucci. E poi dai, lei dancer/healer e lui glass cannon, coppia in amore e in battaglia :sard:

- Raphael e Ignatz, sarò sincero, quando all'inizio ho visto le loro foto accoppiate ho pensato subito a una vera e propria relazione amorevole e invece semplicemente son diventati cognati :asd: Contentissimo per loro

- La povera Lysithea invece, è rimasta da sola :sadfrog:

Dopodiché, ho potuto finalmente iniziare Three Hopes scegliendo (per continuità) sempre la classe di Claude. È ancora davvero troppo presto per parlare ma il primo impatto è di quelli buoni :sisi:
 
Mi son fatto un mesetto di abbonamento a Apple Arcade per recuperare qualche giochino interessante, son partito con i due Monument Valley, perfetti da giocare su telefono. I giochi si compongono di enigmi basati sulla prospettiva e varie illusioni ottiche. I comandi che possiamo impartire sono ridotti all'osso, potendo solo con un tocco indicare dove andare alla nostra protagonista. Il focus ovviamente è risolvere i vari enigmi e capire come superare i vari livelli. Qua viene fuori per me la criticità maggiore dei due capitoli, sono tremendamente semplici e non viene mai presentata una sfida che ti impegna per più di pochi minuti. In questo modo è molto più fluido il gameplay e il comparto artistico molto ispirato fa si che diventi una bella avventura senza interruzioni, però se sei un gioco ad enigmi mi aspetto quantomeno di dover pensare, cosa che accade molto raramente. Son comunque soddisfatto dell'esperienza perchè è una gioia per gli occhi e son molto rilassanti, però se si cerca un minimo di sfida per il cervello assolutamente no.

Inoltre ho iniziato Chrono Trigger, giocato giusto 2/3 ore e per ora sono estasiato dalla musiche, veramente bellissime. Il cs è molto scarno e privo di particolare mordente al momento e la storia voglio capire in che modo si evolverà, con i viaggi nel tempo di mezzo è un attimo creare un pastrocchio, però già adoro l'umorismo di fondo :sisi:
 
Periodo di stanca per me, passato il caldo ma per motivi vari fatico a trovare la voglia di dedicarmi a un qualsiasi gioco. Ogni tanto sfoglio il backlog pieno di ottimi titoli che vorrei giocare prima di subito, ma poi non mi decido mai a rompere gli indugi e accendere la console.

A spizzichi e bocconi sto ancora portando avanti Trails in the sky SC, e a malincuore sto seriamente pensando di mollarlo. Sono al penultimo capitolo ma ormai è solo una sequenza di corridoi e boss, e diciamo che né i corridoi né i boss sono il suo forte. È un po' che tengo duro perché comunque vorrei vedere concludersi la storia di questi personaggi, ma purtroppo rispetto al primo capitolo la narrazione ricalca molto di più gli stereotipi anime in missione per salvare il mondo e francamente fatico a trovarci interesse. I dialoghi e le interazioni fra i protagonisti sono sempre scritti molto bene, ma hanno molto meno spazio rispetto al primo che era focalizzato praticamente solo su di essi. Ormai dubito andrà a migliorare e non so quanto valga la pena di investirci ancora più ore. Sono comunque contento di avergli dato una possibilità perché la meritava a prescindere e perché comunque ha i suoi momenti, ma purtroppo temo che il primo capitolo rimarrà un'eccezione.
 
Cacchio sono secoli che non posto nulla, per cui mi ritaglio questa mezz'ora di tempo per buttare giù un classico megariassunto.

Soul Hackers 2 è la classica ciambella senza buco, nonchè la prova vivente che non tutte le buone idee sono esenti da un gigantesco buco nell'acqua. Il suo più grande problema risiede nell'incoerenza ed inconsistenza del titolo stesso, mischiando senza alcun tipo di filtro sia idee geniali che incredibilmente merdose. Fra le idee buone spicca una soundtrack spesso accattivante e meravigliosa, una storia interessante, personaggi carini che spesso si dimostrano essere più interessanti del previsto ed un comparto estetico favoloso: le cutscene in questo gioco sanno essere mozzafiato, così come alcuni intermezzi fra i personaggi, ma il gioco fallisce nel suo aspetto più importante ovvero il gameplay. Trascorrere ore e ore in dungeon claustrofobici e labirintici non è che sia il massimo del divertimento, specialmente se gli sviluppatori inseriscono forzatamente un grinding inutile ed estremamente tedioso, ma se poi ripenso a tutte le volte che il dungeon stesso mi ha riportato all'inizio del livello perchè si bhe devo ammettere che mi girano e non poco. Fondamentalmente potrei consigliare questo gioco senza rimorso, se non fosse per l'ultima fase del gioco. Licenziate chiunque ne sia responsabile, perchè nel 2022 è assolutamente inaccettabile. Mi sembra incredibile che un gioco che tratta argomenti interessantissimi che normalmente vediamo solo in opere come Akira e Ghost in The Shell finisce per sbrodolarsi in pessime scelte di game design che accontentano i fan incalliti del genere, ma che allontanano i neofiti come me da ogni possibile interesse ed innamoramento. Non mi resta che provare Persona 5, ma ad un possibile seguito di Soul Hackers posso già dire no grazie.

Una rapidissima run su Skyrim mi ha dimostrato che il gioco è invecchiato come un vino rosso di ottima annata, soprattutto grazie a scelte azzeccatissime e valide tutt'oggi che spronano all'esplorazione di una mappa ricca di piccoli segreti e tantissime cose da fare. Il sistema di potenziamento del personaggio è incredibilmente efficente, visto che ti sprona al libero approccio e ti premia nel fare esattamente ciò che vuoi senza mai obbligarti a fare nulla, e tutt'ora fa l'asso di briscola a tantissime produzioni moderne. Riesplorare Skyrim in questa nuova versione che ha tante piccole (ma gradite) aggiunte e dei caricamenti quasi istantanei mi ha permesso di assaporare la forma definitiva di un grande capolavoro, che verrà ricordato dal sottoscritto non solo per i draghi che volano al contrario ma anche per le innumerevoli ore di divertimento passate in un modo che dimostra che il fantasy è duro a morire. Bethesda sei invecchiata maluccio, specialmente se metto a confronto i tuoi lavori più recenti.

Infine le mie ultime righe le dedico a Call of Duty Cold War che francamente ha saputo spiazzarmi laddove tantissimi altri titoli della saga hanno fallito, riempiendo le mie ore di spara spara con tantissimi sbadigli ed improperi verso l'activision. Il gioco ha il classico multiplayer che ormai è identico a quello già visto 10 anni fa ma il titolo sfonda la porta più dura, ovvero quella porta ormai intoccata ed impolverata conosciuta come campagna in singolo: per tanti versi il titolo è riuscito ad avvicinarsi molto a Ground Zeros, soprattutto a causa di una storia corta ma assai rigiocabile e ad una sceneggiatura incredibilmente interessante. Il gioco è suddiviso in poche missioni ma la maggior parte di esse sono davvero molto buone: ogni capitolo è ricco di segreti e dettagli, che ringraziano il giocatore per il tempo speso ad esplorare le varie opzioni disponibili, che culminano in un ottimo finale. Se da una parte il gioco è intenso, sfruttando con intelligenza l'effimera esperienza, dall'altra è costretto a gettare alle ortiche il tempo che spenderemo nel relazionarci con i personaggi che incontreremo. Avremo l'occasione di parlare ed interagire con tante leggende della saga, soprattutto sul fronte Treyarch, ma avranno così poco spazio che difficilmente il gioco riuscirà a renderli memorabili. Nonostante questo non ho problemi ad ammettere che questo intrigatissimo fanta-politico rimarrà fra le mie storie preferite, difatti non mi dispiacerebbe affatto se la qualità della campagna in singolo di tutti i Call of Duty riuscisse a raggiungere questi standard di qualità.
 
Ultima modifica:
Torno a farmi vivo dopo un'estate passata praticamente solo su un gioco di tennis :morris2:
Capolavoro, per inciso, roba sopraffina.

Ho accettato una piccola collaborazione con una testata concorrente :iwanzw:
Roba a tempo perso, ma che mi sta facendo approcciare i giochi con un occhio più attento e meno svogliato, e la cosa mi sta piacendo.
Al momento sto portando avanti due titoli che recensirò: Card Shark e Sunday Gold, quest'ultimo uscirà fra un mese ed è un bel trip, se siete pcisti mettetelo in wishlist.
Card Shark mi sta piacendo ma ammetto che mi aspettavo qualcosina di più, forse figlia dell'ultimo gioco di carte che ho giocato, che è tipo il mio GOTY, Inscryption.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top