Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Buon Jack, che ti/vi devo dire? È Takumino bello, dopo l'amore che ho per Phoenix Wright ho deciso di iniziare - finalmente - Ghost Trick, dato l'acquisto di mesi fa :uhmsisi:

E... è splendido, ti cattura come al solito nel modo di narrare, nel come ti descrive i personaggi, per i loro dialoghi, nel gameplay particolare che ti spinge a provare e divertirti a trovare le varie soluzioni e, ovviamente, per le musiche (!! :hall:) di Sugimori favolose. Me lo sto mangiando in pochi giorni, se vado avanti così non durerà ancora molto :asd:
Sono curiosissimo di sapere anche come andrà avanti, dato che al momento
ho "momentaneamente salvato" il detective Jowd dalla sedia elettrica, ma ci sono ancora MOLTI punti da scoprire, ad esempio: del perché Jowd stesso nel quadro nella sua cella stava dipingendo Sissel e che collegamento c'è con questo caso, del perché (e chi sono) i sicari stiano cercando di far fuori Lynne e che accordo avevano con Sissel (anche se naturalmente arriveranno anche i collegamenti con D99), o anche di un "banale" chi è Ray e perché ci sta aiutando.
Insomma, c'è un sacco di roba da approfondire. :hmm: (e sta saltando fuori piano piano, così come succedeva in Phoenix Wright)

Detto questo, al momento - ma al 99% anche una volta finito :rickds: - mi sta piacendo tantissimo e lo consiglierei a chiunque, spero che con l'uscita della remastered venga recuperato da quanti più utenti possibili perché perdersi questa perla è un vero peccato.

E soprattutto perché quel genietto di Shū Takumi merita di creare al più presto nuovi videogiochi, invece che essere relegato a scrivere quest per Monster Hunter Riders. :ahsn:
Tieniti forte per un finale bomba.
Dura meno di un Ace Attorney ma per certi versi é meglio, più giocoso, superbamente animato, più a suo agio sulla console in cui si trovava e con personaggi praticamente dello stesso livello che é tutto dire.
Un gioco così perfetto che un sequel non serve, dicevo. Ma se dovesse spuntare mi ribalterei dalla sedia :asd:
 
Tieniti forte per un finale bomba.
Dura meno di un Ace Attorney ma per certi versi é meglio, più giocoso, superbamente animato, più a suo agio sulla console in cui si trovava e con personaggi praticamente dello stesso livello che é tutto dire.
Un gioco così perfetto che un sequel non serve, dicevo. Ma se dovesse spuntare mi ribalterei dalla sedia :asd:
Non sono molto d'accordo sul giocoso, visto che in se gli Ace Attorney hanno più meccaniche, solo che hanno anche più dialoghi, mentre Ghost Trick più equilibrato, ma lo stesso Ghost Trick con, letteralmente, un gioco fondato su 2 tasti, Ghost e Trick, di una semplicità disarmante, ma non detto in negativo, è parte della sua genialità, ma ripeto, non trovo che sia più gioco o meno giocoso degli Ace, anzi non vedo perché fare questa distinzione. :sisi:

Buon Jack, che ti/vi devo dire? È Takumino bello, dopo l'amore che ho per Phoenix Wright ho deciso di iniziare - finalmente - Ghost Trick, dato l'acquisto di mesi fa :uhmsisi:
Mi chiedo cosa ti abbia fatto venire voglia. :campione:
Vai avanti che non sai man mano cosa ti parerà davanti a livello di trama, come sempre Takumi vola la dove nessuno arriva a idee. :bruniii:
Rimane tra le più belle esperienze videoludiche che si possano fare. :powah:

E soprattutto perché quel genietto di Shū Takumi merita di creare al più presto nuovi videogiochi, invece che essere relegato a scrivere quest per Monster Hunter Riders. :ahsn:
E' un affronto davanti a Dio il fatto che Takumi non faccia uscire almeno un gioco all'anno, vivremmo tutti meglio. :sadfrog:
 
Ultima modifica:
Ho iniziato Mario Kart 8 Deluxe. Primo titolo che provo di una serie che mi ha sempre incuriosito, devo dire che lo sto trovando molto carino e ora capisco tutti i pareri positivi che leggevo in giro :asd:

Ho finito i primi 4 tornei e le piste sono una più carina dell'altra, sarà perfetto da giocare nei tempi morti :sisi:
 
Sisi giocati tutti e 3, il primo finito diverse volte, il secondo unico gioco rivenduto in vita mia dopo 2 ore, Infinite finito pure :sisi:

E dico la verità, ho sempre trovato BioShock un po' sopravvalutato. Il primo ha un inizio bomba, bei dialoghi e personaggi, ma dal punto che sapete tutti subisce un tracollo notevole.


I see what you did there

Altra alternativa di pari grandezza

Spero che Aftermath legga e recepisca anche lui questi messaggi e si faccia un bel regalo di compleanno
 
Non sono molto d'accordo sul giocoso, visto che in se gli Ace Attorney hanno più meccaniche, solo che hanno anche più dialoghi, mentre Ghost Trick più equilibrato, ma lo stesso Ghost Trick con, letteralmente, un gioco fondato su 2 tasti, Ghost e Trick, di una semplicità disarmante, ma non detto in negativo, è parte della sua genialità, ma ripeto, non trovo che sia più gioco o meno giocoso degli Ace, anzi non vedo perché fare questa distinzione. :sisi:


Mi chiedo cosa ti abbia fatto venire voglia. :campione:
Vai avanti che non sai man mano cosa ti parerà davanti a livello di trama, come sempre Takumi vola la dove nessuno arriva a idee. :bruniii:
Rimane tra le più belle esperienze videoludiche che si possano fare. :powah:


E' un affronto davanti a Dio il fatto che Takumi non faccia uscire almeno un gioco all'anno, vivremmo tutti meglio. :sadfrog:
Più giocoso nel senso che c'é più interazione con la scena di gioco anziché "punta l'oggetto e leggi il dialogo". Tolta l'indiscutibile goduria di pressare i testimoni e scovare le contraddizioni, il vero cuore di AA, la fase investigativa l'ho sempre trovata troppo dozzinale e sottotono rispetto al resto. GT é piú costante, i momenti di "epifania" li inserisce direttamente nel l'esplorazione e per quanto sia pure lei estremamente guidata e passiva, il gioco non cala mai di ritmo
 
Tieniti forte per un finale bomba.
Dura meno di un Ace Attorney ma per certi versi é meglio, più giocoso, superbamente animato, più a suo agio sulla console in cui si trovava e con personaggi praticamente dello stesso livello che é tutto dire.
Un gioco così perfetto che un sequel non serve, dicevo. Ma se dovesse spuntare mi ribalterei dalla sedia :asd:
Mi aspetto veramente di tutto :asd:
Non so se personalmente supererà mai il primo impatto che ho avuto con Ace Attorney (per me ancora oggi fenomenale sotto ogni punto di vista), ma per ora è qualcosa di così particolare che mi ha conquistato dopo i primi secondi e continua a piacermi capitolo dopo capitolo.
La vedo dura che spunti un qualcosa di nuovo (anche se a sto punto sono già contentissimo di questa remastered, dato che all'epoca non andò benissimo), ma quello che è certo è che Capcom dovrebbe lasciare campo libero a un genietto come Takumi. :dsax:

Mi chiedo cosa ti abbia fatto venire voglia. :campione:
bromance-sig-curtis.gif


Vai avanti che non sai man mano cosa ti parerà davanti a livello di trama, come sempre Takumi vola la dove nessuno arriva a idee. :bruniii:
Rimane tra le più belle esperienze videoludiche che si possano fare. :powah:
In sto giorni non posso andare avanti e già mi sto mangiando le mani :ahsn:

MANNAGGIA, VOGLIO CONTINUARE

E' un affronto davanti a Dio il fatto che Takumi non faccia uscire almeno un gioco all'anno, vivremmo tutti meglio. :sadfrog:
Quanto hai ragione. :sadfrog:
 

Altra alternativa di pari grandezza

Spero che Aftermath legga e recepisca anche lui questi messaggi e si faccia un bel regalo di compleanno
Uh non sapevo del porting per switch, sarebbe finalmente l'occasione per recuperarli :hmm:
 
Procedo la mia run di Fire Emblem Birthright/Retaggio, sono al capitolo 25.

Pro: complessivamente il bilanciamento del gioco base è molto migliore di Awakening;
- il Duo non è più rotto
-i figli non sono più automaticamente OP e non rendono obsoleti i genitori
-tolte tutte le abilità sgravate e rotte (nel gioco base)
-più varietà e meno grinding nella gestione del riclassamento delle unità

Di contro ci sono alcune cose che almeno nel gameplay di questo capitolo non mi fanno impazzire, ma una cosa che è nettamente peggio di Awakening ed è molto peggio di come mi ricordassi è il pacchetto trama+dialoghi. Queste produzioni giapponesi mainstream hanno sempre qualche stereotipo di troppo e qualche dialogo cretino, ma ci si passa su; la trama di Awakening era piena di forzature e molti personaggi erano blandi e super stereotipati.
Ma qui rasentiamo l'idiozia totale, certe scene sono talmente brutte che sembrano uscite da una soap opera argentina :asd: che poi è un peccato perché il mondo di gioco secondo me è interessante, così come alcuni personaggi. Tra cutscene e supporti non so cosa abbia meno il mio interesse.
Tipo l'altro giorno sono scoppiato a ridere quando

Re Garon parlava DA SOLO ad alta voce nel salone vantandosi delle sue future malefatte ed Elise lo sente da dietro il portone e si allarma

Ma ce ne sono tante...in generale trovo ridicolo sia l'harem del protagonista e l'ossessione che gli altri personaggi hanno per lui, come anche le morti di chiunque che sono veramente cretine e prive di pathos (e sicuramente la mancanza di un vero doppiaggio non aiuta). Se penso che hanno chiamato un tizio specifico appositamente per scrivere sta roba mi viene da ridere :asd:
Mi chiedo se Engage sia su questo livello di ridicolo o se sia semplicemente scialbo.
 
Ultima modifica:
Ho finito Signalis, che è durato più di quanto pensassi (15ina di ore) e che m'ha tenuto impegnato quasi un mese: shame on me per i tempi che ormai riesco a dedicare al gaming.
Artisticamente unico e ispiratissimo, anche a livello di gameplay difficilmente mi ha annoiato (se non un'area in cui davvero il backtracking e il limitatissimo inventario si fanno sentire). Un po' troppo criptica la storia, o meglio, come viene raccontata, ma questo è un vizietto che ormai molti, troppi titoli si portano dietro.
Magari sono stupido io e fallisco in comprensione (del testo in questo caso), ma non credo sia corretto che io debba spulciarmi reddit o farmi 2-3 run per capirci davvero qualcosa. Ah, e comincio seriamente a non sopportare più i finali alternativi.

Ora devo un po' capire che fare: ho sicuramente Hi fi rush a cui ogni tanto troverò spazio, ma non è il genere di gioco che mi "sazia". Divertentone sì, ma ho bisogno anche di qualcosa di più ispirato per i miei canoni. Quindi pensavo a Inscryption, che ho visto essere in sconto sul Ps store. Mi confermate che è ben giocabile con pad sì?
 
Ho finito Signalis, che è durato più di quanto pensassi (15ina di ore) e che m'ha tenuto impegnato quasi un mese: shame on me per i tempi che ormai riesco a dedicare al gaming.
Artisticamente unico e ispiratissimo, anche a livello di gameplay difficilmente mi ha annoiato (se non un'area in cui davvero il backtracking e il limitatissimo inventario si fanno sentire). Un po' troppo criptica la storia, o meglio, come viene raccontata, ma questo è un vizietto che ormai molti, troppi titoli si portano dietro.
Magari sono stupido io e fallisco in comprensione (del testo in questo caso), ma non credo sia corretto che io debba spulciarmi reddit o farmi 2-3 run per capirci davvero qualcosa. Ah, e comincio seriamente a non sopportare più i finali alternativi.

Ora devo un po' capire che fare: ho sicuramente Hi fi rush a cui ogni tanto troverò spazio, ma non è il genere di gioco che mi "sazia". Divertentone sì, ma ho bisogno anche di qualcosa di più ispirato per i miei canoni. Quindi pensavo a Inscryption, che ho visto essere in sconto sul Ps store. Mi confermate che è ben giocabile con pad sì?
Vai di Inscryption, giocato proprio di recente anche io su PS5. Capolavoro incredibile
 
Io ho finito Silent Hill 3. Onestamente mi aspettavo di più :hmm:
Artisticamente è probabilmente il capitolo più "malato" della saga, infatti si sono davvero superati nel riprodurre l'Otherworld nel modo più disturbante possibile, però per quanto riguarda il resto, IMHO, si sono fatti dei passi indietro rispetto al 2. Giocato ad hard il 90% delle volte l'unico approccio possibile con i nemici è la fuga, visto che a questo capitolo piace buttarti contro vagonate di mostri e, purtroppo, pure le munizioni scarseggiano ed è molto più conveniente conservarle per i boss. I puzzle sono sempre piacevoli, ma anche in questo caso ce ne sono certi incredibilmente fumosi (la porta del Brookhaven hospital, "WTF where they thinking ì?"). La nota più dolente, però, è la storia:
Lei l'ho adorata, ma tutta la vicenda l'ho trovata....meh, solita storia del culto pagano che vuole far finire il mondo perché la sofferenza e bla bla bla. Preferivo decisamente di più la Silent Hill che diventa l'inferno personale delle persone che l'attraversano nel 2, piuttosto che la versione distorta della mente di Alessa in questo
 
A me alla fine piaciuto, niente di eccezionale, ma un'esperienza piacevole, che regala qualche emozione, senza considerare una parte audio visiva abbastanza notevole, soprattutto in ottica indie, che davvero poco ha da invidiare a certi AAA.
Detto questo però davvero il gioco con la dissonanza ludonarrativa più grossa che io abbia mai visto, bisognerebbe citare questo che non Bioshock o altri, e sia chiaro niente che mi dia realmente fastidio, ma c'è, e per tutto il gioco c'è stato un pensiero, che io avessi fatto questo gioco alcune cose le avrei fatte diversamente, con un finale in cui mi aspettavo una svolta finale che non c'è stata.
Voglio dire, il gioco è basato sul fatto che il gatto è diciamo realistico come comportamenti, non te lo presentano come un gatto mutato o altro, eppure il gioco presenta quasi sempre enigmi umani e non da gatto, cosi come il fatto che questo capisca tutto, anche se in realtà il giocatore, e qui evidente la dissonanza, allora dico, mi aspetto nel finale un colpo di scena, telefonato ma che serve, in cui si scopre che il gatto non è un gatto normale, ma magari parte di una razza su cui hanno fatto esperimenti o che so io, e invece.... nulla... mah, non capisco davvero questa scelta, come hanno fatto a non vedere e tenere da conto la cosa, e da qui il fatto che molte cose le avrei fatto diversamente, fossi stato io al loro posso, ma il gioco è loro, quindi posso solo commentare la cosa e basta ovviamente.
Ripeto, il gioco comunque mi è piaciuto, scorre bene, quindi per me diciamo un 7,5 abbondante.
Concordo praticamente su ogni singola parola, tranne sul fatto che scorre bene: nonostante non mi sento di sconsigliare Stray a nessuno devo ammettere che l'ambizione che ha il gioco nei suoi stessi confronti mi ha fatto storcere il naso in svariati momenti, perchè questa volontà di elevarsi ad un qualcosa di più interessante spesso si sfracella in momenti senza senso alcuno ed una struttura generale incredibilmente interessante ma spesso fallimentare. Insomma il classico esperimento fallito... :tè:
 
Finito Titanfall 2, gran bel gioco “rovinato” in parte da due problematiche:

- longevità, finito in 6 ore scarse a difficile, peccato poi interrompere il gioco proprio nella parte migliore e quando il ritmo era arrivato alle stelle

-finale troncato, anche qui, finale palesemente troncato e lasciato aperto in previsione di un sequel che probabilmente non arriverà mai

Per il resto gioco che merita, tanto, sotto tutti i punti di vista. Voto 9
 
Ho finito Fire Emblem Birthright.
La progressione è stata "lineare" fino alla fine, quindi: gameplay abbastanza divertente, mappe molto blande (specie quelle finali, davvero nessun guizzo particolare), musiche eccellenti (il miglior pro del gioco) storia e dialoghi idioti che più idioti non si può, penso che non mi lasceranno nulla. Non mi capitava da tempo di arrivare al finale di un gioco con questa lunghezza e queste dinamiche e di sbattermene altamente, capisco perché ai tempi lo droppai.
In compenso mi è tornata voglia di rimettere su il primo Fire Emblem Warriors :sard:

Adesso inizierò Conquest, ho un po' paura francamente, non sono più abituato a giocare FE senza un qualche rewind delle mosse e temo che dovrò riavviare molte mappe...ma ce la farò.
Sicuramente però lo alternerò con qualcos'altro pure :sisi:
 
Approfittando del fine settimana di gioco online gratuito su PS, mi sono buttato sull'online di GT7.
Nella prima gara parto secondo, a metà del primo giro mi faccio ingolosire da un errore del primo ma spingo troppo e sbaglio: vado a muro, finisco in fondo al gruppo, l'auto è danneggiata. Ritiro.
Dopo ho fatto altre dieci gare arrivando sempre in top 5 (il risultato peggiore è stato quarto), con tre vittorie e svariate pole position e giri veloci. Naturalmente correvo nelle lobby con giocatori di basso livello ma sono comunque soddisfatto. Prima dell'ultima gara ero arrivato al livello C e sono andato comunque bene (partivo quarto e sono arrivato quarto, ma ad un paio di secondi dal secondo, solo il primo ha fatto gara a sé), domani vedrò fino a quale livello risulterò competitivo.
 
L'anno scorso spezzai in due il mio portatile da gaming senza alcun ripianto, abbandonando definitivamente la piattaforma per il resto della mia vita, ma rimasi con un piccolo rimpianto ovvero il non poter giocare mai più a Doom Eternal. Lo considerai uno dei FPS migliori mai giocati in tutta la mia vita, se non il migliore in assoluto, però anche solo l'idea di provarlo con un pad mi faceva rabbrividire per cui mi rassegnai e feci ciao ciao con la manina. Il destino ha voluto che mi capitasse una copia fra le mani ed ho il cuore pieno di gioia: ray tracing attivo ed un frame rate favoloso, implementazione del pad a dir poco perfetta e molto fluibile, audio supportato al meglio con tanto di effetto 3d e potenziamento dei bassi, gioco reattivo e precisissimo nei comandi, nuove modalità di gioco, intelligenza artificiale dei nemici rivista e migliorata sfruttando al meglio la velocità di calcolo e di caricamento della console, nuove modalità di gioco sia in solo che in multiplayer e tutto ciò e stato implementato magnificamente anche grazie ad un aggiornamento gratuito per PS5. Rimango basito e felicemente sorpreso, dopodichè ringrazio gli sviluppatori e tolgo il disco dalla console con rispetto e ammirazione. :galliani6:

Finalmente sono riuscito a mettere le mani su Wild Hearts che francamente mi sta piacendo moltissimo, nonostante gli evidenti scopiazzamenti, anche grazie ad un gameplay fluido e divertente ed una diversificazione delle armi sorprendentemente piacevole. Non vedo l'ora di esplorare il resto della mappa!
 
Da buon incorreggibile consumista quale sono, ieri ho fatto la pazzia di comprare Hogwarts Legacy, pazzia perché non sono né un fan della saga e ne mi piacciono gli ow di stampo ubisoftiano.
Comunque, ieri sera ci ho passato su 2/3 orette e devo ammettere che per il momento mi sta piacendo molto, naturalmente il mio è un commento preliminare, devo ancora fare le prime vere missioni del gioco, ma l’atmosfera che si respira, il design generale e la cura maniacale per i dettagli mi hanno sorpreso in positivo.
Vediamo come procede
 
L'anno scorso spezzai in due il mio portatile da gaming senza alcun ripianto
Letteralmente o metaforicamente ? :shrek:

Ho finito Signalis, che è durato più di quanto pensassi (15ina di ore) e che m'ha tenuto impegnato quasi un mese: shame on me per i tempi che ormai riesco a dedicare al gaming.
Artisticamente unico e ispiratissimo, anche a livello di gameplay difficilmente mi ha annoiato (se non un'area in cui davvero il backtracking e il limitatissimo inventario si fanno sentire). Un po' troppo criptica la storia, o meglio, come viene raccontata, ma questo è un vizietto che ormai molti, troppi titoli si portano dietro.
Magari sono stupido io e fallisco in comprensione (del testo in questo caso), ma non credo sia corretto che io debba spulciarmi reddit o farmi 2-3 run per capirci davvero qualcosa. Ah, e comincio seriamente a non sopportare più i finali alternativi.
In questo caso a me non dispiace, dona una certa atmosfera e personalità che ci sta bene col gioco, infatti la narrazione in se mi sta piacendo molto, nonostante io sia il primo a non capirci molto, ma a volte ci sta bene anche questa cosa, una cosa che non capisci può piacerti o andarti bene cosi, basta vedere molti Dylan Dog di Tiziano Sclavi, o nobilitare una storia che se narrata in modo canonico sarebbe nulla di che. Anche se appunto ci deve stare bene nel contesto e intenzioni, non è che vale sempre la cosa, dico solo che in Signalis ci sta bene, è parte del fascino, anche perché non si nasconde dietro questa cosa perché in realtà porta nulla sul piatto narrativo.

Uh non sapevo del porting per switch, sarebbe finalmente l'occasione per recuperarli :hmm:
Non li hai giocati ? :morris2:
Muoviti che il 2 è un capolavoro assoluto. :asd:
 
Ultima modifica:
Letteralmente o metaforicamente ? :shrek:


In questo caso a me non dispiace, dona una certa atmosfera e personalità che ci sta bene col gioco, infatti la narrazione in se mi sta piacendo molto, nonostante io sia il primo a non capirci molto, ma a volte ci sta bene anche questa cosa, una cosa che non capisci può piacerti o andarti bene cosi, basta vedere molti Dylan Dog di Tiziano Sclavi, o nobilitare una storia che se narrata in modo canonico sarebbe nulla di che. Anche se appunto ci deve stare bene nel contesto e intenzioni, non è che vale sempre la cosa, dico solo che in Signalis ci sta bene, è parte del fascino, anche perché non si nasconde dietro questa cosa perché in realtà porta nulla sul piatto narrativo.


Non li hai giocati ? :morris2:
Muoviti che il 2 è un capolavoro assoluto. :asd:
No, conosco solo di fama e per la famosa frase della torta :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top