Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Io in questo periodo sto portando avanti due giochi paralleli, Legends Arceus e Blasphemous. Al primo non gioco da una settimanella buona (non ho avuto molto tempo ed ero andato anche in sovraccarico nell'ultimo weekend), il secondo lo porto avanti lentamente ma in maniera costante, gioco con notevolissima componente estetica/artistica, anche se molto basic in tutto il resto da quel che mi sembra.
 
Continua il mio periodo indie. Ho finito giusto ieri al 100% Lunistice, titolo scoperto per puro caso qualche tempo fa bazzincando su YouTube. Niente di eclatante, sia chiaro, ma se lo si vuole finire al 100% devo dire che non è neanche malaccio in termini di longevità (personalmente l'ho completato in 12-13 ore), e qualche santo te lo fa tirare giù senza troppi problemi.
Consigliato agli amanti dei platform "vecchia scuola", poi al prezzo che viene venduto (5 euro) direi che una chance gliela si può dare abbastanza facilmente :sisi:
Penso che ora toccherà a Blossom Tales The Sleeping King. Tra Natale e saldi invernali ho acquistato un sacco di roba a due spicci tra steam e nintendo eshop :asd:
 
Portato a termine Blasphemous (finale C), sono alle battute finali di Legends Arceus. Su quest'ultimo aspetto di finire per fare valutazioni, quanto al primo devo ammettere l'ho trovato un'esperienza valida, ma se dovessi dargli una valutazione non riuscirei a farlo arrivare a 8, nonostante i moltissimi miglioramenti che ho letto sono stati fatti da quando è uscito.
Il world building è solido e l'estetica del gioco è eccellente, supportata da una lore che in certi passaggi è anche interessante. Tutto il resto però oscilla dall'ok al basico:
-combat del tutto basilare senza nessun aspetto entusiasmante, l'approccio ai nemici è estremamente rigido
-pochi boss e nessuno di questi è particolarmente memorabile (tranne forse un boss richiesto per l'ending C, e non sono nemmeno sicuro sia memorabile per i motivi giusti :asd: )
-tutta la dimensione platform è grezza e frustrante
-spostamenti macchinosi per la maggior parte del gioco
-enigmi criptici e subquest prese paro paro dai Souls (e non è detto che sia una buona cosa)
Poi comunque è un gioco solido, ma penso che il panorama dei metroidvania abbia sfornato di meglio, soprattutto dal punto di vista ludico. Non rimpiango il tempo che ci ho passato, ma non lo rigiocherei.
 
Tra un viaggio ed un altro ho rivisitato entrambi i Little Nightmares su Switch rimanendo immediatamente sorpreso per una qualità visiva piuttosto buona, a discapito dei tempi di caricamento piuttosto frequenti, ed un gameplay che si adatta perfettamente alla portatilità: ogni stanza è un piccolissimo enigma da risolvere che il più delle volte narra anche una storia, frequentemente accompagnata da silenzi ed ambientazioni ricche di fascino. Seppur il primo butta radici importanti per tutta la serie devo ammettere che ho apprezzato più il secondo, nonostante non riesce a superare l'enorme scoglio della durata fin troppo effimera. Il gameplay sarà anche povero nelle meccaniche ma tutto il resto riesce a reggere ampiamente la valutazione generale, riuscendo non solo a creare un serie immersiva ed accattivante ma anche una delle più belle che io abbia mai avuto il piacere di giocare: non a caso posseggo le limited edition di entrambi i giochi e l'acquisto di quest'ultime è piuttosto raro per me. Mi sento di consigliare l'acquisto di questi giochi a cuor leggero, in quanto li ritengo semplicemente straordinari: visto che si trovano veramente a prezzi del cazzo se avete un pomeriggio libero e volete passarlo all'insegna di un esperienza horror classica, ma non idiota o accompagnata da clichè visti migliaia di volte, allora buttatevi senza problemi. Attualmente sto ri-ri-giocando Outer World che si sta rivelando perfetto per un esperienza leggera e divertente da passare in autobus, tuttavia qui la resa generale è piuttosto deludente seppur non del tutto da buttare via.

Continuerò ad usare la Switch per riassaporare giochi già completati così da poterli rivedere con una prospettiva differente, mentre invece ho deciso di sfruttare la PS5 per incentrarmi principalmente su titoli sci-fi per "scopi accademici".
 
Portato a termine Blasphemous (finale C), sono alle battute finali di Legends Arceus. Su quest'ultimo aspetto di finire per fare valutazioni, quanto al primo devo ammettere l'ho trovato un'esperienza valida, ma se dovessi dargli una valutazione non riuscirei a farlo arrivare a 8, nonostante i moltissimi miglioramenti che ho letto sono stati fatti da quando è uscito.
Il world building è solido e l'estetica del gioco è eccellente, supportata da una lore che in certi passaggi è anche interessante. Tutto il resto però oscilla dall'ok al basico:
-combat del tutto basilare senza nessun aspetto entusiasmante, l'approccio ai nemici è estremamente rigido
-pochi boss e nessuno di questi è particolarmente memorabile (tranne forse un boss richiesto per l'ending C, e non sono nemmeno sicuro sia memorabile per i motivi giusti :asd: )
-tutta la dimensione platform è grezza e frustrante
-spostamenti macchinosi per la maggior parte del gioco
-enigmi criptici e subquest prese paro paro dai Souls (e non è detto che sia una buona cosa)
Poi comunque è un gioco solido, ma penso che il panorama dei metroidvania abbia sfornato di meglio, soprattutto dal punto di vista ludico. Non rimpiango il tempo che ci ho passato, ma non lo rigiocherei.
Hype per il parere su Arceus.
 
Proseguo con hi-fi rush ..ho fatto un mese di gamepass su PC a un euro solo per lui e il gioco delle tartarughe ninja:rickds:.

Chiusa parentesi sono circa a 5 ore di gioco che dire .. è meraviglioso ! Tanto bello da vedere nei suoi colori accessi quanto bello da giocare con un gran gameplay action che alterna con sapienza fasi platform per spezzare un po'.
Promossi anche storia e personaggi molto semplici ma simpatici al punto giusto.

Prima sorpresa del 2023 che consiglio a tutti.
 
Proseguo con hi-fi rush ..ho fatto un mese di gamepass su PC a un euro solo per lui e il gioco delle tartarughe ninja:rickds:.

Chiusa parentesi sono circa a 5 ore di gioco che dire .. è meraviglioso ! Tanto bello da vedere nei suoi colori accessi quanto bello da giocare con un gran gameplay action che alterna con sapienza fasi platform per spezzare un po'.
Promossi anche storia e personaggi molto semplici ma simpatici al punto giusto.

Prima sorpresa del 2023 che consiglio a tutti.
Stavo seriamente pensando di farmi anche io un mese a 1 euro solo per questo gioco
 
Insieme a Devil May Cry ho ricominciato anche la Trilogia di Crash, ho finito il primo, ottenuto tutte le gemme (quelle speciali una tortura :temeno:) e ho visto il finale, ho una quindicina di reliquie ma non voglio farmi altro male :asd:
 
In sto periodo ho avuto modo di finire Violetto che, ahimè, ho trovato un vero e proprio disastro. Tralasciando per un attimo l'orrendo comparto tecnico, quello che mi ha fatto davvero storcere il naso è stato proprio il tanto decantato (da loro dico) open world che ho trovato tra i peggiori di sempre, soprattutto se penso che pochi mesi prima stavo godendo con quella meraviglia di Elden Ring... Zero idee, zero stimoli per l'esplorazione, città completamente inutili visto che le uniche cose interagibili sono i negozi identici e che, per di più, sono delle orrende schermate statiche... Non ci siamo proprio e infatti, è la prima volta che una volta finito il gioco, l'ho rimesso subito nella custodia ed è tornato dritto dritto sullo scaffale. Peccato perché tutto ciò fa da contraltare a quello che reputo tra le migliori generazioni di sempre, inteso proprio come Pokémon nuovi :sadfrog:


Ho poi iniziato e finito in una serata, con la mia ragazza, Man of Medan. Mamma che monnezza, fortuna che lo avevo incluso con il plus :dsax: Non ho neanche voglia di dilungarmi troppo qua,è stato come guardare un film horror di quelli davvero fatti male e che vuoi finire giusto per ridere delle cazzate presenti.

E infine, ultimo titolo finito in ordine cronologico, Inscryption. Non c'è molto da dire (anche perché qualsiasi cosa detta potrebbe essere spoiler), capolavoro indiscusso senza se e senza ma. Grazie Mr. Jim Oak e Mogwai per avermelo consigliato, madonna che cosa mi stavo perdendo.

Entra prepotentemente già in lizza per il mio personale goty 2023 :asd:
 
Ultimamente mi sono tuffato nella Dragon Quest Trilogy collection per NSW.
Completati i primi due (che avevo già giocato su GBC all'epoca), ho appena iniziato il terzo. Tutti bellissimi considerando che si parla di giochi rispettivamente del 1986, 1987 e 1988. La rimasterizzazione li ha resi anche godibili a livello visivo, lo stile grafico dei personaggi è unico e inconfondibile (Toriyama è sempre Toriyama). Siamo nell'ambito della saga che ha inventato i jrpg e quindi con uno schema Classico con la c maiuscola, difficile digerirli se non li si apprezza e contestualizza (soprattutto il primo che funge da prototipo di genere); oggi hanno senso solo per i cultori della saga o del passato, per chi ha questo "palato" sono una goduria.
 
Dead Space è l'ennesima aggiunta alla lista di Remake che si pronunciano come Remastered: le poche migliorie arricchiscono il gioco stesso rendendolo più vario e interessante, ma continuano a non giustificare un prezzo elevatissimo per una durata complessiva piuttosto ridotta. Messa così sembra che io sia rimasto scontento dell'acquisto quando in verità Dead Space è un pò come Alien del '79, da cui prende un pò ispirazione secondo me, ovvero è un classico che ormai anche chi non l'ha giocato ne ha sentito parlare e ne conosce i contesti. Complimenti agli effetti sonori che ho trovato tanto raccapriccianti quanto morbosamente affascinanti, portando il fattore gore del gioco stesso a livelli stellari. Rimettere piede sulla Ishimura è stato un paicevole viaggio nei ricordi, che a volte ha saputo sia commuovervi che farmi riflettere sulle condizioni attuali del mondo videoludico. EA ora è il momento di Dead Space 2, altrimenti volano cazzotti a rota mazza:temeno:

Non è mia consuetudine ma ho deciso di buttarmi subito su Forspoken e francamente mi sta lasciando molto perplesso, un pò come quando ti risvegli dopo una lunga dormita per poi scoprire che hai la fatidica febbre da cavallo: non hai idea di come sia successo o di cosa sta succedendo, ma sai già che sarà una gigantesca rottura di maroni da buttare giù :asd:
 
Finito ieri sera Hi fi rush in 12 ore scarse, che dire, proprio un grandissimo gioco sotto tutti i punti di vista.
Bello da vedere, bello da giocare, bello da ascoltare, bello da sentire, leggero e divertente, veramente un ottimo prodotto.
 
Sono arrivato al capitolo 9 di Yakuza Kiwami, per adesso ripetuto due volte (la prima ho perso contro il boss, la seconda nella sezione infame); chissà se riuscirò a superarlo prima di andare in tripla cifra. Pregate per la mia anima. :dsax:
 
Sono arrivato al capitolo 9 di Yakuza Kiwami, per adesso ripetuto due volte (la prima ho perso contro il boss, la seconda nella sezione infame); chissà se riuscirò a superarlo prima di andare in tripla cifra. Pregate per la mia anima. :dsax:
ALtre tre sconfitte contro il boss ed una nella sezione infame. Il conto inizia a salire...

template-rage-guy-fffffuuuuuuuu--1077-0c6db91aec9c.jpeg
 
Iniziato da un paio di giorni Yoshi's Woolly World (Wii U), titolo che avrò acquistato sì e no tre anni fa e che solo ora mi sono deciso ad iniziare. Tra l'altro ero super convinto che ci fosse anche su Switch, poi ho coperto che si trattava di Crafted World.
Comunque posso dire che graficamente è veramente un gran bel vedere, ho quasi concluso il primo mondo al 100%. Alcuni livelli me li sono dovuti rigiocare un paio di volte perché avevo mancato degli oggetti, è un platform che punta molto "sull'esplorazione", tocca stare attenti ad ogni piccolo dettaglio :asd:
Per il momento più che promosso
 
Yakuza Kiwami, capitolo 9. Questa sera altri tre tentativi ed altrettanti fallimenti. I primi due nella infame sezione shooter on rail, il terzo contro il boss perché ero nervoso, volevo rusharlo per arrivare subito a quella maledetta sezione e, naturalmente, il boss mi ha punito.
 
Ultima modifica:
Yakuza Kiwami, capitolo 9. Questa sera altri tre tentativi ed altrettanti fallimenti. I primi due nella infame sezione shooter on rail, il terzo contro il boss perché ero nervoso, volevo rushurlo per arrivare subito a quella maledetta sezione e, naturalmente, il boss mi ha punito.
È proprio un bel capitolo, quello :sisi:

Più che altro, a Legend e senza NG+, mi viene un po' male a pensare al vero dramma: capitolo 13.

Jingu e i due soldati.

O Nishikiyama :azz:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top