- Iscritto dal
- 28 Nov 2009
- Messaggi
- 52,124
- Reazioni
- 9,110
Offline
Però la Città Pallida ha un grande fascino, in se la trovo davvero ben definita e costruita, non la trovo cosi meno dettagliata delle Fauci, che entrambe ti rimangono in testa. Poi con quella fotografica cromatica blu, ma tutto il gioco, mi fa impazzire.Parallelamente a notte fonda ho giocato Little Nightmares 2, che ho apprezzato davvero molto. Molto diverso dal primo, se in quest'ultimo ho trovato superiore la capacità di definire il setting e le circostanze dell'avventura (laddove il secondo sembrava quasi un procedere in una serie di ambientazioni da brivido ma casuali e sconnesse tra loro), quella malattia e quell'inquietudine che ho trovato nel primo capitolo si ritrovano in misura anche maggiore. Finale veramente infame![]()


Il finale
è una delle cattiverie maggiori mai viste, e che ti rifà ripensare totalmente al personaggio di Six, che già nel finale del primo non era esattamente una santa. 

Non sarebbe male un 3 che renda finalmente chiaro il tutto, visto che ad oggi comunque la vera lore della saga e trama non che sia cosi definita, cosa che in teoria un 3 dovrebbe fare visto che avevano detto avessero creato la Bibbia della serie. Purtroppo sul 3 non ci potranno mai lavorare i Tarsier, quindi un terzo gioco sarà comunque una cosa diversa, e chissà se anche qualitativa.

Il mio deterrente è il fatto che lo trovo il gioco più ansiolico mai fatto.Alien Isolation lo rimando da anni, e forse continuerò a farlo...non riesco a trovare il momento per iniziarlo, il mio principale deterrente è sempre la longevità (che mi pesa particolarmente se associata al genere, per me questo tipo di giochi non dovrebbe durare più di 10-12 ore, ed essere invece piuttosto rigiocabile).


Ma perché tutti questi dubbi su Returnal ? E' un capolavoro, è una volta che entri nel loop (letteralmente) non ci esci più.A parte questo mi sono ributtato su Returnal, ieri sono arrivato al primo boss e devo dire che piano piano il gioco inizia a ingranare, ho voglia di giocare e tornarci davanti e questo non mi succede facilmente con i Roguelite. Non so quanto durerò però![]()

Io invece periodo abbastanza tranquillo e rilassato, si fa per dire, e mi sto dedicando all'originale New Super Mario Bros. per DS, dopo aver fatto il 2, per poi dopo il DS passare al NSMB Wii, Voglia venutami grazie all'annuncio di Wonder, cercando di riscoprire i Mario 2D che mai mi avevano fatto impazzire, cosa che sembra sia riuscito.
La brutta nomea di NSMB2 è immotivata, perché inutile da dire buon patform e che non ha nulla in mezzo nel complesso degli altri, ma cose migliore e peggiori semplicemente, tra qui una difficoltà più bassa sicuramente, ma anche una scorevolezza dei livelli insieme ad ritmo dei livelli, e che grazie alla tuta Tanuki, riesce a dare una atleticità a Mario che ricorda quelli 3D, cosa non possibile nel DS per esempio, non rinunciando alla qualità del level design e idee. Al contrario il DS ha una sfida più alta e platforming più sfidante e migliore, ma anche più grezzo in generale e anche power up e loro uso e gestione peggiori, che quindi ripeto, li fa tutto sommato ai miei equivalere, pur presentando caratteristiche diverse, più di quanto non sembra ad un'occhiata superficiale, soprattutto level design, pur rimanendo purtroppo a tutti gli effetti MOTS uno dell'altro, e la saga di Ninty più riciclona che si ricordi, che si si vede i 3D che si rinnovano sempre, crea un contrasto curioso. Credo, come dicono in molti, abbia ammazzato questo il 2 nella nomea, il fatto che si era arrivato alla saturazione, anche se bisogna dire che il U., ma anche Luigi U., è stato accolto molto meglio pur uscendo dopo con saturazione ancora maggiore, quindi non credo sia stato solo questo.
Poi continuo come al solito quel capolavoro di Ghost Trick, che voglio giocare rigorosamente la notte, per ricreare l'atmosfera giusta vista la storia stessa del gioco, e perché i titoli narrativi hanno davvero un altro sapore con l'atmosfera notturna e le luci spente per me, quindi non lo tocco in altri momenti del gioco, ma pur stando al terzoultimo capitolo, ultimamente non sto riuscendo a metterci mano in quanto ho avuto impegni e arrivando spesso stanco la notte. Maledizione.

Continuo anche Illusion Island su Switch, che è un discreto e simpatico Metroidvania lite, la cui giocabilità, che riprende totalmente il platforming su cui il titolo totalmente si concentra, è davvero buono, purtroppo minato da una varietà e da un set pieces o una qualche idea particolare o che si faccia ricordare, quasi totalmente assenti. Nonostante tutto ripeto, è discreto e si fa giocare bene e con piacevolezza. Rilassante direi.