Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Parallelamente a notte fonda ho giocato Little Nightmares 2, che ho apprezzato davvero molto. Molto diverso dal primo, se in quest'ultimo ho trovato superiore la capacità di definire il setting e le circostanze dell'avventura (laddove il secondo sembrava quasi un procedere in una serie di ambientazioni da brivido ma casuali e sconnesse tra loro), quella malattia e quell'inquietudine che ho trovato nel primo capitolo si ritrovano in misura anche maggiore. Finale veramente infame :morris2:
Però la Città Pallida ha un grande fascino, in se la trovo davvero ben definita e costruita, non la trovo cosi meno dettagliata delle Fauci, che entrambe ti rimangono in testa. Poi con quella fotografica cromatica blu, ma tutto il gioco, mi fa impazzire. :asd: Trasuda decadimento e orrore anche più della Fauci, che forse più psicologica e fine, questo si, della Città Pallida, che però ripeto, forse anche più più estrema, come tutto il gioco, della Fauci, che davvero ti trasmette addosso una sensazione di inquietudine non comune da trovare. Belli belli entrambi. :hall:
Il finale
è una delle cattiverie maggiori mai viste, e che ti rifà ripensare totalmente al personaggio di Six, che già nel finale del primo non era esattamente una santa. :asd:

Non sarebbe male un 3 che renda finalmente chiaro il tutto, visto che ad oggi comunque la vera lore della saga e trama non che sia cosi definita, cosa che in teoria un 3 dovrebbe fare visto che avevano detto avessero creato la Bibbia della serie. Purtroppo sul 3 non ci potranno mai lavorare i Tarsier, quindi un terzo gioco sarà comunque una cosa diversa, e chissà se anche qualitativa. :dsax:



Alien Isolation lo rimando da anni, e forse continuerò a farlo...non riesco a trovare il momento per iniziarlo, il mio principale deterrente è sempre la longevità (che mi pesa particolarmente se associata al genere, per me questo tipo di giochi non dovrebbe durare più di 10-12 ore, ed essere invece piuttosto rigiocabile).
Il mio deterrente è il fatto che lo trovo il gioco più ansiolico mai fatto. :sard: 3 volte ci ho provato a giocarci, e nulla, mi fermo al primo incontro con l'Alien. :sard:
A parte questo mi sono ributtato su Returnal, ieri sono arrivato al primo boss e devo dire che piano piano il gioco inizia a ingranare, ho voglia di giocare e tornarci davanti e questo non mi succede facilmente con i Roguelite. Non so quanto durerò però :asd:
Ma perché tutti questi dubbi su Returnal ? E' un capolavoro, è una volta che entri nel loop (letteralmente) non ci esci più. :tristenev:


Io invece periodo abbastanza tranquillo e rilassato, si fa per dire, e mi sto dedicando all'originale New Super Mario Bros. per DS, dopo aver fatto il 2, per poi dopo il DS passare al NSMB Wii, Voglia venutami grazie all'annuncio di Wonder, cercando di riscoprire i Mario 2D che mai mi avevano fatto impazzire, cosa che sembra sia riuscito.

La brutta nomea di NSMB2 è immotivata, perché inutile da dire buon patform e che non ha nulla in mezzo nel complesso degli altri, ma cose migliore e peggiori semplicemente, tra qui una difficoltà più bassa sicuramente, ma anche una scorevolezza dei livelli insieme ad ritmo dei livelli, e che grazie alla tuta Tanuki, riesce a dare una atleticità a Mario che ricorda quelli 3D, cosa non possibile nel DS per esempio, non rinunciando alla qualità del level design e idee. Al contrario il DS ha una sfida più alta e platforming più sfidante e migliore, ma anche più grezzo in generale e anche power up e loro uso e gestione peggiori, che quindi ripeto, li fa tutto sommato ai miei equivalere, pur presentando caratteristiche diverse, più di quanto non sembra ad un'occhiata superficiale, soprattutto level design, pur rimanendo purtroppo a tutti gli effetti MOTS uno dell'altro, e la saga di Ninty più riciclona che si ricordi, che si si vede i 3D che si rinnovano sempre, crea un contrasto curioso. Credo, come dicono in molti, abbia ammazzato questo il 2 nella nomea, il fatto che si era arrivato alla saturazione, anche se bisogna dire che il U., ma anche Luigi U., è stato accolto molto meglio pur uscendo dopo con saturazione ancora maggiore, quindi non credo sia stato solo questo.

Poi continuo come al solito quel capolavoro di Ghost Trick, che voglio giocare rigorosamente la notte, per ricreare l'atmosfera giusta vista la storia stessa del gioco, e perché i titoli narrativi hanno davvero un altro sapore con l'atmosfera notturna e le luci spente per me, quindi non lo tocco in altri momenti del gioco, ma pur stando al terzoultimo capitolo, ultimamente non sto riuscendo a metterci mano in quanto ho avuto impegni e arrivando spesso stanco la notte. Maledizione. :asd:

Continuo anche Illusion Island su Switch, che è un discreto e simpatico Metroidvania lite, la cui giocabilità, che riprende totalmente il platforming su cui il titolo totalmente si concentra, è davvero buono, purtroppo minato da una varietà e da un set pieces o una qualche idea particolare o che si faccia ricordare, quasi totalmente assenti. Nonostante tutto ripeto, è discreto e si fa giocare bene e con piacevolezza. Rilassante direi.
 
Da due giorni sono praticamente in un "soft-lockdown" per circa altri 15. Sono in una Roma deserta, tutti sono via e io non ho modo di muovermi. Aldilà dell'ovvio stato pseudo-depressivo conseguente, ne sto approfittando per giocarmi finalmente Cyberpunk. Sono a 3 orette circa e serve altro tempo per inquadrarlo. Sicuramente Night City è pazzesca e ogni volta mi riduco a farmi giri in macchina a zonzo solo per ammirarla.
Arriverai ai titoli di coda con la mascella piantata sul pavimento, parola di Francesco Amadori.
 
Prenditi una pausa con 1 indie :sisi:

Gioca Viewfinder

Ci stavo pensando, infatti in sti giorni ho fatto due acquisti piccolini Gleylancer (grazie BadBoy25 ) su PS e Genesis Noir su switch, prima o poi uno di sti due lo inizio.

Viewfinder è in wishlist, super interessante.
Post automatically merged:

Ti capisco ho finito proprio ieri Zelda tok dopo che l'avevo in pausa per FFXVI per me fare titoli del genere insieme è improponibile per forza uno alla volta. :asd:

Purtroppo mi ha "fregato" aver preso ad inizio estate switch con botw. la voglio di provare subito il giocattolo nuovo ha sfanculato la mia schedule. :asd:
 
Iniziato TUNIC (su PS5). Stile grafico carinissimo, sulla qualità del gioco è ancora troppo presto per esprimermi, avrò giocato poco più di un'ora per il momento. Vediamo come procederà in questi giorni, tanto penso che per finirlo ci vorranno poche ore :sisi:
 
E' la prima volta che scrivo su questo thread, ho ricominciato a giocare "seriamente" da un mesetto circa dopo anni in cui non ho dedicato molto tempo al medium videoludico.
Ho comprato una Series S e sto recuperando qualche gioco che non ho avuto modo di giocare in questi anni, specialmente le esclusive Xbox siccome non ho mai posseduto una console Microsoft.
Sotto consiglio di un utente del forum, ho giocato a Quantum Break. Dopo 12 ore l'ho completato e ora voglio parlarne, altrimenti non riesco a reputarlo veramente concluso, "I need to get it out of my system" :asd:

Quantum Break

Quantum Break funziona. La sua formula atipica, che unisce serie TV a fasi di gameplay, mi ha decisamente convinto. Tutto si regge sulla storia, che è parecchio interessante e che mi ha preso tantissimo. Di solito nei giochi leggo tutto, mi piace immergermi nel mondo costruito dagli sviluppatori e nella storia narrata, quindi quando mi sono trovato davanti tutti i vari collezionabili di Quantum Break non ho esitato a leggerli tutti ed ho apprezzato come leggendoli si vadano ad aggiungere dei tasselli alla storia che ti fanno apprezzare meglio alcune situazioni e che approfondiscono dei concetti magari più difficili da spiegare in altri momenti per diversi motivi. Danno un po' di contesto e lore che fanno benissimo ad un titolo come questo, inoltre alcuni collezionabili svelano dei retroscena sui personaggi un po' più secondari che vengono mostrati specialmente nella serie TV, il che mi è piaciuto molto. :sisi:
Devo dire che ho trovato molto piacere nella formula utilizzata da Quantum Break, ovvero quella di dividere il titolo in 5 atti, ogni atto diviso in una parte di gameplay, una di scelte impersonando il nostro antagonista, ed una di serie tv. E' stato perfetto da giocare la sera dopo una giornata di lavoro, perché prima ho sfogato la mia voglia di gameplay, e poi quando le energie cominciano a calare ed'è quasi ora di andare a dormire, una bella puntata di 20min di serie TV che va a raccontare e ad espandere i fatti narrati. Secondo me si complementano bene a vicenda, nella serie TV hanno scelto di raccontare una side story che ha comunque dei punti di intreccio con la trama "principale", e funziona. I personaggi, per quanto molti poco approfonditi, comunque funzionano, mentre ci sono quei 3-4 personaggi che vengono invece approfonditi un po' di più, anche se mi sarebbe piaciuto avere una maggior caratterizzazione e background, ma mi rendo conto che sarebbe stato abbastanza difficile fare di meglio rispetto a quello che hanno fatto, che è comunque buono.
In tutto questo non ho detto di cosa parli il gioco :asd: anche se penso che essendo uscito nel 2016 a grandi linee tutti sapranno che si parla di viaggi nel tempo. La peculiarità è che il protagonista può controllare alcuni aspetti del tempo, rendendo il gameplay decisamente diverso rispetto al classico TPS, con i suoi punti di forza e i suoi punti deboli. Come punti di forza mi è piaciuto che i poteri sono vari e si possono creare delle belle "combo", sicuramente divertenti da usare. Come contro si potrebbe dire che il feeling delle armi non è granché, ed in generale le situazioni di gioco dove si combatte non brillano per il level design, che unito ad un livello di sfida veramente basso (ho giocato a Normale), rendono le fasi di gameplay la parte più debole del gioco. Sono ancora divertenti, ma niente di che. Non so se questa cosa migliora mettendo la difficoltà più alta, ma a normale il gioco è veramente una passeggiata.
Molto molto interessante è il fatto che l'antagonista ha dei poteri per i quali può vedere flash di differenti futuri in base a delle scelte che può compiere (che noi facciamo compiere in realtà :asd:), il che è stimolante perché mano a mano che la trama viene approfondita (sia tramite gioco che serie TV), le sue scelte sono sempre più intriganti per noi giocatori, rendendoci parte della storia influenzandola. Tuttavia queste scelte sono poche e non portano a dei finali diversi, ma secondo me per lo scope del gioco vanno bene; complicare il tutto avrebbe fatto perdere il pathos a gran parte della storia, anzi, non ci sarebbe proprio potuta essere la stessa storia. Per cui secondo me questa cosa funziona, è bello trovarsi nei panni dell'antagonista principale e dover prendere delle decisioni, poiché egli non è un villain, ma il semplice antagonista del protagonista. Questo significa che non è intrinsecamente cattivo, ma lui, come il protagonista, ha i suoi motivi per le sue azioni che si basano su delle sue credenze, ai suoi occhi è il protagonista il "cattivo". Questa dualità di intenzioni fra i due sta alla base di tutto, e sebbene venga raccontato che i due sono amici di vecchia data, non riusciamo però ad empatizzare troppo con questa cosa perché non ci fanno vedere nulla del loro background di amicizia, non riusciamo mai a vederli veramente come degli amici. Questo è un peccato.

Il gioco secondo me si merita una seconda run facendo le scelte opposte a quelle prese alla prima, è un tipo di storia che si assapora per bene e completamente dopo averla vista una seconda volta, perché ti permette di collegare alcuni punti e di capire meglio alcuni avvenimenti con il senno di poi. Certo, se lato gameplay fosse stato un po' meglio si avrebbe ancora più piacere a rigiocarlo, il level design come detto non è di qualità, non c'è un vero e proprio piacere nello sparare o difficoltà alcuna, il suo lato forte sta nell'uso dei poteri, ma essendo il gioco abbastanza facile non vengono sfruttati abbastanza... forse non è solo perché è troppo facile, ma anche perché non ci sono situazioni o nemici che ti costringono ad usare un po' di cervello nello sfruttare meglio i poteri o comunque con più piacere, al massimo li devi aggirare e sparargli da dietro e basta, sempre così. Viene alla noia quasi subito.

Detto questo, è veramente un peccato che non abbiano fatto un secondo capitolo, da come si erano preparati alla fine del gioco di materiale ce ne era tanto... oserei dire che questa è solo la prima parte di quello che sarebbe dovuto succedere. Col secondo sarebbero state molto più chiare tante cose che sono successe nel primo, di cui ho letto in giro varie interpretazioni e studi fatti da appassionati, che mi trovano d'accordo. Si è persa veramente una grande occasione per creare secondo me un secondo capitolo che avrebbe elevato quella che a quel punto sarebbe diventata la serie Quantum Break ad alti livelli, perché avevano preparato una trama veramente veramente bella per chi come me è appassionato di fantascienza. Questo capitolo preso come singolo, con molte cose secondo me ancora da svelare, si merita comunque almeno un 8. Un'esperienza secondo me da non perdere.

Voto finale: 8.
 
Ultima modifica:
Update dell'ultimo periodo :sisi:

Dopo aver finito FFXVI si passa a un altro capolavoro (stavolta giudicato tale in maniera quasi unanime da tutti oltre che da me): Baldur's Gate 3. Il timer della mia Steamdeck segna circa 18 ore di gioco eppure sono ancora praticamente all'inizio del gioco con giusto qualche quest secondaria completata e 5 compagni reclutati. La cosa bella è che già fin dove sono arrivato, la quantità di variabili basterebbe per rendere una seconda run (ma anche una terza o una quarta) quasi un nuovo gioco :shrek:

Gioco letteralmente immenso. Inutile ribadire poi la bellezza e la cura di quasi ogni aspetto del gioco, sento già di poter dire che BG3 segna un nuovo da standard da raggiungere per il genere.


Intanto su PS5, in attesa di Armored Core VI, ho deciso di provare un po' di robine dal catologo del PS Plus Extra e togliermi lo sfizio su alcuni giochi. Partendo da Dysmantle, un survival con visuale isometrica che sembrava caruccio ma che allo stesso tempo mi ha fatto capire di non avere più la pazienza per certi titoli, continuando poi con World War Z e Maneater. Mentre il primo l'ho trovato abbastanza carino e che quindi terrò installato per provarlo magari in coop online, con il secondo non è scattata la giusta scintilla dopo un paio d'ore passate a massacrare fauna e bagnanti. Era anche divertente fare lo squalo, ma già dopo un'oretta non ne potevo più :sard:

Chiude infine il carrozzone dei titoli droppati Watch Dogs Legion. Dopo i primi due che ho trovato carucci e con diverse buone idee, qua di buono ho trovato giusto Londra e il concept sulla carta che sembrava interessante. Per il resto zero, non so se sono diventato io più esigente rispetto a quando finí i primi due oppure se non sopporto più gli OW copiaincolla di Ubi, ma davvero non sono riuscito a trovare gli stimoli per proseguire. Ci sono cose nel gameplay ragionate male o comunque inserite con davvero poco senso logico che di certo non hanno aiutato a risollevarne la mia valutazione. Spero magari di ricredermi in futuro e riprenderlo insieme a Valhalla e GR: Breakpoint (droppati anche questi ma più per la spaventosa mole di cose da fare)
 
Chiude infine il carrozzone dei titoli droppati Watch Dogs Legion. Dopo i primi due che ho trovato carucci e con diverse buone idee, qua di buono ho trovato giusto Londra e il concept sulla carta che sembrava interessante. Per il resto zero, non so se sono diventato io più esigente rispetto a quando finí i primi due oppure se non sopporto più gli OW copiaincolla di Ubi, ma davvero non sono riuscito a trovare gli stimoli per proseguire. Ci sono cose nel gameplay ragionate male o comunque inserite con davvero poco senso logico che di certo non hanno aiutato a risollevarne la mia valutazione. Spero magari di ricredermi in futuro e riprenderlo insieme a Valhalla e GR: Breakpoint (droppati anche questi ma più per la spaventosa mole di cose da fare)
Watch Dogs Legion lo iniziai anche io con buone aspettative perché Watch Dogs 2 mi piacque molto e presi anche il platino :sisi: però Legion l'ho droppato anche io, non mi sono mai spiegato il perché... Londra è una delle mie città preferite al mondo e probabilmente è stato il fattore che me l'ha fatto durare anche più del dovuto :asd: gioco pessimo in mia opinione.
 
Watch Dogs Legion lo iniziai anche io con buone aspettative perché Watch Dogs 2 mi piacque molto e presi anche il platino :sisi: però Legion l'ho droppato anche io, non mi sono mai spiegato il perché... Londra è una delle mie città preferite al mondo e probabilmente è stato il fattore che me l'ha fatto durare anche più del dovuto :asd: gioco pessimo in mia opinione.
Non so te ma io principalmente per tutta la questione del recluta persona x con abilità yz. Come avevo scritto anche nel TU, mi sembrava anche un'idea carina all'inizio ma l'ho trovata applicata davvero maluccio :dsax:

Se mi fai reclutare una guardia che lavora per il posto in cui devo entrare, allora perché poi una volta che la utilizzo magicamente tutte le altre guardie non la riconoscono più? :shrek:

"Chi diavolo sei?"

Carissimo, fino a 5 minuti fa stavi chiaccherando tranquillamente con me :shrek:
 
Ghost of Tsushima é stato il mio GOTY un paio di anni fa e l'ho ritenuto portatore della miglior esperienza videoludica che abbia mai avuto in 30 anni di vita ma dopo averlo finito avevo il terrore di rimetterci le mani sopra, eppure quest'estate si é rivelata perfetta per una ripassata fatta come si deve ed il mio parere é rimasto invariato. Su PS5 i passi avanti sono pochi, visto che giá su PS4 girava perfettamente, eppure un'esperienza piú fluida unita alla possibilitá di esplorare l'isola Iki di certo non mi é dispiaciuto. La cosa che piú trovo sorprendente é come il gameplay e la storia si evolvono di pari passo, introducendo nuovi personaggi e nuove meccaniche di gioco sempre in tempismi e contesti perfettamente azzeccati. Il gioco eccelle nel narrare una storia realistica senza mai sacrificare la componente di divertimento, o appensantire inutilmente il ritmo delle vicende narrate, il tutto condito con un open world maestoso ed esplorabile in modo fluido ed intelligente. Ghost of Tsushima é uno di quei giochi di cui faccio molta fatica a parlarne in modo negativo in quanto ogni suo aspetto viene sfruttato a dovere pur lasciando ampio spazio a nuovi sviluppi e idee di design il cui potenziale si intravede giá nell'espansione stessa... per quanto frustrante possa essere. Dulcis in fundo Ghost of Tsushima é la dimostrazione che i videogiochi possono mescolare con equilibrio intrattenimento ed espressione artistica, creando un esperienza ricca di significato e tutt'altro che banale nei messaggi trasmessi che esplode di bellezza in un capitolo finale assolutamente indimenticabile. Fatevi un favore e acquistate questo gioco, sennó il gabibbo vi spacca la faccia. Io vi ho avvertiti eh, poi non fate storie.

Ne ho approfittato per giocare anche a Mortal Kombat 1 e francamente mi é piaciuto talmente tanto che quando é finita la beta mi é dispiaciuto un sacco, e siccome parliamo di una beta esclusiva per i preorder i cinque rage quit che ho causato un pó mi preoccupano :asd:. Un'altro gioco che sono felicissimo di aver prenotato, e visto che si va di premium edition non vedo l'ora di giocarci anche nei panni della famosa pistola volante e dell'altrettanto apprezzato sommelier del latte. Settembre affrettati ad arrivare! :predicatore:

Purtroppo ora in attesa di Starfield sto giocando a Saint's Row, ma ho l'impressione che per ogni ora di gioco il mio quoziente intellettivo si abbassi brutalmente perció saró costretto a dropparlo :sard:. In ogni caso ho sempre Armored Core pronto ad essere giocato, per cui si dorme tranquilli.
 
Ultima modifica:
Finita la parte di trama del DLC di Returnal, e con questo posso archiviare il gioco (il platino è troppo noioso per i miei gusti).
Bella esperienza, non me l'aspettavo ma alla fine mi ci sono messo sotto veramente e me lo sono goduto, anche se ammetto che nelle ultimissime fasi iniziavo a provare un po' di stanca. Adesso via pure questo dal backlog, sotto il prossimo gioco :iwanzw:
 
Dopo averlo a malapena iniziato circa un mese fa, negli ultimi giorni ho finalmente fatto qualche ora di Katamari Damacy Reroll.
Adoro che un titolo concepito per essere rilassante (o almeno credo lo fosse) sia in grado di far bestemmiare con le maledette sfide delle costellazioni.
 
In attesa di Starfield, ho battezzato la mia Series X con diversi titoli che ero curioso di provare :sisi:

Parto con Gears Of War Ultimate, saga che ho sempre guardato con leggera diffidenza per via di un design che mi ha sempre ispirato poco. Sarà che parliamo comunque di un titolo vecchiotto ma ahimè non mi sta convincendo pienamente, vorrei comunqur cercare di finirlo anche solo per passare ai successivi che magari sentono meno il peso degli anni.

Ho poi provato Texas Chainsaw Massacre, titolo praticamente fotocopia del concept di Friday 13 DbD che avevo preso e provato ma con un setting che mi piaceva di più. Non c'è molto da dire visto che il gameplay in sé è quello, l'ansia nel cercare di scappare da Leatherface e famiglia c'è ma non sembra essere troppo sbilanciato, con la giusta cooperazione con gli altri giocatori sono riuscito a fuggire senza troppe difficoltà :sisi:

Sempre per curiosità ho provato anche Powerwash Simulator, sulla stessa onda di altri titoli simili giocati come House Flipper, è un gioco nato soprattutto per chi come me ha degli ocd su questo genere cose. Vedere una casa o un veicolo passare da "è così sporco che fai prima a buttare tutto" a "sembra nuovo!" regala buonissime soddisfazioni, il feed del getto d'acqua è stra rilassante poi :asd:

Passo poi ai due giochi che invece mi hanno convinto tanto da decidere di proseguirli sicuramente: Il primo è Forza Horizon 4, probabilmente la saga che più invidiavo insieme a Fable e SoD fin dalla 360. Ho voluto iniziare da questo invece che passare direttamente al 5 per una questione di completezza, non ricordo esattamente quando sia uscito ma cazzarola se è invecchiato bene. Si guida che è un piacere e anche se sembra essere immenso, voglio assolutamente proseguirlo (anche se con tanta calma).

Infine, con mia grossa sorpresa, l'ultimo titolo provato e che mi ha saputo convincere è... Redfall :morris2:

Sarà che avevo aspettative pari a zero, sarà che mi aspettavo quasi un gioco meme, ma devo dire che mi sta piacendo non poco. Sparare è soddisfacente anche se i nemici sono praticamente manichini in quanto ad IA, e usare i poteri non è così male, vediamo se e quanto durerà :asd:
 
Sempre per curiosità ho provato anche Powerwash Simulator, sulla stessa onda di altri titoli simili giocati come House Flipper, è un gioco nato soprattutto per chi come me ha degli ocd su questo genere cose. Vedere una casa o un veicolo passare da "è così sporco che fai prima a buttare tutto" a "sembra nuovo!" regala buonissime soddisfazioni, il feed del getto d'acqua è stra rilassante poi :asd:
Game Show Love GIF by ABC Network
 
Di ritorno da due mesi a Tokyo, pur essendomi portato steam deck non l'ho quasi mai accesa se non per comprare roba in saldo, non ho giocato nulla dei grandi titoli di quest'estate.

Ho Lost Judgment principiato, Scarlet Nexus preso ad 1€ installato, Armored Core 6 comprato ma da giocare sul laptop.
FF16 a sto punto lo aspetto su PC, pensavo di farmelo prestare ma con sta roba + Sea of Stars, Citizen Sleeper 2 in arrivo, Baldurs Dio Gate e Starfield arrivo sereno al 2024 and beyond.


Ah già, Persona 3 R e Trail into Reverie.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top