Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Gran Turismo 7 - World Series - Exhibition Series - Nations Cup
Lega GT2, round 4 - Lake Louise short course, Suzuki Jimny

Ultima tappa di questa stagione di esibizione della Nations Cup. Questa volta PD si è divertita a trollare: 10 giri sul circuito innevato originale di Lake Louse (configurazione breve) con la Suzuki Jimny e l'effetto scia potenziato. :asd:
Le prove libere vanno abbastanza bene, in fondo ci sono solo due curve da impostare: la prima, una parabolica da affrontare in pieno sulla linea più esterna ma in cui si perde velocità per l'inclinazione delle ruote sterzanti, e l'ultima, in cui entrare il più larghi possibile lasciare l'acceleratore (ma senza frenare) fino a puntare l'apice della curva e tornare a tavoletta. Il resto del giro è composto da curve ad ampio raggio da affrontare a tavoletta. Per capire quanto sia basica (e noiosa) questa combinazione auto-circuito basta dire che in un giro ci sono solo due cambi di marcia: dalla quinta alla quarta durante la prima curva e dalla quarta alla quinta nel lungo rettilineo dopo l'ultima curva. :asd:
Le qualifiche vanno bene, sono a poco più di mezzo secondo dal mio tempo migliore nelle prove libere ma vale comunque il terzo posto e in ogni caso anche il mio tempo migliore nelle prove libere non sarebbe bastato per fare meglio dei due svizzeri che mi sono arrivati davanti. Ma la notizia migliore è che, a parte i primi cinque classificati, gli altri giocatori sembrano non avere capito le linee ottimali.
Al via ho un ottimo spunto e mi presento alla prima curva in seconda posizione. Che diventa prima posizione quando un giocatore che ha impostato la prima curva in modo sbagliato (cioè stretta per poi allargarsi in uscita. Così si percorrono meno metri ma si ha molta meno velocità in uscita ed è svantaggioso) centra in pieno lo svizzero che ho davanti. In realtà in uscita dalla prima curva ho davanti a me alcune auto, ma le passo tutte facilmente visto che loro avevano seguito la linea "sbagliata" e in uscita avevano molta meno velocità di me. Conduco la gara per cinque giri, ma senza riuscire a scappare perché la scia è impostata su molto forte e sul lungo rettilineo principale gli inseguitori mi mangiano fino a un secondo. Però ci siamo lasciati a distanza quelli che seguono le linee "sbagliate", quindi siamo un gruppo di cinque che lottano per le prime posizioni. Nel sesto giro vengo passato da un pilota svizzero che non riuscirò più a raggiungere, arrivando al traguardo a tre secondi di distanza. Gli ultimi giri sono un continuo scambio di posizioni con un pilota tedesco e uno ceco, finché all'inizio dell'ultimo giro non guadagno la seconda posizione e la mantengo fino al traguardo.
Primo podio in una gara di un torneo ufficiale e primo podio da quando ho raggiunto il livello B. Buona la prima e arrivederci, non ci penso neanche a fare un'altra gara con quella combinazione. :asd:
 
Commentino su Soulstice che ho appena iniziato e ho fatto due capitoli.

Magari in pochi lo conoscono, è un manga che ha i suoi anni, ma dire che "somiglia" a Claymore è un eufemismo, ho sensazioni miste a riguardo.:rickds: Tanta roba però le ambientazioni e anche l'atmosfera in generale, proprio un gioiellino. Il combat system mi sembra buono, non me ne intendo molto per entrare nei dettagli ma si gioca bene, non è troppo macchinoso.
 
Ultima modifica:
Commentino su Soulstice che ho appena iniziato e ho fatto due capitoli.

Magari in pochi lo conoscono, è un manga che ha i suoi anni, ma dire che "somiglia" a Claymore è un eufemismo, ho sensazioni miste a riguardo.:rickds: Tanta roba però le ambientazioni e anche l'atmosfera in generale, proprio un gioiellino. Il combat system mi sembra buono, non me ne intendo molto per entrare nei dettagli ma si gioca bene, non è troppo macchinoso.
Non è che assomiglia, l'art director è fan di Claymore e lo ha ripetuto in più riprese, si è basato sulla protagonista
 
Non è che assomiglia, l'art director è fan di Claymore e lo ha ripetuto in più riprese, si è basato sulla protagonista
Si avevo visto qualche video tempo fa ma non pensavo a questo risultato, è più bello di quanto pensassi. Ero partito abbastanza tiepido come per i giochi italiani in generale, mi spiace dirlo, e invece mi devo ricredere. :asd:

Claymore è un manga che conosco di fama da una vita ma che ho comprato in quest'ultima ristampa, quindi lo sto anche leggendo in parallelo praticamente.
 
Ultima modifica:
Aggiornamento:

Ho praticamente fatto quasi tutto del gioco base di Cyberpunk 2077 mi manca solo la missione finale, ora metto un po' in pausa il gioco che dopo 140 ore di gioco sono decisamente in stato di bulimia e poi mi butto sul dlc.

Giocato e finito The Red Strings Club molto breve ma intensissimo. Ha praticamente i migliori dialoghi che io abbia mai visto in un videogioco e riesce a mantenere un'intensità del racconto con due ambientazioni in croce che ha dell'incredibile. Stra consigliato, un videogioco da giocare e rigiocare stare li ogni volta a meditare sul contenuto.
 
Ultima modifica:
Ho finito Starfield.
La definisco, e mi riferisco alla mia esperienza personale con esso (non parlerò del gioco in sè, non serve), un'agonia. Nello specifico, ho peccato di "masochismo": l'ho approcciato inizialmente nel modo che ritengo ancora più furbo, ossia cercando di spolparlo per bene, approfondendo tutto ciò che ha da offrire. Se però questo approccio poteva avere un senso all'inizio, ho impiegato troppo tempo a realizzare che da furbo era diventato massacrante. Il gioco non mi ha preso, ora lo posso dire, ma dopo un buon impatto iniziale, imputavo ciò al poco tempo che gli dedicavo. Ciò ha creato un loop di poco coinvolgimento e immersività che attribuivo alla mia dedizione e volontà, piuttosto che al gioco, che implicava una selezione sempre più stringente dei "momenti buoni per" con conseguente meno tempo dedicato al gioco (e ai videogiochi in generale) che quindi diventava sempre meno coinvolgente e immersivo. Non nascondo un senso di colpa generale che provavo nel non riuscire più a dedicarmi con passione ai videogiochi. Ci ho messo qualche mese a smascherare la meccanica e, una volta realizzato ciò, ho tirato dritto e terminata suddetta agonia.
Non penso di essere l'unico a cui capitino situazioni simili, non è neanche la prima volta che mi capita. è veramente tossica la dinamica in cui ci si responsabilizza per una scarsa affinità con un videogioco (o altro, ma tralasciamo): è una cosa che è ridicola solo a parlarne.

In ogni caso, aldilà della relazione mai nata tra me e Starfield, ho iniziato Baldur's Gate 3, perlopiù perchè convinto da un amico. Mai toccato un rpg a turni, mai giocato a D&D, esperienza zero con questo tipo di giochi. Lo sto divorando, ho quasi 20 ore di gioco in una settimana, è un po' impegnativo digerire le varie meccaniche inizialmente, ma è una settimana che non vedo l'ora arrivi quel momento in cui attaccherò a giocare. Non mi capitava da due anni, da Nier Automata.

Ora posso dirlo, il problema non ero io. Il problema era Starfield.
 
Dopo 75 ore di gioco ho portato a termine Disco Elysium.
Esperienza bellissima, tra le più belle della mia carriera videoludica, uno di quei giochi di cui non vorresti mai vedere i titoli di coda.
 
Dopo 75 ore di gioco ho portato a termine Disco Elysium.
Esperienza bellissima, tra le più belle della mia carriera videoludica, uno di quei giochi di cui non vorresti mai vedere i titoli di coda.
Tanto bello quanto ermetico. Un gioco di super nicchia ma meno male che ancora esistono
 
Dopo 75 ore di gioco ho portato a termine Disco Elysium.
Esperienza bellissima, tra le più belle della mia carriera videoludica, uno di quei giochi di cui non vorresti mai vedere i titoli di coda.
Uomo della Sinistra o patriota di Revachol?
Oppure giga-opportunista ipocrita?
:draper:

In any case, GG
 
Uomo della Sinistra o patriota di Revachol?
Oppure giga-opportunista ipocrita?
:draper:

In any case, GG
Risposta sotto spoiler :sard:

E’ stato un bellissimo viaggio di redenzione, alla fine ho riacquistato “la mia umanità ” e il rispetto di tutti.
Ho cercato di fare il possibile (senza nessun tipo di guida), mi sono fallite un paio di secondarie causa tempo, ma il grosso l’ho portato a termine.
Stupendo, già mi mancano quei personaggi e quel mondo logorato dalla decadenza sociale :bruniii:
 
Ci avviciniamo alla fine di BG 3, non voglio finirlo, ma devo finirlo. Non devo finirlo, ma voglio finirlo prima di FF 7 R.
Mi è durato mesi, come il vecchio e caro Neverwinter Nights.

Poi si aspetta Ronin. :predicatore:
 
E niente, la pausa di cyberpunk è durata poco. Il weekend mi ha fatto salire la voglia di iniziare il dlc.

E niente, come immaginavo è un serio passo avanti rispetto al gioco base. Mi sta piacendo molto di piú in tutto, main quest, secondarie, contratti ecc... Molto piú curato in generale.
 
Io sono infognato con rogue trader gioco divino :bruniii:
Nel frattempo mi sono preso anche il terzo capitolo di etrian odyssey, le musiche sono state rifatte in maniera divina
Season 16 Crying GIF by American Idol
 
"Perdonami Padre, perché ho peccato."
"Dimmi tutto figliolo."
"Ho comprato Suicide Squad in Deluxe edition."
"Tre Ave Maria. Che altro?"
"Ci ho giocato quasi 80 ore."
"Sette Padre Nostro. Prosegui pure."
"Ci ho messi tre giorni di ferie per battere il boss finale alla difficoltá piú alta, visto che i server continuavano a crashare."
"Per te doppia dose di donezepil. Continua."
"Quando ho visto la skin per Harley Queen della serie animata non ho resistito e l'ho comprata."
"Quanto ci hai speso figliolo?"
"Una decina di euro."
"Per te altrettante frustate allora. Arrivati a questo punto ho paura di chiedertelo ma... c'é altro?"
"Mi é piaciuto un botto e francamente non vedo l'ora che rilascino gli altri personaggi giocabili cosí mi ci infogno a tal punto che non riesco neanche piú a ricordare come sia il mondo esterno e, per la prima volta in vita mia, mi sono trovato spessissimo in disaccordo con le critiche."
"Non scordarti di fare un offerta alla chiesa mentre esci, visto che di soldi da buttare ne hai a palate."

Alcune volte serve poco per divertirsi tanto :fiore:
 
Questo inizio anno ha confermato una cosa: gli stylish action non fanno per me. Nello specifico mi riferisco a Bayonetta. Ora, io sicuramente non sono una giocatore con mani particolarmente capaci, però l'ho trovato così frustrante da dover mettere a facile arrivato a 3/4 di gioco perchè non ce la facevo, con però la conseguenza che a difficoltà bassa è button smashing senza pensieri, togliendo così l'unico aspetto del gioco che da valore all'opera. Così mi è rimasta una storia senza capo ne coda di cui proprio non sono riuscito a fregarmene; dei personaggi che viaggiano pericolosamente sulla linea tra il trash e il cult; una struttura a livelli funzionale al padroneggiare il cs ma senza altro da offrire. Non fa per me :asd:

Delusione vera invece One Piece Odyssey, gioco fanservice con idee buone ma una realizzazione talmente poco coraggiosa e conservatrice da risultare fastidioso. L'idea di fare un jrpg a turni la trovo vincente sulla carta: questa struttura ti permette di sfruttare la mole di personaggi della ciurma, senza dover ricorrere ad un musou o ad un action, però in questo caso è tutto troppo semplice e privo di mordente. La difficoltà è tarata malissimo, con mob base (tutti uguali) utili solo a ricaricare le tecniche e farti perdere tempo, boss altrettanto facili ma con un miliardo di hp in più. Già da metà gioco, grazie ad alcuni oggetti op, ero letteralmente immortale, rendendo ogni scontro uguale e noioso. L'esplorazione non fa di meglio, con un continuo switch tra personaggi e segnalini ogni 3x2 ad indicarti dove andare, cosa fare, con chi parlare e non ti azzardare a seguire una strada diversa che il gioco ti blocca: "non penso sia le direzione giusta!" facendoti tornare sui tuoi passi. Oltretutto hanno anche diluito all'inverosimile la progressione con continui avanti e indietro per recuperare oggetti o parlare con npc. Anche l'intreccio narrativo sulla carta è interessante per poi rivelarsi un continuo rivivere situazioni che il fan medio conosce a memoria, con l'aggravante però di togliere anziché aggiungere. One Piece ha una varietà di personaggi assurda eppure sono riusciti nell'impresa di avere npc tutti uguali e tagliare scontri. Di fatto ripercorri i medesimi avvenimenti, accorciati, passando dalla porta sul retro in speedrun affrontando 1/2 nemici storici come boss finale e basta. Per me un titolo assolutamente mediocre e privo di mordente, di cui salvo l'ottima realizzazione delle varie tecniche, ma che fallisce nel creare una storia nuova interessante, fallisce pure nel riproporre i momenti cult e fallisce nel restituire un buon sistema a turni. Decisamente deluso :asd:
 
Non lo chiamerei GP, alla fine PayDay 2 è considerato un buon gioco, o sbaglio ?
sì, però 800 ore sono tante.
Come le 600 su Rocketto League.

Sicuramente mi sono divertito il più del tempo, ma potevano essere anche spese meglio in altri giochi.
Questo inizio anno ha confermato una cosa: gli stylish action non fanno per me. Nello specifico mi riferisco a Bayonetta. Ora, io sicuramente non sono una giocatore con mani particolarmente capaci, però l'ho trovato così frustrante da dover mettere a facile arrivato a 3/4 di gioco perchè non ce la facevo, con però la conseguenza che a difficoltà bassa è button smashing senza pensieri, togliendo così l'unico aspetto del gioco che da valore all'opera. Così mi è rimasta una storia senza capo ne coda di cui proprio non sono riuscito a fregarmene; dei personaggi che viaggiano pericolosamente sulla linea tra il trash e il cult; una struttura a livelli funzionale al padroneggiare il cs ma senza altro da offrire. Non fa per me
Purtroppo se non ci si addentra nel combat di Bayonetta, si rimane con un pugno di mosche e si ricordano solo alcune memorabili sequenze ed i personaggi a volume 11 che ci sono.
E se non si fa "click" con il combat, realisticamente si perde metà dell'esperienza.

Posso fare lo stesso discorso (frescofresco di qualche giorno l'avere concluso il gioco) con Hi-Fi Rush, in cui la mia deficienza nel portare il tempo è un detrimento nei confronti dell'opera Tango Gameworks.
HFR, a differenza di Bayo, ha gambe che lo sorreggono anche senza esplorare il combat in modo approfondito.
 
sì, però 800 ore sono tante.
Come le 600 su Rocketto League.

Sicuramente mi sono divertito il più del tempo, ma potevano essere anche spese meglio in altri giochi.

Purtroppo se non ci si addentra nel combat di Bayonetta, si rimane con un pugno di mosche e si ricordano solo alcune memorabili sequenze ed i personaggi a volume 11 che ci sono.
E se non si fa "click" con il combat, realisticamente si perde metà dell'esperienza.

Posso fare lo stesso discorso (frescofresco di qualche giorno l'avere concluso il gioco) con Hi-Fi Rush, in cui la mia deficienza nel portare il tempo è un detrimento nei confronti dell'opera Tango Gameworks.
HFR, a differenza di Bayo, ha gambe che lo sorreggono anche senza esplorare il combat in modo approfondito.
Tipo la sequenza iniziale è bellissima nel farti capire già il mood dell'intera avventura. L'art direction mi è piaciuta tanto anche, sopratutto il design dei vari mostri, uno più ispirato dell'altro. Però si per limite mio dal titolo non mi resta altro in mano. Il problema maggiore l'ho proprio riscontrato con la difficoltà, per me è stato veramente tosto :dsax:

Hifi sono curiosissimo di provarlo appena esce su switch/playstation (spero anche 4). Mi piacciono abbastanza le robe a ritmo e spero sia più permissivo :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top