Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ok, ho una domanda che potrebbe scardinare il tessuto spazio temporale...

I tempi sono maturi per togliermi un altro mattone (in termini di durata intendo) dal backlog...una decisione da prendere entro i prossimi giorni...vista la natura del confronto non posso chiederlo in sezione sony per ovvi motivi...

qualcuno, con un'argomentazione convincente, sa suggerirmi cosa dovrei iniziare prima tra...

Zelda Botw e The Witcher 3?

:fiore:

C'è anche il jolly Yakuza 0 ma non so, lui sento che lo voglio subordinare a uno dei primi due, li ho rimandati troppo a lungo :sisi:

 
Che poi, se non sbaglio, è un sistema di sviluppo affine ad esempio ai The Elder Scrolls(o perlomeno i più reccenti che ho giocati), ossia che più si usano determinate cose e più si livellano quelle cose.

Però ricordo che in FF 2 una cosa che mi diede fastidio, più che il sistema in sé, é che oltre a livelllare certi parametri facendo le azioni, se ne depotenziavano altri (forse per far sì che ad es un mago non diventasse anche forte negli attacchi fisici), in teoria l'idea ci stava pure ma ricordo che mi diede varie rogne sul lungo periodo :(

per il resto si, reata comunque più che buono in altre cose però ecco, meno male che hanno abbandonato quel sistema di sviluppo xD
Il depotenziamento era solo nella versione NES, da quella GBA in poi le stats non calano più(e infatti il gioco è decisamente più facile)

Volendo potevi ricreare anche le classi ibride, io nell'ultima partita ho fatto Firion e Maria maghi rossi(atk fisico + magia nera e bianca), Guy paladino(doppia ascia + magia bianca) e Leon solo attacchi fisici con doppia lancia, ho fatto pure i boss opzionali dell'anniversary così :asd:

 
Aah ecco, io (lo so, strano a crederai) ho giocato e di recente la versione nes appunto e coi depotenziamenti e posso assicurare che così non era facilissimo, o comunque in qualche parte avanzata rischiai di incartarmi  :asd:

Ah sempre per aggiornare in tema Vault, finito pure Watch Dogs 1.

Alla fine scorre liscio e si lascia giocare echiude bene ma da cone lo presentarono per essere una roba rivoluzionaria/incredibile alla retà ce ne passa.

Anche come scrittura, ha proprio un livello bassino nonostante qualche momento coinvolgente.

Protagonista un pò cannato, sfida bassa, modello si guida non esaltante, un gioco al più discreto che comunque intrattiene però con dei grossi 'MA'

 
io ho ripreso Puppeteer dopo uno stop di qualche giorno dovuto allo studio + dovevo finire deus ex e shadow warrior 2.

non volevo iniziare ancora un altro gioco fino a che non finisce questa settimana & relativi impegni, ho preso una via di mezzo e mi sono messo a giocare a Trials Fusion. errore madornale, è una droga :asd: ora però ho sbloccato i livelli fmx e non so come c4zzo giocarci

 
Ok, ho una domanda che potrebbe scardinare il tessuto spazio temporale...

I tempi sono maturi per togliermi un altro mattone (in termini di durata intendo) dal backlog...una decisione da prendere entro i prossimi giorni...vista la natura del confronto non posso chiederlo in sezione sony per ovvi motivi...

qualcuno, con un'argomentazione convincente, sa suggerirmi cosa dovrei iniziare prima tra...

Zelda Botw e The Witcher 3?

:fiore:

C'è anche il jolly Yakuza 0 ma non so, lui sento che lo voglio subordinare a uno dei primi due, li ho rimandati troppo a lungo :sisi:
Yakuza 0



 
Ok, ho una domanda che potrebbe scardinare il tessuto spazio temporale...

I tempi sono maturi per togliermi un altro mattone (in termini di durata intendo) dal backlog...una decisione da prendere entro i prossimi giorni...vista la natura del confronto non posso chiederlo in sezione sony per ovvi motivi...

qualcuno, con un'argomentazione convincente, sa suggerirmi cosa dovrei iniziare prima tra...

Zelda Botw e The Witcher 3?

:fiore:

C'è anche il jolly Yakuza 0 ma non so, lui sento che lo voglio subordinare a uno dei primi due, li ho rimandati troppo a lungo :sisi:
I 2 giochi più belli degli ultimi 10 anni più un altro capolavoro(Y0), vorrei resettarmi la mente per giocarli ancora da 0 :asd:

TW3 se vuoi narrazione, pg, vicende insuperati nell'OW più dettagliato e ricco di sempre 

BOTW se vuoi un approccio unico e originale all'esplorazione in ambito OW

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per i miei gusti, dovessi resettarli, andrei su TW3. Decisamente una delle esperienze più estranianti mai provate in vita mia, e di certo il più adatto dei tre da giocare in quarantena. BOTW non l'ho giocato, ma mi sembra giocabile anche in sessioni più brevi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sto continuando a giocare a ghost recon breakpoint quel gioco mi sta causando dipendenza  :sadfrog:
Eh ma non gioco a TW:WH 2 perchè mi crea dipendenza (cit.)   :trollface:

Prova gli Skaven, obbligatoriamente avendo il DLC di Ikit Claw altrimenti sono noiosissimi da usare ed annichilisci qualunque esercito sia in battaglie campali e sia in assedi, che diventano una cosa talmente tanto facile che non c'è neanche bisogno di cheesarli:

  • plagueclaw catapult x4
  • warp lighting cannon x2
  • Poison Wind Mortar x2/3 ed hai praticamente vinto con queste unità
  • ci aggiungi 1/2 warlock engineer che buffano range, danno e munizioni (e volendo un plague priest)
  • un lord warlock master/grey seer plague
  • warplock jezzails x2 +ratling gun x2 (così stai a posto anche nelle battaglie campali)
  • finisci con restanti unità a scelta libera, se vai contro i lucertoloni conviene usare anti large (e c'è pochissima scelta), altrimenti doomwheels.


EDIT
E dimentico le cose più divertente: potere fare saltare in aria ogni città e l'equivalente di una bomba nucleare da usare nella battaglie :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda succosa quella di Sparda  :happybio:

L'unica maniera per dare una risposta sensata è suddividere in base a ciò che si cerca e poi, naturalmente deciderà, io posso al più mettere cosa farei io alla fine, ma vediamo, li ho giocati tutti e 3:

-) Botw è un titolo fuori di testa, un Open World che riesce a non tenerti per mano praticamente mai lasciando al giocatore ampie libertà su tutti i fronti (esplorare dove vuoi tu e quando vuoi tu, adottare qualunqie approccio tu voglia in combattimento o puzzle solving), un'avventira incredibile dove dovrai imparare ad orientarti e asuperare ogni ostacolo con intelligenza, un mondo pieno di sorprese da riservarti ad ogni angolo, un gioco con interi sistemi fisici e chimici che interagiscono fra loro senza soluzioni di continuità.

Giocalo se vuoi un titolo brillante

-) TW3 un titolo con una densità e cura narrativa incredibile, ogni dialogo, ogni centimetro calpestabile ti racconterà qualcosa, ogni storyline secondaria potrà stupirti e/o si intreccerà con altre, un gioco nel quale immergersi per ore ed ore.

Il combat system ha delle belle qualità, non ti fidare di chi dice sia mediocre perchè (con tutto il rispetto) non ne capiscono granchè, ha sicuramente dei problemini (area di aggro mostri limitata e pattern nemici risicati) ma, se giocato almeno ad hard, dà belle soddisfazioni ed è comunque divertente e valido se lo giochi alternando i segni e/o usando balestra e granate, con la spada puoi persino cancellare diverse animazioni ed hai ben due tipi di schivata.

Giocalo se vuoi appassionarti ad una storia (o insieme di storie) con una scrittura e cura inarrivabili

-) Yakuza 0 è inveve diversissimo dai giochi precedenti, nel comparto tecnico è un bel pò sotto dai precedenti per la sua natura (mentre i remake ed il 6/Judgment sfruttano il dragon engine che graficamente è più massiccio) ma Yakuza 0 è su un altra lunghezza d'onda, fra tutti questi Yakuza 0 è quel gioco folle, dove il dramma di una storia fantastica ed epica a dismisura si alterna perfettamente e senza stuccare (una magia che non si sà come gli sia riuscita così bene) a situazioni comiche o esilaranti, momenti over tbe top, scene 'virili' che ti gasano a bestia, intrecci assurdi.

Con una mole notevolissima di attività extra, tra le missioni secondarie più geniali di sempre e un combat system divertente e che conserva appieno un'anima di actuon brawler da strada, villain uno più interessante dell'altro e cutscene memorabili oltremodo, ti manterrà incollato.

Giocolo se vuoi follia e conoscere personaggi leggendari, unica nota è che un gioco Giapponese nel midollo (è ambientato in un quartiere a luci rosse giapponese con tutto ciò che ne consegue, quindi avrai a che fare con cultura, abitudini e superstizioni giapponesi), se non si ha un minimo ei apprezzamento per il giappone ed un certo tipo di stile potrebbe piacere meno del previsto.

Io non so cosa sceglierei ma mi baserei anche sugli ultimi titoli completati o giocati di recente così da sceglierne uno che consenta magari di staccare

 
Il combat system ha delle belle qualità, non ti fidare di chi dice sia mediocre perchè (con tutto il rispetto) non ne capiscono granchè, ha sicuramente dei problemini (area di aggro mostri limitata e pattern nemici risicati) ma, se giocato almeno ad hard, dà belle soddisfazioni ed è comunque divertente e valido se lo giochi alternando i segni e/o usando balestra e granate, con la spada puoi persino cancellare diverse animazioni ed hai ben due tipi di schivata.
Se si vuole fare una build pro consiglio quella full alchemica, poter usare 2 decotti contemporaneamente è OP :asd:

Ricordo che sulla guida ufficiale erano segnalate una quindicina di build tutte diverse, fra pure e mix(e da non dimenticare che Blood&Wine aggiunge talenti e slot extra), quindi la varietà/profondità è garantita pur non essendo un souls.

Diciamo che le critiche maggiori sul bs si sono poi scoperte arrivare da chi giocava a easy e usava solo le spade :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo anni sono finalmente tornato su Tekken 7 complice lo sconto sul season pass.

Che bello tornare a prendere mazzate


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Finito The Outer Worlds.

Fase finale di una delusione imbarazzante. Dopo cena faccio resoconto, ma na roba così non la vedevo da eoni.

 
In questi ultimi due giorni ho finalmente iniziato Titanfall 2, titolo che avevo in backlog da tipo due anni


Sono partito con aspettative alte per la campgna e per ora le sta rispettando, il gameplay è favoloso, offre una mobilità pazzesca unita ad un gunplay ottimo. Di FPS ne ho giocati a palate in sta gen, ma gli unici in grado di rivaleggiare al momento mi sembrano DOOM e Rage 2 come gameplay

Vediamo adesso tutto il resto



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Eh ma non gioco a TW:WH 2 perchè mi crea dipendenza (cit.)   :trollface:

Prova gli Skaven, obbligatoriamente avendo il DLC di Ikit Claw altrimenti sono noiosissimi da usare ed annichilisci qualunque esercito sia in battaglie campali e sia in assedi, che diventano una cosa talmente tanto facile che non c'è neanche bisogno di cheesarli:

  • plagueclaw catapult x4
  • warp lighting cannon x2
  • Poison Wind Mortar x2/3 ed hai praticamente vinto con queste unità
  • ci aggiungi 1/2 warlock engineer che buffano range, danno e munizioni (e volendo un plague priest)
  • un lord warlock master/grey seer plague
  • warplock jezzails x2 +ratling gun x2 (così stai a posto anche nelle battaglie campali)
  • finisci con restanti unità a scelta libera, se vai contro i lucertoloni conviene usare anti large (e c'è pochissima scelta), altrimenti doomwheels.


EDIT
E dimentico le cose più divertente: potere fare saltare in aria ogni città e l'equivalente di una bomba nucleare da usare nella battaglie :asd:
Mi è rinvenuta la voglia di giocarci ma mi sa che vado di vortex con la vecchia mignotta degli elfi oscuri  :asd:

 
Continuo a rilassarmi con Atelier Firis.

 mentre peccato per il level design ristretto della 

Copied city
Che però per OST e situazione mi fece venire i brividi.
Quel pezzo è stato uno spreco assurdo.

Come atmosfera e fascino la città clone era notevole, ma lì dentro non si fa praticamente niente. Infatti fino alla fine credevo che ci sarei tornato e che non potevano sprecare una location così, ed invece...
Ah sempre per aggiornare in tema Vault, finito pure Watch Dogs 1.

Alla fine scorre liscio e si lascia giocare echiude bene ma da cone lo presentarono per essere una roba rivoluzionaria/incredibile alla retà ce ne passa.

Anche come scrittura, ha proprio un livello bassino nonostante qualche momento coinvolgente.

Protagonista un pò cannato, sfida bassa, modello si guida non esaltante, un gioco al più discreto che comunque intrattiene però con dei grossi 'MA'
Quanto hai facepalmato nel finale

quando a caso arriva Jordi a minacciare giustificandosi che era per lavoro? Plot twist che non è stato minimamente costruito, outta nowhere, e sparisce nel nula così come è venuto.

Sono queste le cose che dimostrano quanto gli scrittori Ubisoft non sono capaci. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scrivo queste due righe mentre attendo che gli spiedini e la patate si abbrustoliscano in forno.

Outer Worlds nell'ultimo terzo di avventura è un gioco imbarazzante. Scritto male, bilanciato male, ideato male. Nella prima metà mi son fatto fregare dall'esplorazione, abbastanza soddisfacente, e tenuta in piedi da microuniversi più o meno interessanti. Le diatribe da risolvere a Lungacqua e Baia Stellare sono interessanti e mi hanno assorbito dandomi anche diverse soddisfazioni. Finita questa fase di sidequest, loot totalmente da rivedere, facilità disarmante di scontri a fuoco e verbali (giocato a difficile) si arriva alla fase finale, dove mi aspettavo il picco, il climax di gameplay esplorativo con un ultimo mondo che mi desse delle degne soddisfazioni.

5 minuti.

L'ultimo mondo 

un "enorme" prigione piena di guardie che mi separavano dal mio obiettivo finale, mi è durato 5 minuti.

Una volta presi i travestimenti temporanei delle guardi (impossibile da mancarli nella missione precedente) basta letteralmente CORRERE verso la fine. Nessun combattimento, e se ti beccano basta usare la parlantina e continuare la corsa verso la fine. Durata della corsa 5 minuti. Penultima stanza scambio 3 righe con il cattivone, finite quelle mi ignora, vado avanti e risolvo l'ultimo "scontro" di nuovo con la mia parlantina (avevo abilità comunicative quasi al massimo). Risolto quello, fine.
Ci son rimasto di stucco, il finale poi vabè, è quello che è, classiche schermate fisse e voce fuori campo a raccontare le tue scelte fatte nel corso dell'avventura. Ma tutta la fase finale è stata di un osceno capace di buttare alle ortiche il poco di buono fatto prima. 

Finito al 100% in 28 ore.

Per me poco più che sufficiente, tutta quella sfilza di 8 e 9 sono da galera. La buona scrittura vale solo per alcuni personaggi secondari, la trama è dimenticabile come poche. La nota positiva è Parvati, personaggio adorabile.
 


 
Ultima modifica da un moderatore:
Scrivo queste due righe mentre attendo che gli spiedini e la patate si abbrustoliscano in forno.

Outer Worlds nell'ultimo terzo di avventura è un gioco imbarazzante. Scritto male, bilanciato male, ideato male. Nella prima metà mi son fatto fregare dall'esplorazione, abbastanza soddisfacente, e tenuta in piedi da microuniversi più o meno interessanta. Le diatribe da risolvere a Lungacqua e Baia Stellare sono interessanti e mi hanno assorbito dandomi anche diverse soddisfazioni. Finita questa fase di sidequest, loot totalmente da rivedere, facilità disarmante di scontri a fuoco e verbali (giocato a difficile) si arriva alla fase finale, dove mi aspettavo il picco, il climax di gameplay esplorativo con un ultimo mondo che di desse delle degne soddisfazioni.

5 minuti.

L'ultimo mondo 

un "enorme" prigione piena di guardie che mi separavano dal mio obiettivo finale, mi è durato 5 minuti.

Una volta presi i travestimenti temporanei delle guardi (impossibile da mancarli nella missione precedente) basta letteralmente CORRERE verso la fine. Nessun combattimento, e se ti beccano basta usare la parlantina e continuare la corsa verso la fine. Durata della corsa 5 minuti. Penultima stanza scambio 3 righe con il cattivone, finite quelle mi ignora, vado avanti e risolvo l'ultimo "scontro" di nuovo con la mia parlantina (avevo abilità comunicative quasi al massimo). Risolto quello, fine.
Ci son rimasto di stucco, il finale poi vabè, è quello che è, classiche schermate fisse e voce fuori campo a raccontare le tue scelte fatte nel corso dell'avventura. Ma tutta la fase finale è stata di un osceno capace di buttare alle ortiche il poco di buono fatto prima. 

Finito al 100% in 28 ore.

Per me poco più che sufficiente, tutta quella sfilza di 8 e 9 sono da galera. La buona scrittura vale solo per alcuni personaggi secondari, la trama è dimenticabile come poche. La nota positiva è Parvati, personaggio adorabile.
 

Ma nella missione finale 

Ti hanno aiutato le altre fazioni? 
Sei troppo critico a me il finale così mi ha garbato un sacco oltre che ha chiuso il cerchio :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se si vuole fare una build pro consiglio quella full alchemica, poter usare 2 decotti contemporaneamente è OP :asd:

Ricordo che sulla guida ufficiale erano segnalate una quindicina di build tutte diverse, fra pure e mix(e da non dimenticare che Blood&Wine aggiunge talenti e slot extra), quindi la varietà/profondità è garantita pur non essendo un souls.

Diciamo che le critiche maggiori sul bs si sono poi scoperte arrivare da chi giocava a easy e usava solo le spade :asd:
Si le build sono interessanti, poi per esempio già fra hard e Death March c'è una differenza abissale e lo sto vedendo con la seconda run, vai in giro a chiappe strette e devi davvero apprendere il combat system, i cancel, le animazioni e quando sfruttare le aperture della difesa o non si và avanti proprio, e a Marcia me lo sto godendo davvero molto di più.

Quello e non abusare dei fast travel, fare pause di gwent, camminare nei villaggi, è davvero un gioco da non rushare ma da vivere con sentimento e trasporto e a quel punto è amore.

Giocarlo ad easy e magari saltare le sub è una roba che potenzialmente non gli rende un minimo di giustizia al gioco

 
Si le build sono interessanti, poi per esempio già fra hard e Death March c'è una differenza abissale e lo sto vedendo con la seconda run, vai in giro a chiappe strette e devi davvero apprendere il combat system, i cancel, le animazioni e quando sfruttare le aperture della difesa o non si và avanti proprio, e a Marcia me lo sto godendo davvero molto di più.

Quello e non abusare dei fast travel, fare pause di gwent, camminare nei villaggi, è davvero un gioco da non rushare ma da vivere con sentimento e trasporto e a quel punto è amore.

Giocarlo ad easy e magari saltare le sub è una roba che potenzialmente non gli rende un minimo di giustizia al gioco
Segui i bambini dei villaggi  :nev:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top