Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Se siete dal pc entrate qui e jammate un pò.


 
Ho finito Layton vs Phoenix Wright, capolavoro pure questo, 5/5 Takumi, ufficialmente nel gotha dei mostri sacri con Kojima e Kamiya :bruniii: (tornate tutti, plz)

Le rivelazioni finali all'inizio mi hanno fatto storcere parecchio il naso. Ho apprezzato parecchio e accettato il tema della magia, si sposava davvero bene stilisticamente e meccanicamente con AA e Layton. Sentirsi dire all'improvviso "plot twist, la magia non esiste, era tutta una messinscena dal laboratorio cattivo" mi ha davvero fatto cascare la palle perché apparentemente non c'era modo di spiegare quasi niente senza magia. Fortuna che come al solito Takumi mind-blowna nel finale coi suoi spiegoni, tiratissimi (gli abitanti che non possono vedere le cose nere, la campana che fa perdere i sensi, l'ipnosi che é un evergreen, etc) ma capaci di far venire a catena altri momenti di rivelazione molto fighi (tipo che la torre infuocata appariva perché era coperta da un maxi-mantello dell'invisibilità colpito da un fulmine, "quadra" bene nella game logic una volta scoperta la chiave di lettura).
Il gioco hinta sempre in una certa direzione e poi svolta bruscamente da un'altra parte, tipo mettere sempre in mezzo il gatto, per uno che ha giocato altri giochi di Takumi, é davvero uno sviamento subdolo :rickds:
Poi bello soprattutto come il gran casino dell'epilogo tesse un sacco di dolcezza attorno ai personaggi principali: sarà forzato ma scoprire che tutto é una messinscena da parte di un padre per proteggere i danni psicologici delle due bambine traumatizzate da un errore innocente mi fa chiudere un occhio su tutto quello che non si incastra alla perfezione.


Ottimo crossover tra l'altro, si respira davvero sintonia, con pure una bella grafica, un sacco di SPLENDIDI filmati, perfettamente tradotto e molto più doppiato di quel che speravo.
Se siete fan di AA o Layton non vendete il 3DS prima di averlo giocato :nev:
Concordo su tutto, finale un po' stiracchiato ma comunque d'impatto. Penso che il gioco il suo picco lo raggiunga con
il caso dell'alchimista
. I personaggi originali comunque mi sono piaciuti, solo che non mi sono andate giù le parti con Layton, sia perché non lo gradisco molto come personaggio sia perché spezzano effettivamente troppo rispetto alle classiche fasi di investigazioni (e qui cercano di metterci una pezza facendo enigmi comunque abbastanza semplici). Però almeno col fatto è che un gioco di Layton Nintendo ha potuto pubblicarlo per via degli accordi con Level 5, altrimenti se si aspettava Capcom... ah non hanno mai spiegato
il fatto della macchina che rimane incastrata negli alberi all'inizio, magari non avevano inizialmente intenzione di cercare di spiegare tutto razionalmente.
.
Takumi ha lavorato bene anche sull'atmosfera, non so perché mi sembrava di star giocando un fantasy degli anni 90/inizio 2000, good vibes, sarà per gli effetti sonori e la musica, mi piacerebbe rivederlo in qualcosa di simile, subito dopo si è messo su DGS con uno stile totalmente diverso ma ereditando qualcosa dall'esperienza del crossover.
Ad ogni modo è un gioco che custodisco gelosamente :sisi:
 
Ho finito Layton vs Phoenix Wright, capolavoro pure questo, 5/5 Takumi, ufficialmente nel gotha dei mostri sacri con Kojima e Kamiya :bruniii: (tornate tutti, plz)

Ottimo crossover tra l'altro, si respira davvero sintonia, con pure una bella grafica, un sacco di SPLENDIDI filmati, perfettamente tradotto e molto più doppiato di quel che speravo.
Se siete fan di AA o Layton non vendete il 3DS prima di averlo giocato :nev:

Mi fa piacere che ti sia piaciuto Storm, ma d'altronde era inevitabile, per un fan di Layton e Phoenix sto titolo è come essere Homer Simpson nel paese della cioccolata
tenor.gif
 
Mi fa piacere che ti sia piaciuto Storm, ma d'altronde era inevitabile, per un fan di Layton e Phoenix sto titolo è come essere Homer Simpson nel paese della cioccolata
tenor.gif
Di AA sono un grande fan, sì. Di Layton decisamente meno, ho giocato solo il villaggio dei misteri che mi ha lasciato un po' così così, bello all'inizio e alla fine ma molto smaronato nel mezzo (come ogni gioco level-5).
Qua invece la parte Layton è ben incastrata, con enigmi facili ma coreografici che non spezzano troppo. "cambiare gameplay" ogni 2-3h é stata una scelta vincente di questo crossover.

Se volessi riprendere con un altro capitolo di Layton in futuro, già che sono preso bene, quali sono i must (visto che mi pare siano tutti slegati)? Ho già una cartuccia loose dello scrigno di pandora
 
Di AA sono un grande fan, sì. Di Layton decisamente meno, ho giocato solo il villaggio dei misteri che mi ha lasciato un po' così così, bello all'inizio e alla fine ma molto smaronato nel mezzo (come ogni gioco level-5).
Qua invece la parte Layton è ben incastrata, con enigmi facili ma coreografici che non spezzano troppo. "cambiare gameplay" ogni 2-3h é stata una scelta vincente di questo crossover.

Se volessi riprendere con un altro capitolo di Layton in futuro, già che sono preso bene, quali sono i must (visto che mi pare siano tutti slegati)? Ho già una cartuccia loose dello scrigno di pandora
Il Futuro perduto o La Maschera dei Miracoli. Comunque la seconda trilogia è collegata come trama, anche se il quarto e quinto funzionano bene anche da soli, ma comunque collegati con risoluzione nel sesto. Io direi assolutamente terzo e vai sicuro.
Comunque il crossover ha solo il problema del finale
che è roba Layton-Level 5 al 100%, quindi del tutto non raffinata alla Takumi maniera, per il resto uno dei migliori crossover di sempre, al netto del ritmo non sempre perfetto. :cuore:
 
Io ho giocato solo Layton 1 e devo dire che mi fece schifissimo, al punto da non farmi avvicinare più a un capitolo della serie :asd:
 
Io ho giocato solo Layton 1 e devo dire che mi fece schifissimo, al punto da non farmi avvicinare più a un capitolo della serie :asd:
Io la serie la gradisco molto, un AA di Takumi non lo vede manco col binocolo e manco nei sogni bagnati di Level 5, forse di quelli di Yamazaki, però alla fine la gradisco abbastanza come serie. Comunque anche a me il primo fece abbastanza schifo, ma fortuna che i successivi sono decisamente meglio. :asd:
 
Il Futuro perduto o La Maschera dei Miracoli. Comunque la seconda trilogia è collegata come trama, anche se il quarto e quinto funzionano bene anche da soli, ma comunque collegati con risoluzione nel sesto. Io direi assolutamente terzo e vai sicuro.
Comunque il crossover ha solo il problema del finale
che è roba Layton-Level 5 al 100%, quindi del tutto non raffinata alla Takumi maniera, per il resto uno dei migliori crossover di sempre, al netto del ritmo non sempre perfetto. :cuore:
Difatti mi ricordo che veniva chiesto ad ogni santo direct, poi una volta uscito tolta un po' di euforia iniziale, cadde subito nel dimenticatoio se non addirittura un po' sfottuto. Come Bravely Default, i vari FE e un po' tutta la produzione 3DS del resto
Post automatically merged:

Io la serie la gradisco molto, un AA di Takumi non lo vede manco col binocolo e manco nei sogni bagnati di Level 5, forse di quelli di Yamazaki, però alla fine la gradisco abbastanza come serie. Comunque anche a me il primo fece abbastanza schifo, ma fortuna che i successivi sono decisamente meglio. :asd:
Di Layton-figlia invece che dici? Quello ancora ancora si può trovare nei cestoni per switch
 
Sto provando una demo di un titolo che sto seguendo da un pò e che hanno messo giocabile per qualche giorno su steam.
Ho trovato il mio GOTY 2021 and beyond, impazzisco.


GENESIS NOIR

Se siete dal pc entrate qui e jammate un pò.


Che roba, da tenere d'occhio! E sembra anche non privo di significato... Sul sito mi hanno lanciato gli spiccioli nel cappello. :asd:

---

Greedfall (PS4)

Sono arrivato a
New Sérène,
l'ho esplorata per intero e sto svolgendo varie sidequest, comprese quelle dei companion. Forse le sto per finire, quindi penso di lasciare presto il centro coloniale per buttarmi nella natura selvaggia. E' chiaro che sia lontana dalla maestosità della città madre, come dice
la De Morange stessa, l'ex governatrice che ha deciso di restare sull'isola per affiancare Constantin. E' ancora in costruzione e ampliamento partendo dallo stato originale in cui si limitava ad essere un semplice forte.
Però devo dire che,
superato il quartiere del porto (che ho comunque gradito: a me piace l'aria di mare che si respira fra i magazzini dei Nauti, tra barili, casse, funi e uffici della capitaneria) e affacciatomi oltre l'arcata centrale che immette nel quartiere del rame fino alla piazza d'Orsay,
presenta degli scorci niente male che sinceramente mi hanno appagato non poco la vista.

In realtà le secondarie a Serene non erano ancora finite, mancavano quelle
delle ambasciate che non pensavo spuntassero.
In queste ho
mentito per ben due volte preferendo agire in basso profilo finché non conosco abbastanza i retroscena (loschi) delle due fazioni nemiche fra loro. Ho salvato rispettivamente un mercante dalla prigione e due storici in fuga dalle grinfie dell'Inquisizione di Thélème (gli accenti di questi nomi li uso una tantum e poi basta :asd:). Tra le due decisioni, quella che mi ha messo più in difficoltà è stata quella riguardante la sorte del mercante. Dopo averci pensato un po' ho optato per concedergli la libertà sperando mi garantisse che non avrebbe più testato la pozione sulla gente ignara. Un metodo sicuramente meno dannoso di quello che, a suo dire, viene usato dall'Alleanza del Ponte, ma ancora poco etico. Per fortuna ha promesso di smettere sotto incitazione di De Sardet e mi sono fidato. La decisione da prendere nella sidequest dei fuggitivi invece è stata più ovvia per me, ma anche qui mi sono dovuto augurare di non ricevere opposizioni dall'ambasciatore. Mi sembra si sia risolta nel migliore dei modi, evitando loro di essere scambiati per delle spie nemiche dall'Alleanza, che adesso dovrebbe ufficialmente accoglierli. La bossfight con la creatura che sfonda la stiva l'avevo prevista, un po' perché mi ricordavo l'ambiente nella scena del trailer e un po' perché quell'ampio spazio di fronte alla nave riassumeva chiaramente un'arena. :asd:

Alcune altre impressioni a caldo. Se non sbaglio è il primo gioco degli Spiders ad avere il ciclo giorno/notte, non me l'aspettavo (figo), anche se lo scorrere del tempo mi è sembrato non aspettare nessuno, forse un po' troppo veloce. Ho notato un uso frequente dell'inquadratura plongée durante i dialoghi che hanno luogo dentro gli edifici, non male, aggiunge un briciolo di varietà alla scena. Poi, i dialoghi di contorno con i passanti non sono tanti e non tardano troppo a ripetersi perché sono, come dire, poco numerosi rispetto alle persone interagibili in giro. Non so come sentirmi in merito a questo dettaglio perché d'altra parte forse, applicato al mio modo di esplorare, lo alleggerisce.
Una cosa che mi ero dimenticato di dire nel post precedente è che gradisco molto le transizioni indoor-outdoor e viceversa senza caricamenti di sorta. Fra le cose che non ho gradito invece ci sono le "generiche" skin da bandito (aka personaggio ostile) applicate a quelli che invece, nella sidequest in questione, dovevano essere
esponenti di una folla inferocita contro il mercante ciarlatano
e il fatto che altre due volte mi è successo di uscire involontariamente dalla battaglia facendo refullare tutta la salute al nemico con cui mi stavo scontrando. Mi ha un attimino lasciato perplesso inoltre un dialogo con
Sìora avviato premendo triangolo su di lei non appena si è unita al gruppo dopo la scena della scalinata davanti al palazzo del governatore (tra parentesi, bell'esordio), in cui ho dovuto intuire, senza capire bene, che stavano parlando di una mia somiglianza a qualcuno/qualcosa in riferimento alla macchia/voglia/cicatrice di De Sardet, in quanto diverse parole erano scritte in giallo nella lingua locale incomprensibile degli isolani.
Mi ha dato l'impressione che fosse un dialogo da ascoltare più avanti, con più informazioni in testa, ma il gioco me l'ha lasciato fare da subito. Ancora sul nuovo membro del party,
Siora, interrogando nella sua residenza l'ex-governatrice riguardo gli isolani mi è parso strano che
lei, lì presente e in ascolto, non commentasse nulla, non una parola. In almeno altri due casi invece i companion hanno reagito ad un personaggio che li conosceva, per esempio
l'intendente Manfred della Guardia del Conio ha riconosciuto Kurt quando l'ho interpellato per l'affare della mercanzia da contrassegnare e lui ha risposto.
A proposito del comportamento reciproco del party, i due brevi scambi verbali fra
Siora e Kurt durante la sidequest del ragazzo reclutato da lui
sembrano un assaggio di una certa vivacità fra companion che spero continui. Mi ha ricordato Mass Effect.

Lato bug e comportamenti anomali mi sono capitati un tizio che sostava in piedi per aria a fianco ad un tavolo (l'ho riportato a terra urtandolo) e, mentre era aperto il menù della compravendita, gli alleati che si riposizionavano sul posto di continuo come se stessero respawnando a distanza di pochi secondi, ma non era così perché restavano sempre visibili.

Comunque situazione politica interessante
(la delicata neutralità della Congregazione tra le due fazioni reciprocamente ostili),
posizione relativa del MC altrettanto interessante, mentre è ancora troppo presto per dare giudizi sulla caratterizzazione dei comprimari, ma non promette male. Sul piano narrativo le sidequest non sono né scontate né così facilmente prevedibili (l'ultima che ho fatto, tuttora in corso, è un po' più prevedibile delle altre, ma devo ancora scoprire come si conclude), sono ben integrate nella situazione politico-sociale e permettono di approfondirla con avvenimenti che coinvolgono le parti in causa. Aiutano a farsi un'idea migliore sulle fazioni sia dal punto di vista strutturale che da quello pertinente il loro assetto culturale. Insomma, non sono inutili.
 
Tra una scorribanda spaziale e l'altra ho preso in mano per la 4rta volta Prey, stoppato sempre all'inizio per totale mancanza di imprinting con questo gioco, nonostante adori i lavori Arkane. Forse ho superato il peggio, quel senso di spaseamento iniziale, inizio a comprendere meglio lo schema, dal sapere cosa fare e come fare, al cosa evitare. Magari è la volta buona che lo porto a termine.
 
Tra una scorribanda spaziale e l'altra ho preso in mano per la 4rta volta Prey, stoppato sempre all'inizio per totale mancanza di imprinting con questo gioco, nonostante adori i lavori Arkane. Forse ho superato il peggio, quel senso di spaseamento iniziale, inizio a comprendere meglio lo schema, dal sapere cosa fare e come fare, al cosa evitare. Magari è la volta buona che lo porto a termine.
A furia di sentirti parlare di spazio mi sono rivisto il trailer di Outer Wilds su Steam e che dire, continua a pulsare nella wishlist.

Domani esce anche questo:

 
Nessuna novità Nakata ? :coosaa:
Purtroppo ancora nulla :sadfrog:


Ultimamente sto incasinato forte, tra lavoro e matrimonio non se ne esce più...
Da settimana scorsa sono riuscito a giocare 3 volte (forse) con sessioni brevissime, sto ancora al primo caso, figurati.
Conto di recuperare venerdì che ho una giornata di ferie e solo la mattina impegnata :dajee:
 
Purtroppo ancora nulla :sadfrog:


Ultimamente sto incasinato forte, tra lavoro e matrimonio non se ne esce più...
Da settimana scorsa sono riuscito a giocare 3 volte (forse) con sessioni brevissime, sto ancora al primo caso, figurati.
Conto di recuperare venerdì che ho una giornata di ferie e solo la mattina impegnata :dajee:
E da quello che leggo, una volta che ti sposi sarà pure peggio il tempo a disposizione :shrek:
 
Sono un po' in crisi mistica videoludica, detto più semplicemente non so cosa diavolo giocare su PS5 che sta lì a prendere la polvere, infatti mi sono spostato un po' su Switch.

Per adesso fino a fine Aprile non si attendono novità rilevanti su PS5, voglia di rifare seconde run a titoli migliorati come God of War e Ghost of Tsushima zero voglia e quindi mi ritrovo una console next gen non sfruttata. Ditemi voi. :sadfrog:
 
Eh, ci sto già facendo il callo :shrek:

L’unico modo è rinunciare a qualche ora di sonno per qualche sessione di gioco in più :shrek:
Mio cugino ha rischiato il divorzio e il licenziamento per finire il primo TLOU, ma a detta sua ne è valsa la pena, e io gli credo :shrek:
Sono un po' in crisi mistica videoludica, detto più semplicemente non so cosa diavolo giocare su PS5 che sta lì a prendere la polvere, infatti mi sono spostato un po' su Switch.

Per adesso fino a fine Aprile non si attendono novità rilevanti su PS5, voglia di rifare seconde run a titoli migliorati come God of War e Ghost of Tsushima zero voglia e quindi mi ritrovo una console next gen non sfruttata. Ditemi voi. :sadfrog:
Non hai nessun recupero rilevante da fare su ps4? Potrebbe essere l'occasione giusta!
 
Mio cugino ha rischiato il divorzio e il licenziamento per finire il primo TLOU, ma a detta sua ne è valsa la pena, e io gli credo :shrek:

Non hai nessun recupero rilevante da fare su ps4? Potrebbe essere l'occasione giusta!
Non mi viene in mente niente e poi vorrei proprio qualche titolo che sfrutti il potenziale PS5, ma per esempio non ho voglia di ributtarmi su God of War o GoT, raramente faccio seconde run a titolo particolarmente longevi. GoW non è lungo come GoT, ma anche lui non scherza.

Per adesso rimango un po' su Switch con Xeno 2 e Mario 3D World che esce dopodomani.

Ma è proprio un periodo un po' buio, non riesce più a trovare qualcosa che mi appassioni veramente da un po' di tempo a questa parte.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top