Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Le quest secondarie falle appena possibile, che ad un certo punto della storia non sarà più possibile.
Si, avevo letto di questa cosa, infatti me le sto facendo tutte subito, in 10 ore ho visto pochissimo lato trama
ho appena incontrato Kaine per la prima volta
 
Per quello che ricordo (droppato a Meridian per noia, magari lo riprenderò su PC prima o poi) era una struttura abbastanza fotocopiata dai giochi ubi pre-TW3, quindi roba secondaria molto ripetitiva, scala la torre per sbloccare i segnalini, ecc.
Mah, le cose vanno pure contestualizzate, la meccanica delle ""torri"" in Horizon ci sta da dio, sia perchè sono a stento 5 in tutto il gioco, sia perchè i tallnecks sono stati inseriti come dei piccoli puzzle ambientali da risolvere per poter essere scalati (oltre ad essere sezioni scenograficamente impressionanti). Anche Zelda BOTW ha le ""torri"", ma la meccanica non risulta stantia perchè sono riusciti ad inserirla in maniera funzionale al gameplay

C'è questa demonizzazione a priori di questa meccanica delle "torri" che ci portiamo avanti da 15 anni, sinceramente non l'ho mai capita :asd:

Comunque a parte questa parentesi, è sicuramente vero che Horizon come struttura open world risulta particolarmente noioso e datato, più che Assassin's Creed ci ho sempre visto molto di Far Cry, nel bene e nel male. C'è da dire che parliamo di un titolo di inizio 2017, che doveva uscire a fine 2016 e il cui sviluppo era iniziato 6 anni prima, molti limiti strutturali dipendono anche da questo
 
Mah, le cose vanno pure contestualizzate, la meccanica delle ""torri"" in Horizon ci sta da dio, sia perchè sono a stento 5 in tutto il gioco, sia perchè i tallnecks sono stati inseriti come dei piccoli puzzle ambientali da risolvere per poter essere scalati (oltre ad essere sezioni scenograficamente impressionanti). Anche Zelda BOTW ha le ""torri"", ma la meccanica non risulta stantia perchè sono riusciti ad inserirla in maniera funzionale al gameplay

C'è questa demonizzazione a priori di questa meccanica delle "torri" che ci portiamo avanti da 15 anni, sinceramente non l'ho mai capita :asd:

Comunque a parte questa parentesi, è sicuramente vero che Horizon come struttura open world risulta particolarmente noioso e datato, più che Assassin's Creed ci ho sempre visto molto di Far Cry, nel bene e nel male. C'è da dire che parliamo di un titolo di inizio 2017, che doveva uscire a fine 2016 e il cui sviluppo era iniziato 6 anni prima, molti limiti strutturali dipendono anche da questo
Infatti anche in BOTW non mi hanno fatto impazzire (tolte quelle che hanno un piccolo puzzle ambientale, o qualche requisito come la stamina più alta che richiedono una minima gestione della scalata), ma lì l'attivazione ti toglie solo la nebbia dalla mappa del menù e non aggiunge tutti i segnalini in modo automatico, l'esplorazione resta sempre non guidata e non lineare.
 
In effetti a me i colli lunghi piacciono da matti, tutt'altra cosa rispetto alla sincronizzazione di AC. Super contestualizzati, ma poi fighissimi da vedere. I difetti stanno altrove, ma non lì.
 
Cosa non è Burial at Sea part 2 :phraengo:
Chiusura magistrale per la serie, dlc pazzesco, quelle 3h valgono oro.
Ora segoni a due mani per le videoanalisi che mettono tutto assieme :rickds:
 
MESSAGGIO IMPORTANTE:

«A tutti i compagni Gamer.
È ormai più di un anno che siamo blindati nel nostro Vault...buio, freddo, ma a suo modo accogliente.
Quando nelle case di tutto il mondo sono state chiuse le porte verso l'esterno, noi abbiamo dovuto soltanto girare la chiave nella serratura.
Quando l'umanità sottoscriveva abbonamenti d'emergenza a Netflix, noi abbiamo soltanto dovuto togliere la polvere dai nostri acquisti abbandonati da tempo.
Quando le persone hanno temuto di sentirsi tristi e sole come non mai, noi ci siamo fatti compagnia a vicenda.
Qualcuno gioca da più tempo, qualcuno da meno...forse ci sono stati momenti in cui i videogiochi ci hanno separati dagli altri, ma in questo lungo tempo ci hanno uniti.

Per un anno...un lungo anno.
Non sappiamo ancora se sarà sicuro uscire da qui...so soltanto che inizio a vedere i raggi del sole filtrati dalle mie finestre, e se forse questa non sarà la fine...questo potrebbe essere il momento in cui raccontiamo al mondo del nostro viaggio.
A chi non sapeva come sopravvivere, a chi aveva dimenticato...
che la nostra testimonianza sia per loro una luce in questo sotterraneo.
Questo messaggio non vuole essere un'illusione, né vuole nutrirne...ma se riuscirà a portare a tutti noi un po' di speranza, forse avremo fatto il nostro lavoro.
Separatamente,
Sparda - custode delle chiavi del Vault

Il mondo inizia a parlare di riaperture, ma si sa...noi gamer siamo diffidenti. Per questo Games Dome vuole proporre a tutti gli affezionati di questo topic di marciare tutti insieme verso l'estate, annotando le nostre esperienze, e vedere cosa succederà.
COME FUNZIONA:

Da oggi fino al 6/5 sono aperte le iscrizioni al registro "Gli irriducibili del Vault"; i nominativi saranno aggiunti al primo post.
L'obiettivo sarà quello di compilare il Manuale di sopravvivenza del Gamers Vault.

Nel periodo di tempo che andrà dal 6/5 al 21/6, tutti coloro che scelgono di iscriversi dovranno condividere le loro esperienze videoludiche, come di consueto. Nell'istante in cui si imbatteranno in un'esperienza di gioco significativa e importante, la condivideranno nel topic e indicheranno un pensiero/un suggerimento/un ricordo/ una morale collegata a questa esperienza, qualcosa da lasciare ai posteri qualora un giorno non avessimo più bisogno del Vault. La frase non deve essere lunga più di 1/2 righe, e verrà inserita nel Manuale al primo post, con la firma dell'utente che ha voluto lasciare la sua traccia.

Quante frasi possono essere registrate? È possibile lasciare anche più di una traccia per utente, purché non si esageri; qualora ne vengano in mente molte, sarà possibile rimpiazzarne qualcuna. Ricordate che le vostre memorie sono sempre soggette all'approvazione da parte dello staff.

ATTENZIONE: se non parteciperete attivamente all'iniziativa verrete depennati dal registro...si sa, sono molti i viaggiatori che si perdono per strada, ma gli irriducibili si chiamano così perché rimangono fino alla fine.

Non sappiamo ancora cosa accadrà alla fine del viaggio, se saremo liberi...
ma alcune cose le sappiamo...

-a chi arriverà alla fine del percorso sarà elargita una medaglia;
-alla fine del viaggio sarà annunciata una grande sorpresa da parte dello staff di Games Dome.

Quindi coraggio...diamo inizio a questa nuova e avventurosa marcia.

(questo messaggio è stato inserito al secondo post)
Cito per conoscenza, e aggiungo delle modifiche:

vista la scarsa affluenza dovuta ovviamente alla vostra timidezza (quale altro motivo sennò? :nev:) abbiamo deciso di togliere il limite di tempo e la necessità di iscriversi. Chiunque da qui al 21/6 vorrà lasciare una testimonianza da far incidere nel diario degli irriducibili del Vault potrà farlo liberamente, e in quel momento sarà automaticamente registrato.

Detto questo io ovviamente partecipo :shrek:

Ho notato una cosa: tolti Bastion e Transistor, da Gennaio a oggi, subito dopo BotW, ho giocato praticamente solo musou :morris2: sarà un caso? :morris2:
 
Naturalmente no, è una chiara richiesta di aiuto e supporto. :sisi:
Dici per il fatto di incarnare un eroe che affronta più o meno solitario uno sproporzionato numero di forze nemiche? Non l'avevo mai vista così, che bel punto di vista :hmm:
Con Astral Chain in casa e iniziato, aggiungo :morris2:
fix :sisi:

In realtà c'è una spiegazione logica, in questo periodo ho bisogno di cose immediate che mi gratifichino istantaneamente, se AC non avesse quelle fasi investigative/esplorative probabilmente l'avrei già finito. Invece sapere che devo accenderlo, avere un certo tipo di attenzione e attendere fasi alterne per menare le mani il più delle volte me lo fa rimandare, perché voglio dedicargli la giusta attenzione, e spesso la giusta attenzione non c'è :tè:
 
Dici per il fatto di incarnare un eroe che affronta più o meno solitario uno sproporzionato numero di forze nemiche? Non l'avevo mai vista così, che bel punto di vista :hmm:

fix :sisi:

In realtà c'è una spiegazione logica, in questo periodo ho bisogno di cose immediate che mi gratifichino istantaneamente, se AC non avesse quelle fasi investigative/esplorative probabilmente l'avrei già finito. Invece sapere che devo accenderlo, avere un certo tipo di attenzione e attendere fasi alterne per menare le mani il più delle volte me lo fa rimandare, perché voglio dedicargli la giusta attenzione, e spesso la giusta attenzione non c'è :tè:
Sarà probabilmente anche la mia motivazione sul fatto che è da febbraio che ho solo voglia di giocare a CoD :sadfrog:

Sono ancora abbastanza indeciso su cosa iniziare, ho in mente un paio di robe ma non riesco a decidermi. Anche solo scegliere se titolo giapponese o occidentale :hmm:
 
Ho iniziato Utawarerumono: Mask of Deception. Ho fatto le prime due ore, fermandomi dopo la prima battaglia tutorial (già fatto le prime due ca**ate per non avere familiarizzato con i comandi, fortunatamente sono ancora nella fase "impossibile perdere" :sard: ), ed è piacevole come mi aspettavo, se la memoria non mi inganna il prologo differisce anche un po' dal primo episodio dell'anime.



La morale di oggi è: "se in una terra sconosciuta ti offrono dei pantaloni con un buco ricorda che il buco è per la coda e non per la "coda". :sisi:
 
Ho iniziato Utawarerumono: Mask of Deception. Ho fatto le prime due ore, fermandomi dopo la prima battaglia tutorial (già fatto le prime due ca**ate per non avere familiarizzato con i comandi, fortunatamente sono ancora nella fase "impossibile perdere" :sard: ), ed è piacevole come mi aspettavo, se la memoria non mi inganna il prologo differisce anche un po' dal primo episodio dell'anime.



La morale di oggi è: "se in una terra sconosciuta ti offrono dei pantaloni con un buco ricorda che il buco è per la coda e non per la "coda". :sisi:

Ricordo di averlo giochicchiato abbastanza fino al credo terzo personaggio che si unisce al party (non ricordo esattamente). Davvero bellino ma ai tempi, non ero propriamente nel mood adatto per giocarci :asd:

Nel frattempo ho recuperato anche il sequel, prima o poi mi cimenterò anche in questa impresa :sisi:
 
Ricordo di averlo giochicchiato abbastanza fino al credo terzo personaggio che si unisce al party (non ricordo esattamente). Davvero bellino ma ai tempi, non ero propriamente nel mood adatto per giocarci :asd:

Nel frattempo ho recuperato anche il sequel, prima o poi mi cimenterò anche in questa impresa :sisi:
Io ho fatto la brazzata di non prendere subito anche Mask of Truth, chissà se riuscirò a trovare ancora l'edizione first press per Vita. :paura:
 
Io ho fatto la brazzata di non prendere subito anche Mask of Truth, chissà se riuscirò a trovare ancora l'edizione first press per Vita. :paura:
La regola d'oro per questi titoli così di nicchia, è quella di recuperarli sempre appena scendono a un prezzo appetibile. Il rischio sennò, è quello di non riuscire più a trovarli a prezzi decenti :asd:

L'ho imparato a mie spese con i Neptunia per PS Vita e da allora, ho sempre cercato di prendere le giapponesate al primo calo di prezzo interessante :sisi:

Ad esempio c'era Crystar che ho sempre voluto prendere, un giorno scese a 38 su Amazon ma tentennai pensando "massì dai, scenderà ancora" e invece no, dal giorno dopo non è più sceso oltre i 67 euro :rickds:
 
Dunque mi sono sparato due souls like di fila:
-Code Vein: molto bello, ho apprezzato tutte le sue meccaniche di gameplay anche se si vede lontano un miglio che, anche a livello di lore e avvenimenti è ispiratissimo a Dark souls 1.
- The surge 2: beh giocatelo. E' un souls like ma che da un tocco personale ( più del primo) molto apprezzabile a livello di gameplay ( ed è anche bello impegnativo)

Poi ho finito Outriders e fatto un bel po' dell'endgame: a dispetto di commenti di gente che evidentemente non ci ha minimamente giocato è uno dei lootershooter più equilibrati che abbia mai giocato. Impegnativo con un gameplay che ti costringe a muoverti in continuazione ed a sfruttare al meglio le abilità. Noir continuiamo le spedizioni.

- Death stranding: niente...ci ho provato una seconda volta..dopo 10 ore e aver raggiunto la seconda area mi sono cadute un'altra volta le pal...le braccia. Per me questa è l'antitesi di videogiocare. Non riesco a reggere un gioco in cui letteralmente si cammina e basta ( con il famoso pianifica percorso che va a farsi benedire nel momento in cui non c'è nessuna vera e propria sfida). Le CA che rappresentano solo una specie di roadblock...già la seconda volta ho capito che conviene farsi catturare e buttare giù la creatura di turno a suon di granate ematiche per liberare la zona ( si fa prima che a fare l'ennesima pessima sezione stealth). I muli che , come le CA, rappresentano solo un roadblock con un'IA che rasenta lo zero. Sulla trama non mi pronuncio ma vorrei dire solo una cosa: troppi spiegoni, troppi dialoghi inutili ( e lunghi). Consegno un pacco e l'ologramma di turno inizia a raccontarmi della sua vita...poi si scambia con quello di Diehardman che ogni 2x3 ripete " dobbiamo unire tutti sotto le UCA", poi arriva Heartman che mi dice le sue cose, poi spunta DeadMan che dice le sue. Cioè minuti interi in cui tu a inquadratura fissa senza poter interagire in alcun modo ascolti dialoghi a senso unico in cui ne tu, ne Sam, potete interagire, riempiendoti con una mole di informazioni inutili che appena uscito dal centro logistico di turno mi dimentico( perchè ad una certa smetti di ascoltare).E sono arrivato solo alla seconda area. E lasciamo perdere le email che arrivano a Sam...
Per le cutscenes invece chapeaux

Ora sto portando avanti, dopo 10 anni anni, Skyrim Special Edition: sono a 10 ore e beh mi ha rapito.

P.S. tra The surge 2 e outriders ho finito il DLC Far Harbour di Fallout
 
Dunque mi sono sparato due souls like di fila:
-Code Vein: molto bello, ho apprezzato tutte le sue meccaniche di gameplay anche se si vede lontano un miglio che, anche a livello di lore e avvenimenti è ispiratissimo a Dark souls 1.
- The surge 2: beh giocatelo. E' un souls like ma che da un tocco personale ( più del primo) molto apprezzabile a livello di gameplay ( ed è anche bello impegnativo)

Poi ho finito Outriders e fatto un bel po' dell'endgame: a dispetto di commenti di gente che evidentemente non ci ha minimamente giocato è uno dei lootershooter più equilibrati che abbia mai giocato. Impegnativo con un gameplay che ti costringe a muoverti in continuazione ed a sfruttare al meglio le abilità. Noir continuiamo le spedizioni.

- Death stranding: niente...ci ho provato una seconda volta..dopo 10 ore e aver raggiunto la seconda area mi sono cadute un'altra volta le pal...le braccia. Per me questa è l'antitesi di videogiocare. Non riesco a reggere un gioco in cui letteralmente si cammina e basta ( con il famoso pianifica percorso che va a farsi benedire nel momento in cui non c'è nessuna vera e propria sfida). Le CA che rappresentano solo una specie di roadblock...già la seconda volta ho capito che conviene farsi catturare e buttare giù la creatura di turno a suon di granate ematiche per liberare la zona ( si fa prima che a fare l'ennesima pessima sezione stealth). I muli che , come le CA, rappresentano solo un roadblock con un'IA che rasenta lo zero. Sulla trama non mi pronuncio ma vorrei dire solo una cosa: troppi spiegoni, troppi dialoghi inutili ( e lunghi). Consegno un pacco e l'ologramma di turno inizia a raccontarmi della sua vita...poi si scambia con quello di Diehardman che ogni 2x3 ripete " dobbiamo unire tutti sotto le UCA", poi arriva Heartman che mi dice le sue cose, poi spunta DeadMan che dice le sue. Cioè minuti interi in cui tu a inquadratura fissa senza poter interagire in alcun modo ascolti dialoghi a senso unico in cui ne tu, ne Sam, potete interagire, riempiendoti con una mole di informazioni inutili che appena uscito dal centro logistico di turno mi dimentico( perchè ad una certa smetti di ascoltare).E sono arrivato solo alla seconda area. E lasciamo perdere le email che arrivano a Sam...
Per le cutscenes invece chapeaux

Ora sto portando avanti, dopo 10 anni anni, Skyrim Special Edition: sono a 10 ore e beh mi ha rapito.

P.S. tra The surge 2 e outriders ho finito il DLC Far Harbour di Fallout
Conviene farsi catturare danneggiando i pacchi e facendo crollare la valutazione della consegna? :sowhat:
Post automatically merged:

La regola d'oro per questi titoli così di nicchia, è quella di recuperarli sempre appena scendono a un prezzo appetibile. Il rischio sennò, è quello di non riuscire più a trovarli a prezzi decenti :asd:

L'ho imparato a mie spese con i Neptunia per PS Vita e da allora, ho sempre cercato di prendere le giapponesate al primo calo di prezzo interessante :sisi:

Ad esempio c'era Crystar che ho sempre voluto prendere, un giorno scese a 38 su Amazon ma tentennai pensando "massì dai, scenderà ancora" e invece no, dal giorno dopo non è più sceso oltre i 67 euro :rickds:
Non ho preso Yakuza Kiwami 2 steelbox a 20€, adesso mi accontenterei di non sborsarne 50. :dsax:
 
Conviene farsi catturare danneggiando i pacchi e facendo crollare la valutazione della consegna? :sowhat:
Post automatically merged:


Non ho preso Yakuza Kiwami 2 steelbox a 20€, adesso mi accontenterei di non sborsarne 50. :dsax:

Non so se poi avanti la valutazione consegna porta effettivamente dei vantaggi. ( ho visto che il livello di fattorino influenzava di poco il peso trasportabile....cosa annullata dal momento in cui prendi l’esoscheletro)
A parte che non sono mai sceso sotto l’A nelle ore che ho giocato.
Preferisco avere una valutazione più bassa che dover rifare l’ennesima fase stealth sempre uguale.
Ridatemi The Phanton Pain
Poi ci sta che il gioco ad una fetta di pubblico sia piaciuto...a me proprio no. E ci ho provato per ben 2 volte
 
Hai voluto tentennare sui 20 euro? E mo' so ca**i tuoi :sard:
No il prezzo andava bene, è che in quel momento ho preferito spendere per altro e rimandare, pensando che l'avrei ritrovato più avanti. :asd:

Non so se poi avanti la valutazione consegna porta effettivamente dei vantaggi. ( ho visto che il livello di fattorino influenzava di poco il peso trasportabile....cosa annullata dal momento in cui prendi l’esoscheletro)
A parte che non sono mai sceso sotto l’A nelle ore che ho giocato.
Preferisco avere una valutazione più bassa che dover rifare l’ennesima fase stealth sempre uguale.
Ridatemi The Phanton Pain
Poi ci sta che il gioco ad una fetta di pubblico sia piaciuto...a me proprio no. E ci ho provato per ben 2 volte
Capisco che possa non piacere, figuriamoci, è che non credevo che non ti piacesse a tal punto da disintiressarti della valutazione. :asd:
La valutazione serve sia per livellare Sam che per livellare i rifugi in cui fai le consegne (una volta maxato ogni rifugio ti dà un premio, a volte solo estetico, altre volte oggetti unici). Se si fa una consegna alla volta o poche consegne non c'è bisogno di livellare, ma io mi divertivo a prendere tutte le consegne possibili in un rifugio e poi organizzare il percorso più efficiente per consegnare tutto (e man mano che consegnavo accettavo altri ordini, nei limiti di peso che avveo liberato con la consegna).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top