Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ho appena concluso Bioshock Infinite, su nintendo switch;

Lo giocai al D1 quando uscì, nel 2013 ero un pischello che voleva solo menare le mani (ma con buon gusto), il vero apprezzamento c'è stato con questa seconda run: un gioco legato alle mode dell'epoca e molto semplice pad alla mano, ma superlativo nel messaggio, nella lore, nell'estetica, nella delicatezza.

Credo che il gioco sia stato ridimensionato sotto alcuni aspetti, si notano alcune meccaniche o componenti abbozzate, ma si percepisce anche la visione dei massimi creativi dietro quelli che furono gli Irrational.

Se dovessero esserci eventuali dubbi nel definire arte questo media, userei lui come pedina.
In una parola: gestalt

218007901_4461822603868791_6905751462386979251_n.jpg

218150872_189656636466446_955068899449132245_n.jpg



Ora mi calo in Burial at sea 1&2
Goditeli per bene i DLC che sono spettacolari, oltre ad avere una montagna di colpi di scena magnifici.
Se hai giocato tutta la saga li apprezzerai anche di più :sisi:

Un pò ti invidio sai, principalmente per il fatto che li stai giocando per la prima volta :asd:
 
Ho appena concluso Bioshock Infinite, su nintendo switch;

Lo giocai al D1 quando uscì, nel 2013 ero un pischello che voleva solo menare le mani (ma con buon gusto), il vero apprezzamento c'è stato con questa seconda run: un gioco legato alle mode dell'epoca e molto semplice pad alla mano, ma superlativo nel messaggio, nella lore, nell'estetica, nella delicatezza.

Credo che il gioco sia stato ridimensionato sotto alcuni aspetti, si notano alcune meccaniche o componenti abbozzate, ma si percepisce anche la visione dei massimi creativi dietro quelli che furono gli Irrational.

Se dovessero esserci eventuali dubbi nel definire arte questo media, userei lui come pedina.
In una parola: gestalt

218007901_4461822603868791_6905751462386979251_n.jpg

218150872_189656636466446_955068899449132245_n.jpg



Ora mi calo in Burial at sea 1&2
Per me é stato uno dei pochi giochi che ho apprezzato più dalla seconda run che alla prima. Il problema della prima run é che, soprattutto nei pezzi centrali, non si capisce niente della trama e non sembra avere senso. Il bello della seconda run é accorgerti come tutto invece si incastri alla perfezione nell'intricata matassa della vicenda.



Goditeli per bene i DLC che sono spettacolari, oltre ad avere una montagna di colpi di scena magnifici.
Se hai giocato tutta la saga li apprezzerai anche di più :sisi:

Un pò ti invidio sai, principalmente per il fatto che li stai giocando per la prima volta :asd:
Il primo Burial era un buon more of the same, ma il secondo é davvero una bomba
 
Continuo a grindare come un coreano in Utawarerumono Mask of Deception, perché, pur senza alcun motivo (bonus, trofei od altro), ho deciso di portare tutte le unità al livello massimo e statistiche massime. :morris2:
 
In questi giorni, durante le diverse ore passate tra aereo e treno, sono finalmente riuscito a iniziare Monster Hunter Stories 2. L'impatto iniziale conferma le buone impressioni avute grazie alla demo, spero che stavolta la scintilla scatti davvero rispetto a Rise :sadfrog:
 
L'altra sera ho finito Astral Chain, dopo la brutta calata del capitolo 8 il resto è un bel crescendo, un po' rushato in alcune parti ma intriso di anime power...i combattimenti finali spaccano :nev:

a parte le battaglie con Jena che sono tra le migliori del gioco e con una colonna sonora devastante, penso che il momento "Dark Hero" abbia fomentato più di uno qua dentro...e anche il boss finale, oltre ad essere un boss scenicamente davvero notevole, è stato un picco di difficoltà non indifferente rispetto al resto del gioco. Con tutto che l'ho fatto comunque al primo tentativo ho dovuto usare una valanga di oggetti di cura e sono stato quasi sempre sul Legion Bestia mentre attaccava

Il finale è un po' penoso, e in generale la storia resta qualcosa di estremamente funzionale, un bel giocattolone per quanto riguarda le sequenze d'azione, ma pur sempre un concentrato di stereotipi e personaggi scialbi che penso non riesca davvero a lasciare nulla nel giocatore, complice pure il main character muto. I pg oscillano tra l'insopportabile (Akira) al decente ma sfruttato male (Jena),
Da applausi il gameplay, un giorno se avrò voglia scriverò qualche riflessione nel topic degli action per paragonarlo a quello di V di Dmc5, perché trovo che Astral Chain sia riuscito a sopperire esattamente alle mancanze gravi che ci vedo (anche se tra i due sistemi c'è stata ovviamente una differenza di focus notevole).
In generale comunque uno dei migliori giochi che abbia giocato su Switch, per quanto sia una perla grezza sotto più di un aspetto e abbia bisogno a mio parere di limate importanti...per esempio la grandissima quantità di fasi extra-investigative + l'esplorazione sono davvero una mattonata sui coglioni in ottica di replay value, il che è un problema per un gioco simile...già se i casi blu non avessero avuto una valutazione a fine missione sarebbe stata un'altra cosa. A meno che non siate qui a dirmi che rimangono risolti e valutati quando si rigioca il capitolo, il che sarebbe molto bello :sisi:

Concludo dicendo che il fatto che la colonna sonora non abbia avuto riconoscimenti è davvero da canaglie.
 
L'altra sera ho finito Astral Chain, dopo la brutta calata del capitolo 8 il resto è un bel crescendo, un po' rushato in alcune parti ma intriso di anime power...i combattimenti finali spaccano :nev:

a parte le battaglie con Jena che sono tra le migliori del gioco e con una colonna sonora devastante, penso che il momento "Dark Hero" abbia fomentato più di uno qua dentro...e anche il boss finale, oltre ad essere un boss scenicamente davvero notevole, è stato un picco di difficoltà non indifferente rispetto al resto del gioco. Con tutto che l'ho fatto comunque al primo tentativo ho dovuto usare una valanga di oggetti di cura e sono stato quasi sempre sul Legion Bestia mentre attaccava

Il finale è un po' penoso, e in generale la storia resta qualcosa di estremamente funzionale, un bel giocattolone per quanto riguarda le sequenze d'azione, ma pur sempre un concentrato di stereotipi e personaggi scialbi che penso non riesca davvero a lasciare nulla nel giocatore, complice pure il main character muto. I pg oscillano tra l'insopportabile (Akira) al decente ma sfruttato male (Jena),
Da applausi il gameplay, un giorno se avrò voglia scriverò qualche riflessione nel topic degli action per paragonarlo a quello di V di Dmc5, perché trovo che Astral Chain sia riuscito a sopperire esattamente alle mancanze gravi che ci vedo (anche se tra i due sistemi c'è stata ovviamente una differenza di focus notevole).
In generale comunque uno dei migliori giochi che abbia giocato su Switch, per quanto sia una perla grezza sotto più di un aspetto e abbia bisogno a mio parere di limate importanti...per esempio la grandissima quantità di fasi extra-investigative + l'esplorazione sono davvero una mattonata sui coglioni in ottica di replay value, il che è un problema per un gioco simile...già se i casi blu non avessero avuto una valutazione a fine missione sarebbe stata un'altra cosa. A meno che non siate qui a dirmi che rimangono risolti e valutati quando si rigioca il capitolo, il che sarebbe molto bello :sisi:

Concludo dicendo che il fatto che la colonna sonora non abbia avuto riconoscimenti è davvero da canaglie.
Il boss finale ha dato filo da torcere anche a me e ho fatto le tue stesse strategie... pensa che nella seconda fase la.prima volta ho softlockato il gioco senza neanche sapere come :asd:

Per il resto condivido tutti i punti, è da un po' che non lo rigioco, ma mi pare che le valutazioni rimangono salvate e non si è obbligati a rifarle :hmm: tant'è che puoi pure riprendere solo porzioni di capitoli.
 
Ti butterai direttamente sul seguito poi? Mi stai facendo venire voglia di riprenderlo, ma con questo caldo è difficile immaginarmi di passare ore a leggere testo davanti alla TV :dsax:
No perché la prossima settimana mi arriva The Great Ace Attorney e muoio dalla voglia di rigiocare un AA, sono fermo alla prima trilogia.
Comunque è una VN bellissima ma non va assolutamente giocata quando si è stanchi o demotivati, dato che tutta la prima metà, forse anche qualcosa in più, è una giga-introduzione con tante nozioni e pochi eventi davvero significativi. E' utilissimo per creare un mondo di gioco vivo, ma se non sei motivato può venire facilmente a noia.
 
Ultima modifica:
No perché la prossima settimana mi arriva The Great Ace Attorney e muoio dalla voglia di rigiocare un AA, sono fermo alla prima trilogia.
Comunque è una VN bellissima ma non va assolutamente giocata quando si è stanchi o demotivati, dato che tutta la prima metà, forse anche qualcosa in più, è una giga-introduzione con tante nozioni e pochi eventi davvero significativi. E' utilissimo per creare un mondo di gioco vivo, ma se non sei motivato può venire facilmente a noia.
Sì ricordo che almeno le prime 15/20 ore sono quasi tutte praticamente solo d'introduzione, si prende letteralmente i suoi tempi come VN :asd:
 
Scene di vita vissuta su Destroy all Humans (grazie thq, ti voglio bene ♥) :

Questi cosi sono davvero ridicoli, oltretutto si sono evoluti in modo osceno: mangiano ancora con la bocca, dormono in brutte capsule chiamate "letto" e camminano al posto di volare! Nessuno di loro è degno del grande imperatore dei Furon ma almeno sembrano pacifici, per cui il mio lavoro dovrebbe essere più facile. La mia missione di pace è stata un fiasco sin da quando ho cercato di conquistare il popolo degli esseri chiamati "mucche", però con questi umani ho il sospetto che avrò molti meno problemi a capire il loro modo di comunicare. Tutte le micro-ore di viaggio che ho affrontato nel mio disco volante mi hanno reso le gambe deboli per cui decido di andare a dare un occhiata in giro per familiarizzare con la fauna locale, per poi imbattermi immediatamente in uno di quegli esseri umani dotati di mammelle! Per mia fortuna l'essere era solo in una stradina buia e solitaria, per cui è giunto il momento di dare inizio allo spettacolo: con un paio di grakrob attivo il mio mimettizzatore automatico che, dopo aver fatto svanire completamente l'essere inferiore, me ne fa assumere l'estetica per tutto il tempo che desidero senza ucciderlo: purtoppo il mimetizzatore non è abbastanza carico per poter fare di più per cui dovrò accontentarmi di sole due mammelle, almeno per ora. Quanto sono scomode queste cose che chiamano "scarpe"... ma poi perchè hanno questi due lunghi aghi! Gli esseri umani sono davvero sottosviluppati come popolo però hanno delle mammelle davvero belle, seppur in confronto alle nostre risultano decisamente meno appetitose. Dopo aver preso familiarità con il mio corpo capii che era giunto il momento di incontrare gli altri essere umani, per poter concludere i miei studi su di loro e dar via al mio piano di pace universale, ma da dove iniziare? Stavo giusto cominciando ad avere qualche idea a riguardo: il radar del lobo frontale destro mi dice che il 94% degli umani di questa cittadina si sono riuniti in luogo molto vicino, il chip del lobo frontale sinistro mi dice che quel posto si chiama "Luna Park", il lobo centrale mi rammenta che quello è un nome del cazzo, l'unità di super-calcolo del mio intestino multiuso mi ordina di cercare un umano chiamato "Sindaco" ed infine il chip dei promemoria mi ricorda che devo far controllare il lobo centrale. Se solo l'attesa fosse di qualche secondo più corta l'avrei fatto già qualche sremt addietro, ma siccome sono appena arrivato al "luna park" è meglio se ci rifletto più tardi. Il chip di spostamento automatico mi ha condotto in un luogo strano ma affascinante, dove gli umani fanno cose raccapriccianti come mangiare e ballare. Giuro sull'imperatore che vedere un essere mangiare con la bocca mette ancora a dura prova la mia vescica di emergenza, perciò decido di fare esattamente quello che qualunque essere umano farebbe in quel momento. L'analizzatore del mio guzlo destro mi dice che sto dando nutrimento al terreno sottostante, eppure tutti gli altri esseri umani mi fissano e coprono gli occhi alla loro progenie di dna quasi identico al loro. Che orrore immondo da sostenere senza chip di cancellazione automatica della memoria, oltretutto una vescica ballerina non aiuta di certo. Improvvisamente vengo trascinato con forza da un altro essere umano che afferra il mio disgustoso e morbido braccio destro e mi porta dietro uno di quei cosi chiamati "alberi", per mia fortuna questa scimmia primitiva non è abbastanza forte da rompere la struttura del mimetizzatore. Il chip del lobo sinistro mi rivela che l'uomo che mi ha trascinato via è esattamente il "sindaco" che stavo cercando, per cui decido che quello era il momento perfetto per iniziare la mia missione di pace. Ora non devo fare altro che installare il programma di controllo a distanza nel suo lobo frontale così da convincere gli umani rimanenti ad unirsi al nostro piano di pace grazie alla sua autorità e la sua enorme parlantina: personalmente credo che mi convenga farlo prima che le sue chiacchiere sul comunismo mi facciano perdere la pazienza. Il sindaco si sta già incamminando verso l'adempimento del suo dovere mentre io posso finalmente tornare al comodissimo sedile del mio disco volante, assieme al mio gustoso blister contenente cervello fresco. Molti non lo sanno me è estremamente delizioso in questo pianeta ricoperto di calore, difatti dopo aver disattivato il chip di spostamento automatico mi gusto il loro sapore dopo averle affogate nel plasma. Deliziosamente perverso, oltretutto anche il cervello non era male. Dal mio disco volante riesco a vedere "il sindaco" che attira l'attenzione di tutti, spingendo tutti gli altri umani ad avvicinarsi, sopratutto grazie al suo discorso su quanto dovremmo amarci a vincenda oltre alla sua figura da belloccio. Mi inchino davanti al mio pubblico e calibro l'atomitron per lo 0,8% di potenza, difatti espelle una sfera verde poco più piccola della mia testa. Gli umani presenti alla festa osservano questa misteriosa luce verde che contorna la luna, eppure tutti rimangono pietrificati quando la luce si rivela essere in realtà una piccola sfera verde molto luminosa. La sfera si avvicina alla terra ad una velocità impressionante eppure rimane sospesa a mezz'aria senza toccare nulla, mentre tutti i cittadini la osservano inebetiti. Improvvisamente una ragazza riesce ad uscire dalla folla a suon di spintoni, dopodichè corre verso la fonte di luce verde e la tocca con la punta dell'indice. La cosa esilarante è che nessuna di quelle scimmie primitive si era accorta del fatto che la ragazza non avesse le scarpe, così come nessuno si accorse dei tre seni o della camminata traballante. Spesso i vecchi modelli degli atomitron devono essere attivati manualmente ma per mia fortuna che c'era ancora l'umana nei paraggi pronta per essere controllata a distanza dal sottoscritto, così che tutti gli esseri viventi presenti nel raggio di 30 chilometri dall'esplosione vengano ridotti in atomi vaganti nello spazio. L'imperatore sarà molto soddisfatto del recente decesso del "sindaco" del pianeta terra, dopodichè tutti gli altri esseri umani si inchineranno davanti a noi in assenza del loro sovrano. Il bip incessante del chip dei promemoria interrompe il mio flusso di pensieri suggerendomi di sostituire il mio cannone atomitron con uno migliore, ma non ho intenzione di perdere tempo in simili sciocchezze perciò rivedo in loop il mio video preferito dell'imperatore e chiudo i miei guzli per riposare un pò. Miglior lavoro dell'intero universo.

"Ricordate soldati!
Senza conflitto non esiste guerra!
Senza guerra non esistono nemici!
Senza nemici esiste solo la pace!
Senza nemici non può esserci guerra!
Senza nemici non c'è conflitto!
Miei soldati, fate sii che il vostro popolo non abbia nemici
Perchè senza nemici non esiste guerra
e
se non esiste la guerra non ci sarà nient'altro che la pace"
 
Finito ieri Wolfenstein II, ok il gameplay ma tutto il resto è un peggioramento netto rispetto a TNO e TOB, fra cornice politically correct e sequenze deliranti si salva ben poco
Ho già Youngblood in libreria, ma a questo punto aspetterà un po' :asd:
 
Finito ieri Wolfenstein II, ok il gameplay ma tutto il resto è un peggioramento netto rispetto a TNO e TOB, fra cornice politically correct e sequenze deliranti si salva ben poco
Ho già Youngblood in libreria, ma a questo punto aspetterà un po' :asd:
TI avverto in caso tu non abbia mai visto dei gameplay: youngblood è un enorme ciofeca, sopratutto a causa del fatto che il gameplay è praticamente rimasto invariato e la storia è poco interessante.
 
TI avverto in caso tu non abbia mai visto dei gameplay: youngblood è un enorme ciofeca, sopratutto a causa del fatto che il gameplay è praticamente rimasto invariato e la storia è poco interessante.
Vabbè ma Youngblood punta sulla coop e il loot, ci sta che la storia sia meh. Il problema è che anche coop/loot sembrano fatti malino :asd:
 
Vabbè ma Youngblood punta sulla coop e il loot, ci sta che la storia sia meh. Il problema è che anche coop/loot sembrano fatti malino :asd:
Il sistema di loot purtroppo è strutturato in modo piuttosto banale, sopratutto a causa del fatto che il gioco cerca(va?) di puntare alle microstransazioni.
Hai una bella arma, vero? Peccato che hai finito le ammo! Puoi sempre comprarle con soldi veri però!
Hai una bella armatura, vero? Peccato che non hai abbastanza risorse per renderla decente! Indovina dove puoi acquistarle?
Hai davvero una bella abilità, vero? Prova ad indovinare dove devi acquistare le risorse per poterla usare decentemente?

"E così via... così discorrendo..." cit.
Se con The New Colossus ti senti annoiato, allora con Youngblood ti sentirai derubato :asd:
 
In Utawarerumono: Mask of Deception ho portato tutti i membri del party al livello massimo e massimizzato tutte la statistiche con i punti bonus. Mi resta da portare al livello massimo solo un personaggio che non è un membro fisso del party ma non so se lo farò dato che non posso usarlo nelle battaglie migliori per grindare.

Intanto oggi mi è arrivato Great Ace Attorney e l'ho subito iniziato; per adesso ho giocato troppo poco per sbilanciarmi, l'unica cosa che posso dire è che la grafica è sorprendentemente pulita per un porting da 3DS.
 
Ultima modifica:
Ho finito oggi il primo Shenmue, posso capire perchè sia diventato un cult e come mai tanti giocatori siano innamorati persi di quest'opera, giocato all'epoca deve essere stato qualcosa da non dormire la notte. Visto con gli occhi di un giocatore "moderno" si notano tanti elementi grezzi ma al contempo anche certe trovate di gameplay che risultano fresche anche oggi, oltre che ingiustamente abbandonate e non replicate. Avevo poi spesso sentito parlare di yakuza come seguito spirituale, a mio modesto parere di azzeccano ben poco le due saghe e puntano a cose diverse. Ost davvero notevole e certe cinematiche, nella loro semplicità, rimangono impresse e difficilmente me le toglierò mai dalla testa. Hype per il secondo ma soprattuto per il terzo, da quel che ricordo all'epoca non raccolse un gran budget tramite kickstarter e per replicare quello stesso impatto oggi servirebbe un budget da tlou 2/rockstar :asd:
 
Ho finito oggi il primo Shenmue, posso capire perchè sia diventato un cult e come mai tanti giocatori siano innamorati persi di quest'opera, giocato all'epoca deve essere stato qualcosa da non dormire la notte. Visto con gli occhi di un giocatore "moderno" si notano tanti elementi grezzi ma al contempo anche certe trovate di gameplay che risultano fresche anche oggi, oltre che ingiustamente abbandonate e non replicate. Avevo poi spesso sentito parlare di yakuza come seguito spirituale, a mio modesto parere di azzeccano ben poco le due saghe e puntano a cose diverse. Ost davvero notevole e certe cinematiche, nella loro semplicità, rimangono impresse e difficilmente me le toglierò mai dalla testa. Hype per il secondo ma soprattuto per il terzo, da quel che ricordo all'epoca non raccolse un gran budget tramite kickstarter e per replicare quello stesso impatto oggi servirebbe un budget da tlou 2/rockstar :asd:
Dovrebbe essere il gioco che ha raccolto il budget maggiore di sempre su Kickstarter. Il problema è che parliamo comunque di cifre inadeguate per il sequel di una serie che era un AAA ante-litteram.


The Great Ace Attorney Chronicles, ho concluso il primo caso. A differenza degli altri AA si inizia subito con un caso vero, senza conoscere fin dall'inizio l'identità del colpevole, e seppure abbastanza facile (come è giusto che sia per un caso introduttivo) mi ha comunque indotto in errore: alla fine della seconda parte ero convinto di avere capito tutto,
credevo che nella bottiglia d'acqua non avremmo trovato tracce di veleno perché il veleno era stato posto direttamente nel bicchiere della vittima, poi portato via dall'assassino
ed invece era una falsa pista messa lì per ingannare il giocatore. Il primo caso è piuttosto limitato nelle meccaniche presenti, quindi potrò giudicarle solo più avanti, ma i personaggi ed i dialoghi sono pura follia di Takumi, da questo punto di vista è già promosso.
Piccola nota per la versione Switch: il gioco ha un sistema di achievement interno (che immagino corrispondano agli obiettivi/trofei delle versioni Steam e PS4), con tanto di notifica quando se ne sblocca uno. :asd:
 
Dovrebbe essere il gioco che ha raccolto il budget maggiore di sempre su Kickstarter. Il problema è che parliamo comunque di cifre inadeguate per il sequel di una serie che era un AAA ante-litteram.
Ricordo un qualcosa come 10 milioni, ma potrei confondermi :asd: che per carità è una cifra importante ma come dici giustamente te guardando alla tipologia di gioco, riproposta oggi, senza tagli, non bastano minimamente. Che poi i primi 2 non erano stati tra i videogiochi più costosi di sempre in proporzione all'epoca in cui uscirono?
 
Ricordo un qualcosa come 10 milioni, ma potrei confondermi :asd: che per carità è una cifra importante ma come dici giustamente te guardando alla tipologia di gioco, riproposta oggi, senza tagli, non bastano minimamente. Che poi i primi 2 non erano stati tra i videogiochi più costosi di sempre in proporzione all'epoca in cui uscirono?
Ho letto cose assurde qui sul forum, ma parliamo di anni dopo l'uscita, quindi è anche difficile capire dove finisce la verità e dove inizia il mito. Pare che una squadra capitanata da Suzuki sia andata ad Hong Kong (e forse anche in Cina) scattando fotografie a qualsiasi cosa per riprodurla nel gioco. Oggi è anche normale fare questo lavoro di ricerca, ma nel 2000... :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top