Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeGamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!
BTW sto andando avanti a Death's Door, molto caruccio, ma non ho ben compreso perchè fu così tanto idolatrato. Ha una bella direzione artistica, ed una OST autoriale davvero bella, il resto però mi sembra abbastanza canonico senza particolari guizzi, soprattutto per quanto riguarda il level design, Tunic mostra cose decisamente più articolate e soddisfacenti, qua invece lo vedo piuttosto limitato. Mi diverte perchè il flow dell'avventura è davvero ottimo, ma non mi sta impressionando particolarmente.
Finito Death's Door in 7h circa, poi ho visto cosa serve per beccare il true ending e l'ho mollato, trovare tutti e 50 i semi anche no.
Onestamente dopo tutti gli elogi mi aspettavo molto di più. Chiaro che è stra encomiabile il fatto che l'abbiano tirato su praticamente due persone, e che non sarebbe giusto confrontarlo con altri indie Zelda like più riusciti ma fatti da team più corposi (mi viene in mente Eastward), ma anche lo stesso Tunic, fatto da una singola persona, è un adventure migliore.
Ho trovato il level design un pò piatto, enigmi davvero basilari, e nessun vero rewarding nel cercare quei pochi segreti che custodisce. Sempre citando Tunic, quest'ultimo gioca molto meglio con la prospettiva per nascondere i passaggi segreti, ha ambientazioni più ampie e ramificate, oltre che dei veri enigmi (senza citare il libretto d'istruzioni ed il suo funzionamento). Ed una longevità quasi doppia.
Di molto buono c'è l'art direction, la sottile narrazione e l'ost. Un viaggio piacevole ma non mi ha saziato.
Proseguo il mio secondo giro su the binding of isaac. Con l’uscita di repentance ho deciso di riprendere il gioco da zero, per poi affrontare preparato le sfide dell’espansione/sequel.
Bene, mi sta mettendo a dura prova. Non me lo ricordavo così bastardo, complici i nuovi incubi e le nuove stanze davvero complicate.
Sempre tutto bellissimo.
Ho ripreso il mio viaggio in FFIX, sono arrivato alla Maison du Roi di Toleno, ma…….. Mr. Jim Oak help !!!
Ci sono parecchi oggetti in vendita con cifre da capogiro, cosa devo comprare ?
Ci sono oggetti/rarità missabili o che vanno acquistati per forza ?
Vedo roba passare tranquillamente i 10.000 guil (io ne ho 22.000 in totale)
Ho ripreso il mio viaggio in FFIX, sono arrivato alla Maison du Roi di Toleno, ma…….. Mr. Jim Oak help !!!
Ci sono parecchi oggetti in vendita con cifre da capogiro, cosa devo comprare ?
Ci sono oggetti/rarità missabili o che vanno acquistati per forza ?
Vedo roba passare tranquillamente i 10.000 guil (io ne ho 22.000 in totale)
tanquillo, a questo primo passaggio lascia stare, in futuro ci tornerai e ci saranno un paio di cosine interessanti da prendere (segnati Materia Oscura, Dito Magico e Fiocco). Per questi tre preparati a vendere un rene.
In Chivalry 2 puoi lanciare praticamente qualunque cosa, a patto che non sia troppo distante da te: puoi lanciare il tuo scudo, la tua arma, il tuo arco, la testa mozzata di un cavaliere, una freccia a mani nude, un pesce, un boccale di birra, un libro, un piede, una gallina, una gallina in fiamme, sterco di cavallo, sterco di cavallo in fiamme, le chiavi per liberare l'erede al trono, una bestemmia per l'ennesima freccia che ti prende in testa, il controller per il quattrocentesimo gank di quattro persone e nel tempo libero puoi anche centrare in testa un balestriere con una campana di ottone. Ogniuno di questi oggetti ha un effetto diverso sul nemico, oltre a danni inflitti in base al peso dell'oggetto, creando situazioni a dir poco esilaranti. Complimenti alla Thorn Banner per aver ingaggiato un orchestra capace di brani adrenalici e maestosi*, che accompagnano perfettamente le numerose ed eroiche battaglie. Il gioco riesce a far girare in modo più che buono delle partite che vanno fino a 68 giocatori, senza mai accusare latenza o crash di alcun tipo. Chivalry 2 rimane di gran lunga una delle esperienze multiplayer migliori che io abbia mai avuto, la cui massima espressione viene azzoppata da dei piccoli difetti che grazie a dio non vanno ad intaccare l'esperienza di gioco stessa. Fatevi un piacere e recuperate questo gioco, che fra le varie gioie che trasmette c'è anche un prezzo a dir poco irrisorio.
*
Ora vorrei davvero proseguire con il filone dei giochi ambientati nel medioevo, però non so se aggiungerci un pizzico di dark fantasy e buttarmi su The Witcher 3: l'anno scorso mi lasciò deluso, per cui non so se rimetterci le mani, però ho anche Kingdom Come che mi attrae moltissimo. In tal merito si accettano consigli, che sono davvero ben accetti
In Chivalry 2 puoi lanciare praticamente qualunque cosa, a patto che non sia troppo distante da te: puoi lanciare il tuo scudo, la tua arma, il tuo arco, la testa mozzata di un cavaliere, una freccia a mani nude, un pesce, un boccale di birra, un libro, un piede, una gallina, una gallina in fiamme, sterco di cavallo, sterco di cavallo in fiamme, le chiavi per liberare l'erede al trono, una bestemmia per l'ennesima freccia che ti prende in testa, il controller per il quattrocentesimo gank di quattro persone e nel tempo libero puoi anche centrare in testa un balestriere con una campana di ottone. Ogniuno di questi oggetti ha un effetto diverso sul nemico, oltre a danni inflitti in base al peso dell'oggetto, creando situazioni a dir poco esilaranti. Complimenti alla Thorn Banner per aver ingaggiato un orchestra capace di brani adrenalici e maestosi*, che accompagnano perfettamente le numerose ed eroiche battaglie. Il gioco riesce a far girare in modo più che buono delle partite che vanno fino a 68 giocatori, senza mai accusare latenza o crash di alcun tipo. Chivalry 2 rimane di gran lunga una delle esperienze multiplayer migliori che io abbia mai avuto, la cui massima espressione viene azzoppata da dei piccoli difetti che grazie a dio non vanno ad intaccare l'esperienza di gioco stessa. Fatevi un piacere e recuperate questo gioco, che fra le varie gioie che trasmette c'è anche un prezzo a dir poco irrisorio.
*
Ora vorrei davvero proseguire con il filone dei giochi ambientati nel medioevo, però non so se aggiungerci un pizzico di dark fantasy e buttarmi su The Witcher 3: l'anno scorso mi lasciò deluso, per cui non so se rimetterci le mani, però ho anche Kingdom Come che mi attrae moltissimo. In tal merito si accettano consigli, che sono davvero ben accetti
Chivalry 2 l'avevo recuperato per curiosità e devo dire che sembrava essere parecchio divertente
Ho avuto solo la sfiga di giocare insieme a squadre "scarse" ma quando le cose erano equilibrate, il divertimento saliva a dismisura. L'hai giocato su console vero?
Continua la mia run su A Plague Tale.
Mi sono imbattuto in due bug assurdi, e spulciando sull'internet ho notato che in tanti ci sono "cascati"
In uno praticamente non riuscivo ad uscire da una tenda di un accampamento nemico, ho riavviato il save tre volte e alla fine, grazie per l'appunto a internet, ho risolto. Assurdo.
L'altro invece si trattava di aspettare che il mio "compagno di squadra" tirasse una leva per poter procedere, ma quel maledetto non ne voleva sapere. Stavo per riavviare la partita quando fortunatamente è bastato tornare indietro e rifare la stessa strada di prima per sbloccare la CPU maledetta.
Chivalry 2 l'avevo recuperato per curiosità e devo dire che sembrava essere parecchio divertente
Ho avuto solo la sfiga di giocare insieme a squadre "scarse" ma quando le cose erano equilibrate, il divertimento saliva a dismisura. L'hai giocato su console vero?
Finito Death's Door in 7h circa, poi ho visto cosa serve per beccare il true ending e l'ho mollato, trovare tutti e 50 i semi anche no.
Onestamente dopo tutti gli elogi mi aspettavo molto di più. Chiaro che è stra encomiabile il fatto che l'abbiano tirato su praticamente due persone, e che non sarebbe giusto confrontarlo con altri indie Zelda like più riusciti ma fatti da team più corposi (mi viene in mente Eastward), ma anche lo stesso Tunic, fatto da una singola persona, è un adventure migliore.
Ho trovato il level design un pò piatto, enigmi davvero basilari, e nessun vero rewarding nel cercare quei pochi segreti che custodisce. Sempre citando Tunic, quest'ultimo gioca molto meglio con la prospettiva per nascondere i passaggi segreti, ha ambientazioni più ampie e ramificate, oltre che dei veri enigmi (senza citare il libretto d'istruzioni ed il suo funzionamento). Ed una longevità quasi doppia.
Di molto buono c'è l'art direction, la sottile narrazione e l'ost. Un viaggio piacevole ma non mi ha saziato.
Death's door non inventa nulla ma è pulitissimo e con un pacing cristallino. Enigmi non ce ne sono, o meglio ci sono dei passaggi che assomigliano ad enigmi ma che in realtà si risolvono da soli prima che tu te ne sia accorto, ma secondo me per il gioco va bene così, da un guizzo in più a un'esplorazione/progressione tutto sommato lineare.
Se l'hai giocato poco dopo Tunic secondo me è probabile che anche questo sia stato un fattore, io stavo per fare il contrario (avevano messo Tunic su Gamepass proprio quando stavo finendo Death's door) ma appena iniziato il senso di dejà-vu era troppo forte, e ho preferito lasciarlo decantare un po'.
Comunque non sapevo che Tunic fosse fatto da una sola persona, notevole.
Io qualche giorno fa mi sono preso Dustforce DX a meno di un euro e mi sta prendendo parecchio.
Sto alternando con piacere Coffee Talk e Resident Evil 7
Più o meno sono arrivato agli sgoccioli con entrambi.
Il primo è una piacevole VN tra Shadowrun e Va-11 Hall-A, un qualcosa di chill (hop), una lettura piacevole e simpatica con stile a pacchi.
RE 7 - appena sconfitto
Jack nella forma finale
ed andato appena poco avanti - mi ha veramente coinvolto, buona dose d'ansia ed è ritornato alle basi.
Curioso di vedere come procede in quest'ultima sezione ed al prossimo sostanzioso price cut il Village entrerà nella mia libreria.
Strano vedere l'FSR, ma non il DLSS, l'ultimo update con il RT non è un gamechanger, ma è positivo.
Sto alternando con piacere Coffee Talk e Resident Evil 7
Più o meno sono arrivato agli sgoccioli con entrambi.
Il primo è una piacevole VN tra Shadowrun e Va-11 Hall-A, un qualcosa di chill (hop), una lettura piacevole e simpatica con stile a pacchi.
RE 7 - appena sconfitto
Jack nella forma finale
ed andato appena poco avanti - mi ha veramente coinvolto, buona dose d'ansia ed è ritornato alle basi.
Curioso di vedere come procede in quest'ultima sezione ed al prossimo sostanzioso price cut il Village entrerà nella mia libreria.
Strano vedere l'FSR, ma non il DLSS, l'ultimo update con il RT non è un gamechanger, ma è positivo.
Titolo sponsorizzato da AMD che, rispetto a NVIDIA, non permette di inserire anche le tecnologie degli altri, e purtroppo ciò significa che per RE niente RT "completo" e DLSS
Sto alternando con piacere Coffee Talk e Resident Evil 7
Più o meno sono arrivato agli sgoccioli con entrambi.
Il primo è una piacevole VN tra Shadowrun e Va-11 Hall-A, un qualcosa di chill (hop), una lettura piacevole e simpatica con stile a pacchi.
RE 7 - appena sconfitto
Jack nella forma finale
ed andato appena poco avanti - mi ha veramente coinvolto, buona dose d'ansia ed è ritornato alle basi.
Curioso di vedere come procede in quest'ultima sezione ed al prossimo sostanzioso price cut il Village entrerà nella mia libreria.
Strano vedere l'FSR, ma non il DLSS, l'ultimo update con il RT non è un gamechanger, ma è positivo.
Purtroppo "il cambio" presente in RE7 non ha convinto neanche me al 100%, nonostante porto il titolo "sul palmo della mano" come si dice dalle mie parti.
Il gioco in se per se è ottimo e sa trasmettere momenti magnifici che si abbinano creando un mix favoloso, che il più delle volte passa da momenti che toccano lo stomaco ad alcuni che intaccano il battito cardiaco. Il suddetto "cambio" poi è contestualizzato assai meglio in Village, soprattutto a livello narrativo e logico, ma è innegabile che sfocia in momenti da action FPS carini ma davvero fuori luogo.
Mi duole però ricordare ai presenti che Village sa trasmettere tensione quando vuole, creando sporadici momenti di panico che superano qualitativamente quelli visti nel settimo: sia chiaro che non parlo solo della famosa "villa degli infarti", ma anche del sottovalutatissimo "uomo elica" che appare all'improvviso e in una stanza che manco ci entro da disteso. Bossfight davvero sottovalutata per me, e che in moltissimi hanno ingiustamente ignorato.