Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Giocai a Donkey Kong Tropical Freeze su WiiU e me ne innamorai immediatamente, per cui non ho resistito ad una risolveratina di memoria: che dire il gioco è eccezionale, soprattutto grazie ad una struttura dei livelli fenomenale ed una direzione artistica ottima. Nonostante qualche bestemmia, principalmente sull'ultimo boss, devo ammettere che anche la difficoltà l'ho trovata opportunamente bilanciata. Mi spiace molto che non abbiano fatto come Cuphead, sul quale hanno aggiunto un intera area più personaggio nuovo, mentre invece qui ci ritroviamo con il gorilla più funky di funky town ma allo stesso tempo rimane un misto dei personaggi già esistenti dando rapidamente un senso di deja vu. Comunque Tropical Freeze rimane uno dei miei platform preferiti, che poi su switch gira che è una gioia. Proseguo con Bayonetta 2, nonostante all'epoca della PS3 disprezzai il primo, ma devo ammettere che questo seguito mi sta piacendo moltissimo: tanta roba più e molto più frenetico e fuori di testa, per cui non vedo l'ora di vedere come prosegue nonostante mi rattrista molto il fatto che la mia amata PS5 sta iniziando a prendere la polvere. Metto le mani avanti dicendo che disprezzo il natale più di ogni altra cosa, per cui mi astengo dall'iniziativa della medaglia natalizia.


Non farlo.
Se vuoi un JRPG gioca altro, ma non quello.
Ammetto di averlo abbandonato per motivi personali, nonostante l'abbia trovato tutto sommato passabile, ma avevo intenzione di riprenderlo a breve.
Sono arrivato alla seconda città, poco dopo l'incontro tra padre e figlio, dici che mi conviene riprenderlo?
Te lo chiedo visto il tuo consiglio piuttosto secco, poi i 200 euri te li pago a rate :asd:
 
A gioco.

Nessuno vuole la medaglia natalizia? :azz: Io ho programmato una run a a difficoltà ex-hard su Yakuza Kiwami, dovrei iniziare il 25.
La cosa più natalizia che ho giocato in sto periodo è stata la zona innevata di Wonderlands :sard:

Sono quasi agli sgoccioli di quest'ultimo comunque, magari cerco di trovare qualcosa a tema da iniziare :sisi:
 
Giocai a Donkey Kong Tropical Freeze su WiiU e me ne innamorai immediatamente, per cui non ho resistito ad una risolveratina di memoria: che dire il gioco è eccezionale, soprattutto grazie ad una struttura dei livelli fenomenale ed una direzione artistica ottima. Nonostante qualche bestemmia, principalmente sull'ultimo boss, devo ammettere che anche la difficoltà l'ho trovata opportunamente bilanciata. Mi spiace molto che non abbiano fatto come Cuphead, sul quale hanno aggiunto un intera area più personaggio nuovo, mentre invece qui ci ritroviamo con il gorilla più funky di funky town ma allo stesso tempo rimane un misto dei personaggi già esistenti dando rapidamente un senso di deja vu. Comunque Tropical Freeze rimane uno dei miei platform preferiti, che poi su switch gira che è una gioia. Proseguo con Bayonetta 2, nonostante all'epoca della PS3 disprezzai il primo, ma devo ammettere che questo seguito mi sta piacendo moltissimo: tanta roba più e molto più frenetico e fuori di testa, per cui non vedo l'ora di vedere come prosegue nonostante mi rattrista molto il fatto che la mia amata PS5 sta iniziando a prendere la polvere. Metto le mani avanti dicendo che disprezzo il natale più di ogni altra cosa, per cui mi astengo dall'iniziativa della medaglia natalizia.



Ammetto di averlo abbandonato per motivi personali, nonostante l'abbia trovato tutto sommato passabile, ma avevo intenzione di riprenderlo a breve.
Sono arrivato alla seconda città, poco dopo l'incontro tra padre e figlio, dici che mi conviene riprenderlo?
Te lo chiedo visto il tuo consiglio piuttosto secco, poi i 200 euri te li pago a rate :asd:

Non ho giocato altri titoli della serie Tales, ma per essere breviter: è un gioco senz'anima, come una di quelle serie TV prodotte da Netflix, che guardi mentre mangi e ti dimentichi cosa hai visto.
Ha il vantaggio di non durare una vita e mezza, quindi se hai voglia di qualcosa di anime è l'ideale (perché ci sono i soliti trope), ma personalmente occuperei meglio quel tempo con altri giochi.
Una delle poche insufficienze vere, che mi sento di assegnare ad un gioco: generalmente trovo sempre quel qualcosa che mi faccia dire "Bhe dai Ok, passabile"...ed in questo caso è l'aspetto tecnico, ma se mi annoio a giocarlo ed a seguire la storia, il voto vien da sè

Inviato dal mio CPH2065 utilizzando Tapatalk
 
A gioco.

Nessuno vuole la medaglia natalizia? :azz: Io ho programmato una run a a difficoltà ex-hard su Yakuza Kiwami, dovrei iniziare il 25.
Io prima di iniziare Requiem ho finito Innocence dove almeno nevicava :rickds::trollface:
 
Sto giocando a Pokémon Let's Go Pikachu seguendo una sorta di nuzlocke che mi sono inventato.

Da gran nostalgico quale sono, il remake di 1° generazione con rimandi alla serie animata rappresenterebbe puro godimento...se non fosse per le meccaniche propriamente tratte da Pokémon Go (mai giocato) che, a primo impatto, mi hanno spiazzato e deluso; il gioco mi sembrava snaturato e l'avevo subito accantonato dopo Biancavilla.
Passato oltre un anno mi è venuta l'idea di riprovarlo, ma cercando di attenermi allo schema di gioco originale e quindi ignorando completamente il sistema delle catture multiple per ottenere esperienza, ecc.

Giocato così, "forzandolo" come un classico, mi sta restituendo proprio quello che cercavo: un fiume di ricordi e spensieratezza, nonché un certo livello di sfida dovuto al fatto che mi trovo costantemente almeno un paio di livelli sotto alla media delle varie aree.
Questo bilanciamento di difficoltà lo sto apprezzando tantissimo perché non è né esageratamente facile (come sarebbe se fruito normalmente), ma neanche troppo difficile (grazie a tutte le agevolazioni introdotte, in primis la condivisione dell'esperienza); catturo solo i Pokémon che mi piacciono (e, almeno per me, la prima generazione rimane iconica e ineguagliabile), non c'è stress dovuto agli incontri casuali, sfido solo gli allenatori e le palestre per far crescere i miei Pokémon.

Trovo sorprendente come un gioco possa essere così rivalutato se affrontato diversamente da come previsto :asd:
 
Ultima modifica:
É che non é facile trovare giochi "natalizi"
Mi permetto di estendere le categorie: ad essere natalizio non deve essere per forza il tema del gioco, basta che lo sia lo spirito con cui si fruisce...per esempio, per me Smash è un gioco "natalizio" perché capita spesso (non sempre) che a Natale ci si azzuffi in tanti davanti a questo gioco :ahsisi:
Come può essere natalizio un gioco che abbiamo la tradizione di finire ogni anno durante le feste, o un gioco che induce alla bontà d'animo, o un gioco ambientato in un setting innevato, oppure un gioco che ci hanno appena regalato e inauguriamo subito, ecc.
Insomma le possibilità sono tante :nev:
L'importante è che dichiarate di stare postando per la medaglia.
 
Mi permetto di estendere le categorie: ad essere natalizio non deve essere per forza il tema del gioco, basta che lo sia lo spirito con cui si fruisce...per esempio, per me Smash è un gioco "natalizio" perché capita spesso (non sempre) che a Natale ci si azzuffi in tanti davanti a questo gioco :ahsisi:
Come può essere natalizio un gioco che abbiamo la tradizione di finire ogni anno durante le feste, o un gioco che induce alla bontà d'animo, o un gioco ambientato in un setting innevato, oppure un gioco che ci hanno appena regalato e inauguriamo subito, ecc.
Insomma le possibilità sono tante :nev:
L'importante è che dichiarate di stare postando per la medaglia.
Ok molto meglio così :)
 
Io prima di iniziare Requiem ho finito Innocence dove almeno nevicava :rickds::trollface:
Questa è un po' troppo labile per la medaglia. :asd:

Sto giocando a Pokémon Let's Go Pikachu seguendo una sorta di nuzlocke che mi sono inventato.

Da gran nostalgico quale sono, il remake di 1° generazione con rimandi alla serie animata rappresenterebbe puro godimento...se non fosse per le meccaniche propriamente tratte da Pokémon Go (mai giocato) che, a primo impatto, mi hanno spiazzato e deluso; il gioco mi sembrava snaturato e l'avevo subito accantonato dopo Biancavilla.
Passato oltre un anno mi è venuta l'idea di riprovarlo, ma cercando di attenermi allo schema di gioco originale e quindi ignorando completamente il sistema delle catture multiple per ottenere esperienza, ecc.

Giocato così, "forzandolo" come un classico, mi sta restituendo proprio quello che cercavo: un fiume di ricordi e spensieratezza, nonché un certo livello di sfida dovuto al fatto che mi trovo costantemente di almeno un paio di livelli sotto alla media delle varie aree.
Questo bilanciamento di difficoltà lo sto apprezzando tantissimo perché non è né esageratamente facile (come sarebbe se fruito normalmente), ma neanche troppo difficile (grazie a tutte le agevolazioni introdotte, in primis la condivisione dell'esperienza); catturo solo i Pokémon che mi piacciono (e, almeno per me, la prima generazione rimane iconica e ineguagliabile), non c'è stress dovuto agli incontri casuali, sfido solo gli allenatori e le palestre per far crescere i miei Pokémon.

Trovo sorprendente come un gioco possa essere così rivalutato se affrontato diversamente da come previsto :asd:
Già, anche perché pur escludendo le catture di ciccia ce n'è. Lungo i percorsi ci sono parecchi allenatori e membri del Team Rocket da affrontare. La sfida nelle palestre è comunque molto bassa, ma in alcuni percorsi si può andare in difficoltà se non si fa attenzione a preservare il team in vista degli scontri successivi.
 
Già, anche perché pur escludendo le catture di ciccia ce n'è. Lungo i percorsi ci sono parecchi allenatori e membri del Team Rocket da affrontare. La sfida nelle palestre è comunque molto bassa, ma in alcuni percorsi si può andare in difficoltà se non si fa attenzione a preservare il team in vista degli scontri successivi.
È quello che mi sta succedendo nel Tunnel Roccioso dove ho già usato un paio di funi di fuga :asd: però lo ricordo abbastanza come una prassi perché è lungo e pieno di allenatori.

Comunque ho cresciuto un Nidoking con natura birbona pronto a tirarmi sempre fuori dai guai :ooo:
 
io incredibilmente ho il gioco perfetto per l'iniziativa, il dlc di costume quest (il gioco base l'ho giocato tatticamente la notte di halloween invece :asd: ). se ne parla tra qualche giorno perché devo finire High on Life prima del 28

in altri anni avrei avuto seriamente difficoltà a partecipare a questa iniziativa invece. anche se un paio d'anni fa mi sparai in una botta VVVVVV il pomeriggio del 25, penso che conti visto che in certe sezioni ho nominato qualsiasi figura vagamente associabile alla religione, incluso babbo natale
 
Non ho giocato altri titoli della serie Tales, ma per essere breviter: è un gioco senz'anima, come una di quelle serie TV prodotte da Netflix, che guardi mentre mangi e ti dimentichi cosa hai visto.
Ha il vantaggio di non durare una vita e mezza, quindi se hai voglia di qualcosa di anime è l'ideale (perché ci sono i soliti trope), ma personalmente occuperei meglio quel tempo con altri giochi.
Una delle poche insufficienze vere, che mi sento di assegnare ad un gioco: generalmente trovo sempre quel qualcosa che mi faccia dire "Bhe dai Ok, passabile"...ed in questo caso è l'aspetto tecnico, ma se mi annoio a giocarlo ed a seguire la storia, il voto vien da sè

Inviato dal mio CPH2065 utilizzando Tapatalk
In effetti mi sento di concordare con te, in quanto la sensazione che percepivo giocando era di bere un bicchiere d'acqua: sicuramente non fa male per carità, però con altrettanta certezza manca di sapore. Vorrei approcciarmi a questo mondo però, nonostante questo inizio traballante, per cui ti chiedo consigli a riguardo: volevo iniziare con il gioco di KIll la KIll che ho trovato davvero ad un prezzaccio però ho la sensazione che sia una commercialata.
Insomma "ho gagato nel buzzo, consigli?"cit. :asd:
 
In effetti mi sento di concordare con te, in quanto la sensazione che percepivo giocando era di bere un bicchiere d'acqua: sicuramente non fa male per carità, però con altrettanta certezza manca di sapore. Vorrei approcciarmi a questo mondo però, nonostante questo inizio traballante, per cui ti chiedo consigli a riguardo: volevo iniziare con il gioco di KIll la KIll che ho trovato davvero ad un prezzaccio però ho la sensazione che sia una commercialata.
Insomma "ho gagato nel buzzo, consigli?"cit. :asd:
Non conosco, perchè non ho visto (letto?) il materiale originale :morristenda:

Approcciarti a questo mondo, inteso come JRPG?
Penso sia uno dei generi più difficili da inziiare anche visto la durata media media-alta ed il rischio di trovarti dopo 10 ore a dire "embè?"
Della serie non consiglio ad uno che vuole avvicinarsi ai WRPG Disco Elysium, nè tanto meno Planescape Torment, ma una qualche esperienza più leggera e quindi consiglierei Dragon Age Origins, per esempio.

Con il genere nato nel sol levante, mi troverei in difficoltà, ma andrei sul sicuro con un Final Fantasy 6-7-8 (sì anche l'8, nonostante sia bistrattato)-9-10

EDIT
Yakuza 7 ecco un titolo moderno, che però si basa tantissimo sul passato rpg
 
Ultima modifica:
Finito Vampyr su Deck.
Gioco che mi è piaciuto nonostante non sia un grande fan dei vampiri (ma uniti all'ambientazioni fanno il loro). Ho deciso di
Non mangiare nessuno
e anche così, tolti un paio di momenti, non l'ho trovato particolarmente difficile (ho maxato salute, energia e sangue, poi ho migliorato autofagia e morso). Hai diverse pecche ma mi sento di consigliarlo.
Ora vediamo a cosa toccherà.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
In contemporanea? Cioè fai un pezzo di gioco nell'originale e poi lo stesso in TTS? :asd:
Esatto :sard:
Gioco una sera l’originale e la sera dopo TTS :asd:

A mia discolpa, per non passare come un pazzo furioso, dico che sono gli unici MGS che non rigiocavo da almeno 10 anni, quindi me li sto godendo con gusto, e così facendo, riesco a cogliere meglio le differenze (più che altro vado in bambola con i comandi che sono diversi ). :asd:
 
Esatto :sard:
Gioco una sera l’originale e la sera dopo TTS :asd:

A mia discolpa, per non passare come un pazzo furioso, dico che sono gli unici MGS che non rigiocavo da almeno 10 anni, quindi me li sto godendo con gusto, e così facendo, riesco a cogliere meglio le differenze (più che altro vado in bambola con i comandi che sono diversi ). :asd:
Anch'io non lo rigioco da una vita, mentre TTS non l'ho mai giocato. :dsax:
 
Anch'io non lo rigioco da una vita, mentre TTS non l'ho mai giocato. :dsax:
Guarda, TTS lo vedo spesso bistrattato e criticato più del dovuto, per me invece rimane un remake eccezionale del primo capitolo.
Hanno preso la struttura di MGS2 e trapiantata in MGS1, e tutto funziona alla grande. Si sono presi delle libertà registiche in alcune cutscenes, nulla di tanto distante da certe scelte fatte dallo stesso Diojima nel corso negli anni nei vari capitoli, ma per il resto non capisco le critiche sinceramente.
Per dire, i dialoghi sono fedeli al 100%, a livello di gameplay è migliore dell’originale, idem a livello grafico, ci sono più gadget e, soprattutto , c’è il doppiaggio di Hayter che fa tutta la differenza di questo mondo. Sostanzialmente migliora tutto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top