Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeGamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!
Essere un po' scettici è normale.
Però, ti invito a fare una piccola retrospettiva.
In quanti erano scettici su 13 Sentinels? Eppure, tutti si sono ricreduti.
GrimGrimoire è un titolo decisamente diverso...sperimentale nel suo provare trasporre una formula insolita per le due dimensioni.
Il risulato è un titolo godibilissimo, con una splendida atmosfera ed un plot da non sottovalutare, come è loro marchio di fabbrica.
Oh che tu devo dire, mi hai incuriosito come al solito
A occhio comunque penso me lo godrei di più su Switch (console sulla quale tra l'altro 13 Sentinels è nella sua versione migliore).
Ieri notte ho finito 13 Sentinels: Aegis Rim. Mi è piaciuto di brutto! Una vera e propria lettera d'amore al genere sci-fi, con lo stile di Kamitani e diverse idee originali.
All'inizio ero un po' confuso, ma comunque la struttura "spezzettata" e libera di gioco ha saputo catturarmi a piccole dosi. I personaggi sono tutti gradevoli, il che non è facile in un gioco con 13 protagonisti. La trama è piena di plot twist, e a poco a poco effettivamente si chiarisce in maniera decente (oggi ho rivisto un pochino i primi eventi risistemati per bene in ordine cronologico ed effettivamente tutto fila molto meglio, soprattutto con la divisione della linea temporale nei vari settori che aiutano per bene a capire la progressione). Sicuramente ci mette un po' ad ingranare, però a un certo punto anche se non si capisce bene ancora cosa sta succedendo si rimane sicuramente intrigati dai personaggi e da quello che fanno. Forse l'unico limite della trama è (metto sotto spoiler ma non è un vero spoiler, in ogni caso vi sconsiglio di leggerlo)
di contenere molte suggestioni di famose opere sci-fi, ed essere pertanto derivativa in alcune cose (per quanto è evidente che la sua vera finalità sia l'omaggio
Anche le fasi di battaglia, che all'inizio non mi convincevano e trovavo deprimenti, col tempo mi sono piaciute molto. Ho iniziato a capire punti di forza e debolezza di ogni Sentinella, ho iniziato a montare build fatte con la testa, e ho goduto tantissimo nel personalizzare i pg prima di ogni battaglia...lo scontro finale è stato
Ultimo appunto, grandi musiche. All'inizio passano forse un po' in sordina, ma sto risentendo con attenzione la ost perché già mi manca.
Questo titolo si è fatto assaporare con calma ma è stato una bella sorpresa, col senno di poi in futuro non dico che sarei capace di fare una run del gioco in ordine cronologico, ma forse sì (se possibile attivando tutti i filmati dagli eventi). Ad ogni modo i Vanillaware non ne sbagliano una, tutti i loro giochi mi sono piaciuti un casino, a questo punto mi sa che quando esce GrimGrimoire ci faccio un pensierino...
13 Sentinels ha superato le 500.000 copie vendute: https://www.gematsu.com/2021/11/13-sentinels-aegis-rim-coming-to-switch-on-april-12-2022-shipments-and-digital-sales-top-500000
Vengo da 2 ore e mezzo di To The Moon, devo ancora finirlo, ma…dico solo che ho le lacrime agli occhi, non ci posso ancora credere.
Un gioco non mi colpiva così forte l’anima da SH2 e MGS3 credo, una storia così delicata e raccontata così bene che faccio ancora fatica a crederci; giochino da 2 lire, 4 pixel in croce, gameplay inesistente, eppure mi ha letteralmente tenuto incollato allo schermo con passione…
Soundtrack bellissima.
Non ho il coraggio di finirlo sinceramente, probabilmente mi devasterà e segnerà a vita la mia carriera da videogiocatore.
Vengo da 2 ore e mezzo di To The Moon, devo ancora finirlo, ma…dico solo che ho le lacrime agli occhi, non ci posso ancora credere.
Un gioco non mi colpiva così forte l’anima da SH2 e MGS3 credo, una storia così delicata e raccontata così bene che faccio ancora fatica a crederci; giochino da 2 lire, 4 pixel in croce, gameplay inesistente, eppure mi ha letteralmente tenuto incollato allo schermo con passione…
Soundtrack bellissima.
Non ho il coraggio di finirlo sinceramente, probabilmente mi devasterà e segnerà a vita la mia carriera da videogiocatore.
Vengo da 2 ore e mezzo di To The Moon, devo ancora finirlo, ma…dico solo che ho le lacrime agli occhi, non ci posso ancora credere.
Un gioco non mi colpiva così forte l’anima da SH2 e MGS3 credo, una storia così delicata e raccontata così bene che faccio ancora fatica a crederci; giochino da 2 lire, 4 pixel in croce, gameplay inesistente, eppure mi ha letteralmente tenuto incollato allo schermo con passione…
Soundtrack bellissima.
Non ho il coraggio di finirlo sinceramente, probabilmente mi devasterà e segnerà a vita la mia carriera da videogiocatore.
Comunque è strano, to the moon è un indie famosissimo dall'alba dei tempi facilmente portabile su qualunque console, ma a parte NSW, PC e cellulari ancora non è uscito da nessuna parte. Si vede che al team fanno schifo i soldi
Che poi per carità meglio così. Dona un po' di personalità al catalogo switch, e il team vedo che ha fatto diversi altri giochi anzichè solo porting o un sequel col nome To The Moon 2 che avrebbe venduto pure fosse una schifezza. Ragionassero tutti così saremmo in un mondo videoludico migliore
Comunque è strano, to the moon è un indie famosissimo dall'alba dei tempi facilmente portabile su qualunque console, ma a parte NSW, PC e cellulari ancora non è uscito da nessuna parte. Si vede che al team fanno schifo i soldi
Che poi per carità meglio così. Dona un po' di personalità al catalogo switch, e il team vedo che ha fatto diversi altri giochi anzichè solo porting o un sequel col nome To The Moon 2 che avrebbe venduto pure fosse una schifezza. Ragionassero tutti così saremmo in un mondo videoludico migliore
Comunque è strano, to the moon è un indie famosissimo dall'alba dei tempi facilmente portabile su qualunque console, ma a parte NSW, PC e cellulari ancora non è uscito da nessuna parte. Si vede che al team fanno schifo i soldi
Che poi per carità meglio così. Dona un po' di personalità al catalogo switch, e il team vedo che ha fatto diversi altri giochi anzichè solo porting o un sequel col nome To The Moon 2 che avrebbe venduto pure fosse una schifezza. Ragionassero tutti così saremmo in un mondo videoludico migliore
Per la gioia di Nefarious sto riscoprendo la bellezza dei racing arcade di 1/2 generazioni fa, che su Steam Deck diventano degli indie di alto calibro dei giorni nostri.
Blur su Deck è un gioiellino che non pensavo potesse rinascere in questa maniera.
Ora punto a Split/Second (che dovrò cheattarlo un pò per sbloccarlo da quei schifosi 30frame) e Ridge RacerUnbounded. Entrambi su deck sembrano sublimi.
In effetti il gioco del 2017 mima proprio anche il concept Strano perché prima ch e andassi a cercarli su Wikipedia non sapevo neanche dell'esistenza di questi titoli. È proprio in questo che dico sono stati coraggiosi, nel non chiamarli "TO the Moon 2/zero/giocodiparole qualunque". Una bella collection ci starebbe, io devo ancora giocare il primo
Per la gioia di Nefarious sto riscoprendo la bellezza dei racing arcade di 1/2 generazioni fa, che su Steam Deck diventano degli indie di alto calibro dei giorni nostri.
Blur su Deck è un gioiellino che non pensavo potesse rinascere in questa maniera.
Ora punto a Split/Second (che dovrò cheattarlo un pò per sbloccarlo da quei schifosi 30frame) e Ridge RacerUnbounded. Entrambi su deck sembrano sublimi.
Spettacolo Blur, speriamo che MS se ne ricordi un giorno per un DLC di Horizon 9
Beh la storia dei racing arcade quasi si ferma lì, una gen ps3 che brulicava di esponenti e poi racing più o meno SIM che si sono mangiati via tutto. Fortuna che qualche racing AG ancora esce.
Io ho provicchiato un'oretta 10gg fa grip con la scusa del plus e boh, non mi ha convinto proprio pad alla mano. Mi ha dato la sensazione di essere molto grezzo e la meccanica del ribaltarsi non mi ha detto nulla. Volevo comprarlo ma mi sa che lo depenno dalla wishlist. Che dici, merita una seconda chance?
Per la gioia di Nefarious sto riscoprendo la bellezza dei racing arcade di 1/2 generazioni fa, che su Steam Deck diventano degli indie di alto calibro dei giorni nostri.
Blur su Deck è un gioiellino che non pensavo potesse rinascere in questa maniera.
Ora punto a Split/Second (che dovrò cheattarlo un pò per sbloccarlo da quei schifosi 30frame) e Ridge RacerUnbounded. Entrambi su deck sembrano sublimi.
un giorno dovrò prendere anch'io quella diavoleria. fino ad allora, <30 fps su ps3 come i veri chads
Blur è veramente una perla rara anche se non mi ha fatto impazzire la campagna. incredibilmente 3 anni fa (quando lo giocai) c'era ancora gente online e mi tolsi la soddisfazione di battere uno livello max che aveva la astra powah (tutte le altre gare poi perse malamente )
split second pure è molto bello, come gameplay loop era meno interessante di blur(power up > esplosioni) ma il single era strutturato meglio, forse anche l'ia era migliore ma potrei ricordare male
se non avessi fatto la fomo da abbonamento su ps5 ora starei facendo i soliti 2 mesi dedicati al retrorecupero su ps3 dove ho ancora vari arcade da giocare (pure, motorstorm 2, midnight club LA, RR unbounded, teoricamente pure il 7 che non finii l'anno scorso)
se ti capita, prova Super Woden gp. me l'avevano dato per le recensioni del mese ( Vc3nZ_92 <3) e mi è piaciuto tanto, c'è anche molto citazionismo ai racing del passato (il menù principale è quello di GT1 con tanto di autolavaggio )
In effetti il gioco del 2017 mima proprio anche il concept Strano perché prima ch e andassi a cercarli su Wikipedia non sapevo neanche dell'esistenza di questi titoli. È proprio in questo che dico sono stati coraggiosi, nel non chiamarli "TO the Moon 2/zero/giocodiparole qualunque". Una bella collection ci starebbe, io devo ancora giocare il primo
Spettacolo Blur, speriamo che MS se ne ricordi un giorno per un DLC di Horizon 9
Beh la storia dei racing arcade quasi si ferma lì, una gen ps3 che brulicava di esponenti e poi racing più o meno SIM che si sono mangiati via tutto. Fortuna che qualche racing AG ancora esce.
Io ho provicchiato un'oretta 10gg fa grip con la scusa del plus e boh, non mi ha convinto proprio pad alla mano. Mi ha dato la sensazione di essere molto grezzo e la meccanica del ribaltarsi non mi ha detto nulla. Volevo comprarlo ma mi sa che lo depenno dalla wishlist. Che dici, merita una seconda chance?
in realtà no
l'avevo provato per pochissimo col pass ma non ho avuto modo poi di continuare a giocarci, poi l'ho perso proprio di vista mi sa ora lo metto in wishlist, intanto ho visto che absolute drift è in sconto
Niente, ieri sera guardando la mensola mi sono deciso ad iniziare thymesia, titolo che alcuni amici mi hanno consigliato e che avevo acquistato qualche mesetto fa. Che dire, si vede che sono una mezza sega con i souls. In 2 ore scarse di gioco sarò morto penso almeno 30 volte...un parto vero. devo prenderci la mano, anche perché non "tocco" il genere veramente da anni
un giorno dovrò prendere anch'io quella diavoleria. fino ad allora, <30 fps su ps3 come i veri chads
Blur è veramente una perla rara anche se non mi ha fatto impazzire la campagna. incredibilmente 3 anni fa (quando lo giocai) c'era ancora gente online e mi tolsi la soddisfazione di battere uno livello max che aveva la astra powah (tutte le altre gare poi perse malamente )
split second pure è molto bello, come gameplay loop era meno interessante di blur(power up > esplosioni) ma il single era strutturato meglio, forse anche l'ia era migliore ma potrei ricordare male
se non avessi fatto la fomo da abbonamento su ps5 ora starei facendo i soliti 2 mesi dedicati al retrorecupero su ps3 dove ho ancora vari arcade da giocare (pure, motorstorm 2, midnight club LA, RR unbounded, teoricamente pure il 7 che non finii l'anno scorso)
se ti capita, prova Super Woden gp. me l'avevano dato per le recensioni del mese ( Vc3nZ_92 <3) e mi è piaciuto tanto, c'è anche molto citazionismo ai racing del passato (il menù principale è quello di GT1 con tanto di autolavaggio )
In attesa di decidere a cosa giocare seriamente mi sono fatto qualche partita a tempo perso a Street of Rage 4, molto carino, e lo stile che hanno scelto mi piace davvero molto.
Ultimamente gli impegni lavorativi hanno molto frenato la mia attività di gaming, appena riuscirò a rimettermi a giocare decentemente vorrei innanzitutto finire Ori 2 (assurdo come 13 Sentinels mi abbia attratto così tanto da far avere la precedenza a un gioco da 40 ore rispetto a uno di 12), e poi mi stava venendo una mezza idea di giocare finalmente Mario Odyssey.
Dopo questi intermezzi penso/spero di riprendere FE Conquest, che cercherò di finire entro Maggio...chissà che non riesca a liberarmi per il d1 di Zelda
In attesa di decidere a cosa giocare seriamente mi sono fatto qualche partita a tempo perso a Street of Rage 4, molto carino, e lo stile che hanno scelto mi piace davvero molto.
Ultimamente gli impegni lavorativi hanno molto frenato la mia attività di gaming, appena riuscirò a rimettermi a giocare decentemente vorrei innanzitutto finire Ori 2 (assurdo come 13 Sentinels mi abbia attratto così tanto da far avere la precedenza a un gioco da 40 ore rispetto a uno di 12), e poi mi stava venendo una mezza idea di giocare finalmente Mario Odyssey.
Dopo questi intermezzi penso/spero di riprendere FE Conquest, che cercherò di finire entro Maggio...chissà che non riesca a liberarmi per il d1 di Zelda
io ai tempi (cioè comunque con qualche anno di ritardo ) iniziai a fare i primi eventi e già certe sfide erano da Oki, quando mi ci metterò per giocarlo per intero devo tenere un calendario a portata di mano
ora che ci penso, il primo non l'ho mai finito, anche se arrivai piuttosto avanti. col 3 invece avevano abbassato un po' la difficoltà, lo ricordo facilotto (per gli standard della serie ). incrocio l'incrociabile che non ci siano cazzi con le licenze musicali per arctic edge emulato su ps4/5 mi era piaciuto più dell'1 e del 3