Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Finito Judgment, che cazzo di capolavoro. Strepitoso davvero, e sul finale diventa un classic Yakuza a tutti gli effetti. Cazzo che bello.
 
Quanto è stata bella la tematica di cui hanno parlato? :bruniii:
Al netto di qualche esagerazione tipica della serie, è stata stupenda, densa di personalità dalle sfumature grigie (a parte qualche pg secondario caricaturale). La scena in cui lui esce dal casinò sotterraneo al ch 12 e si accorge degli "amici" che lo incoraggiano a proseguire è stata da brividi.
Pacchetto Judgment promosso a pieni voti, vorrei fiondarmi su Lost Judgment ma temo di poterlo rovinare, devo staccarmi un pò da Kamorucho, farmela mancare, poi mi rilancio.
 
Aspetta prima di cominciare Lost Judgment... Cos'hai nel tuo backlog?
 
Domanda: io ho tutti gli Yakuza in backlog ma per adesso ne ho giocato meno di uno all'anno da quando ho incominciato...ho giocato Kiwami, zero e Kiwami 2
Considerato che il focus narrativo è quello che mi interessa di più, mi consigliereste di giocare Judgement prima di procedere con Yakuza 3 ecc. (Sapendo pure che di quest'ultimo non ho letto bellissime cose)?
Non vorrei farmi venire complessivamente Kamurocho a nausea da tutta la saga...
 
Domanda: io ho tutti gli Yakuza in backlog ma per adesso ne ho giocato meno di uno all'anno da quando ho incominciato...ho giocato Kiwami, zero e Kiwami 2
Considerato che il focus narrativo è quello che mi interessa di più, mi consigliereste di giocare Judgement prima di procedere con Yakuza 3 ecc. (Sapendo pure che di quest'ultimo non ho letto bellissime cose)?
Non vorrei farmi venire complessivamente Kamurocho a nausea da tutta la saga...
Judgement l’ho giocato pochino, ma tutti ne parlano benissimo, mentre Yakuza 3 è forse il capitolo più debole lato narrativo (ti perderesti solo il classico “intreccio narrativo tipico della serie “ e un Mine che fondamentalmente è un bel personaggio).
Quindi ti consiglierei di giocare Judgement sulla fiducia.

Io invece ieri sera ho finito To The Moon, il finale me lo aspettavo da cuori forti e invece è molto più good ending di quanto potessi immaginare.
Comunque storia bellissima dall’inizio alla fine, personaggi scritti e caratterizzati divinamente, 4 ore con le lacrime agli occhi, narrativa delicata e coinvolgente con una soundtrack MERAVOGLIOSA.
Un gioco che mi porterò per sempre dentro, bellissimo.
 
Domanda: io ho tutti gli Yakuza in backlog ma per adesso ne ho giocato meno di uno all'anno da quando ho incominciato...ho giocato Kiwami, zero e Kiwami 2
Considerato che il focus narrativo è quello che mi interessa di più, mi consigliereste di giocare Judgement prima di procedere con Yakuza 3 ecc. (Sapendo pure che di quest'ultimo non ho letto bellissime cose)?
Non vorrei farmi venire complessivamente Kamurocho a nausea da tutta la saga...
Ti direi , se sei confident nel non farti problemi a tornare da judgement al gameplay del 3 gioca pure prima il 3 ma per come sono fatto io e per il gameplay comunqie vecchio del 3 che non è un rifacimento ma un porting a differenza dei due kiwami rischi di rimanerci male a non seguire la release in questo caso. È un consiglio obv
 
Aspetta prima di cominciare Lost Judgment... Cos'hai nel tuo backlog?
Tanta roba, Triangle Strategy, Sekiro ed Everspace 2 su tutti :asd:
Post automatically merged:

Domanda: io ho tutti gli Yakuza in backlog ma per adesso ne ho giocato meno di uno all'anno da quando ho incominciato...ho giocato Kiwami, zero e Kiwami 2
Considerato che il focus narrativo è quello che mi interessa di più, mi consigliereste di giocare Judgement prima di procedere con Yakuza 3 ecc. (Sapendo pure che di quest'ultimo non ho letto bellissime cose)?
Non vorrei farmi venire complessivamente Kamurocho a nausea da tutta la saga...
Credo sia più difficoltoso il retrofront dal dragon engine al vecchio motore piuttosto che la reiterazione perenne di kamorucho, che sicuramente prima o poi ti farà venire la nausea
 
Ho finito Returnal (finito per bene). Il gioco mi è piaciuto veramente molto, oltre ad essere fresco (quantomeno per me che seguo principalmente il mercato console) è stato proprio una figata allucinate da giocare tra Dualsense sfruttato veramente da dio, particellari pattern da entrare in trance ad ogni partita e cuffie perennemente accese.
Stavo per perdermi davvero una bella perla, Sony c'ha visto lungo con sta software house.

Ora il mio quesito è il seguente, vorrei qualcosa di più lento e di atmosfera: prendere uno dei tre remake Resident Evil 4 / Dead Space / The last of us Part 1, oppure qualcosa di completamente diverso come Inscryption (che tra l'altro costa solo 20 euro)?

Post questa mandata, dovrò anche recuperare Horizon Forbidden West, ma ho il terrore di lanciarmi in un ennesimo open world.
 
Ho finito Returnal (finito per bene). Il gioco mi è piaciuto veramente molto, oltre ad essere fresco (quantomeno per me che seguo principalmente il mercato console) è stato proprio una figata allucinate da giocare tra Dualsense sfruttato veramente da dio, particellari pattern da entrare in trance ad ogni partita e cuffie perennemente accese.
Stavo per perdermi davvero una bella perla, Sony c'ha visto lungo con sta software house.

Ora il mio quesito è il seguente, vorrei qualcosa di più lento e di atmosfera: prendere uno dei tre remake Resident Evil 4 / Dead Space / The last of us Part 1, oppure qualcosa di completamente diverso come Inscryption (che tra l'altro costa solo 20 euro)?

Post questa mandata, dovrò anche recuperare Horizon Forbidden West, ma ho il terrore di lanciarmi in un ennesimo open world.

Inscryption, atmosfera a pacchi e non dura tanto per poi buttarti su uno dei 3 remake.
 
Inscryption, atmosfera a pacchi e non dura tanto per poi buttarti su uno dei 3 remake.
Mi sa che sarà questa la scelta alla fine, specialmente vista la durata.
 
Finito anche Chrono Trigger che avevo messo temporaneamente in stand by per To The moon (mancava solo il boss finale da buttare giù).
Capolavoro incredibile, ennesimo viaggio indimenticabile e uno dei jrpg più belli mai giocati.
Gli unici 2 difettucci che posso segnalare sono la durata non troppo elevata (storia + missioni secondarie in 30 ore) e le missioni secondarie difficili da portare a termine senza una guida, per il resto è perfetto.
 
Ho finito Returnal (finito per bene). Il gioco mi è piaciuto veramente molto, oltre ad essere fresco (quantomeno per me che seguo principalmente il mercato console) è stato proprio una figata allucinate da giocare tra Dualsense sfruttato veramente da dio, particellari pattern da entrare in trance ad ogni partita e cuffie perennemente accese.
Stavo per perdermi davvero una bella perla, Sony c'ha visto lungo con sta software house.

Ora il mio quesito è il seguente, vorrei qualcosa di più lento e di atmosfera: prendere uno dei tre remake Resident Evil 4 / Dead Space / The last of us Part 1, oppure qualcosa di completamente diverso come Inscryption (che tra l'altro costa solo 20 euro)?

Post questa mandata, dovrò anche recuperare Horizon Forbidden West, ma ho il terrore di lanciarmi in un ennesimo open world.
Partendo dal fatto che Inscryption è uno dei giochi più sorprendenti che abbia mai giocato, mi sovviene una domanda piuttosto cretina: i remake da te citati sarebbero le tue prime esperienze o una rinfrescata di memoria? Perchè tutti e tre sono giochi del tipo tipuntounapistolaallatempiafinoaquandononligiochi insomma, per cui ti converrebbe partire da quelli per recuperarli nella loro miglior forma possibile. In definitiva hai dei gran bei titoloni fra le mani, e sono facilmente a prova di invidia per molti, ma mi duole sottolineare che se parti con Inscryption fra una decina di ore sarai nella stessa situazione di adesso. Ti parlo per tempo di gioco personale, ma non lo ritengo un gioco da prendere con lentezza visto che scorre via come una freccia.
Se hai paura degli open world Horizon difficilmente ti farà cambiare idea, parola di Francesco Amadori!
 
Visto che ne stavate parlando, sono andato a cercarmi Inscryption, trovato in sconto e l’ho preso (naturalmente su Deck).
Non riesco a staccarmi, e’ incredibile :morris2:
 
Visto che ne stavate parlando, sono andato a cercarmi Inscryption, trovato in sconto e l’ho preso (naturalmente su Deck).
Non riesco a staccarmi, e’ incredibile :morris2:
ne riparliamo quando lo finirai :draper:
 
Partendo dal fatto che Inscryption è uno dei giochi più sorprendenti che abbia mai giocato, mi sovviene una domanda piuttosto cretina: i remake da te citati sarebbero le tue prime esperienze o una rinfrescata di memoria? Perchè tutti e tre sono giochi del tipo tipuntounapistolaallatempiafinoaquandononligiochi insomma, per cui ti converrebbe partire da quelli per recuperarli nella loro miglior forma possibile. In definitiva hai dei gran bei titoloni fra le mani, e sono facilmente a prova di invidia per molti, ma mi duole sottolineare che se parti con Inscryption fra una decina di ore sarai nella stessa situazione di adesso. Ti parlo per tempo di gioco personale, ma non lo ritengo un gioco da prendere con lentezza visto che scorre via come una freccia.
Se hai paura degli open world Horizon difficilmente ti farà cambiare idea, parola di Francesco Amadori!
No, per nessuno dei tre sarebbe proprio la prima in assoluto:
  • Tlou l'ho giocato una cosa come 7-8 volte su PS3 ai tempi e una mezza run pure su PS4 nella sua versione Remastered. L'ultima volta è stata nel 2018 quindi ecco, non è che mi dispiaccia troppo tornarci sopra.
  • Resident Evil 4 solo su GameCube (e ho ancora la copia infilata in qualche cassetto) ormai una decina d'anni fa, un'unica run, infatti non mi ricordo una ceppa e sarebbe a tutti gli effetti come una prima volta.
  • Dead space un paio di run su PS3 nei pressi del D1, pure li mi ricordo solo gli infarti, l'ansia, Dario Argento e basta.

Quindi ecco sarebbero per 2/3 esperienze freschissime.
In tutto questo Inscryption mi sta facendo impazzire, mi urta solo che stia avanzando come un treno :tristenev:

Horizon FW bè, è che un po' di sana grafica cazzuta mi farebbe piacere spararmela e comunque il primo mi piacque abbastanza ai tempi. Probabilmente il mio corpo, ormai squallido e debole, deve digerire il completamento al 100% relativamente da poco su Hogwarts Legacy
 
Ultima modifica:
Ho bruciato la campagna di Blur su Deck in 3 giorni, breve ma al solito stupenda. Ho provicchiato ad installare vecchi racing che avevo in libreria ma sono invecchiati maluccio, eccomi quindi una key nuova fiammante costata 1,3€ di.....

RIIIIIIIIIIIIIIIIIIDGE RACEEEEEEEEEEEEEEEERRRRRR

gaijin4koma2_peersblog_1200684608.jpg


Unbounded.


gaijin4koma_peersblog_1200684654.jpg

Ho comunque le aspettative giuste, voglio solo 5/10h di arcade racing come dio comanda senza che ci sia di mezzo il solito open world di merda (cofcoforza), il solido modello di guida simcade, le solite micro, le solite roulette con minchiate da lobotomizzati in palio
Post automatically merged:

Prossimo obiettivo comunque è trovare NFS 2015 in scontissimo da qualche parte ed installarci la mod Unite che cambia drasticamente modello di guida, personalizzazioni e impatto grafico.
Cioè, non so se rendo l'idea

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top