Ufficiale Gamers' Vault | Sopravvissuti alla quarantena!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Horizon FW bè, è che un po' di sana grafica cazzuta mi farebbe piacere spararmela e comunque il primo mi piacque abbastanza ai tempi. Probabilmente il mio corpo, ormai squallido e debole, deve digerire il completamento al 100% relativamente da poco su Hogwarts Legacy
Insomma piú un aggiornamento che un'esperienza nuova, allora hai fatto bene a scegliere Inscryption. Sicuramente non ti pentirai dell'acquisto.
Ti sei spinto fino al 100%! Pareri in direttissima?
 
Insomma piú un aggiornamento che un'esperienza nuova, allora hai fatto bene a scegliere Inscryption. Sicuramente non ti pentirai dell'acquisto.
Ti sei spinto fino al 100%! Pareri in direttissima?
Dopo aver finito la storia e le secondarie, accesi la modalità pilota automatico: cuffie mentre sentivo podcast/album e via di ripulitura del restante gioco. Lo usavo come mood per rilassarmi post lavoro più che videogioco da portare avanti in maniera attiva :asd:
 
Finito Untitled Goose Game. Altro indie sopravvalutato, buono per lo youtuber che deve fare il pirla in diretta ma poco soddisfacente nel resto.

Molto più figo invece the Artful Escape, he non conoscevo fino al mese scorso: più che superbo da vedere ed ascoltare, dolce la storia, anche se la componente ludica é ridotta quasi a zero.

Finiti anche i tre DLC di spidey, che vanno un po' calando di capitolo in capitolo. Resta un more of the same di un ottimo gioco, speriamo che Miles Morale sia qualcosa di meglio. Tanta roba la gatta nera, tra parentesi
 
Nakata Il curioso signore felice

parlateci del miglior gioco del pianeta terra
Al momento, per necessità, lo sto alternando a RE4 (quando mia moglie e mia figlia mi lasciano il salotto libero gioco a RE4R, quando mi sfrattano gioco a Inscryption su Deck :asd: ).
La mia esperienza di gioco attualmente è ferma a circa 3 ore, ho fatto stupidamente un game over, o almeno così credo (ho perso due partite consecutive, un po’ per ingenuità e un po’ perché l’avversario partiva con già 3 carte sul tavolo :morris2: ), in pratica sono stato accompagnato in una stanza e sacrificato (ho perso anche il mio bel mazzo di carte):dsax:

Per il resto è fantastico, geniale e pieno di atmosfera, non ho ancora ben capito come risolvere gli enigmi presenti nella stanza, ma ci devo lavorare.

Ma il gioco ha un vero e proprio game over ?
 
Al momento, per necessità, lo sto alternando a RE4 (quando mia moglie e mia figlia mi lasciano il salotto libero gioco a RE4R, quando mi sfrattano gioco a Inscryption su Deck :asd: ).
La mia esperienza di gioco attualmente è ferma a circa 3 ore, ho fatto stupidamente un game over, o almeno così credo (ho perso due partite consecutive, un po’ per ingenuità e un po’ perché l’avversario partiva con già 3 carte sul tavolo :morris2: ), in pratica sono stato accompagnato in una stanza e sacrificato (ho perso anche il mio bel mazzo di carte):dsax:

Per il resto è fantastico, geniale e pieno di atmosfera, non ho ancora ben capito come risolvere gli enigmi presenti nella stanza, ma ci devo lavorare.

Ma il gioco ha un vero e proprio game over o capirò tutto alla fine ?
Per il bene tuo e di tutta la santa trinità videoludica, io non ti dirò un bel cazzo di niente :iwanzw:
Dedicateci anima e corpo, non dura un abuso, siamo sull'ordine delle numero generico di ore
 
Per il bene tuo e di tutta la santa trinità videoludica, io non ti dirò un bel cazzo di niente :iwanzw:
Dedicateci anima e corpo, non dura un abuso, siamo sull'ordine delle numero generico di ore
Infatti ho editato immediatamente il mio messaggio per evitare eventuali spoiler :asd:
 
Un po' di aggiornamenti sparsi :sisi:

- The Callisto Protocol

Finito con la mia ragazza lo scorso weekend. Alla fine si è rivelato essere esattamente ciò che mi aspettavo. Un buonissimo surrogato (passatemi il termine :asd: ) di Dead Space con un CS basico ma efficace e in grado di dare diverse soddisfazioni. Pecca un po' di originalità e se posso permettermi, anche un po' di carattere. Per quanto mi sia piaciuto, non è riuscito a lasciarmi niente dentro all'infuori dei nemici da maciullare. Però voglio crederci e sperare in un eventuale sequel, la base di partenza c'è ed è anche buona :sisi:

- The Quarry

Finito anche questo insieme alla mia ragazza. A differenza di Man Of Medan che ho trovato davvero brutto, devo dire che mi è piaciuto abbastanza come titolo. Ovvio, va preso per quello che è, esattamente come quando vai a vedere al cinema per il The Conjuring di turno e ti aspetti un paio d'ore d'intrattenimento mentre per l'horror di qualità aspetti gli Hereditary, qua lo stesso se hai voglia di un teen horror "ignorante" senza aspettarti il nuovo Silent Hill :asd:

Unica cosa che continua a farmi storcere il naso, vuoi mettermi i bivi e le scelte con conseguenze diverse? Bene fallo ma fallo con criterio. Basta con le scelte completamente a caso e super generiche tipo "ti nascondi (dove? Come?) o scappi (da dove? Correndo?)" . Soprattutto se poi da lì dipende la vita di un determinato pg :shrek:

- Wo Long Fallen Destiny

Posto direttamente il mio parere postato nel topic ufficiale
Partendo subito dai lati negativi, se da una parte posso anche accettare il riciclo delle mappe per le missioni secondarie, dall'altra il numero esiguo di nemici presenti non mi ha fatto impazzire. Il CS è davvero figo e proprio per questo avrei voluto molta più sfida che non fosse semplicemente "ti faccio affrontare mille nemici in una stanza singola", motivo che mi ha spinto ad apprezzare ancora di più le boss fight come Lu Bu o altre spoiler, difficili il giusto senza nulla di propriamente unfair. Questo infatti mi porta alla più grossa differenza rispetto a Nioh 2, lì anche dopo il platino avevo ancora tanta tanta voglia di giocarci e infatti ci ho passato altre 200 ore senza problemi, qua invece non ho neanche voglia di provare la difficoltà nuova o sperimentare altre build ed è un grosso peccato perché, come ho già scritto, questo combat system è davvero figo e avrei ancora voglia di giocarci ma niente da fare :dsax:

Per il resto, è il solito buon lavoro da parte del team Ninja con i suoi pregi e (soliti) difetti: il gioco ti spinge effettivamente a provare più build possibili anche grazie all'ottimo sistema di respec, difficile il giusto, tante belle cose da fare ma con il solito di riciclo di location e nemici, poi per quanto sia leggermente migliorato rispetto al passato, il level design deve essere assolutamente "raffinato". Vanno benissimo le shortcut, ma dal punto di vista estetico/logico From Software rimane ancora maestra indiscussa. Poi vabbè tecnicamente siamo sempre lì, niente di che ma in compenso ne beneficia la fluidità del gioco che riesce a mantenere gli fps sempre molto stabili :sisi:

Infine, ultimo sassolino che vorrei togliermi, posso dire che in quanto ad art design complessivo si tratta di una grossa occasione sprecata? Il setting cinese poteva dare tanto ma tanto di più e loro mi sembrano aver quasi fatto il compitino da questo punto di vista, peccato davvero :dsax:

In definitiva, Wo Long era esattamente ciò che mi aspettavo ma non riesce ad essere quello che invece avrei sperato, non è il loro "Elden Ring" che avrebbe permesso al team Ninja di fare il salto definitivo di qualità, per quello toccherà aspettare (incrociando le dita) Rise of The Ronin. Ma questo non significa assolutamente che non sia un ottimo titolo, già il CS basterebbe per elevarlo al di sopra della media (l'idea del morale è ottima e non va sprecata, spero che ci lavorino ancora) e farmelo mettere tra i miei papabili goty ma non in questo anno, non l'anno in cui c'è davvero troppa troppa carne al fuoco :asd:

Ora si mette da parte e si aspettano i futuri DLC per tornare a giocarci :sisi:

Archiviato Wo Long, in questo mese di Aprile vorrei dedicarmi a Switch che ho trascurato per tutto Marzo. Obiettivi del mese: finire Arceus, giocare Great Ace Attorney e riprendere e finire BOTW in vista di TotK a Maggio :asd:
 
Finito Like a Dragon: Ishin, solito yakuza, storia intrigante soprattutto nel finale, substories sempre uno spasso e GP sempre stupendamente rotto e esagerato + punti bonus per il mio assoluto fanboysmo per il setting. :asd:

Però come dicevo anche prima, come operazione di remake l'ho trovato il più superfluo tra i kiwami. Ma vabbe è anche normale visto che parliamo di un gioco uscito originalmente nel 2014 contro i due capitoli ps2, però mi aspettavo un lavoro più sulla falsariga del kiwami 2 invece siamo in una sorta di via di mezzo tra kiwami 1 e 2, sia come puro impatto tecnico che come QoL. Comunque rimane come ogni yakuza che ho provato per ora, un'opera da giocare assolutamente soprattutto adesso che è disponibile per la prima volta per noi occidentali. Speriamo portino in futuro anche il kenzan, ma su quello ovviamente c'è molto più lavoro da fare.

Ho fatto tutto quello in mio potere, infatti ho chiuso la completion list con un 80% su per giù. Ho saltato ovviamente il famigerato fabbro e il farming dei sigilli, ma ormai con gli yakuza la mia priorità principale è sempre quella di fare almeno tutte le substories + umiliare amon. :asd:

Giocandolo comunque mi è mancata un po' kamurocho, quindi molto probabilmente un altro yakuza entro la fine dell'anno me lo scoppio (probabilmente il 3).

Ora posso concentrarmi su Citizen Sleeper e Grimgrimoire Once More che mi è arrivato ieri. :happybio:
 
Riassuntone pre-ferie in 3,2,1...
-Super Mario Maker 2 si è rivelato un piccolo gioiello da giocare: ogni livello ha il suo schema, i suoi contesti, le sue difficoltà e addirittura "l'epoca di appartenenza" con tanto di stile e meccaniche associate. Davvero molto bello insomma, oltretutto perfettamente adatto ai miei viaggi in autobus, tant'è che l'ho sfruttato a mo di "Settimana Enigmistica videoludica" per non lasciare che l'età mi sputtani riflessi e concentrazione :asd:
-Bayonetta 3 è stato davvero un viaggio incredibile, difatti perfino per gli standard della Platinum ne succedono davvero di cotte e di crude e molte volte sono rimasto piacevolmente colpito. Un gioco che promuovo a pieni voti e, nonostante inizialmente fosse piuttosto anonima, sono riuscito ad apprezzare una storia che mi ha lasciato così.
fmm9w.jpg
Davvero un gran bel gioco, non fate i besughi e giocatelo se avete una switch.
-Ho deciso di togliermi un piccolo sfizio ed ho completato Evil West, che mi ha lasciato piuttosto perplesso: il gioco lascia uno spazio fin troppo generoso ad una storia piuttosto insapore ed una ripetitività di fondo astronomica, ma nonostante questo il gioco mi è piaciuto e in molti frangenti mi sono divertito più di quanto sperassi: però continuo a non capire il perchè il Presidente degli Stati Uniti sia vagamente somigliante ad Adolf Hitler :morris2:
-Infine ho speso più tempo del dovuto su Overwatch 2, che genericamente iniziavo con la classica "partita da colazione" per poi far svanire magicamente interi pomeriggi: il gioco offre poche novità rispetto al precedente, nonostante la maggior parte di esse sono piuttosto gradite, ma è talmente assuefacente che difficilmente riesco a staccarmici. Purtroppo devo ammettere di essere molto deluso dalla nuova stagione, che puzza profondamente di generico e roba già vista altrove, ma comunque ho intenzione di metterlo in pausa per un bel pò per cui il problema non mi tange attualmente.

Ora non ho la più pallida idea di cosa giocare, ma ho intenzione di spendere più tempo sulla ps5 sperando di prendere meno legnate e delusioni varie :asd:
Buone ferie a me insomma, ammettendo che me le sono pienamente meritate e che le attendevo da svariati mesi, perciò ho intenzione di godermele al 100% in attesa del miei trenta.
:fiore:
 
Ultima modifica:
Aftermath Il curioso signore felice sto comprando Inscryption su Switch :sadfrog: e il backlog aumenta, aumenta...
Fatto bene, io dopo una sessione di gioco mi sono convinto a prendere pure la versione retail da specialreserve. Capolavoro incredibile :morty:
Anche io sono stato vittima del “passaparola”, mi sono fatto incuriosire dai post di After, il curioso signore e Summer :asd:
Bhe, dopo averlo giochicchiato per qualche ora, posso dirti che è una roba fuori di testa :asd:
So che è la solita frase ma mai come in questo caso ti posso dire che non hai ancora visto niente :draper:
 
Non aggiorno da un po' su quello che sto giocando non avendo portato a termine tanta roba, un periodo di magra questo di inizio anno dovuto allo studio, mi riprenderò nella seconda metà dell'anno :rickds:

- Mafia Definitive Edition --> primo approccio con la saga, direi più che positivo :sisi: Una storia di ascesa mafiosa, con dentro tutto quanto ci si potrebbe aspettare da un racconto di questo tipo. Mi è piaciuta molto la struttura di gioco praticamente a missioni, da un ritmo molto sostenuto alla narrazione e non ci sono particolari momenti morti. Ho trovato solo un pelo affrettata la parte finale, c'è una lunga costruzione della famiglia e dei vari legami tra i personaggi che però subiscono una brusca sterzata per arrivare alla conclusione, ci son rimasto sinceramente male quando ho visto i titoli di coda e in generale tutta la parte conclusiva pensavo durasse decisamente di più. È un tps molto classico e leggermente legnoso, fa il suo ma non mi ha entusiasmato particolarmente sparare o lo stealth. La varietà di missioni e situazioni è buona ma ciò che mi ha tenuto dentro fino alla fine è la storia. Nel complesso consigliato :sisi:

- Xenoblade Chronicles 3 --> me lo sono portato appresso per tipo 2/3 mesi almeno, per i miei standard e quanto tempo dedico al gaming ultimamente mi è sembrata una eternità. Il gioco è mastodontico e sono tre gli aspetti che maggiormente ho apprezzato: aree enormi da esplorare, missioni secondarie che continuano a spuntare fuori e di qualità, sistema di classi che permette sperimentazione infinita. Il mondo di gioco è parecchio più ampio di quanto visto nei due precedenti, senza mai risultare troppo dispersivo o di difficile navigazione. Diversi posti divengono accessibili sono andando avanti con la storia visto che presentano nemici di livello alto oppure sono raggiungibili solo sbloccando determinati upgrade che permettono di arrampicarsi o superare zone velenose. Il design generale è molto buono, con tanti luoghi segreti e la struttura stessa delle missioni, sia principali che secondarie, ti porta ad esplorarlo tutto in maniera organica. Proprio le attività secondarie sono uno degli aspetti meglio riusciti, relegando le fetch quest a schede accessibili dal menu e lasciando di fatto solo missioni ben strutturate o quantomeno con sempre quel pizzico di narrativa e qualche dettaglio di lore che le rende sempre piacevoli. Riuscitissime quelle eroi, paragonabili in tutto e per tutto a quelle della storia principale, alcune obbligatorie andando avanti. Il cs è un ulteriore passo in avanti, tolta la meccanica orrenda gacha, ora abbiamo un sistema a classi assegnabile ad ogni membro del party e sono divise in tre categorie: attaccante, difensore, curatore. Portando avanti il livello della classe per ogni personaggio determinate abilità diventano accessibili anche cambiando classe, di fatto arrivando ad avere 6 abilità per pg + 1 speciale. Si combatte con tutto il party, quindi ben 6 personaggi a schermo più la classe eroe, di fatto 7 :asd: In aggiunta a tutto questo le trasformazioni ouroboros, sorta di mecha molto potenti e utili in battaglia e per finire l'assalto di gruppo. Tantissima roba che disorienta all'inizio ma si gioca per così tanto tempo che si assimila tutto e si va con il pilota automatico. La storia l'ho seguita con estremo piacere, con un tono molto più serioso e un design decisamente più in linea con l'1 che le mammelle del 2, però non ha fatto quel "click" che speravo. Ci sono tutte quelle sequenze estremamente adrenaliniche tipiche di xeno, con anche diversi twist e momento drammatici, però non saprei dire cosa di preciso non mi è rimasto particolarmente impresso il tutto. Non direi già visto, ma forse l'aver giocato i 3 chronicles nell'arco di un anno e mezzo tipo mi ha troppo abituato a quel modo di narrare e leggermente stuccato. Resta un jrpg strepitoso, lo colloco dopo il primo ma decisamente sopra il 2 :sisi:

- Prince of Persia: le sabbie del tempo --> replay di questo classico, ho la trilogy su ps3 e gli altri due capitoli della saga dalla ps2 quando ero piccolo non ricordo quasi nulla così ne sto approfittando per rigiocare il primo e avere un ricordo più duraturo degli altri. Questo primo resta ancora oggi perfettamente giocabile e divertente, andrebbe solo fixata la camera che non è sempre perfetta e aggiunta un po' di varietà al combattimento e si ha un'avventura cult moderna e divertentissima. Il principe poi è il motivo principale perchè ancora oggi associo il fare sul serio al fare le cose a petto nudo, machismo massimo. Mannaggia ad Ubisoft e il remake affidato ad un signor nessuno, speriamo che Montreal metta una pezza e sforni un grande remake :asd:


Per il resto in sto periodo sto portando aventi Ys VIII: Lacrimosa of Dana, sono a circa 30 ore e mi sta piacendo abbastanza nonostante il suo essere fatto con il budget di un pizza margherita, rimando ogni commento però una volta finito :sisi:
 
Non fa niente, compralo e dagli la precedenza su TUTTO, pure sulla vita in generale.

Anche io sono stato vittima del “passaparola”, mi sono fatto incuriosire dai post di After, il curioso signore e Summer :asd:
Bhe, dopo averlo giochicchiato per qualche ora, posso dirti che è una roba fuori di testa :asd:

Fatto bene, io dopo una sessione di gioco mi sono convinto a prendere pure la versione retail da specialreserve. Capolavoro incredibile :morty:

So che è la solita frase ma mai come in questo caso ti posso dire che non hai ancora visto niente :draper:
Ho seguito le vostre parole e mi ci sono drogato tutta la mattina.
Ho una curiosità enorme di procedere e la vita reale mi sembra sempre meno interessante :azz:
 
Ermellino colpisce ancora
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top