Hype Games Dome presenta: Le Grandi Saghe | Contribuisci anche tu a scrivere la mitologia di Games Dome

Hype
Pubblicità
°_°

=_=

T_T

Siete dei pirlaccia maledetti lol.

(e cmq si e' vero mi accoppio con bip tutte le notti solo che lui non se ne accorge)

Dubito che cmq il90% dell'utenza attuale abbia capito il 99% delle allusioni (99% è un'allusione di per se btw)

 
°_°
=_=

T_T

Siete dei pirlaccia maledetti lol.

(e cmq si e' vero mi accoppio con bip tutte le notti solo che lui non se ne accorge)

Dubito che cmq il90% dell'utenza attuale abbia capito il 99% delle allusioni (99% è un'allusione di per se btw)
Vecchio zozzone, al 99% sei casual

 
°_°
=_=

T_T

Siete dei pirlaccia maledetti lol.

(e cmq si e' vero mi accoppio con bip tutte le notti solo che lui non se ne accorge)

Dubito che cmq il90% dell'utenza attuale abbia capito il 99% delle allusioni (99% è un'allusione di per se btw)
Il ritorno della vecchia guardia :saluto:

Aggiunti nel secondo post i primi contributi.

 
be ma se me la alzi così:



 
Ci saranno citazione di quando questa sezione si chiamava console war?La lega anti-fanboy?

:rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds:
Dipende da cosa scrivono gli utenti...

Perchè le parti aggiuntive saranno scelte fra quelle postate dall'utenza, ma ho paura che il messaggio non sia stato recepito :unsisi:

:grendel:

 
L'origine del Gatsu è ignota , ma gruppi ceramici Accatzidi e Caldei ne attesterebbero la presenza in tempi antichissimi . Importantissimi riferimenti al Gatsu sono rivelati in testi universali , la stessa Eva lo avrebbe incontrato nell'Eden e testi apocrifi attribuiscono a lei l'invocazione più classica a lui dedicata , la celebre "ma che Gatsu", l'invocazione tipica del mattino nelle giornate di pioggia sarebbe infatti stata pronunciata da quella mitica figura di donna quando lo incontrò per la prima volta nella sua forma più primitiva e probabilmente fu lei ad attribuirgli il nome definitivo durante quell'era dell'abbondanza ricordata e celebrata nell'inno del tripudio: Grazie al Gatsu.

Visualizza allegato 46520 (Eva riconosce il Gatsu e gli attribuisce il nome)

Gli attributi soprannaturali del Gatsu sono stati riconosciuti e temuti fin dai tempi antichi ed ancora oggi se ne teme la presenza invisibile nei luoghi più promiscui.


Notevole diffusione ebbe infatti l'esorcismo di sicura efficacia in questi casi:Qui Gatsu ci cova , infatti vistosi scoperto in genere il Gatsu perde la sua prosopoea e si mostra per lo più inerte e smorto.

Residui del culto del Gatsu si riscontrano ancora oggi nelle tipiche espressioni quotidiane delle aree rurali e postmoderne : tanto va il Gatsu al lardo e la curiosità uccise il Gatsu e l'ammonimento matrimoniale beneagurante rivolto allo sposo:Il Gatsu frettoloso fece i gatsini ciechi il cui significato si perde nella notte della storia.

Notevole rispetto viene attribuito al Gatsu in ambito femminile. Non di rado nelle rappresentazioni più pubbliche si sono riscontrate evidenze di isteria e di possessione , in particolare le sacerdotesse del Gatsu nel pieno dell'adorazione manifestano episodi di estasi mistica quando possedute.

(sacerdotessa posseduta in estasi mistica)

Sono state riscontrate apparizioni del Gatsu anche in tempi moderni, l'indole fastidiosa del Gatsu è manifesta

Visualizza allegato 46519

 
Che mito del Gatsu!

 
Dorsai però hai dimenticato di accennare alla natura polimorfa del Gatsu. Da cui deriva la famosa espressione "Che Gatsu vuoi?".

 
Dorsai però hai dimenticato di accennare alla natura polimorfa del Gatsu. Da cui deriva la famosa espressione "Che Gatsu vuoi?".
é perchè il Gatsu è viscido e svicola e spesso si intana in luoghi umidi e caldi

 
L'origine del Gatsu è ignota , ma gruppi ceramici Accatzidi e Caldei ne attesterebbero la presenza in tempi antichissimi . Importantissimi riferimenti al Gatsu sono rivelati in testi universali , la stessa Eva lo avrebbe incontrato nell'Eden e testi apocrifi attribuiscono a lei l'invocazione più classica a lui dedicata , la celebre "ma che Gatsu", l'invocazione tipica del mattino nelle giornate di pioggia sarebbe infatti stata pronunciata da quella mitica figura di donna quando lo incontrò per la prima volta nella sua forma più primitiva e probabilmente fu lei ad attribuirgli il nome definitivo durante quell'era dell'abbondanza ricordata e celebrata nell'inno del tripudio: Grazie al Gatsu.Visualizza allegato 46520 (Eva riconosce il Gatsu e gli attribuisce il nome)

Gli attributi soprannaturali del Gatsu sono stati riconosciuti e temuti fin dai tempi antichi ed ancora oggi se ne teme la presenza invisibile nei luoghi più promiscui.


Abbiamo anche il primo contributo video, ottimo Dorsai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ricordo che a fine aprile verranno selezionati dallo staff ed attraverso un sondaggio pubblivo i contributi migliori, per realizzarne poi delle vere e proprie pagine con cui integrare Il grande libro dello mitologia di GD.

edit@Makh: vero, confermo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non dimenticate il figlio che ho concepito con gatsu, MakheGatsu, il *** delle sorprese sospette

 
Grande Dorsai, il mito del Gatsu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif la pagina è praticamente già pronta.

Non dimenticate il figlio che ho concepito con gatsu, MakheGatsu, il *** delle sorprese sospette
:rickds:

 
L'origine del Gatsu è ignota , ma gruppi ceramici Accatzidi e Caldei ne attesterebbero la presenza in tempi antichissimi . Importantissimi riferimenti al Gatsu sono rivelati in testi universali , la stessa Eva lo avrebbe incontrato nell'Eden e testi apocrifi attribuiscono a lei l'invocazione più classica a lui dedicata , la celebre "ma che Gatsu", l'invocazione tipica del mattino nelle giornate di pioggia sarebbe infatti stata pronunciata da quella mitica figura di donna quando lo incontrò per la prima volta nella sua forma più primitiva e probabilmente fu lei ad attribuirgli il nome definitivo durante quell'era dell'abbondanza ricordata e celebrata nell'inno del tripudio: Grazie al Gatsu.Visualizza allegato 46520 (Eva riconosce il Gatsu e gli attribuisce il nome)

Gli attributi soprannaturali del Gatsu sono stati riconosciuti e temuti fin dai tempi antichi ed ancora oggi se ne teme la presenza invisibile nei luoghi più promiscui.


Crepo :rickds: Integrare, please.

 
Sto morendo, Dorsai sei un mito. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Una pagina anche su di lui, prego //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Nessuno altro vuole cimentarsi in questa impresa divina? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Nessuno altro vuole cimentarsi in questa impresa divina? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
no //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top