Ghost in the Shell | Topic generale | Guida completa a tutte le opere al primo post! | SAC_2045 nella Primavera del 2020 su Netflix

Pubblicità
Han tirato certe scene per le lunghe inutilmente, e quando c'era da dare spiegazioni su cose, o approfondire personaggi e trama, se ne sono sbattuti altamente :sad2:

è come se avessero fatto il film basandosi sui primi 5 capitoli di un manga che ne conta almeno 50, questa è l'impressione che ho avuto.
Il primo film si ispira ad alcuni capitoli del manga. Devi sapere che anche masamune shirow non ha approfondito i personaggi (non gli è importato proprio preferiva sollazzarsi con altro) e Oshii con i film a seguito la stessa scia. Nel manga i personaggi hanno un carattere completamente diverso. Scordativi la motoko malinconica di Oshii o quella matura di SAC. Abbiamo a che fare un una tipa isterica e strafottente. Una tipa che se la spassa alla grande (la famosa scena lesbo:predicatore:) :rickds: Per dire la motoko di arise è quella che più si avvicina.

La serie ha una trama "fatta meglio" peccato ci siano un'infinità di puntate filler che non c'entrano niente, in tutta onestà ho droppato alla fine della prima serie di S.A.C.
Mi resterebbe Arise da vedere, ma mi è passata un po' la voglia per ora.
Non so se nel frattempo hai cambiato idea ma 2nd gig è stato scritto direttamente da masamune shirow con l'aiuto di oshii. È più profondo rispetto alla prima serie.

Quindi pure Arise è una cosa a parte? A me hanno sempre detto che è il prequel ufficiale del primo film, con la nascita della squadra.
Arise non è un prequel di sac per certo. Poi nel manga e di conseguenza nel film di oshii niente viene detto sul passato. Certo le fasi finali (scene esattamente prima e dopo i titoli coda) del film di arise ricorda l'inizio del manga. Quindi ad essere buoni (molto buoni) può essere considerato il prequel del manga (nel primo film non c'era la parte dei cigliegi se non ricordo male) anche perché come carattere la motoko di arise è quella più vicina alla motoko originale di Shirow.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Giovedì sono andato a vedere il film senza essermi mai avvicinato all'opera originale, e ne sono rimasto impressionato positivamente. Ora vi chiedo: dovendo recuperare l'opera originale, nelle sue varie trasposizioni, in che verso dovrei muovermi?

 
Giovedì sono andato a vedere il film senza essermi mai avvicinato all'opera originale, e ne sono rimasto impressionato positivamente. Ora vi chiedo: dovendo recuperare l'opera originale, nelle sue varie trasposizioni, in che verso dovrei muovermi?
Al primo post ho creato una guida, consultala per maggiori informazioni.

la cosa migliore da fare comunque è iniziare dai primi due film, GITS e Innocence. Poi vedi tu come muoverti, se prendere il manga, vedere Arise oppure buttarti sulla serie TV.

 
Giovedì sono andato a vedere il film senza essermi mai avvicinato all'opera originale, e ne sono rimasto impressionato positivamente. Ora vi chiedo: dovendo recuperare l'opera originale, nelle sue varie trasposizioni, in che verso dovrei muovermi?
Comincia coi 2 film (gits oppure gits 2.0 e il seguito Innocence), se la saga ti appassiona guarda poi le 2 serie televisive (stand alone complex + 2nd gig) e il film conclusivo solid state society.

Personalmente eviterei il manga, troppo banale ed ecchi, il vero gits è maturato appieno solo con l'anime

 
Personalmente eviterei il manga, troppo banale ed ecchi, il vero gits è maturato appieno solo con l'anime
Banale il manga? È oshii ad aver semplificato il manga per via dei sui tecnicismi e intrecci politici. Il discorso del marionettista nel manga è più complesso oltre che sceneggiato meglio. Nei primi due volume c'è poco fanservice. Man machine interface (il terzo volume) è si (stra)pieno di fanservice ma è anche quello più difficile da seguire specie per un occidentale visto il rimando al shintoismo o in genere a tematiche tipiche orientali.

Tra l'altro c'è chi pensa che le due serie tv stand alone complex siano più simili come approccio e temi (specie la seconda ovvero 2nd GIG)) ad appleseed che a GITS. L'uomo che ride è stato creato da Masamune shirow oltre ad altre cose e a una sua supervisione sullo script. Kuze e Goda di 2nd GIG sono stati creati da Oshii così come il tema di fondo. Infatti si nota molto il diverso approccio tra le due serie....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Siccome noto che c'è ancora un pò di confusione sulla serie e su cosa vedere prima o dopo, ho apportato una piccola modifica alla guida al primo post. Ho diviso il materiale in più categorie, così capirete molto meglio nel caso abbiate difficoltà. Volendo si potrebbe fare pure una guida alla lettura, ma anche così dovrebbe essere tutto molto più chiaro rispetto a prima.

GHOST IN THE SHELL

CZQovDeUAAAAH8D.jpg






[TABLE=class: grid, width: 0, align: center]

[TR]

[TD]Info[/TD]

[TD]

  • Creato e disegnato da: Masamune Shirow
  • Anno d'inizio: 1989
  • Pubblicato da: Kōdansha
  • Edizione italiana a cura di: Star Comics
[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Trama[/TD]

[TD]Ambientato nel XXI secolo, Ghost in the Shell è un thriller poliziesco fantascientifico che segue le vicende dell'agente Motoko Kusanagi e della Sezione di Sicurezza Pubblica numero 9, conosciuta più semplicemente come "Sezione 9". L'unità in questione è specializzata nella risoluzione di casi e di crimini in relazione all'informatica e alla tecnologia. Nell'universo di G.I.T.S. l'ingegneria robotica e le nanomacchine (anche dette micromachine) sono la normalità, e la gran parte degli uomini sono collegati alla rete, a cui possono accedere non soltanto mediante terminali fisici, ma soprattutto attraverso impianti situati nel loro stesso cervello. I cyber-cervelli per l'appunto permettono non solo di connettersi al web, ma anche di utilizzare la propria memoria con la stessa elasticità di quella di un computer, cancellando eventi, sovrascrivendoli o addirittura immagazzinando libri con estrema facilità. Diversi uomini sono diventati cyborg, ovvero esseri in parte organici in parte robotici. Quello che differenzia un cyborg integrale da un robot è la presenza di un cervello umano e di un ghost, ovvero dell'anima, qualcosa di intrinseco e inspiegabile che permette agli uomini di "sentire" sensazioni particolari. Il ghost è l'istinto non mediato dai calcoli. Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e un'onnipresente rete computerizzata sono il palcoscenico per la rivoluzione dell'identità umana e dell'unicità di sé stessi. In particolare, il manga affronta direttamente queste problematiche: Kusanagi e i suoi colleghi devono affrontare minacce esterne, e soffrono conflitti interni dovuti alle loro proprie nature.

Wikipedia[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Manga[/TD]

[TD]

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Movie[/TD]

[TD]

  • GHOST IN THE SHELL
  • GHOST IN THE SHELL 2: INNOCENCE
[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Prequel animato[/TD]

[TD]

  • GHOST IN THE SHELL: ARISE (4 OAV prequel della serie divisi in 2 dischi)
  • GHOST IN THE SHELL: THE RISING (film che conclude le vicende di Arise)
[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Serie TV[/TD]

[TD]

  • GHOST IN THE SHELL: STAND ALONE COMPLEX (episodi #1/26)
  • GHOST IN THE SHELL: STAND ALONE COMPLEX 2ND GIG (episodi #1/26)
  • GHOST IN THE SHELL: STAND ALONE COMPLEX - SOLID STATE SOCIETY (film che conclude SAC)
[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Link Utili[/TD]

[TD]


[/TD]

[/TR]

[/TABLE]
 
Ultima modifica da un moderatore:
una cosa scusate non ho capito

pure io dopo aver visto il film ho deciso di guardare i film per iniziare e poi vediamo se guardare anche la serie

trovo ottima il mini elenco per fare chiarezza, quel che non ho capito è: la serie tv, prima dovrei guardare 2nd Gig e poi stand alone complex?

che avevo letto su wikipedia che 2nd gig è stato fatto dopo la prima serie tv.....

 
una cosa scusate non ho capito
pure io dopo aver visto il film ho deciso di guardare i film per iniziare e poi vediamo se guardare anche la serie

trovo ottima il mini elenco per fare chiarezza, quel che non ho capito è: la serie tv, prima dovrei guardare 2nd Gig e poi stand alone complex?

che avevo letto su wikipedia che 2nd gig è stato fatto dopo la prima serie tv.....
La serie TV è una che si chiama Stand Alone Complex, di cui il 2nd Gig è semplicemente la seconda stagione :sisi:

 
una cosa scusate non ho capito
pure io dopo aver visto il film ho deciso di guardare i film per iniziare e poi vediamo se guardare anche la serie

trovo ottima il mini elenco per fare chiarezza, quel che non ho capito è: la serie tv, prima dovrei guardare 2nd Gig e poi stand alone complex?

che avevo letto su wikipedia che 2nd gig è stato fatto dopo la prima serie tv.....
Errore mio, ho cancellato per sbaglio la prima serie di complex quando ho editato :rickds:

SAC è divisa in due stagioni praticamente, quindi va vista la prima, 2nd gig e il film conclusivo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Errore mio, ho cancellato per sbaglio la prima serie di complex quando ho editato :rickds:SAC è divisa in due stagioni praticamente, quindi va vista la prima, 2nd gig e il film conclusivo.
ah ok bene

chiarito tutto ora, eh infatti non mi spiegavo :asd:

 
ANTEPRIMA DEL PERFECT BOOK

z8u2ABZ.jpg


Prezzo: 25€



 
che sarebbe? roba di approfondimento sulla saga, con artwork vari e curiosità??

 
che sarebbe? roba di approfondimento sulla saga, con artwork vari e curiosità??
Si una cosa simile.

 
raga, ho visto i due oav

il primo è valido, in pratica è quasi il film che è uscito poco fa

bello il pezzo dove parla di programma di automantenimento e dna etc etc

il secondo oav invece

è pesantissimo, l'ho odiato, pieno di citazioni estremamente gratuite e giri di parole fini a se stessi, ho faticato tanto a finirlo di vedere

detto questo spero che gran parte della fama di ghost in the shell venga dalla serie tv e non da questi oav....

 
raga, ho visto i due oav
il primo è valido, in pratica è quasi il film che è uscito poco fa

bello il pezzo dove parla di programma di automantenimento e dna etc etc

il secondo oav invece

è pesantissimo, l'ho odiato, pieno di citazioni estremamente gratuite e giri di parole fini a se stessi, ho faticato tanto a finirlo di vedere

detto questo spero che gran parte della fama di ghost in the shell venga dalla serie tv e non da questi oav....
Il successo viene in parte dal manga, per poi spostarsi sul primo Film. Innocence a me è piaciuto molto, forse pure più del primo film.

La serie TV non è proprio vecchia, è un prodotto abbastanza recente, ma Ghost ormai era già famosissimo grazie al primo film.

 
boh io il secondo credo di averlo capito, in caso spiegami il tutto e il perchè ti piace tanto

io aldilà della storia e la struttura narrativa ci ho trovato un sacco di cose ricamate sopra inutili, a parte un paio di citazioni tutte le altre erano superflue e pesanti

 
il manga secondo me non ha gettato le basi del vero gits, il boom di successo lo hanno fatto i 2 film, successo consolidato in seguito con le serie tv imho.

il manga sarà perchè è breve o troppo 'banalotto' ma non è riuscito a prendermi per niente, solo con le varie serie animate/oav mi sono innamorato di questa saga

btw, il perfect book ho sentito la dynit e dovrebbe diventare disponibile anche su amazon, non è esclusiva dei selected store come si pensava :sisi:

 
io il primo oav l'ho trovato bello, e in pratica possiam dire è il film che è uscito nei cinema recentemente

il secondo oav "innocence", boh ho faticato da far schifo a finirlo di vedere, incredibile

l'ex detective che chiede sempre a tutti perchè m'avete scelto per questo ruolo, io ho moglie ho figli, l'elefante che deve essere lasciato camminare da solo in mezzo alla foresta, citazioni della bibbia di questo e quell'altro in modo estremamente gratuito e fine a se stesso

LOL

troppa filosofia o presunta tale giusto per, quando invece le cose belle e ben dette son davvero poche, sempre del secondo oav parlo

imho eh

- - - Aggiornato - - -

ora vado di serie tv che son curioso, perlomeno guardo i primi episodi e poi vediamo come va :sisi:

- - - Aggiornato - - -

ho scoperto ora che sta pure su vvvvid, ottimo

 


consiglio agli admin di scriverlo nel titolo del thread che è disponibile su vvvid :sisi::sisi::ahsisi:


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top