PS4/PS5 Ghost of Tsushima: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
le nuove missioni online quali sarebbero?
Quelle della storia all'epoca le ho fatte tutte, sono livello 44, forza 108.

Hanno aggiunto una nuova missione storia legata a Iki e poi c’è la nuova modalità Rivals


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 


Nuova patch, tra le altre cose non serve più giocare Legends per il trofeo dei racconti di Iki (mi pare sia quello)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Legends mi piace sempre più
 
Ma è una mia impressione o dopo l'uscita della directors cut anche la versione ps4 base ha subito un rincaro nei vari shop online?:hmm:
 
Anche la nuova modalità Rivali è molto bella.. forse la mia preferita..
 
Finito stamattina, qualche impressione buttata così a random.

- E' innegabile che la ripetitività si sente, e non mi riferisco solo alla metodicità della pulizia della mappa "logica" degli OW, ma proprio perché non c'è una sola missione che dia quel quid particolare. La struttura delle missioni è praticamente sempre la stessa. Quante cazzò di volte ho seguito impronte nel fianco. Per dire, come struttura di gioco ho preferito 100 volte Horizon, per restare nel campo delle nuove IP Sony OW (:rickds:)

- Tuttavia Ghost riesce ad essere un ottimo gioco grazie al suo Battle System e grazie alla sua direzione artistica. Il BS è spettacolare, forse a lungo andare si sente un po' di ridondanza nei nemici, e avrei reso proprio i nemici imbattibili con la stance sbagliata (e aggiunto qualche altra tipologia, e soprattutto maggiore varietà per i duelli, che in pratica, tolto il boss finale, rendono tutte le boss fight uguali), ma comunque riesce a divertire dalla prima alla cinquantesima ora, è senza dubbio il miglior Combat System all'arma bianca di un OW. Però anche qui ho preferito Horizon, molto più peculiare grazie agli smembramenti delle macchine.

- La direzione artistica ti fa girare a vuoto, anche ripetendo le stesse cose, con un piacere inenarrabile. QUALSIASI scorcio del mondo di gioco è da bava alla bocca, e i 60 fps di PS5 lo rendono ancora più incredibile da vedere.

- La storia non è nulla di incredibile, però fa il suo dovere e il finale mi è piaciuto molto, e (senza fare spoiler), ti fa proprio sentire per bene il passaggio a Fantasma, il giocatore (o almeno io) ho proprio sentito trasportarmi, e questo è un grandissimo pregio. Di contro però, il passaggio a Fantasma mi portava ad essere più furtivo per immedesimazione e niente, come detto nelle prime ore di gioco, combattere è cento volte più appagante che fare lo spettro. Con i giusti abiti puoi pure ballare la macarena davanti nemico, non sapete quante cose goffe che ho fatto eppure con l'abito che potenzia lo stealth non ti beccano manco a pagarli e la cosa ammazza l'immedesimazione. So che le IA dei giochi stealth devono essere stupide, il problema è che qui per via dell'OW (suppongo) funzionano proprio grossolanamente... non c'è dietro un level design che ti fa capire come poter agire in maniera soddisfacente, con ad esempio i nemici che si muovono con pattern specifici per "suggerirti" un percorso specifico. Qui questa cosa non c'è quasi mai. Ma è pur sempre un OW eh, non volevo Splinter Cell, è per dire che è molto più bello combattere

- Se dovessi dare una votazione numerica ORA sarebbe un 8+, ma voglio giocarmi un po' l'online e provare Iki prima di fare la recensione, quindi potrebbe alzarsi fino a 8,5, di più no però, sicuro già da ora :asd:
 
Finito stamattina, qualche impressione buttata così a random.

- E' innegabile che la ripetitività si sente, e non mi riferisco solo alla metodicità della pulizia della mappa "logica" degli OW, ma proprio perché non c'è una sola missione che dia quel quid particolare. La struttura delle missioni è praticamente sempre la stessa. Quante cazzò di volte ho seguito impronte nel fianco. Per dire, come struttura di gioco ho preferito 100 volte Horizon, per restare nel campo delle nuove IP Sony OW (:rickds:)

- Tuttavia Ghost riesce ad essere un ottimo gioco grazie al suo Battle System e grazie alla sua direzione artistica. Il BS è spettacolare, forse a lungo andare si sente un po' di ridondanza nei nemici, e avrei reso proprio i nemici imbattibili con la stance sbagliata (e aggiunto qualche altra tipologia, e soprattutto maggiore varietà per i duelli, che in pratica, tolto il boss finale, rendono tutte le boss fight uguali), ma comunque riesce a divertire dalla prima alla cinquantesima ora, è senza dubbio il miglior Combat System all'arma bianca di un OW. Però anche qui ho preferito Horizon, molto più peculiare grazie agli smembramenti delle macchine.

- La direzione artistica ti fa girare a vuoto, anche ripetendo le stesse cose, con un piacere inenarrabile. QUALSIASI scorcio del mondo di gioco è da bava alla bocca, e i 60 fps di PS5 lo rendono ancora più incredibile da vedere.

- La storia non è nulla di incredibile, però fa il suo dovere e il finale mi è piaciuto molto, e (senza fare spoiler), ti fa proprio sentire per bene il passaggio a Fantasma, il giocatore (o almeno io) ho proprio sentito trasportarmi, e questo è un grandissimo pregio. Di contro però, il passaggio a Fantasma mi portava ad essere più furtivo per immedesimazione e niente, come detto nelle prime ore di gioco, combattere è cento volte più appagante che fare lo spettro. Con i giusti abiti puoi pure ballare la macarena davanti nemico, non sapete quante cose goffe che ho fatto eppure con l'abito che potenzia lo stealth non ti beccano manco a pagarli e la cosa ammazza l'immedesimazione. So che le IA dei giochi stealth devono essere stupide, il problema è che qui per via dell'OW (suppongo) funzionano proprio grossolanamente... non c'è dietro un level design che ti fa capire come poter agire in maniera soddisfacente, con ad esempio i nemici che si muovono con pattern specifici per "suggerirti" un percorso specifico. Qui questa cosa non c'è quasi mai. Ma è pur sempre un OW eh, non volevo Splinter Cell, è per dire che è molto più bello combattere

- Se dovessi dare una votazione numerica ORA sarebbe un 8+, ma voglio giocarmi un po' l'online e provare Iki prima di fare la recensione, quindi potrebbe alzarsi fino a 8,5, di più no però, sicuro già da ora :asd:
Concordo con la tua semi review del gioco base, anche se premio anche il senso di esplorazione ottimo, anche per via della stupenda mappa di gioco.
Ma per me il voto sale a 9 dopo iki.
Nonostante una storia interessante ma raccontata un po’ superficialmente. Le trovate e aggiustamenti fatti da sucker p su struttura delle secondarie e narrazione di esse oltre ad alcune aggiunte ludiche particolarmente gradite alzano il valore del titolo e detonano una crescita del team in tal senso palese.
 
Ho giocato Iki per quasi due orette. Ottimo che
ci sono già nuovi nemici e finalmente quelli con 3 armi che ti fanno cambiare stance contro lo stesso avversario. Simpatica anche la meccanica della scelta, se fare una commissione per l'NPC o combatterci. Buono anche il fatto delle nuove attività, anche se pure qui di base non è che ci sia questa grande varietà. Ho già incontrato santuari di scimmia, cervo e gatto che sono praticamente la stessa cosa, e dal menu ho visto che ce ne sono 3 di ognuno. Spero che le altre attività nuove siano comunque varie. Malissimo il seguire le fottute orme, ho fatto solo 2 missioni e in tutte e due ho dovuto farlo.

Ora due domande:

- Ma per l'oro alle sfide dell'arco sbloccherò qualcosa più avanti o devo mettere gli amuleti che riducono il tempo di tensione e basta? Ne ho fatte due e ho preso a entrambe l'argento con 13, quando l'oro è 7, quasi la metà...

- Ho fatto SPOILER ANCHE FINALE GIOCO BASE
un ricordo, con Jin ragazzo con l'armatura... non ho combattuto con nessuno, ma nel video si fa capire che ha ucciso qualcuno (quanto sono talebani i samurai, sempre più contento di aver abbracciato lo spettro, ma va beh, non c'entra questo)... la mia domanda è, se Sakai Sr. è morto perché non ha avuto coraggio poi post-morte del padre è stato addestrato da Shimura... quindi sull'isola di Iki in pratica a Jin li hanno fatto uccidere solo contadini attaccati al palo dato che di fatto inizia a combattere con Shimura e fino ad allora era un cagasotto? Minchia, ribadisco, samurai di merdà, sono degli estremisti talebani della peggior specie :rickds:
 
Ghost of Tsushima
recensione a cura di Vc3nZ_92

Ghost of Tsushima è un ottimo gioco, con un comparto audio-visivo fuori parametro, con molti pregi, in primis il combat system e con qualche ombra, proiettata principalmente dalla struttura open world dello stesso. La versione Director's Cut rende ancora più appetibile un pacchetto già di per sé molto gustoso, sia per qualità che per quantità dei contenuti. Se ancora non lo avevate giocato, questa riedizione fa proprio al caso vostro, non avete scuse.

Recensione completa qui: CLICK!

Video-recensione:



VOTO: 8,5
 
Sono ancora alla seconda zona e sinceramente posso dire con certezza che la media originale non gli rende giustizia. Si ok ha molte attività ripetitive ma sinceramente chi se ne frega se tutto segue un perfetto ritmo tra piacere della scoperta e puro cazzeggio in giro.

Perché far vergognare un certo TW3 nel CS e offrire tra i panorami più belli di sempre in un videogioco non è affatto cosa da poco. Ho pochissimo tempo da dedicargli e tanti giochi da iniziare e nonostante questo passo il tempo in giro come un turista. In fondo c'è sempre un dettaglio da far emergere, una persona da aiutare, una zona incantevole da scoprire. Il viaggio mai come questa volta non è un orpello superfluo ma è parte integrante dell'esperienza di gioco. Lo finirò tipo per Natale ma va bene così, bravissimi SP: avete fatto un salto qualitativo nel vostro modus operandi che secondo me è anche maggiore di quello fatto dai Guerrilla con Horizon
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top