PS5 Ghost of Yōtei | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
In questi giorni l'ho finito dopo 50 ore.
Mi trovo in difficoltà in questo gioco, amore e odio.
Amore per la sua direzione artistica, che ha reso famoso il primo capitolo e che anche qui è assolutamente fenomenale.
Andare verso i santuari è un continuo spot per gli occhi (nonostante la noiosa e banalissima scalata per arrivarci).
Da questo punto di vista, è assolutamente da candidare ai goty (a vincerlo la vedo dura quest' anno tra Silksong e Clair).
Amore per il suo Combat system, che reputo il vero fiore all' occhiello della produzione. Preciso, tecnico il giusto, ma comunque immediato. Ottimo il feedback dei colpi e fighe le varie stance. È praticamente uguale a quello del primo, con l'aggiunta della tecnica del disarmo e della possibilità di lanciare le armi.
Ma funzionava secondo me molto bene il primo, funziona anche in questo.
E già solo questi due punti me lo farebbero valutare molto bene, perché a combattere non mi sono mai annoiato.
I duelli sono assolutamente goduriosi, soprattutto quelli più difficili in alcune boss fight (i picchi sono Tazeko, l' Oni ed il Boss finale).
L' esplorazione anche è fatta bene, ma qui arrivano i dolori perché non ne potevo più del solito altare, del bambù, delle volpi, della Lupa (scialbissima la sua "quest"), dei sumi, delle sorgenti... etc
Purtroppo alla fine della fiera, è un open world quantitativo e personalmente dopo questo gioco, mi prenderò una lunga pausa da questa tipologia di esperienza perché ne sono saturo.
La trama ed i personaggi invece sono di un banale assurdo ed ho odiato la protagonista (che ha una leggera svolta caratteriale verso la fine, ma il modo in cui arriva non mi è piaciuto per nulla). Su questo per me è un netto passo indietro rispetto al primo, che era più ispirato sul lato storico della vicenda (qui non pervenuto) e sulle debolezze del protagonista.
Qui è la solita protagonista donna forte e tutto. Ha un po' rotto le palle questa tendenza.
Anche il villain del gioco, avrebbe tutte le caratteristiche per essere figo, ma di fatto non lo è. Compare troppo poco e di fatto non fa mai un cazzo in tutto il gioco.
Non voglio dilungarmi troppo, ma è sicuramente il gioco meno coraggioso di una sempre meno coraggiosa Sony, in ottica PlayStation Studios.
Alla luce di tutto questo, più di un 7 non riuscirei a dare (che sono tutti dovuti al CS ed all' art direction).
 
Fatto il Racconto Mitico la Freccia di Opusnupuri :bruniii:

Che figata, ricco di lore e ben curato, che world building di qualità. Vibes da mondo by From Software.
La freccia mitica incastrata in un albero non raggiunto dalla neve e lo stesso buco nella montagna generato dal suo passaggio quando venne scoccata dal famoso arciere Ainu.
L'arciere che incontriamo lungo il percorso della montagna e che ci aiuta a sconfiggere l'orso maledetto.
 
Ultima modifica:
Fatto il Racconto Mitico la Freccia di Opusnupuri :bruniii:

Che figata, ricco di lore e ben curato, che world building di qualità. Vibes da mondo by From Software.
La freccia mitica incastrata in un albero non raggiunto dalla neve e lo stesso buco nella montagna generato dal suo passaggio quando venne scoccata dal famoso arciere Ainu.
Lo stesso che incontriamo lungo il percorso della montagna e che ci aiuta a sconfiggere l'orso maledetto.
Fatta anch'io. Bella varietà nei racconti mitici.
Peccato per la ricompensa di cui non me ne faccio niente in questo caso.
 
Hanno fatto davvero un gran lavoro per quanto concerne la costruzione dell'OW. Un OW che è più un sabox ad aree.
Lo era pure Tsushima, dato che anche lì erano 3/4 regioni che liberavi e sbloccavi in progressione, dal basso verso l'alto, fino al Kotun Khan.

Però qui hanno fatto tante aree di piccole/medie dimensione, come tutta l'area degli Ainu, e quella successiva della Kitsune. Il tutto segue poi una sua linearità anche a livello di trama.

Sicuramente gli ha permesso di proporre una migliora varietà artistica, di world building, un poco nelle attività secondarie ecc.

Hanno avuto un'ottima idea. :sisi:
 
Gli scorci che regala sono meravigliosi
ZG8TAhQ.jpeg
La1RLXX.jpeg
TwvbMqJ.jpeg
ZGkAwxI.jpeg

Bonus con Mochizuki
SVVVjno.jpeg
 
Hanno fatto davvero un gran lavoro per quanto concerne la costruzione dell'OW. Un OW che è più un sabox ad aree.
Lo era pure Tsushima, dato che anche lì erano 3/4 regioni che liberavi e sbloccavi in progressione, dal basso verso l'alto, fino al Kotun Khan.

Però qui hanno fatto tante aree di piccole/medie dimensione, come tutta l'area degli Ainu, e quella successiva della Kitsune. Il tutto segue poi una sua linearità anche a livello di trama.

Sicuramente gli ha permesso di proporre una migliora varietà artistica, di world building, un poco nelle attività secondarie ecc.

Hanno avuto un'ottima idea. :sisi:
Sì, guarda ho finito adesso la mia sessione di 40 minuti e porca miseria non sono neanche al secondo atto. Mi sa che ho ancora davanti cinque o 10 ore... però è proprio uno degli open World molto classici niente di rivoluzionario ma divertenti degli ultimi anni!
Mi viene sempre voglia di giocarlo!
 
80ore e arrivato al capitolo tre.
Finalmente ho sbloccato la tinta nera per l'armatura dell'immortale.Insieme alla maschera dell'Onryo e al cappello del signore dei nove code(sempre tutto black),ora sono proprio una bella signorina in lutto.Arrabbiata.
Ho ripulito tutte le mappe e potenziato tutto al massimo.Ora mi è rimasto solo di finire il gioco:e arrivato a questo punto,non mi ha stufato mai.Titolo che si lascia giocare in una maniera magnifica(molto meglio del primo).
 
Ultima modifica:
A che difficoltà?

Ma quanto è bello il sangue sulla neve?
In tsushima entrambe le volte che l'ho giocato, arrivando a nord iniziavo a sentire la stanchezza. Qui invece non vedo l'ora di esplorare una nuova regione!
Post automatically merged:

Le taglie che raffigurano atsu invece di prenderle le potete tagliare in 2 con le armi.
 
A che difficoltà?

Ma quanto è bello il sangue sulla neve?
In tsushima entrambe le volte che l'ho giocato, arrivando a nord iniziavo a sentire la stanchezza. Qui invece non vedo l'ora di esplorare una nuova regione!
Letale :ahsisi:

Sono riuscito a disarmarlo tre volte. Mi ha aiutato l'Amuleto che permette di portare 3 bottiglie di Sakè.

Verso la fine, gli ho lanciato un Kunai per destabilizzarlo, ho bevuto due Sakè, gli ho lanciato la bottiglia, l'ho disarmato per l'ultima volta, e colpo di grazia.
 
Letale :ahsisi:

Sono riuscito a disarmarlo tre volte. Mi ha aiutato l'Amuleto che permette di portare 3 bottiglie di Sakè.

Verso la fine, gli ho lanciato un Kunai per destabilizzarlo, ho bevuto due Sakè, gli ho lanciato la bottiglia, l'ho disarmato per l'ultima volta, e colpo di grazia.
Se non lo disarmi,almeno per me,è troppo forte,anzi troppo veloce.
Comunque verso fine gioco,ho notato che anche ad alcuni nemici normali gli prende la Takezomania! picchiano fortissimo e veloci.
Ritornando a Takezo,io oltre a disarmarlo gli ho lanciato di tutto per non fargli riprendere le katane:pure na ciabatta mia direttamente alla tv! :rickds:
 
Se non lo disarmi,almeno per me,è troppo forte,anzi troppo veloce.
Comunque verso fine gioco,ho notato che anche ad alcuni nemici normali gli prende la Takezomania! picchiano fortissimo e veloci.
Ritornando a Takezo,io oltre a disarmarlo gli ho lanciato di tutto per non fargli riprendere le katane:pure na ciabatta mia direttamente alla tv! :rickds:
Verso le battute finali dello scontro, tra lo schermo oscurato dal freddo, la vista annebbiata dal Sakè (alla terza bottiglia non vedevo nulla), non riuscivo più a distinguere Takezo. Ho visto in tempo i bagliori rossi dell'attacco imparabile e sono riuscito a togliergli ancora vita. :asd:
 
Letale :ahsisi:

Sono riuscito a disarmarlo tre volte. Mi ha aiutato l'Amuleto che permette di portare 3 bottiglie di Sakè.

Verso la fine, gli ho lanciato un Kunai per destabilizzarlo, ho bevuto due Sakè, gli ho lanciato la bottiglia, l'ho disarmato per l'ultima volta, e colpo di grazia.
Praticamente l'hai fatto senza subire danni visto che hai usato lo spirito per la mossa che disarma.
Immagino bella soddisfazione. Io dopo un paio di tentativi a difficile ho messo ad accessibile, ancora più basso di facile, e ho goduto come un porco.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top