PS5 Ghostwire: Tokyo

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
secondo me molto dipende da quanto uno sia appassionato di cultura e posti del giappone.
io sinceramente non vedo l'ora che arrivi sul pass
Guarda io non sono particolarmente fissato sulla cutura orientale, anche se ne sono affascinato, visto che viaggia molto su credenze, miti, leggende, possessione ecc., però mi sta piacendo davvero tanto leggere le descrizioni. Cosa che invece con GoW R facevo un po' controvoglia.
 
Ultima modifica:
Guarda io non sono particolarmente fissato sulla cutura orientale, anche se ne sono affascinato, visto che viaggia molto su credenze, miti, leggende, possessione ecc., però mi sta piacendo davvero tante leggere le descrizioni. Cosa che invece con GoW R facevo un po' controvoglia.
io adoro il Giappone e la sua cultura, ci sono anche stato, e la cosa bella è che dai video visti sembra di essere davvero li come ambientazione ed atmosfera
 
Sono a 20 ore di gioco e devo dire che mi sta piacendo, nonostante qualche difetto.

Davvero pieno zeppo di cultura e folklore jap, ovunque ti giri e qualsiasi cosa capiti di leggere, un titolo che non deve scappare agli amanti del genere e non solo. Un omaggio, anzi una poesia d'amore, alla cultura orientale. Trovando oggetti e leggendone le descrizioni nel Codex, si possono trovare trovare info interessanti di tutti i tipi, come ad esempio il Gara-Kei, cellulare dell'era pre-smartphone che andàò molto di moda in cui tempi, simile agli star-tack Motorola, già permetteva funzioni e servizi innovativi (chiamato così in omaggio alla teoria dell'evoluzione di Darwin), oppure, il Clamidosauro, che diventò un vero e proprio boom in giappone a seguito di un'apparizione in uno spot pubblicitario (tipo lo sputa veleno con la cresta di Jurassick Park).

Così e ovviamente tante altre info succose che non mi perdo mai di leggere, cosa che invece spesso faccio fatica a fare in altri giochi anche loro costantemente aggiornati di informazioni e lore.

L'OW devo andare contro tutti e tutto, non lo sto trovando esagerato o inutile, per il semplice fatto che, sopratutto durante le missioni secondarie, ma anche durante la main, capita spesso di visitare gli interni di palazzine o edifici vari. Si fosse svolto tutto all'esterno, con solo la città da fare scenografia, allora sì che avrei demonizzato l'OW. Non è questo il caso.

Come una side quest, inquietante oltretutto, infatti non mancano qualche piccola sezione di suspance e "terrore", in cui sono salito
a bordo di un treno della metro da solo e abbia dovuto affrontare molti Spettri. Dalla lore, si dice che chiunque salga su un treno della metro da solo, raggiunga una destinazione ignota.
Davvero belle alcune side quest e ripeto inquietanti.

Tokyo è bellissima da vedere, una città spettrale, ma nonostante tutto ben caratterizzata e ricca di luci.

Combat system basic, si poteva fare di meglio, a partire dall'aggiungere almeno un altro potere insieme alle magie del Vento, Acqua e Fuoco. Non manca di dinamicità, velocità, ma qualcosa di più profondo e ancora più divertente si poteva pure fare.

Di certo un gioco che non merita lo scaffale perchè così era stato deciso in partenza.
A me è piaciuto per le secondarie, le ho fatte tutte.

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Che bella la side quest del
Pianoforte maledetto
e la Sonata al chiaro di Luna

Una droga sto gioco. Lasciato a marcire per guardare quello schifo di Metacritic.
 
Ultima modifica:
Che bella la side quest del
Pianoforte maledetto
e la Sonata al chiaro di Luna

Una droga sto gioco. Lasciato a marcire per guardare, quello schifo di Metacritic.
Te lo dicevo, tolto il discorso dell'OW decisamente buttato lì, tra l'atmosfera, le side quests, la quantità assurda di roba da leggere e il CS che comunque è divertente, il titolo secondo me non è per nulla male.
Poi comunque al prezzaccio che si trova adesso (se non ricordo male è sceso anche a 29-39€) si potrebbe dare una bella chance. :sisi:
 
Te lo dicevo, tolto il discorso dell'OW decisamente buttato lì, tra l'atmosfera, le side quests, la quantità assurda di roba da leggere e il CS che comunque è divertente, il titolo secondo me non è per nulla male.
Poi comunque al prezzaccio che si trova adesso (se non ricordo male è sceso anche a 29-39€) si potrebbe dare una bella chance. :sisi:
A me quello che dispiace è che un titolo orginale come questo, sia stato lasciato a marcire sugli scaffali.
 
In Giappone hanno l'usanza di non buttare via i peluche perchè credono che questi assorbano le emozioni dei proprietari. Quando sono proprio marci, da buttare, li portano in templi per farli cremare. Affascinante, cose da pazzi.
 
Finito, nel complesso davvero un buon titolo, in quasi ogni sua componente, esclusa un po' quella tecnica evidentemente datata.

Per il resto si è rivelato un gioco al di sopra delle aspettative basse, che mi ero fatto dando retta a qualcuno e Merdacritic, con il classico numeretto che guai se non segna 90.

Trama interessante, tantissima lore, una lettara d'amore alla cultura, tradizione, folklore jap, divertentissimo, tanti Yokai e diversi pattern d'attacco, una città liberamente esplorabile (anche negli interni), side quests molte interessanti (e nemmeno troppe). Non capisco le lamentele legate al'OW, che non è assolutamente invasivo, e alle attività secondarie, che non sono lì a soffocarti. In una mappa tutto sommato contenuta.
Interessanti momenti di tensione e side quest ispirate, come quella del treno della Metro (ma non dico altro per non spoilerare).

Una Tokyo spettrale, ma ricca di luci, esplorabile anche in verticalità, grazie alle abilità di agganciarsi ai Tengu per raggiungere i piani alti, e volare temporaneamente. Tantissime cose da fare che ti fanno entrare in un loop di gameplay che risulta divertente anche dopo svariate ore, almeno per quanto mi riguarda, l'ho terminato anche con dispiacere, ne avrei voluto ancora.

Personaggi e antagonista principale interessanti.

Buona l'idea dei poteri, il CS è meglio dire subito che ci mette un po' ad ingranare, almeno una ventina di ore, ma una volta presoci la mano e potenziato le Magie: Vento, Fuoco, Acqua ecc., nei vari rami di Abilità, diventa più dinamico e divertente.

Tantissima lore sulle tradizioni orientali, ogni minima cosa che raccogli (e che può essere data ai gatti in cambio di denaro) ha una sua didascalia e un qualcosa da raccontare.

Voto: 8

E non dico altro
 
Ultima modifica:
Iniziato ieri, primo impatto molto buono.
Che atmosfera... Non c'è niente da fare i giochi orientali al netto di qualche imperfezione hanno quella marcia in più secondo me.
Quante impostazioni video da provare, alla fine ho optato per i canonici 60fps, lingua rigorosamente giapponese.
 
Finito, nel complesso davvero un buon titolo, in quasi ogni sua componente, esclusa un po' quella tecnica evidentemente datata.

Per il resto si è rivelato un gioco al di sopra delle aspettative basse, che mi ero fatto dando retta a qualcuno e Merdacritic, con il classico numeretto che guai se non segna 90.

Trama interessante, tantissima lore, una lettara d'amore alla cultura, tradizione, folklore jap, divertentissimo, tanti Yokai e diversi pattern d'attacco, una città liberamente esplorabile (anche negli interni), side quests molte interessanti (e nemmeno troppe). Non capisco le lamentele legate al'OW, che non è assolutamente invasivo, e alle attività secondarie, che non sono lì a soffocarti. In una mappa tutto sommato contenuta.
Interessanti momenti di tensione e side quest ispirate, come quella del treno della Metro (ma non dico altro per non spoilerare).

Una Tokyo spettrale, ma ricca di luci, esplorabile anche in verticalità, grazie alle abilità di agganciarsi ai Tengu per raggiungere i piani alti, e volare temporaneamente. Tantissime cose da fare che ti fanno entrare in un loop di gameplay che risulta divertente anche dopo svariate ore, almeno per quanto mi riguarda, l'ho terminato anche con dispiacere, ne avrei voluto ancora.

Personaggi e antagonista principale interessanti.

Buona l'idea dei poteri, il CS è meglio dire subito che ci mette un po' ad ingranare, almeno una ventina di ore, ma una volta presoci la mano e potenziato le Magie: Vento, Fuoco, Acqua ecc., nei vari rami di Abilità, diventa più dinamico e divertente.

Tantissima lore sulle tradizioni orientali, ogni minima cosa che raccogli (e che può essere data ai gatti in cambio di denaro) ha una sua didascalia e un qualcosa da raccontare.

Voto: 8

E non dico altro

Te l'avevo detto :gogogo:
 
Peccato non si possano usare i giroscopi per aggiustare la mira insieme al controller, sarebbe stato più immersivo.
 
Iniziato ieri, primo impatto molto buono.
Che atmosfera... Non c'è niente da fare i giochi orientali al netto di qualche imperfezione hanno quella marcia in più secondo me.
Quante impostazioni video da provare, alla fine ho optato per i canonici 60fps, lingua rigorosamente giapponese.
Goditelo, una poesia d'amore alla cultura jappo.

Il CS ci metterà un po' ad ingranare, te lo dico subito, pazienta almeno una ventina d'ore.
 
Io che amo la cultura giapponese sono molto tentato ma ne ho sentito parlare male da un po' di gente
 
Io che amo la cultura giapponese sono molto tentato ma ne ho sentito parlare male da un po' di gente
All'inizio mi piaceva pure ma poi mi ha stufato.
Sempre le stesse cose.
Sempre gli stessi mob.

Tieni però presente che io sono uno che tende a fare tutto.
Se ti concentri solo sulla main, magari non avrai il tempo di annoiarti :uhmsisi:
 
Goditelo, una poesia d'amore alla cultura jappo.

Il CS ci metterà un po' ad ingranare, te lo dico subito, pazienta almeno una ventina d'ore.
Il CS non mi dispiace già ora(sono a circa 5 ore), piuttosto l'open world mi spaventa un pò, la prima parte più guidata era più appassionante e anche i commenti non sono incoraggianti. Al limite cercherò di tirare dritto.
 
Il CS non mi dispiace già ora(sono a circa 5 ore), piuttosto l'open world mi spaventa un pò, la prima parte più guidata era più appassionante e anche i commenti non sono incoraggianti. Al limite cercherò di tirare dritto.
A me è piaciuto l'OW, quando il CS raggiungi i pieni poteri, ti diverti di più, ed entri in un loop dinamico e piacevole.
 
All'inizio mi piaceva pure ma poi mi ha stufato.
Sempre le stesse cose.
Sempre gli stessi mob.

Tieni però presente che io sono uno che tende a fare tutto.
Se ti concentri solo sulla main, magari non avrai il tempo di annoiarti :uhmsisi:
Secondo me il problema del mondo dei videogames sono le sidequest. Si stava benissimo quando non esistevano (e per fortuna esistono ancora giochi che non le contemplano o che comunque le limitano al minimo essenziale.
 
Secondo me il problema del mondo dei videogames sono le sidequest. Si stava benissimo quando non esistevano (e per fortuna esistono ancora giochi che non le contemplano o che comunque le limitano al minimo essenziale.
Finché sono le sidequest di Forbidden West o di Ragnarok, che Dio le benedica.
Se sono quelle di Forspoken, che Dio ce ne scampi e liberi.
 
Le secondarie di questo gioco invece le ho trovate molto interessanti perché riguardano diverse tipologie di spiriti della cultura giapponese

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top