PS5 Ghostwire: Tokyo

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finché sono le sidequest di Forbidden West o di Ragnarok, che Dio le benedica.
Se sono quelle di Forspoken, che Dio ce ne scampi e liberi.
purtroppo gli open world o sandbox sembrano per natura dover richiedere la presenza delle sidequest ma per me non c'è meglio di un buon gioco che va dritto al punto.
 
Le secondarie di questo gioco invece le ho trovate molto interessanti perché riguardano diverse tipologie di spiriti della cultura giapponese

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
Esatto, inoltre alcune tendono molto sull'horror psicologico
 
purtroppo gli open world o sandbox sembrano per natura dover richiedere la presenza delle sidequest ma per me non c'è meglio di un buon gioco che va dritto al punto.
Ma un'open world per sua natura non può andare dritto al punto, anzi il punto in un'open world dovrebbe essere proprio il mondo di gioco, pulsante e "vivo".
Magari vorrei più qualità e meno quantità, questo si.
 
Secondo me il problema del mondo dei videogames sono le sidequest. Si stava benissimo quando non esistevano (e per fortuna esistono ancora giochi che non le contemplano o che comunque le limitano al minimo essenziale.
Concordo, per quanto alcune le ami ci sono capolavori senza tempo che ne hanno fatto tranquillamente a meno
 
purtroppo gli open world o sandbox sembrano per natura dover richiedere la presenza delle sidequest ma per me non c'è meglio di un buon gioco che va dritto al punto.
Attenzione che Il problema non non sono le sidequest ma l'incompetenza nel svilupparle da parte del 99 percento delle case di sviluppo che per questioni di business Plan devono creare sempre grossi open world senza avere le capacità di creare un rpg di alto livello

Le sidequest di the witcher 3 o dei Mass effect sono i fiori all'occhiello di quelle produzioni

Ma anche un gioco molto più chiuso come prey che ha secondarie più di lore sono assolutamente di qualità eccelsa e perfettamente integrate nel design del titolo
 
infatti io abolirei gli open world :)
A me non dispiacciono affatto, ma ce ne sono troppi, e spesso sono una scusa per riempire una mappa di roba fine a se stessa ed allungare il brodo.
Ma quando sono fatti con concezione di causa allora il discorso cambia.
Post automatically merged:

Attenzione che Il problema non non sono le sidequest ma l'incompetenza nel svilupparle da parte del 99 percento delle case di sviluppo che per questioni di business Plan devono creare sempre grossi open world senza avere le capacità di creare un rpg di alto livello

Le sidequest di the witcher 3 o dei Mass effect sono i fiori all'occhiello di quelle produzioni

Ma anche un gioco molto più chiuso come prey che ha secondarie più di lore sono assolutamente di qualità eccelsa e perfettamente integrate nel design del titolo
A me però the witcher 3 non è piaciuto proprio per come si rapporta con l'open word. Tutto TROPPO finalizzato alle quest e POCO alla libertà di esplorazione. Mentre lo esploravo mi rendevo conto di andare sempre dove voleva il gioco(perchè c'era una quest da fare o perchè una quest mi diceva di andare in quel punto) e mai dove volevo andare io.
Per quanto mi riguarda l'open che più mi ha fatto sentire in simbiosi con la mappa e mi ha spinto ad esplorarla tutta con estremo piacere è stato Zelda Botw. Perla rara.
 
Ultima modifica:
A me non dispiacciono affatto, ma ce ne sono troppi, e spesso sono una scusa per riempire una mappa di roba fine a se stessa ed allungare il brodo.
Ma quando sono fatti con concezione di causa allora il discorso cambia.
Post automatically merged:


A me però the witcher 3 non è piaciuto proprio per come si rapporta con l'open word. Tutto TROPPO finalizzato alle quest e POCO alla libertà di esplorazione. Mentre lo esploravo mi rendevo conto di andare sempre dove voleva il gioco(perchè c'era una quest da fare o perchè una quest mi diceva di andare in quel punto) e mai dove volevo andare io.
Per quanto mi riguarda l'open che più mi ha fatto sentire in simbiosi con la mappa e mi ha spinto ad esplorarla tutta con estremo piacere è stato Zelda Botw. Perla rara.
Si ma lui parlava specificatamente di qualità delle side quest,non come si integrano nella qualità dell' esplorazione

Se vuoi comunque qualcosa del livello di Zelda lato esplorativo ed enigmi prova genshin impact...lato esplorativo supera anche Zelda sopratutto l'ultima regione
 
Si ma lui parlava specificatamente di qualità delle side quest,non come si integrano nella qualità dell' esplorazione

Se vuoi comunque qualcosa del livello di Zelda lato esplorativo ed enigmi prova genshin impact...lato esplorativo supera anche Zelda sopratutto l'ultima regione
L'avevo provato per un pò ma boh, sarà la sua natura free to play ma non è scattato troppo l'amore.
 
A me piacciono gli open world che sono strettamente legati alla narrazione. Shadow of Colossus, Death Stranding (escluse le noiose missioni secondarie appunto) ed Elden Ring. Per motivi diversi sono mondi magari non dettagliati e ricchi di cose da fare come in RDR2 o HFW ma sono dei motori perfetti dove c'è un continuo senso di scoperta che ti stimola ad andare avanti.
 
A me piacciono gli open world che sono strettamente legati alla narrazione. Shadow of Colossus, Death Stranding (escluse le noiose missioni secondarie appunto) ed Elden Ring. Per motivi diversi sono mondi magari non dettagliati e ricchi di cose da fare come in RDR2 o HFW ma sono dei motori perfetti dove c'è un continuo senso di scoperta che ti stimola ad andare avanti.
Beh Death Stranding è praticamente il gioco delle side quest, io mi divertivo tantissimo a collegare i vari punti della mappa, fare missioni secondarie, ricostruire il mondo. Tanto che spesso e voltentieri perdevo di vista la trama principale(ricordo di aver superato le 50 ore di gioco solo al capitolo 3 e a un certo punto mi sono detto "va beh andiamo avanti, vediamo un pò cosa succede"), Elden Ring invece non lo vedo per niente legato alla narrazione, è il gioco che mi ha portato via più ore quest'anno ma l'open per quanto stracolmo di segreti l'ho trovato un pò meccanico(mappa enorme ma in pratica in ogni regione si ripetono sempre gli stessi elementi: chiesa, accampamento, rovine, guglia ecc...).
L'ho adorato per le build, il gameplay e il level design dei chalice dungeon.
 
Ultima modifica:
A me piacciono gli open world che sono strettamente legati alla narrazione. Shadow of Colossus, Death Stranding (escluse le noiose missioni secondarie appunto) ed Elden Ring. Per motivi diversi sono mondi magari non dettagliati e ricchi di cose da fare come in RDR2 o HFW ma sono dei motori perfetti dove c'è un continuo senso di scoperta che ti stimola ad andare avanti.
Shadow ed Elden ring se parliamo di narrazione non è il termine corretto, cioè, nel senso che hanno un tipo di narrazione diversa dagli altri è narrazione lo stesso ma dire che sono legati a quella mentre gli altri no non direi :asd: Anche l'ultimo uscito Hogwards Legacy ha la narrazione. In pratica ti piacciono gli OW dove hai un mondo da esplorare senza indicazioni e quant'altro, creato appositamente in quel modo :sisi:
 
Ultima modifica:
Shadow ed Elden ring se parliamo di narrazione non è il termine corretto, cioè, nel senso che hanno un tipo di narrazione diversa dagli altri è narrazione lo stesso ma dire che sono legati a quella mentre gli altri no non direi :asd: Anche l'ultimo uscito Hogwards Legacy ha la narrazione. In pratica ti piacciono gli OW dove hai un mondo da esplorare senza indicazioni e quant'altro, creato appositamente in quel modo :sisi:
Si intendo mondi che sono essi stessi narrazione.
 
Sto andando avanti, durante le missioni principali il gioco dà il meglio di se, ma anche girottolare per la città non mi dispiace. Certo se uno mira al completismo c'è da uscire pazzi, ma prendendolo senza strafare cattura per le belle atmosfere e il gameplay un pò atipico.
 
Sto andando avanti, durante le missioni principali il gioco dà il meglio di se, ma anche girottolare per la città non mi dispiace. Certo se uno mira al completismo c'è da uscire pazzi, ma prendendolo senza strafare cattura per le belle atmosfere e il gameplay un pò atipico.
Le side quest non sono tantissime

Più che altro non ha senso stare a cercare tutti gli oggetti speciali da vendere ai gatti
 
Le side quest non sono tantissime

Più che altro non ha senso stare a cercare tutti gli oggetti speciali da vendere ai gatti
Ieri guardavo i trofei, ce n'è uno che chiede di prendere tutti gli spiriti, e uno di farlo prima di finire il gioco. Come rovinarsi l'esperienza secondo me, perchè ci sono spiriti disseminati in ogni dove.
 


Free Update
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top