PS5 Ghostwire: Tokyo

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Potrei riprendere a giocarlo. L'ho trovato abbastanza piacevole come gioco. Migliorabile sotto alcuni aspetti ma inaspettatamente piacevole nel complesso :sisi:
 
L'ho iniziato qualche giorno fa.
Sto gioco è un'occasione sprecata assurda :sadfrog: giocandoci mi vengono i nervi per quello che poteva uscirne se avessero reso più dinamico e figo il BS, se ci fosse stata più varietà tra i Yokai e avessero gestito meglio la verticalità.

Passeggiare comunque per Shibuya, dopo esserci stato 5 mesi fa, è una sensazione meravigliosa.
 
L'ho iniziato qualche giorno fa.
Sto gioco è un'occasione sprecata assurda :sadfrog: giocandoci mi vengono i nervi per quello che poteva uscirne se avessero reso più dinamico e figo il BS, se ci fosse stata più varietà tra i Yokai e avessero gestito meglio la verticalità.

Passeggiare comunque per Shibuya, dopo esserci stato 5 mesi fa, è una sensazione meravigliosa.
A me è piaciuto molto comunque :sisi:

Certo, poteva essere meglio sotto diversi punti, però... ha il suo perché :tè:
 
A me è piaciuto molto comunque :sisi:

Certo, poteva essere meglio sotto diversi punti, però... ha il suo perché :tè:
Ha assolutamente il suo perché ma il potenziale è rimasto inespresso. Ho appena finito la storia principale e sono dell'idea che il meglio, a livello creativo, lo dà nelle sezioni più lineari dove si percepisce anche un certo disturbo e inquietitudine.
 
Ho letto che ci sono circa 40 secondarie, io ne ho completate circa 35, ma le altre dove stanno? :hmm:
 
Ho letto che ci sono circa 40 secondarie, io ne ho completate circa 35, ma le altre dove stanno? :hmm:
Si sbloccano tutte aprendo i vari distretti dalla nebbia e avanzando con la trama principale, non puoi perderle.

Per il resto a me è piaciuto molto, e un potere in più che aggiungeranno con la futura patch è una aggiunta interessante.
 
Si sbloccano tutte aprendo i vari distretti dalla nebbia e avanzando con la trama principale, non puoi perderle.

Per il resto a me è piaciuto molto, e un potere in più che aggiungeranno con la futura patch è una aggiunta interessante.
Ma io ho sbloccato tutti i Torii e dipanato la nebbia su tutta la mappa e ho finito il gioco. Non trovo altre missioni secondarie :sowhat:
 
Ho letto che ci sono circa 40 secondarie, io ne ho completate circa 35, ma le altre dove stanno? :hmm:
Leggevo la guida di powerpyx per fare mente locale (non ricordo) e dice che sono 42, una di loro esce prendendo tutti i Tanuki e alcuni sono mancabili. Magari manca quella e qualcosa legata a quella

 
Leggevo la guida di powerpyx per fare mente locale (non ricordo) e dice che sono 42, una di loro esce prendendo tutti i Tanuki e alcuni sono mancabili. Magari manca quella e qualcosa legata a quella

Quella del Tanuki effettivamente mi manca, ma di missabile non c'è nulla.

Edit: ma la purificazione dei vari Torii viene definita come missione secondaria?
 
Quella del Tanuki effettivamente mi manca, ma di missabile non c'è nulla.

Edit: ma la purificazione dei vari Torii viene definita come missione secondaria?
Si scusa, "missing tanuki" credevo intendesse che erano missabili ma si chiamano proprio così XD

Comunque non mi ricordo, vedi da quella lista se le hai fatte, mi pare rimangono scritte nel menù le missioni fatte, magari metti il gioco in inglese e vedi se becchi quella che manca.
 
A posto risolto. Mi mancava solamente quella dei Tanuki. Maledetti orsetti lavatori :asd:

Mi fermo comunque qui, non ho alcuna voglia di mettermi a fare tutti i collezionabili ecc.. Fatte tutte le secondarie e sto a posto così. Vedremo questo DLC cosa porterà.
 
Ultima modifica:
Pensa che io ho droppato Horizon 2 per noia in favore di Ghostwire :asd: prima o poi lo continuerò ma adesso non voglio vedere altri openworld.

Sei saturo di open w fermati io ne gioco max due all anno ...o uno a seconda. Ma forbiden w resta un gioiello da giocare del genere action hunting rpg.
 
L'ho giocato per 7 ore e mi sta, inaspettatamente, piacendo molto. Ha una scrittura un po' frammentaria e si annusa quella struttura ubisoftiana che potrebbe venire a noia MA:
  • è assolutamente affascinante l'ambientazione. Tokyo notturna e horror? My cup of tea.
  • è figo il combat, molto dinamico. La prima persona viene sfruttata in maniera MOLTO intelligente giocando con le movenze delle mani, ultra dinamiche e quasi "anime" nella resa dei poteri.
  • ha delle secondarie estremamente interessanti, ben scritte e varie.
  • c'è una sezione di testi, curiosità e descrizioni tra le migliori e più ricche che mi siano capitate, in un open world. Ho trovato particolarmente ficcanti le descrizioni dei fantasmi nemici, legati alle paranoie e tare del giapponese contemporaneo.

Mi sa che piano piano, mentre aspetto lo zeldone che tutto spazzera' via, me lo gioco e finisco.
 
Ultima modifica:
L aggiornamento migliora un botto il gioco
Tra l altro la cosa migliore aggiunta è la schivata
Serviva come il pane
 
L'ho giocato per 7 ore e mi sta, inaspettatamente, piacendo molto. Ha una scrittura un po' frammentaria e si annusa quella struttura ubisoftiana che potrebbe venire a noia MA:
  • è assolutamente affascinante l'ambientazione. Tokyo notturna e horror? My cup of tea.
  • è figo il combat, molto dinamico. La prima persona viene sfruttata in maniera MOLTO intelligente giocando con le movenze delle mani, ultra dinamiche e quasi "anime" nella resa dei poteri.
  • ha delle secondarie estremamente interessanti, ben scritte e varie.
  • c'è una sezione di testi, curiosità e descrizioni tra le migliori e più ricche che mi siano capitate, in un open world. Ho trovato particolarmente ficcanti le descrizioni dei fantasmi nemici, legati alle paranoie e tare del giapponese contemporaneo.

Mi sa che piano piano, mentre aspetto lo zeldone che tutto spazzera' via, me lo gioco e finisco.
Anche questo va giocato con calma però, se lo rushy ti perdi tante chicche e informazioni della cultura giapponese
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top