Giochi di Ruolo | Nuovo sondaggio inside: "Vota il tuo personaggio preferito negli RPG"

Pubblicità
E allora dovresti ben sapere che un action game non è un action/RPG, e non si basano sul medesimo approccio al combattimento. Action, affiancato al termine RPG, indica unicamente una modalità di controllo del personaggio in combattimento maggiormente libera e diretta, ma si basa sulle regole di gioco dell'RPG, ovvero comunque sui valori parametrici.

E anche in virtù di questo, in combattimento è richiesta comunque un'abilità di "tactical thinking", e non il puro istinto. Perchè in Dark Souls, anche per battere i mob più semplici, devi ragionare, devi studiare l'avversario e i suoi pattern d'attacco, altrimenti muori. In The Witcher 2 non puoi buttarti in combattimento con la prima spada che ti capita, devi comunque vedere che tipo di nemico è, scegliere l'arma giusta, effettuare le giuste schivate per portarti alle spalle del nemico e infliggere danno aggiuntivo, e devi valutare quale segno funziona contro il nemico che stai affrontando, quali sono le sue debolezze, ecc...
Vabbè moon gli action non è che sono tutti dei Musou ora, un minimo di studio dell'avversario e del livello lo devi fare anche li se non vuoi crepare e/o fare punteggi ridicoli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Pura puntualizzazione, ovvio che si parla di un centesimo delle operazioni che si fanno in un RPG.

 
Vabbè moon gli action non è che sono tutti dei Musou ora, un minimo di studio dell'avversario e del livello lo devi fare anche li se non vuoi crepare e/o fare punteggi ridicoli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Pura puntualizzazione, ovvio che si parla di un centesimo delle operazioni che si fanno in un RPG.
ma anche in musou ci vuole strategia, va ragionato in maniera differente certo, hai a disposizione un personaggio pressapoco imbattibile che solo centinaia di avversari riescono ad eguagliare in potenza, quindi semplicemente devi adattarti ad affrontare interi eserciti con la giusta strategia, poi a livelli di difficoltà elevati, questo tipo di titoli diventano una cosa impossibile da affrontare, ma dato che generalmente hanno elementi gdr, puoi affrontare i livelli di difficoltà difficili dopo aver potenziato il personaggio

poi generalmente quando affronti i boss la questione cambia enormemente, dato che ti ritrovi ad affrontare un avversario di pari potenza, se non addirittura superiore

poi se parliamo di qualità di programmazione, i titoli koei non hanno mai brillato sotto questo punto di vista

 
Preferisco i giochi fatti bene, non importa come.

 
Preferisco i giochi fatti bene, non importa come.
chiaro. magari potresti chiederti oziosamente quale preferisci fra un rpg in solitaria fatto bene e uno in party fatto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif sono solo spunti per piccole riflessioni/discussioni

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un bel party e un bel combat alla fine. Devo affezionarmi al modo di gioco, ma non devo annoiarmi nella parte giocata.

Il combat action dopo tales l'ho rivalutato molto. Immediato, frenetico e ricco di personalizzazione. Spero di vedere esperienze simili in ff15.

Non sono un grande fan delle scelte. Mi piace vivere la storia scritta così com'è, con personaggi pensati con un determinato carattere e morale.

 
Classifica dal codex.

I migliori RPG del 2014

http://www.rpgcodex.net/content.php?id=9721

Classifica completa:

D8rSXxd.png
 
chiaro. magari potresti chiederti oziosamente quale preferisci fra un rpg in solitaria fatto bene e uno in party fatto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif sono solo spunti per piccole riflessioni/discussioni
Settimana di ritardo a parte (ovviamente avevo visto il post e sono rimasto 7 giorni a pensarci :rickds: ), devo dire che dipende da come mi alzo la mattina, a volte preferisco gli rpg in solitaria, a volte quelli con compagni ma se devo essere sincero mi piacerebbe un rpg in cui puoi scegliere se portarti i compagni o meno in base alla difficoltà della quest, cioè cazzeggio in solitaria, guerre con 12 NPC che ti seguono. Qualcuno dirà Skyrim o Fallout ma il sistema è troppo blando e inoltre rompe l'equilibrio e l'atmosfera del gioco, ci vorrebbe qualcosa di meglio, che fonda l'esplorazione in solitaria con la gestione del party alla dragon age, qualcosa che faccia capire al giocatore che se intende lanciarsi in mezzo a un covo di una potente banda rivale senza nessuno è meglio che si suicidi prima.
Quanto al discorso decisioni/non decisioni, dipende come la cosa è realizzata. Se devo scegliere tra un sistema alla skyrim che ti dà una marea di quest facendoti credere di essere libero ma poi quasi tutte sei obbligato a completarle in un solo modo preferisco mille volte non avere affatto decisioni.

Anche il dibattito story driven/libertà lascia il tempo che trova. Alla fine una cosa esclude l'altra? Non si riesce ad avere, al tempo stesso, libertà e più trame profonde, non lineari, che insieme compongono il mondo di gioco?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche il dibattito story driven/libertà lascia il tempo che trova. Alla fine una cosa esclude l'altra? Non si riesce ad avere, al tempo stesso, libertà e più trame profonde, non lineari, che insieme compongono il mondo di gioco?
Immagino che lo sapremo a Maggio.

 
Io in un GDR (Che sia di tipo occidentale, giapponese, ecc.) Cerco in primo luogo la trama/dialoghi/background dei pg/rapporto tra i vari PG.

Tutto il resto viene dopo.

Per quanto riguarda i combattimenti preferivo quelli a turni.. ma vabbè, acqua passata ormai.

 
Unico no. Bello si.

- - - Aggiornato - - -

Io devo ancora inquadrare Blackguards. Ce l'ho e lo devo giocare, so che il 2 è stato annunciato a furor di popolo ma se vado a leggere le review degli utenti, citano un sacco di pecche.

- - - Aggiornato - - -

E l'accoglienza tiepida riservata ad heretic kingdom mi smonta di brutto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Preferisco i gdr con un buon bilanciamento tra elementi di ruolo e azione (Mass Effect 1, Vampire the Masquerade Bloodlines), non mi piacciono i "tempi morti" ragion per cui preferisco sacrificare un po' la longevità pur di avere una storia coinvolgente. Sono Fondamentali le scelte multiple che influiscano in qualche modo sul mondo di gioco, stile "Bioware" per intenderci e il party rappresenta la ciliegina sulla torta

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io in un GDR (Che sia di tipo occidentale, giapponese, ecc.) Cerco in primo luogo la trama/dialoghi/background dei pg/rapporto tra i vari PG. Tutto il resto viene dopo.

Per quanto riguarda i combattimenti preferivo quelli a turni.. ma vabbè, acqua passata ormai.
Bè oddio mica tanto. Di quella lista postata poco sopra sono mica pochi i titoli coon sistema a Turni e sono pure altini come posizione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Wasteland 2 e NEO Scavenger per es. sono turn based //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Preferisco i gdr con un buon bilanciamento tra elementi di ruolo e azione (Mass Effect 1, Vampire the Masquerade Bloodlines), non mi piacciono i "tempi morti" ragion per cui preferisco sacrificare un po' la longevità pur di avere una storia coinvolgente. Sono Fondamentali le scelte multiple che influiscano in qualche modo sul mondo di gioco, stile "Bioware" per intenderci e il party rappresenta la ciliegina sulla torta
Beh oddio, nei giochi bioware non me ne ricordo mica tante di scelte così incisive sul mondo di gioco(sono più false scelte nel 95% dei casi:loris:), per me i pregi dei loro giochi sono sempre stati altri(tipo la gestione del party come hai detto, anche se hanno cannato pure quella nei loro ultimi giochi)

 
Beh oddio, nei giochi bioware non me ne ricordo mica tante di scelte così incisive sul mondo di gioco(sono più false scelte nel 95% dei casi:loris:), per me i pregi dei loro giochi sono sempre stati altri(tipo la gestione del party come hai detto, anche se hanno cannato pure quella nei loro ultimi giochi)
Appunto, le uniche scelte davvero incisive di solito le mettono alla fine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Beh oddio, nei giochi bioware non me ne ricordo mica tante di scelte così incisive sul mondo di gioco(sono più false scelte nel 95% dei casi:loris:), per me i pregi dei loro giochi sono sempre stati altri(tipo la gestione del party come hai detto, anche se hanno cannato pure quella nei loro ultimi giochi)
Beh mica ho detto che debbano per forza essere incisive XD. Per fare un esempio, anche la semplice decisione di vita o di morte potrebbe non comportare granchè a livello di trama ma sono quelle piccolezze che aumentano comunque il coinvolgimento

 
Ultima modifica da un moderatore:
Riuppo il topic dicendo di giocarvi divine divinity se non l'avete ancora fatto, lo sto rigiocando in questi giorni(e non mi ricordavo proprio un cazz:asd:) e confermo il suo essere un ottimo rpg:ahsisi:

 
La mia idea di GDR??

Neverwinter nights 2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

non approfondisco perché è pronto in tavola e fra poco vado a mangiare :pffs:

chi lo ha giocato capirà. nonostante i difetti del lato puramente tecnico (bug, imprecisioni e ancora bug ;p) per tutte le 200 e passa ore ho avuto realmente la sensazione di giocare a D&D come i nerd che vedevo in tv XD

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top