Le sottotrame dei precedenti capitoli si erano esaurite nei precedenti capitoli.La sottotrama della Loggia è finita con The Witcher 2.
Idem per quella di Letho.
O per quella di Salamandra e Jacques de Aldesberg.
O per quella di Vergen e Saskia.
O per quella di Iorveth.
Certo che hanno un cameo (cosa vera in parte, dato che ad esempio, se Letho e vivo cambia l'intera subquest della casata Reardon), perchè non avrebbero assolutamente posto nella main quest. Anzi, sarebbero ridondanti.
Che a parte che non è vero che sia vuota, tralasciando i punti interrogativi (che si, potevano essere di meno), i villaggi, foreste, campi coltivati sono nelle giuste posizioni nella mappa, e coerenti con essa. E in ogni villaggio c'è almeno una sidequest, ergo già dire che è vuota è falso.
Questo si chiama buon level design, perchè evita che la mappa diventi una potato land, dove ti trovi punti d'interesse ogni 10 metri.
Che poi una mappa non deve essere nemmeno piena di ***** senza senso da esplorare, come in Morrowind, ma semplicemente uno strumento per il quest design.
1) I quest marker non c'azzeccano una sega con il quest design ( e attenzione, non dico che tu non abbia ragione sui quest marker).
2) Hai descritto una mini quest, quella della caccia ai mostri, il cui pattern è già ben diverso dalle quest che trovi nella main quest (quella del Barone, o Il Re è morto....lunga vita al Re!, o la caverna dei sogni, o Peccati Carnali, o La torre dei Topi, e potrei continuare), forse ci stiamo dimenticando un attimo com'erano le quest di caccia ai mostri nei precedenti capitoli.
Facilitato? Ma dove?
E' molto più difficile rispetto a quello di The Witcher 1, dove ti riempivi di pozioni e vincevi a occhi chiusi, o a quella di The Witcher 2, dove usavi Quen e il roll potenziato e vincevi sempre, e l'unica difficoltà derivava da un hitbox imprecisa.
Qui hanno:
1) Nerfato Quen, dato che se te lo spezzano devi aspettare che il vigore si ricarichi (e non è veloce), e non puoi nemmeno utilizzare gli altri segni nel frattempo, come in The Witcher 2.
2) Nerfato Aard, dato che non comporta più il debuff di stordimento come nel 2.
3) Nerfato il roll, dato che dopo averlo utilizzato non c'è più l'instant attack, dato che devi aspettare che Geralt si rialzi.
La critica alla schivata infinita non regge in piedi.
Far consumare vigore alla schivata in un combat system che si basa su quello come sistema per prevenire i danni, e non alla parata, renderebbe il cs:
1) Troppo lento, cosa che non deve essere assolutamente.
2) Eccessivamente sbilanciato dalla parte dei mob, dato che, contro i mostri, una volta che hai finito il vigore non si avrebbe più una meccanica di difesa, esponendo il player a morte certa.
Diciamo anche di no.
A parte che trama a picco cosa, che continua a salire d'intesità, con quest strutturate in modo diverse rispetto a quelle del Velen (e migliori in termini d'intreccio - Main quest che si intreccia con quella dei maghi a Novigrad e alla ricerca di Junior).
Semmai è proprio nel finale che cade. Tutto il contrario, proprio.
Che poi mi fa sorridere come critichi la mappa di gioco e il combat system, quando Gothic difetta nel secondo e Morrowind in entrambi, e più di The Witcher 3.