Riflessione Giochi fisici e giochi digitali: dove investire?

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io sono un collezionista, non concepisco spendere soldi per un file ! Il 50% del divertimento per me è anche vedere le mie belle confezioni sulla mensola, le collezioni di giochi digitali sono tristissime, non comprerei digitale manco se costassero il 50% in meno. :asd: Mi scoccia tantissimo il fatto che su pc ormai è difficile trovare i giochi con custodia e dvd, avendo una GTX 1070 mi girano molto meglio che sulla PS4pro, ad esempio Dirt Rally 2.0 e the Division 2 li ho presi per pc, ma altri giochi come Assassin's Creed Odissey, Metro exodus su pc retail sono esauriti e non verranno più stampati :badboy: poi ci sono dei geni come quelli della Bethesda che mi fanno Rage 2 con dvd di cartone ! :dho: o EA games che manco ti mette il dvd, ma piuttosto mettetemi i dvd oppure il bluray anche se nessuno ha il lettore tanto poi i giochi li scarico lo stesso via codice download. Ma quanto gli costeranno i dvd o un bluray ?




costano i cd/dvd/br che devono comprare, le attrezzature per stamparne in massa, le relative confezioni e la grande distribuzione del prodotto. 

col digitale eviti completamente tutto questo, potendo rendere disponibile il tuo prodotto non appena termini l'upload sui server :sisi:  

oltre al fatto che ora il fisico è di una banalità disarmante e non ha più veramente una grande differenza rispetto al digitale. 

 
costano i cd/dvd/br che devono comprare, le attrezzature per stamparne in massa, le relative confezioni e la grande distribuzione del prodotto. 

col digitale eviti completamente tutto questo, potendo rendere disponibile il tuo prodotto non appena termini l'upload sui server :sisi:  

oltre al fatto che ora il fisico è di una banalità disarmante e non ha più veramente una grande differenza rispetto al digitale. 
E' questo uno dei ragionamenti che sta impoverendo sempre di più le copie fisiche. A furia di autoconvincersi di questo si sta dando una mano ai publisher, che ci hanno messo poco a prendersi tutto il braccio (vedi la presa per i fondelli dei disco di cartone) 

 
17. Closing your AccountYou may close your Account by contacting us using the details below. We may close your Account if it has not been used for at least 24 months. In both cases, we will not provide you with a refund of your unused wallet funds and unexpired periods of your subscriptions unless we are required to do so by law. After your Account is closed, you will not be able to access the PSN nor use the Products purchased with that Account.

Facendo due ricerche vedo che questa cosa l'hanno inserita nel 2016. In pochi si lamentano della cosa, forse perché effettivamente non controllano più e la norma é recente. 

Mail e psw ce le avevo salvate col login automatico ma mi dà errore appena entro. Riscrivendole a mano dice che sono sbagliate (ma ho un post it con le varie psw ed é impossibile siano sbagliate tutte). I due che avevo in lista amici sono spariti. Scrivendo su Ps trophies i nickname dà errore come se fossero inesistenti. 

Sono arcisicuro di aver fatto loggare il cugggino americano  nel 2017, infatti gli feci scaricare l'humble bundle THQ di Deponia di aprile 2017, e già che c'ero probabilmente l'ho fatto anche per gli altri. 

Spero che almeno i giochi ancora salvati funzionino. Col servizio clienti non so neanche se tentare, avendo avuto negli anni un po' troppi account fantasma riconducibili a me, con dati palesemente inventati che non ricordo e forse pochi minuti di gioco sopra visto che giravo tutto sul mio account. Forse il cugggino americano é salvabile avendo più dati e attività su quello, ma non vorrei che si inalberino se indagando notano un po' troppi profili usa e getta sulla mia ps3 :asd:
Qualcuno sa se sta cosa vale anche per gli account Nintendo o se hanno comunque clausole simili? perchè che non loggo all'eshop da 3ds e wii-u sono passati minimo tre anni e ci avevo pure una ventina di euro di credito  :monkashake:

Ma pure gli account Ubisoft ed EA, mi hai fatto venire l'ansia con sta cosa :sad2:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' questo uno dei ragionamenti che sta impoverendo sempre di più le copie fisiche. A furia di autoconvincersi di questo si sta dando una mano ai publisher, che ci hanno messo poco a prendersi tutto il braccio (vedi la presa per i fondelli dei disco di cartone) 


ah quindi mi stai dicendo che spendere 60 euro per una scatola di plastica con dentro neanche più niente nel 99% dei casi sia "autoconvincersi" ? beh complimentoni per la tua visione della realtà, ma se vuoi torno a casa, prendo alcuni titoli di vari anni diversi e ti faccio vedere il progressivo impoverimento dei contenuti (e con "niente" intendo proprio niente. neanche più il foglio della garanzia che è direttamente stampato nel retro copertina).

e sinceramente dover andare ogni volta di deluxe edition faccio volentieri a meno. 

sono il primo a preferire il formato fisico, ma considerando il "valore" delle confezioni fisiche odierne preferisco andare di versione che mi fa risparmiare più soldi :sisi:  

oltre che mannaggia la miseria basta anche plastica. mi piacerebbe adottassero dei sistemi diversi :sisi:  

inoltre che sia un costo il formato fisico non è autoconvincersi, è sapere come funzionano le cose in un'azienda :asd:   (non che non ne abbia il digitale, ma sono sicuramente di tipo diverso come costi) 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma veramente si svuole sostenere che il valore del retail fosse il manuale? :asd: Che sia venuto meno è uno schifo, ma ciò non toglie che il valore del retail è stato, è e sarà sempre il gioco su supporto fisico.

Posso capire le critiche ai giochi con D1 patch da n GB o dischi con pezzi di gioco mancanti (CoD, Spyro ecc.), ma il manuale... :asd:

 
Ma veramente si svuole sostenere che il valore del retail fosse il manuale? :asd: Che sia venuto meno è uno schifo, ma ciò non toglie che il valore del retail è stato, è e sarà sempre il gioco su supporto fisico.

Posso capire le critiche ai giochi con D1 patch da n GB o dischi con pezzi di gioco mancanti (CoD, Spyro ecc.), ma il manuale... :asd:
Frega niente del manuale ! Basta che ci sia la custodia e il bluray o i dvd, se poi voglio qualcosa di più ci son sempre le limited (che però costano tanto e non scendono di prezzo :mh: ) Ma almeno datemi la possibilità di scegliere tra digitale e supporto fisico !

 
ah quindi mi stai dicendo che spendere 60 euro per una scatola di plastica con dentro neanche più niente nel 99% dei casi sia "autoconvincersi" ? beh complimentoni per la tua visione della realtà, ma se vuoi torno a casa, prendo alcuni titoli di vari anni diversi e ti faccio vedere il progressivo impoverimento dei contenuti (e con "niente" intendo proprio niente. neanche più il foglio della garanzia che è direttamente stampato nel retro copertina).

e sinceramente dover andare ogni volta di deluxe edition faccio volentieri a meno. 

sono il primo a preferire il formato fisico, ma considerando il "valore" delle confezioni fisiche odierne preferisco andare di versione che mi fa risparmiare più soldi :sisi:  

oltre che mannaggia la miseria basta anche plastica. mi piacerebbe adottassero dei sistemi diversi :sisi:  

inoltre che sia un costo il formato fisico non è autoconvincersi, è sapere come funzionano le cose in un'azienda :asd:   (non che non ne abbia il digitale, ma sono sicuramente di tipo diverso come costi) 
Queste cose succedono perché oramai una fetta enorme di pubblico non si fa problemi a spendere 60 euro per un D1 in digitale. E spesso dietro questa scelta c'e' proprio la solita litania che le edizioni fisiche oramai sono solo inutile plastica ora che il libretto hanno deciso di non venderlo più, e quindi tanto vale non chiedere neanche più la plastica, la copertina, il disco, la distribuzione più libera, la sicurezza nel tempo, la molteplicità dei canali d'acquisto, prestito e vendita. Non é solo questione di nostalgia e collezionismo. 

 
Ma veramente si svuole sostenere che il valore del retail fosse il manuale? :asd: Che sia venuto meno è uno schifo, ma ciò non toglie che il valore del retail è stato, è e sarà sempre il gioco su supporto fisico.

Posso capire le critiche ai giochi con D1 patch da n GB o dischi con pezzi di gioco mancanti (CoD, Spyro ecc.), ma il manuale... :asd:
Che poi I manuali sono un ottimo esempio di come i publishers cerchino margini di guadagno sempre più grosso a costo di privarci di qualcosa. 

Prima libretti a colori di anche 50+ pagine, poi rimpicciolito, poi fatti ij bianco e nero, poi diventati foglietti vaganti, poi trasformati in disegni sulla retrocover, poi diventati file digitalizzati o consigli di cercare aiuto sui rispettivi siti ufficiali (così da farsi pure un po' di pubblicità). Risparmio netto al produttore? Pochi centesimi. Ma sono riusciti a convincerci che tanto non servivano e a risparmiarsi questa gravosissima spesa. Figuriamoci per il DD che fa risparmiare almeno almeno 10 euro a copia quanto stanno spingendo a farci passare la voglia del fisico. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io comunque ormai preferisco il digital del tutto, solo in caso di prezzo più basso retail vado di fisico, a parità di prezzo preferisco il digital ormai.

Più comodo, le offerte periodiche dello store (PSN perlopiù) vanno bene, mi consente di acquistare quando e come voglio in ogni momento, molti indie preferisco averli digital più che retail perchè alcuni si prestano a partite veloci o alternati con altri giochi più 'grossi'.

Inoltre ormai col retail non si hanno neanche i manuali fatti come si vede, resta solo plastica (pure perchè i giochi vanno comunque ormai tutti patchati quindi c'è sempre da scaricare molti dati, oltte ad eventuali Dlc).

Gli unici vantaggi pratici del retail restano la possibilità di rivendere (cosa che però personalmente non faccio e quindi non mi interessa) e l'installazione più rapida (ma anche avendo una linea modesta il download dell'installazione lo si fà una volta e basta dato che con gli hard disk esterni posso avere tutto sempre installato, quindi anche qui la cosa non mi pesa molto)

 
Queste cose succedono perché oramai una fetta enorme di pubblico non si fa problemi a spendere 60 euro per un D1 in digitale. E spesso dietro questa scelta c'e' proprio la solita litania che le edizioni fisiche oramai sono solo inutile plastica ora che il libretto hanno deciso di non venderlo più, e quindi tanto vale non chiedere neanche più la plastica, la copertina, il disco, la distribuzione più libera, la sicurezza nel tempo, la molteplicità dei canali d'acquisto, prestito e vendita. Non é solo questione di nostalgia e collezionismo. 


sinceramente al giorno d'oggi godo anche vedere un minor utilizzo della plastica. 

dovrebbero modificare la scatola base, abbandonando la plastica :sisi:  

e comunque sì, se devo prendere una scatola di plastica con niente dentro allora ne faccio anche a meno. a me piaceva leggere il manuale che conteneva informazioni che non venivano dette in-game (come descrizioni dei personaggi o del contesto di gioco, per non parlare di alcuni consigli di gameplay), ora che senso ha? 

per i tardoni che spendono il prezzo pieno per il digitale non ho niente da dire, a me interessa spendere il meno possibile, a prescindere da formato. se un gioco mi costa meno in retail lo prendo fisico, altrimenti digitale con qualche offerta. 

e sul "molteplicità di canali" in verità ci sono tanti modi per acquistare chiavi digitali anche per console su internet senza per forza doversi affidare unicamente al playstation/xbox/nintendo store :sisi:

insomma capisco il dispiacere dei tempi che sono cambiati, ma si deve anche andare avanti e non stare a continuare a piangere sul passato che se n'è andato. ci si adegua, ci si adatta o si fa dell'altro, fine :sisi:  

 
Il disco/cartuccia di gioco = niente dentro. :asd:

Comunque il problema ambientale della plastica sta nello smaltimento, ergo la plastica è dannosa per i prodotti usa e getta o comunque destinati ad essere gettati, non in custodie per beni che tendenzialmente non saranno mai buttate.

 
Bello quando si diventa improvvisamente tutti ecologisti, quando poi i manuali, di carta, che tanto si vorrebbe per tornare al retail non sono peggio della questione plastica.  :asd:

insomma capisco il dispiacere dei tempi che sono cambiati, ma si deve anche andare avanti e non stare a continuare a piangere sul passato che se n'è andato. ci si adegua, ci si adatta o si fa dell'altro, fine :sisi:  
Ma infatti passare al soli digitale non è adeguarsi ai tempi, visto che i tempi al momento prevedono entrambe le scelte, è solo questione di preferenze. :asd:  

Comunque se per tutti il retail era solo il manuale, non magari avere il gioco in formato fisico o vederlo bello sulla mensola insieme agli altri a cui magari ci si tiene, allora si, fanno bene a prendere solo in DD, c'è niente da dire, poi bisogna dire che la questione risparmio è un'altra cosa, in quanto al momento retail al D1 costa molto meno, ma anche dopo, per convenienza DD bisogna aspettare molto dopo l'uscita di un dato gioco, lato console, poi qui entra in campo la comodità del DD rispetto al retail e anche qui c'è poco da dire.  :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
sinceramente al giorno d'oggi godo anche vedere un minor utilizzo della plastica. 

dovrebbero modificare la scatola base, abbandonando la plastica :sisi:  

e comunque sì, se devo prendere una scatola di plastica con niente dentro allora ne faccio anche a meno. a me piaceva leggere il manuale che conteneva informazioni che non venivano dette in-game (come descrizioni dei personaggi o del contesto di gioco, per non parlare di alcuni consigli di gameplay), ora che senso ha? 

per i tardoni che spendono il prezzo pieno per il digitale non ho niente da dire, a me interessa spendere il meno possibile, a prescindere da formato. se un gioco mi costa meno in retail lo prendo fisico, altrimenti digitale con qualche offerta. 

e sul "molteplicità di canali" in verità ci sono tanti modi per acquistare chiavi digitali anche per console su internet senza per forza doversi affidare unicamente al playstation/xbox/nintendo store :sisi:

insomma capisco il dispiacere dei tempi che sono cambiati, ma si deve anche andare avanti e non stare a continuare a piangere sul passato che se n'è andato. ci si adegua, ci si adatta o si fa dell'altro, fine :sisi:  
Se ti piace il DD per il risparmio stai attento che senza i centri commerciali che scontano a caso, il mercato dell'usato e i primitivi che continuano a vedere il supporto fisico come un grosso valore aggiunto i publisher non saranno più obbligati a condividere con l'utente il loro risparmio su questo mezzo (e probabilmente salterebbero anche i giochetti furbi come la condivisione e l' acquisto da store stranieri). 

Il vero futuro, per il consumatore, é mantenere il doppio canale di oggi (triplo se consideriamo gli abbonamenti) e lasciare libertà di scelta volta per volta. C'e' chi si sente appagato ad avere una custodia in mano, e chi a sentirsi un omaccione al passo coi tempi. De gustibus

 
minchia sembrate mia madre che si sforza a non capire mai una sega di quello che dico :asd:

forse dovrei farvi vedere la foto della mia collezione di 2/300 videogiochi per farvi capire quanto mi piace il DD. 

e comunque no, in base alle occasioni equalmente acquisto in digitale e in fisico. il fattore tempo non mi interessa dato che seguo pc e console, potendo avere la libertà di giocare un titolo quando mi pare, senza dover stare a rincorrere il d1 che non mi interessa 

 
minchia sembrate mia madre che si sforza a non capire mai una sega di quello che dico :asd:

forse dovrei farvi vedere la foto della mia collezione di 2/300 videogiochi per farvi capire quanto mi piace il DD. 

e comunque no, in base alle occasioni equalmente acquisto in digitale e in fisico. il fattore tempo non mi interessa dato che seguo pc e console, potendo avere la libertà di giocare un titolo quando mi pare, senza dover stare a rincorrere il d1 che non mi interessa 
Oppure sei tu a non renderti conto dell'incoerenza delle tue argomentazioni. :asd:

Da come parli sembra che tutto ciò che ti interessa del retail è il manuale e tolto quello non vale la pena. Opinione rispettabile, ma ti renderai conto che di solito chi è interessato al retail lo fa per il disco/cartuccia, non per il manuale, che era un plus.

Poi aggiungi ai tuoi post il tocco ambientalista che non c'entra una sega visto che: 1) i videogiochi non sono beni usa e getta, quindi lo smalitimento non è un problema; 2) un secondo prima chiedevi il ritorno dei manuali. Fatti di carta. Ottenuta dagli alberi.

 
Oppure sei tu a non renderti conto dell'incoerenza delle tue argomentazioni. :asd:

Da come parli sembra che tutto ciò che ti interessa del retail è il manuale e tolto quello non vale la pena. Opinione rispettabile, ma ti renderai conto che di solito chi è interessato al retail lo fa per il disco/cartuccia, non per il manuale, che era un plus.


ni. il disco in sé è solo una parte del contenuto. a me interessava anche tutto il resto. pensa anche alle vecchie scatole di cartone degli anni 90 che erano immense e con manuali giganti. praticamente le standard edition di 30 anni fa sono le deluxe edition di oggi, più o meno :sisi:  

ricordo anche con piacere e nostalgia i manuali dei vari gta, che all'utente sono presentate in forme di vere e proprie guide della città di turno (oltre all'aggiunta della mappa di gioco). cose che ormai è MOLTO difficile da vedere nelle produzioni odierne

Poi aggiungi ai tuoi post il tocco ambientalista che non c'entra una sega visto che: 1) i videogiochi non sono beni usa e getta, quindi lo smalitimento non è un problema; 2) un secondo prima chiedevi il ritorno dei manuali. Fatti di carta. Ottenuta dagli alberi.




https://it.wikipedia.org/wiki/Riciclaggio_della_carta

https://it.wikipedia.org/wiki/Riciclaggio_della_plastica

due soluzioni che si potrebbero adottare per entrambi :sisi:  

ma alla fine mi sono abituato ad essere interessato unicamente al prodotto, ergo il videogioco. quindi come ho già detto prima alla fine vince chi ha il costo minore quando voglio acquistare un titolo. 

ultimo esempio? era da un po' di tempo che ero interessato a prendere moonlighter su switch, prevalentemente in fisico. epic store lo ha messo gratis in digitale. preso in digitale. 

esempio un po' più vecchio, 2013, uscita del reboot di tomb raider. mi sono ritrovato fra le mani la possibilità di acquistarlo in digitale a 20 euro al d1, acquistato in digitale al d1. 

poi chiaro che se la differenza di prezzo è flebile cerco sempre di prendere in retail perché vedere la mia libreria di videogiochi, libri e fumetti mi piace molto, ma appunto alla fine mi interessa il videogioco, che a conti fatti è sempre un prodotto digitale. 

discorso diverso per i libri e fumetti appena citati: l'uso in forma "digitale" con i vari ebook (o le scan in rete per i fumetti) non riesco a leggerle. li è proprio una questione di sentire il libro in mano e lo sfogliare delle pagine :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ricordo i vecchi giochi Pokémon con la custodia in cartone e il libretto dentro, quanto cazz erano belli.  :bruniii:

 
Il discorso ecologico è incompatibile a prescindere coi videogiochi in quanto il solo atto di videogiocare comporta consumo superfluo di energia elettrica e produzione di CO2, non parliamo poi di cosa vuol dire smaltire l'hardware e le componentistiche come gli hdd e le schede che sono rifiuti speciali, altro che carta e plastica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif



Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
A me piange il cuore vedere come si sia ridotta la plastica nel tempo nelle mie scatole. Con Vita mi han fatto passare ancor di più la voglia di spenderci. Anche!le cover switch mi mettono una certa tristezza confrontate con le precedenti

 
Io butto lí una cosa che per ora non ho letto da parte di nessuno ma che, ragionandoci, rappresenta per me un'importante fattore che mi spinge a favorire il formato fisico a quello digitale.

In buona sostanza, a me piace vedere soprattutto le diverse serie una in fila all'altra. Posso citare Devil May Cry, Resident Evil, Yakuza, Uncharted e tante altre...é come un rimando ai tempi che furono, e tuttora quando guardo la mia "teca" penso che quella sensazione rappresenti uno dei motivi maggiori che mi fanno ancora preferire il fisico.

Poi c'é tutto il resto, ma principalmente é per quel motivo lí. Sono il solo?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top