Riflessione Giochi fisici e giochi digitali: dove investire?

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io preferisco di gran lunga il retail per 2 motivi: 

- per collezionismo.

- perché in questo modo ho un prodotto che potrò continuare ad avere per sempre. Se in un futuro ipotetico sony, microsoft e compagnia fallissero (cosa difficilissima ma possibile) direi addio a tutti i miei giochi acquistati.

 
Io butto lí una cosa che per ora non ho letto da parte di nessuno ma che, ragionandoci, rappresenta per me un'importante fattore che mi spinge a favorire il formato fisico a quello digitale.

In buona sostanza, a me piace vedere soprattutto le diverse serie una in fila all'altra. Posso citare Devil May Cry, Resident Evil, Yakuza, Uncharted e tante altre...é come un rimando ai tempi che furono, e tuttora quando guardo la mia "teca" penso che quella sensazione rappresenti uno dei motivi maggiori che mi fanno ancora preferire il fisico.

Poi c'é tutto il resto, ma principalmente é per quel motivo lí. Sono il solo?
siamo in 2 ! Ho tutti i giochi su una mensola, li colleziono dai tempi del Dreamcast !

A me piange il cuore vedere come si sia ridotta la plastica nel tempo nelle mie scatole. Con Vita mi han fatto passare ancor di più la voglia di spenderci. Anche!le cover switch mi mettono una certa tristezza confrontate con le precedenti
Io ho ancora giochi PS2, Xbox e Gamecube, le custodie sono come nuove, le tengo in delle buste di plastica, se si sono rovinate probabilmente non li hai tenuti con cura o li hai prestati (mai prestare i giochi ! :asd: )

Il problema erano le custodie di cartone del Nintendo 64, quelle si rovinavano molto facilmente, ancora mi rode per Turok pagato 170.000 mila lire arrivato per posta con la scatola schiacciata ! :bah: (ai tempi non c' era Amazon e non facevano i rimborsi ! )

 
Per dire la mia, metto un "estratto" di un ragazzo dove spiega per dettaglio esattamente il mio pensiero.

(Io personalmente sono a favore di entrambi i formati, il digitale lo uso più che altro per prendere i giochi scontati, mentre il fisico per quei giochi al day one.).

Buona lettura.

---------------------------------

Quando si tocca l'argomento "formato digitale", assistiamo a feroci scontri tra quelli che sono a favore e quelli che sono contro tale formato, con motivazioni più o meno valide, alcune davvero pittoresche. Senza andare a toccare la comodità, il collezionismo o altre preferenze che variano a seconda dell'utente (che in base alle necessità sceglie come meglio crede), ci sono però alcuni punti sui quali quelli che vedono il formato digitale come il male assoluto fanno un po' di confusione. Meglio quindi fare un po' di chiarezza su questi punti.

-Spazio occupato su HDD
A differenza di quello che succedeva in precedenza, oggi i giochi vengono installati sull'hard disk indipendentemente dal formato. Quindi il titolo in formato digitale occupa sul drive lo stesso spazio che occupa in formato fisico. L'acquisto della versione retail di un gioco non eviterà un ulteriore esborso di denaro per unità di archiviazione esterne
-Chiusura dei server
Spesso (più del necessario) si legge questa frase: "Hanno chiuso molti server e, quando succede questo, chi ha acquistato il gioco non può più scaricarlo!"
I server in questione a cui si riferiscono le news sono quelli dedicati alle funzionalità online di un determinato gioco (sfide in multiplayer e altro strettamente legato al gioco online). Una volta chiusi questi server, indipendentemente dal fatto che il gioco sia in formato fisico o digitale, quelle modalità saranno precluse. Per il resto, gioco e relativi aggiornamenti saranno comunque disponibili al download. Semplicemente, non sarà più possibile giocare online.
-Rimozione del gioco dallo store
Può succedere che alcuni titoli vengano rimossi definitivamente dai vari store ma, nella quasi totalità dei casi, chi ha acquistato quei titoli potrà scaricare comunque nuovamente tutto ciò che ha acquistato. Inoltre, a seconda della piattaforma, in caso di rimozione totale ci sono varie opzioni che permettono di mettersi al riparo da tale, estrema, evenienza
-Possesso del gioco
Quando si acquista il gioco, si ottiene una licenza di utilizzo. Capisco che un gioco in digitale possa dare l'idea di non avere nulla in mano (fisicamente è infatti così), ma all'atto pratico i diritti sul bene acquistato sono identici
-Se si cancella un gioco, in formato digitale si è costretti a rifare ore di download
Questo è un bel problema, che però oggi si presenta anche con il formato fisico, che ormai già dal day one necessita di una quantità di GB tali da coprire l'intero peso del gioco. Basti pensare a Kingdom Come Deliverance, la cui patch correttiva del day one pesava tanto quanto l'intero gioco. Anche senza arrivare a situazioni così estreme, si tratta sempre di decine di GB (Days Gone, 23GB di prima patch, ad esempio).
Molti ragionano con il "Beh, posso giocare anche senza aggiornamento"...
Un tempo era così
Oggi senza aggiornamenti può capitare di incappare in situazioni al limite della giocabilità, oppure trovarsi con un gioco a cui mancano alcune cose. Giusto per fare un esempio, Assassin's Creed Origins su disco non ha la lingua italiana, da scaricare ed installare successivamente tramite il pacchetto lingue. Pacchetto lingue il cui download è possibile solo dopo il primo aggiornamento del gioco

Per quanto riguarda tutto il resto, come già scritto, alla fine uno acquista in base alle proprie preferenze e necessità. L'importante è non estremizzare motivando il tutto con esempi di situazioni inverosimili, in modo da non diffondere informazioni sbagliate


----------------------------------

 
Per dire la mia, metto un "estratto" di un ragazzo dove spiega per dettaglio esattamente il mio pensiero.

(Io personalmente sono a favore di entrambi i formati, il digitale lo uso più che altro per prendere i giochi scontati, mentre il fisico per quei giochi al day one.).

Buona lettura.

---------------------------------

Quando si tocca l'argomento "formato digitale", assistiamo a feroci scontri tra quelli che sono a favore e quelli che sono contro tale formato, con motivazioni più o meno valide, alcune davvero pittoresche. Senza andare a toccare la comodità, il collezionismo o altre preferenze che variano a seconda dell'utente (che in base alle necessità sceglie come meglio crede), ci sono però alcuni punti sui quali quelli che vedono il formato digitale come il male assoluto fanno un po' di confusione. Meglio quindi fare un po' di chiarezza su questi punti.

-Spazio occupato su HDD
A differenza di quello che succedeva in precedenza, oggi i giochi vengono installati sull'hard disk indipendentemente dal formato. Quindi il titolo in formato digitale occupa sul drive lo stesso spazio che occupa in formato fisico. L'acquisto della versione retail di un gioco non eviterà un ulteriore esborso di denaro per unità di archiviazione esterne
 
-Chiusura dei server
Spesso (più del necessario) si legge questa frase: "Hanno chiuso molti server e, quando succede questo, chi ha acquistato il gioco non può più scaricarlo!"
I server in questione a cui si riferiscono le news sono quelli dedicati alle funzionalità online di un determinato gioco (sfide in multiplayer e altro strettamente legato al gioco online). Una volta chiusi questi server, indipendentemente dal fatto che il gioco sia in formato fisico o digitale, quelle modalità saranno precluse. Per il resto, gioco e relativi aggiornamenti saranno comunque disponibili al download. Semplicemente, non sarà più possibile giocare online.
-Rimozione del gioco dallo store
Può succedere che alcuni titoli vengano rimossi definitivamente dai vari store ma, nella quasi totalità dei casi, chi ha acquistato quei titoli potrà scaricare comunque nuovamente tutto ciò che ha acquistato. Inoltre, a seconda della piattaforma, in caso di rimozione totale ci sono varie opzioni che permettono di mettersi al riparo da tale, estrema, evenienza
-Possesso del gioco
Quando si acquista il gioco, si ottiene una licenza di utilizzo. Capisco che un gioco in digitale possa dare l'idea di non avere nulla in mano (fisicamente è infatti così), ma all'atto pratico i diritti sul bene acquistato sono identici
-Se si cancella un gioco, in formato digitale si è costretti a rifare ore di download
Questo è un bel problema, che però oggi si presenta anche con il formato fisico, che ormai già dal day one necessita di una quantità di GB tali da coprire l'intero peso del gioco. Basti pensare a Kingdom Come Deliverance, la cui patch correttiva del day one pesava tanto quanto l'intero gioco. Anche senza arrivare a situazioni così estreme, si tratta sempre di decine di GB (Days Gone, 23GB di prima patch, ad esempio).
Molti ragionano con il "Beh, posso giocare anche senza aggiornamento"...
Un tempo era così
Oggi senza aggiornamenti può capitare di incappare in situazioni al limite della giocabilità, oppure trovarsi con un gioco a cui mancano alcune cose. Giusto per fare un esempio, Assassin's Creed Origins su disco non ha la lingua italiana, da scaricare ed installare successivamente tramite il pacchetto lingue. Pacchetto lingue il cui download è possibile solo dopo il primo aggiornamento del gioco

Per quanto riguarda tutto il resto, come già scritto, alla fine uno acquista in base alle proprie preferenze e necessità. L'importante è non estremizzare motivando il tutto con esempi di situazioni inverosimili, in modo da non diffondere informazioni sbagliate


----------------------------------
I giochi fisici "non giocabili" senza patch sono una netta minoranza. Ci sono giochi che senza internet non si avviano neanche, altri che migliorano parecchio con la patch, altri con patch-placebo e altri senza patch. Devi connettere al 100% alla rete per scaricarli. Per forza. E se non vuoi, o non puoi farlo, allora devi fare a meno del gioco. 

E qui si innesta il discorso licenze: si anche il disco é una licenza, ma una volta che ce l'hai nessuno te la puó più portare via, né devi chiedere il permesso a qualcuno per avviarlo. Se leggi qualche post indietro, due anni (DUE ANNI) di inattività dei miei account PS americani e jap mi hanno portato alla cancellazione, non posso più riscaricare quei giochi, ma giusto avviare quelli che ho salvato in memoria (che non dovrebbero più andare manco loro ma i 2-3 che ho provato funzionavano ancora, speriamo). E quei giochi non li cancelleró più, quindi la quota di HDD "giostrabile" si fa più stretta. Fossero fisici, problemi non ce ne sarebbero. 

Oppure metti, vieni bannato, ti rubano le credenziali dell'account, te le dimentichi, non vuoi aggiornare una vecchia console per sfuggire al controllo dei LaLiLuLeLo... Tutti problemi possibili a breve e medio termine. E se ci si spinge più in là, abbiamo già parecchi esempi di store delle tre big attualmente attive che sono stati chiusi a 5-10 anni dalle cessate attività delle rispettive console... I giochi in DD presi su Xbox, Wii, NDS e PSP oggi non potete più scaricarli (psp si, ma é un casino). Wii U sarà il prossimo a morire in silenzio, poi Vita, poi 3DS. I tempi andranno a dilatarsi più ci si avvicina a console "ricche" di digitale, tipo la chiusura di 360 e ps3 non credo passerà così in sordina avendo un po' tutti qualche giocone a cui teniamo solo in DD, e con la spinta all'"ecosistema perpetuo" che sembra vogliano dare MS e Sony nel prossimo futuro. Peró arriverà anche quel momento. E se qualcuno dovesse sfilarsi dal mercato dei vg, forse MS che sta camminando sulla fune, non credo proprio che terrà aperto all'infinito lo store della 360 per i poveretti che vogliono usare i propri games on demand.

Dire che una licenza in mano di qualcun altro é equivalente alla licenza conservata a casa propria, é avere un orizzonte limitato. Va bene per chi ha un utilizzo "usa e getta" dei vg, ma chi li vuole conservare rischia di trovarsi con un pugno di mosche. Peggio ancora se qualcuno spera di trovare sicurezza nelle licenze in streaming (Google a domanda diretta su questo ha glissato, e nel momento in cui la maggioranza su internet si convincerà che Stadia non ha futuro,, questo sarà il punto che darà il colpo di grazia alle vendite). 

siamo in 2 ! Ho tutti i giochi su una mensola, li colleziono dai tempi del Dreamcast !

Io ho ancora giochi PS2, Xbox e Gamecube, le custodie sono come nuove, le tengo in delle buste di plastica, se si sono rovinate probabilmente non li hai tenuti con cura o li hai prestati (mai prestare i giochi ! :asd: )

Il problema erano le custodie di cartone del Nintendo 64, quelle si rovinavano molto facilmente, ancora mi rode per Turok pagato 170.000 mila lire arrivato per posta con la scatola schiacciata ! :bah: (ai tempi non c' era Amazon e non facevano i rimborsi ! )
No tranquillo, "ridotto" inteso come "scatole diventate sempre più piccole", in barba agli ecologisti. Tra le sottilette di Switch (spesse la metà di quelle psp) e i francobolli di Vita l'appeal ne ha perso davvero troppo, e le SH non lo fanno certo per il bene del pianeta ma solo per poter stockare più copie nello stesso camion :dsax:

Credo di non aver mai procurato uno sfriso ad una scatola o disco, almeno non dai tempi delle medie. Prima vabbé, un manuale di spyro caduto nella vasca e i cartoncini di pokemon giallo e Wario land 3 finiti probabilmente in spazzatura, ma non ricordo altro per cui frustarmi. Presto solo a gente selezionata (e al minimo dubbio non mi faccio problemi a dare roba nella scatola di vecchi fifa o nei portacartucce  :asd: ) e mettendo bene in chiaro come si maneggia la roba. Quando vedo in giro dischi vaganti a casa di altri o li vedo prendere a pinza sulla parte specchiata mi parte in automatico la predica, fosse anche il cd omaggio delle merendine  di fine millennio

 
Ultima modifica da un moderatore:
I giochi fisici "non giocabili" senza patch sono una netta minoranza. Ci sono giochi che senza internet non si avviano neanche, altri che migliorano parecchio con la patch, altri con patch-placebo e altri senza patch. Devi connettere al 100% alla rete per scaricarli. Per forza. E se non vuoi, o non puoi farlo, allora devi fare a meno del gioco. 

E qui si innesta il discorso licenze: si anche il disco é una licenza, ma una volta che ce l'hai nessuno te la puó più portare via, né devi chiedere il permesso a qualcuno per avviarlo. Se leggi qualche post indietro, due anni (DUE ANNI) di inattività dei miei account PS americani e jap mi hanno portato alla cancellazione, non posso più riscaricare quei giochi, ma giusto avviare quelli che ho salvato in memoria (che non dovrebbero più andare manco loro ma i 2-3 che ho provato funzionavano ancora, speriamo). E quei giochi non li cancelleró più, quindi la quota di HDD "giostrabile" si fa più stretta. Fossero fisici, problemi non ce ne sarebbero. 

Oppure metti, vieni bannato, ti rubano le credenziali dell'account, te le dimentichi, non vuoi aggiornare una vecchia console per sfuggire al controllo dei LaLiLuLeLo... Tutti problemi possibili a breve e medio termine. E se ci si spinge più in là, abbiamo già parecchi esempi di store delle tre big attualmente attive che sono stati chiusi a 5-10 anni dalle cessate attività delle rispettive console... I giochi in DD presi su Xbox, Wii, NDS e PSP oggi non potete più scaricarli (psp si, ma é un casino). Wii U sarà il prossimo a morire in silenzio, poi Vita, poi 3DS. I tempi andranno a dilatarsi più ci si avvicina a console "ricche" di digitale, tipo la chiusura di 360 e ps3 non credo passerà così in sordina avendo un po' tutti qualche giocone a cui teniamo solo in DD, e con la spinta all'"ecosistema perpetuo" che sembra vogliano dare MS e Sony nel prossimo futuro. Peró arriverà anche quel momento. E se qualcuno dovesse sfilarsi dal mercato dei vg, forse MS che sta camminando sulla fune, non credo proprio che terrà aperto all'infinito lo store della 360 per i poveretti che vogliono usare i propri games on demand.

Dire che una licenza in mano di qualcun altro é equivalente alla licenza conservata a casa propria, é avere un orizzonte limitato. Va bene per chi ha un utilizzo "usa e getta" dei vg, ma chi li vuole conservare rischia di trovarsi con un pugno di mosche. Peggio ancora se qualcuno spera di trovare sicurezza nelle licenze in streaming (Google a domanda diretta su questo ha glissato, e nel momento in cui la maggioranza su internet si convincerà che Stadia non ha futuro,, questo sarà il punto che darà il colpo di grazia alle vendite). 


La maggior parte delle persone che acquista un gioco, lo fa per giocarci "Oggi" nessuno compra un titolo in funzione del "futuro".

Dai ora lo compro poi vediamo se tra tot anni lo gioco o lo rigiocherò.

Quel discorso legato alle licenze, è un discorso che può capitare in "rari casi" particolari.

Oggi con l'avanzare della tecnologia, stanno trovando il modo di poter "recuperare" tutti i vari titoli delle scorse generazioni di console, attraverso appunto sistemi come "streaming, icloud ecc" che rimane tutto salvato online.

Ovviamente con il passato del tempo, queste funzioni devono per forza di cose, migliorare il loro servizio e risultare il più sicuri possibili. (E' impensabile che un account bannato... poi venga del tutto lasciato in balia degli eventi, senza l'aiuto dell'assistenza di Sony/Microsoft.)

Per questo, più si andrà avanti e più il digitale diventerà più sicuro/solido in modo tale, che certi spiacevoli eventi si possano del tutto sistemare/risolvere.

Hai fatto esempi della ps3,xbox,pspvita ecc.. le generazioni passate di console, non avevano questo "controllo" e questo "sviluppo all'avanguardia" per quanto riguarda il sistema digitale/streaming.

Non pensare che quei 4 **** che stanno dietro a queste grosse aziende, chiudano server (cosi ricchi di dati) perchè la console "attuale" è passata di moda.

Più andiamo avanti e più, si migliorerà questo tipo di servizi.

Proprio in virtù anche, dei risulti che stanno ottendendo le "vendite delle copie digitali" il mondo del digitale.

Parlando della copia fisica...

Sai che ieri mi è arrivata la Deluxe Edition di  Mutant Year Zero: Road to Eden, e dentro alla custodia era presente SOLO il BR?

Senza libretti, libricini, gadget ed altro?

Ok l'ho pagata solo "30 euro" su amazon (sfruttando lo sconto dei 10 euro..)

Però oggi, moltissimi titoli che vengono venduti in "edizione fisica" (tralasciando le collector/special edition ed anche le deluxe.. o almeno cosi dovrebbe essere...) hanno presente solo il BR al loro interno?

Sono il primo a dire che conta solo il "contenuto del BR".
Ma allora perchè farmi pagare un gioco, a prezzo pieno, quando alla fine.. mi dai solo quel DISCO?


 
Ultima modifica da un moderatore:
La maggior parte delle persone che acquista un gioco, lo fa per giocarci "Oggi" nessuno compra un titolo in funzione del "futuro".
Ehm.... Hai mai sentito parlare di acquisto compulsivo e backlog? Gente che colleziona? Gente che retrogioca e rigioca? O di gente che non si fa semplicemente prestato o affittare un gioco ma ci tiene a tenerlo per sé, senza venderlo né doverlo ricomprare per forza aggiornato per i sistemi futuri?  :asd:

Parlando della copia fisica...

Sai che ieri mi è arrivata la Deluxe Edition di  Mutant Year Zero: Road to Eden, e dentro alla custodia era presente SOLO il BR?

Senza libretti, libricini, gadget ed altro?

Ok l'ho pagata solo "30 euro" su amazon (sfruttando lo sconto dei 10 euro..)

Però oggi, moltissimi titoli che vengono venduti in "edizione fisica" (tralasciando le collector/special edition ed anche le deluxe.. o almeno cosi dovrebbe essere...) hanno presente solo il BR al loro interno?

Sono il primo a dire che conta solo il "contenuto del BR".
Ma allora perchè farmi pagare un gioco, a prezzo pieno, quando alla fine.. mi dai solo quel DISCO?
Ecco vedi che non me lo invento che c'e' uno svilimento completo del valore della copia fisica da chi non si fa remore a comprare DD? :asd:  Capisco anche io che con gli anni hanno levato il più possibile dalle scatole, ma non colgo il punto. Hai comprato una deluxe edition che come spesso capita a questi porting da pc arrivando coi dlc si beccano il sottotitolo per farli sembrare più gonfi di un gioco vanilla. Che manchi il libretto oramai é lo standard per le edizioni normali. È una battaglia già persa. Gli indie che danno l'adesivo, il poster o l'artbook (più piccolo dei libretti di una volta) sono l'eccezione fatta apposta per risaltare dalla massa. 

Puntiamo invece il dito contro Youngblood, che su Switch esce fisico ma senza cartuccia nella scatola. Quello non é lo standard, quello é un tentativo di pisciare ulteriormente fuori dal vaso, e con la giusta quota di malcontento non prenderanno il vizio di farlo sistematicamente. Se invece si mugugna solo di quanto le copie fisiche oramai non valgano più una mazza, ma tanto c'e' il DD, allora si fa il loro gioco. Capisco che é un tentativo di auto-convincimento di non perdere nulla nel momento in cui si compra il gioco X al 50% in DD, ma davvero la cosa é degenerata se si continua a dire che senza le copie fisiche striminzite di oggi sono intangibili quanto il pugno di byte. 

Io continuo a preferire una scatola e un disco, anche senza libretto, anche senza gadget, la preferirei anche se fosse una scatola vuota perché

Resta il mezzo più gratificante, più sicuro e, nel mio caso di compratore paziente e navigato, pure a buon mercato.

Non schifo del tutto il DD, e non sono uno di quelli che compra tutti gli indie da limited run a 50 e rotti euro. Solo che ho una soglia di acquisto  MOLTO molto più in bassa perché mi pesa parecchio come ripiego. Mi sono appena preso PvsZ Gw2 a 1.99 su Ps store ma giusto perché adoro l'IP, la mia copia fisica da 10 euro é stata temporaneamente sacrificata da GS tempo fa e non mi é più capitata sotto mano. Ma é dovuto scendere a 1.99 per prenderlo in considerazione, quando stava a 4.99 lo skippavo allegramente  :asd:  Mentre la copia fisica (non platinum) a 10 euro l'avrei ripresa al volo. Anzi, sicuramente la riprenderei anche domani malgrado abbia già il pugno di byte. Mentre in DD già superare i 5 euro a gioco lo faccio solo quando la copia fisica é molto difficile da reperire a buon mercato e non ne posso più di aspettare. 

Tra parentesi complimenti per Mutant, quel vaghissimo mix tra Xcom e BGE aveva attirato la mia attenzione, ma non credevo l'avrebbe comprato nessuno uscendo assieme a FE :asd: Lo recupero sicuro a 10 euro tra i flop di fine anno da Gamestop, per giocarmelo in un imprecisato futuro, conoscendomi non prima del 2030  :asd:

 
Ehm.... Hai mai sentito parlare di acquisto compulsivo e backlog? Gente che colleziona? Gente che retrogioca e rigioca? O di gente che non si fa semplicemente prestato o affittare un gioco ma ci tiene a tenerlo per sé, senza venderlo né doverlo ricomprare per forza aggiornato per i sistemi futuri?  :asd:
Ehm, ma anche io sono un collezionista/blacklog, ultimamente poi mi sono fissato che almeno 1 volta al mese (o più) devo comprare giochi scontati (che magari volevo prendere al dayone ma non ho preso) ma poi ci gioco dopo tot mesi? max 1 anno.. non dopo 30 anni :asd:

Se voglio rigiocarmi un titolo futuro poi, scelgo bene se acquistarlo in DD o in Fisico.

Fatto sta.. ti faccio un esempio (tornando al discorso di ieri dello streaming), se ci abboniamo al PSN Now, possiamo giocare a titoli usciti su PS2/PS3.. direttamente sulla nostra PS4 o PC.

E' andato tutto perso? Anche se magari hanno chiuso i server di gioco?

Ecco vedi che non me lo invento che c'e' uno svilimento completo del valore della copia fisica da chi non si fa remore a comprare DD? :asd:  Capisco anche io che con gli anni hanno levato il più possibile dalle scatole, ma non colgo il punto. Hai comprato una deluxe edition che come spesso capita a questi porting da pc arrivando coi dlc si beccano il sottotitolo per farli sembrare più gonfi di un gioco vanilla. Che manchi il libretto oramai é lo standard per le edizioni normali. È una battaglia già persa. Gli indie che danno l'adesivo, il poster o l'artbook (più piccolo dei libretti di una volta) sono l'eccezione fatta apposta per risaltare dalla massa. 

Puntiamo invece il dito contro Youngblood, che su Switch esce fisico ma senza cartuccia nella scatola. Quello non é lo standard, quello é un tentativo di pisciare ulteriormente fuori dal vaso, e con la giusta quota di malcontento non prenderanno il vizio di farlo sistematicamente. Se invece si mugugna solo di quanto le copie fisiche oramai non valgano più una mazza, ma tanto c'e' il DD, allora si fa il loro gioco. Capisco che é un tentativo di auto-convincimento di non perdere nulla nel momento in cui si compra il gioco X al 50% in DD, ma davvero la cosa é degenerata se si continua a dire che senza le copie fisiche striminzite di oggi sono intangibili quanto il pugno di byte. 

Io continuo a preferire una scatola e un disco, anche senza libretto, anche senza gadget, la preferirei anche se fosse una scatola vuota perché

Resta il mezzo più gratificante, più sicuro e, nel mio caso di compratore paziente e navigato, pure a buon mercato.
Io sono sempre stato un collezionista (lo sono tutt'ora) non rivendo mai nulla infatti, è successo solo una volta.. (ma è stato un caso più unico che raro), ho rivenduto il primo AC, quando ormai ero arrivato al boss finale, si NON l'ho finito il primo AC, poco prima della battaglia finale, perchè ne avevo talmente le palle piene.. che ho spento, sono uscito e l'ho portato al gamestop sotto casa, senza pensarci 2 volte :asd:

Ma oggi, che senso ha il preferire la custodia fisica al digitale?

Le versioni normali hanno per lo più solo il gioco dentro, le versioni deluxe/special/collector ecc costano più di 60 euro (il più delle volte, che contengono anche gadjet ed altro) in quel caso ok, ci sta al preferirlo al digitale, ma in quanto a "contenuti" alla fine il gioco è quello.

Non schifo del tutto il DD, e non sono uno di quelli che compra tutti gli indie da limited run a 50 e rotti euro. Solo che ho una soglia di acquisto  MOLTO molto più in bassa perché mi pesa parecchio come ripiego. Mi sono appena preso PvsZ Gw2 a 1.99 su Ps store ma giusto perché adoro l'IP, la mia copia fisica da 10 euro é stata temporaneamente sacrificata da GS tempo fa e non mi é più capitata sotto mano. Ma é dovuto scendere a 1.99 per prenderlo in considerazione, quando stava a 4.99 lo skippavo allegramente  :asd:  Mentre la copia fisica (non platinum) a 10 euro l'avrei ripresa al volo. Anzi, sicuramente la riprenderei anche domani malgrado abbia già il pugno di byte. Mentre in DD già superare i 5 euro a gioco lo faccio solo quando la copia fisica é molto difficile da reperire a buon mercato e non ne posso più di aspettare. 
Questo cmq penso dipenda dai proprio gusti personali, ma ad oggi risulta essere più conviniente prendere in digitale (a metà prezzo?) rispetto alla versione fisica del gioco.

Le versioni fisiche o si prendono al day one (se proprio non si può aspettare) oppure si comprano le versioni con contenuti bonus e gadget che poi alla fine dipende sempre dal "singolo portafoglio" di ognuno :asd:

Tra parentesi complimenti per Mutant, quel vaghissimo mix tra Xcom e BGE aveva attirato la mia attenzione, ma non credevo l'avrebbe comprato nessuno uscendo assieme a FE :asd: Lo recupero sicuro a 10 euro tra i flop di fine anno da Gamestop, per giocarmelo in un imprecisato futuro, conoscendomi non prima del 2030  :asd:


Infatti sono uno dei pochi, ad averlo preso su PS4 questa versione contenente il DLC uscito l'altro ieri :asd:

E sono contentissimo, ottimo acquisto :D
Parlo del gioco in se, la custodia fisica lasciamo stare... solo il BR :asd:

 
Ehm, ma anche io sono un collezionista/blacklog, ultimamente poi mi sono fissato che almeno 1 volta al mese (o più) devo comprare giochi scontati (che magari volevo prendere al dayone ma non ho preso) ma poi ci gioco dopo tot mesi? max 1 anno.. non dopo 30 anni :asd:

Se voglio rigiocarmi un titolo futuro poi, scelgo bene se acquistarlo in DD o in Fisico.

Fatto sta.. ti faccio un esempio (tornando al discorso di ieri dello streaming), se ci abboniamo al PSN Now, possiamo giocare a titoli usciti su PS2/PS3.. direttamente sulla nostra PS4 o PC.

E' andato tutto perso? Anche se magari hanno chiuso i server di gioco?

Io sono sempre stato un collezionista (lo sono tutt'ora) non rivendo mai nulla infatti, è successo solo una volta.. (ma è stato un caso più unico che raro), ho rivenduto il primo AC, quando ormai ero arrivato al boss finale, si NON l'ho finito il primo AC, poco prima della battaglia finale, perchè ne avevo talmente le palle piene.. che ho spento, sono uscito e l'ho portato al gamestop sotto casa, senza pensarci 2 volte :asd:

Ma oggi, che senso ha il preferire la custodia fisica al digitale?

Le versioni normali hanno per lo più solo il gioco dentro, le versioni deluxe/special/collector ecc costano più di 60 euro (il più delle volte, che contengono anche gadjet ed altro) in quel caso ok, ci sta al preferirlo al digitale, ma in quanto a "contenuti" alla fine il gioco è quello.
Oddio, il PS Now costa 20 euro al mese, é un affitto che dura finché paghi e non so proprio cosa centri nel discorso. E per la cosa in grassetto lo si ripete a nastro in ogni pagina, quindi fammi fare un esempio pratico: qualche bel gioco ps1 o ps2 senza libretto o cartucce loose del Gameboy ne avrai anche tu, no? Probabilmente di qualcuno hai pure una copia digitale via VC, Ps classic e robe cosi. Metteresti su ebay quelle copie fisiche? 

 
Oddio, il PS Now costa 20 euro al mese, é un affitto che dura finché paghi e non so proprio cosa centri nel discorso. E per la cosa in grassetto lo si ripete a nastro in ogni pagina, quindi fammi fare un esempio pratico: qualche bel gioco ps1 o ps2 senza libretto o cartucce loose del Gameboy ne avrai anche tu, no? Probabilmente di qualcuno hai pure una copia digitale via VC, Ps classic e robe cosi. Metteresti su ebay quelle copie fisiche? 
Centra nel discorso il PS Now, perchè ti permette di giocare a titoli passati (anche se magari i loro server sono stati chiusi, come nel caso della PS3). 

La paura del non poter giocare più ai giochi digitali.

Io non vendo mai nulla, quindi ti dico di no.

 
Centra nel discorso il PS Now, perchè ti permette di giocare a titoli passati (anche se magari i loro server sono stati chiusi, come nel caso della PS3). 

La paura del non poter giocare più ai giochi digitali.

Io non vendo mai nulla, quindi ti dico di no.
Sui servizi in abbonamento trovi comunque solo i giochi che decidono loro, non c'è mica l'intera libreria di quelle console.

 
Da una parte bisogna capire che per molti il fisico era solamente il libretto e poco altro, dall'altra bisogna capire che per molti il fisico non è solo il libretto, ma anche solo custodia con annesso disco, in cui il libretto era al limiti il surplus sempre gradito.

Per il resto per la questione dello spendere meno appunto dipende, a volte si spende meno in DD e molte altre volte in retail, dire che si spende meno sempre in DD, cosi come in retail, è sbagliato.

 
Sui servizi in abbonamento trovi comunque solo i giochi che decidono loro, non c'è mica l'intera libreria di quelle console.
Vero, ma è sempre in ampliamento il servizio offerto dal PSN Now.

Guarda per esempio il parco titoli del gamepass del servizio offerto da Microsoft.

 
Io preferirò sempre e comunque il Retail per una serie di comodità come la possibilità di prestarlo a qualche amico affidabile oppure portare la novità a casa di amici oppure rivendere, scambiare (ho saputo di gente che proprio hanno scambiato giochi) e molto altro. Al momento il digitale, nonostante faccia delle belle offerte ogni tanto, è troppo limitante secondo me allo stato attuale e se devo scegliere tra Retail o digitale preferisco spendere qualcosa in più, ma prenderlo Retail per i vantaggi sopracitati. Dopo io sono uno dei pochi che rigioca un gioco anche a distanza di anni, l'unica cosa a cui devo stare attento e non cancellare i dati di gioco se nell'eventualità vengano spenti i server (tipo quelli ps3) perché in quel caso reinstallare un gioco non ti garantirà la possibilità di avere le patch correttive. 

 
Da una parte bisogna capire che per molti il fisico era solamente il libretto e poco altro, dall'altra bisogna capire che per molti il fisico non è solo il libretto, ma anche solo custodia con annesso disco, in cui il libretto era al limiti il surplus sempre gradito.

Per il resto per la questione dello spendere meno appunto dipende, a volte si spende meno in DD e molte altre volte in retail, dire che si spende meno sempre in DD, cosi come in retail, è sbagliato.
Il libretto non è quasi mai servito a nulla, ma come dici tu è un "plus", lo fa sicuramente sembrare un oggetto più completo, per quanto inutile in sé. Mi viene una tristezza assurda nel notare che ormai da anni all'interno delle confezioni ps4, switch, one ecc. troviamo (quando va BENE) un FOGLIETTO. Uno, e solitamente ultragenerico del publisher, nemmeno del gioco stesso. Ancora più triste quando non troviamo proprio nulla oltre al disco/cartuccia, mi sembra quasi di essere stato truffato o che qualcuno abbia rubato parte del contenuto :solo:

Io preferirò sempre e comunque il Retail per una serie di comodità come la possibilità di prestarlo a qualche amico affidabile oppure portare la novità a casa di amici oppure rivendere, scambiare (ho saputo di gente che proprio hanno scambiato giochi) e molto altro. Al momento il digitale, nonostante faccia delle belle offerte ogni tanto, è troppo limitante secondo me allo stato attuale e se devo scegliere tra Retail o digitale preferisco spendere qualcosa in più, ma prenderlo Retail per i vantaggi sopracitati. Dopo io sono uno dei pochi che rigioca un gioco anche a distanza di anni, l'unica cosa a cui devo stare attento e non cancellare i dati di gioco se nell'eventualità vengano spenti i server (tipo quelli ps3) perché in quel caso reinstallare un gioco non ti garantirà la possibilità di avere le patch correttive. 
esatto, io ed un mio amico abbiamo entrambi ps4 e decidiamo a volte insieme cosa comprare, così poi ce li scambiamo. Tanto per quel che mi riguarda non siamo nessuno dei due gente che platiniamo giochi, quindi li acquistiamo giusto per finirli e praticamente basta (tipo kingdom hearts 3, rdr, days gone ecc.).
Però così risparmiami parecchi euro, visto che giochi come uncharted 4 mi durano giusto qualche giorno, il tempo di finirli e poi riporli nella confezione e, quasi certamente, non rimetterlo più nella (mia) ps4.
In quanto collezionista è difficile che rivenda o scambi dei giochi, però sì, se volessi potrei!
Con il digital sei molto vincolato in tal senso. Ok puoi "prestare" il gioco ad un amico, ma dovresti condividergli l'intero account, e se non erro questo vuol dire che mentre lui gioca, tu non puoi e viceversa. Non è il massimo insomma..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io da GS destreggiandomi riesco a prendere giochi nuovi al D1 a 20/30 euro, cosa che in digitale è impossibile. Su Subito.it a solo 2 mesi dal D1 trovo i giochi a metà prezzo, inoltre sempre su Subito posso anche vendere e scambiare sia giochi nuovi che usati aumentando così ancor di più le possibilità di concludere buoni affari. Insomma per chiudere il discorso non ho motivo di comprare in digitale per avere meno spendendo di più, se poi in futuro la situazione cambierà ok ma al momento per quanto mi riguarda salvo qualche sconto particolare comprare in DD fa solo male al portafoglio

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io da GS destreggiandomi riesco a prendere giochi nuovi al D1 a 20/30 euro, cosa che in digitale è impossibile. Su Subito.it a solo 2 mesi dal D1 trovo i giochi a metà prezzo, inoltre sempre su Subito posso anche vendere e scambiare sia giochi nuovi che usati aumentando così ancor di più le possibilità di concludere buoni affari. Insomma per chiudere il discorso non ho motivo di comprare in digitale per avere meno spendendo di più, se poi in futuro la situazione cambierà ok ma al momento per quanto mi riguarda salvo qualche sconto particolare comprare in DD fa solo male al portafoglio
la situazione non può che peggiorare, perché se non hai più il fisico a farti concorrenza, a quel punto possono dire "beh, o li prendono al prezzo che imponiamo noi, o non lo prendono"

 
la situazione non può che peggiorare, perché se non hai più il fisico a farti concorrenza, a quel punto possono dire "beh, o li prendono al prezzo che imponiamo noi, o non lo prendono"
Esatto.

 
la situazione non può che peggiorare, perché se non hai più il fisico a farti concorrenza, a quel punto possono dire "beh, o li prendono al prezzo che imponiamo noi, o non lo prendono"


se non fosse che se non lo prendono il software non si vende. e se non vendi il software figurati che senso ha acquistare l'hardware. 

 
se non fosse che se non lo prendono il software non si vende. e se non vendi il software figurati che senso ha acquistare l'hardware. 
Pensi che abbiano avuto problemi a vendere Mortal Kombat XI a 69,99 only digital su steam? No, appunto, perché "o così o non ci giochi". Ecco, una cosa del genere spero che su console succeda veramente il più tardi possibile

 
Pensi che abbiano avuto problemi a vendere Mortal Kombat XI a 69,99 only digital su steam? No, appunto, perché "o così o non ci giochi". Ecco, una cosa del genere spero che su console succeda veramente il più tardi possibile
ora sto per rivelarti una cosa sconvolgente, ti consiglio di reggerti forte perchè potrebbe scombussolarti tutto :paura:

https://www.allkeyshop.com/blog/buy-mortal-kombat-11-cd-key-compare-prices/

https://gg.deals/game/mortal-kombat11/

esistono decine e decine di rivenditori che si fanno la guerra con sconti e prezzi, non esiste solo steam :paura:
so che è molto da assimilare in una botta sola, quindi calma e sangue freddo :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top