Riflessione Giochi fisici e giochi digitali: dove investire?

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
usare direttamente il supporto fisico o dumpare la rom dal disco è comunque legale, ma tanto si sfocia comunque nell'illegalità dal momento che si dovrebbe dumpare anche il bios della console per avere un emulatore legale :sisi:


Gli emulatori sono legali.

Quello che è illegale è utilizzare ROM di giochi che non si possiedono.

 
Gli emulatori sono legali.

Quello che è illegale è utilizzare ROM di giochi che non si possiedono.


no, l'emulatore, come la rom, è legale se te lo dumpi da solo. nel caso della console c'è da dumpare il bios. 

poi chiaro che su internet trovi gli emulatori già belli e fatti (come le rom stesse d'altronde) ma il succo sul tema della legalità è quello. 

Solo in un caso l’emulatore può risultare “fuori legge”: nel caso utilizzi il BIOS della console che si sta cercando di emulare, ovvero nel caso si utilizzi del codice originale sviluppato da terzi. L’unica soluzione in questo caso è “estrarre” il BIOS da una console effettivamente posseduta ed utilizzarlo con un emulatore che lo richieda ma che non lo includa nel suo codice.
https://www.smartworld.it/videogiochi/emulare-giochi-illegale-legale-pirateria.html

giusto per prendere il primo link in italiano :sisi:   

ricapitolando: 

se hai un tuo gioco e una tua console e da entrambi ci estrai la rom nel primo e il bios nel secondo, allora l'emulazione non è illegale. 

in ogni altro caso la è

 
Ultima modifica da un moderatore:
no, l'emulatore, come la rom, è legale se te lo dumpi da solo. nel caso della console c'è da dumpare il bios. 

poi chiaro che su internet trovi gli emulatori già belli e fatti (come le rom stesse d'altronde) ma il succo sul tema della legalità è quello. 

https://www.smartworld.it/videogiochi/emulare-giochi-illegale-legale-pirateria.html

giusto per prendere il primo link in italiano :sisi:   

ricapitolando: 

se hai un tuo gioco e una tua console e da entrambi ci estrai la rom nel primo e il bios nel secondo, allora l'emulazione non è illegale. 

in ogni altro caso la è


Grazie per il chiarimento

 
Riesumo questa discussione per un mio cruccio mentale che si sta piano piano formando e che credo possa essere motivo di discussione, non trovando nulla di simile:

Ho una discreta collezione di titoli ps4 e ps3, diciamo che sommati saranno 160 titoli, tutti in edizione normale. Ormai non ho più molto tempo per giocare e dedicargli chissà quanto tempo, così come non ho più la vena da collezionismo che avevo qualche anno fa. Sono sempre stato restio a comprare digital, non so bene perchè, forse il feticcio fisico in qualche modo mi appagava, ma da quando ho switch ho provato a sdoganare la cosa, comprando retail solo i giochi più grossi e più indicativi della console (Zelda Btw, Mario Odyssey ecc) e tutto il resto digital. Francamente credo sia una soluzione possibile per il futuro...ora chiedo, cosa fare di tutta la collezione ps4/3? Vendere tutto e ricavarne il più possibile? Tenere tutto così e in futuro magari con ps5 cambiare registro? Vendere tutto tranne i titoli più indicativi, magari chessò trovare le steelbox (decisamente più carine delle boxart di plastica) dei titoli che più mi sono piaciuti nella gen?

Gradire un vostro consiglio :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Riesumo questa discussione per un mio cruccio mentale che si sta piano piano formando e che credo possa essere motivo di discussione, non trovando nulla di simile:

Ho una discreta collezione di titoli ps4 e ps3, diciamo che sommati saranno 160 titoli, tutti in edizione normale. Ormai non ho più molto tempo per giocare e dedicargli chissà quanto tempo, così come non ho più la vena da collezionismo che avevo qualche anno fa. Sono sempre stato restio a comprare digital, non so bene perchè, forse il feticcio fisico in qualche modo mi appagava, ma da quando ho switch ho provato a sdoganare la cosa, comprando retail solo i giochi più grossi e più indicativi della console (Zelda Btw, Mario Odyssey ecc) e tutto il resto digital. Francamente credo sia una soluzione possibile per il futuro...ora chiedo, cosa fare di tutta la collezione ps4/3? Vendere tutto e ricavarne il più possibile? Tenere tutto così e in futuro magari con ps5 cambiare registro? Vendere tutto tranne i titoli più indicativi, magari chessò trovare le steelbox (decisamente più carine delle boxart di plastica) dei titoli che più mi sono piaciuti nella gen?

Gradire un vostro consiglio :sisi:
E' una situazione molto soggettiva, sicuramente i videogame si conservano per due motivi : collezionismo e possibilmente rigiocarli, anche se immagino di quei 160 magari ci sarà qualche gioco che in teoria devi ancora finirlo o giocarlo.

Sinceramente io ti dico di metterli da parte e proseguire con quello che stai facendo, ovvero comprare i titoli di punta o quelli che più ti aggradano in retail e prendere le seconde linee in digital. Te lo dico perché molta gente che ha venduto le proprie collezioni è finita di pentirsene e nuovamente tornare a comprarli.

Alla fine se vedi nel giro di anni e anni la situazione rimane in stallo e non te ne frega niente prendi e poi vendi tutto, tanto i giochi non si deprezzano, se in mezzo a quei 160 possiedi fuffa rimarrà tale e la venderai a quattro spicci, come se ci sta di mezzo qualche gioco costoso e ambito finirai di piazzarlo bene su ebay, subito.it o mercatini.

 
Non ho capito questa storia di Ubisoft. In pratica chiudendo i server di alcuni dei suoi giochi, questi non saranno più giocabili anche se li si è acquistati, tipo AC Liberation? :morristenda:
 
Non ho capito questa storia di Ubisoft. In pratica chiudendo i server di alcuni dei suoi giochi, questi non saranno più giocabili anche se li si è acquistati, tipo AC Liberation? :morristenda:
Sì. ALcuni giochi completi e DLC non saranno più giocabuli, anche se già installati sull'hardware.
Probabilmente si tratta di giochi che richiedono il check online come forma di DRM ed Ubisoft non vuole patcharli per rimuovere questa limitazione.
 
Ormai, da quando è stato aperto questo thread sono passati tre anni abbondanti, sarei curioso di sapere quanti di voi siano nel frattempo passati totalmente al digitale.
Io sto cercando di farci l'abitudine, ormai sono due anni che ho la fibra ad un giga e quindi sostanzialmente scaricare i giochi, anche quelli più grossi, mi richiede un un investimento di tempo minimo, anche qualora ne stia scaricando di più contemporaneamente.
Il giocare in streaming non mi convince ancora molto ma la presenza di tutti quei giochi all'interno di abbonamenti molto convenienti è un dato di fatto.
Nonostante questo,non vi nascondo che ancora m'invento qualche scusa per regalarmi i giochi in formato fisico, che proprio come i manga, i film, i vinili, i gunpla, continuo a collezionare ed esporre nelle mie Billy. Non è neanche dipeso dal fatto che so che un domani potrei riprenderli in qualsiasi momento senza la necessità di disporre di un abbonamento attivo, è proprio che mi diverte di più giocare quando quel titolo ce l'ho in formato fisico. Non è un ragionamento razionale, me ne rendo conto, forse è che ci troviamo giusto nel mezzo di due epoche, con la prima che di giorno in giorno va cedendo il passo alla seconda.
 
Per me il discorso è semplice mi sale la tristezza a giocarmi un gow ragnarok o un bayonetta 3 senza averli fisici in collezione quindi; delle saghe alle quali sono più legato o di quel determinato titolo lo prenderò fisico.

Dall'altra parte negli ultimi anni ho sicuramente aumentato il numero degli acquisti in digitale sia su ps ( in particolare ora con l'avvento del plus extra/premium ) sia su switch ... se non si ha una casa grossa è anche un modo per risparmiare spazio su titoli che non si vuole avere in collezione.
 
Domanda a chi si affida di più al digitale... Dopo quello che "stava" per succedere col PSN e quello che "stava" facendo Ubisoft con AC liberation e compagnia ... Come influiscono questi eventi sulle vostre scelte di acquisto?
 
Domanda a chi si affida di più al digitale... Dopo quello che "stava" per succedere col PSN e quello che "stava" facendo Ubisoft con AC liberation... Come influiscono questi eventi sulle vostre scelte di acquisto?
Influiscono assolutamente zero
 
Domanda a chi si affida di più al digitale... Dopo quello che "stava" per succedere col PSN e quello che "stava" facendo Ubisoft con AC liberation e compagnia ... Come influiscono questi eventi sulle vostre scelte di acquisto?
Non è cambiato molto, più che altro perché io mi affido al digitale consapevole del probabile sacrificio che sto facendo a lungo termine quindi di fatto seppur contrariato da questi eventi non ne sono sorpreso. I motivi per cui scelgo il digitale spesso e volentieri continuano ad esistere, insomma.

Al limite, nel caso del PC, casi come quelli della Ubisoft sono semplicemente un ulteriore motivo per cercare di scegliere e favorire GOG come store di riferimento, pur con tutti i problemi del caso: esagerando, un negozio di giochi in formato digitali con proprietà simili a quelle di una versione fisica console :sisi:
 
Io ancora acquistato quasi unicamente fisico ma approfitto, In alcuni periodi dell'anno degli abbonamenti per recuperare tutti quei giochi che probabilmente non acquisterei ma che sono interessato a giocare; poi alle volte mi accorgo che quel gioco mi piace tanto e allora lo vorrei fisico quindi mi ripropongo di acquistarlo un domani, quando costerà poco. In realtà finora è stato molto raro che abbia mantenuto fede alla promessa.
Nella gen PS4 poi, ho acquistato tantissimi giochi VR e di questi purtroppo molti non offrono proprio la possibilità di una controparte fisica, anzi In alcuni casi anche alcuni titoli "principali" sono usciti in formato fisico solo perché pubblicati da aziende (es: Perp games,i am 8 bit) specializzate in questo.
Mettici che pur acquistando il gioco in formato fisico ormai è sempre più raro che quest'ultimo sia "completo", cioè che quantomeno non abbia bisogno di patch per funzionare, non faccio riferimento a futuri DLC per quelli ci sarebbe d'aspettare le edizioni complete. Ultimamente poi, mi sono trovato ad acquistare giochi, invero mai a prezzo pieno, ma sempre pagandoli circa la metà del loro prezzo iniziale, che poi sono finiti dopo uno o due mesi (alle volte anche meno) su qualche catalogo, sentendomi anche un po' in colpa per i soldi in più che ho speso.
Cioè: mi sono trovato ad acquistare un qualcosa che probabilmente non funzionerebbe neanche bene senza delle aggiunte esterne al suo supporto pagandolo ben più della sua controparte digitale.
Sembra quasi che il tipico utente che acquista fisico ormai sia alla stregua di una mucca da mungere il più possibile, anche per chi non è possibile mungere più di tanto perché magari si accontenta di un abbonamento e via.
Con tutta la buona volontà, mi sta piacendo molto marvel's guardians of the Galaxy e lo acquisterei volentieri se fosse reperibile ad un prezzo tutto sommato ragionevole, ci spenderei al massimo €19,90, ma proprio esagerando dal momento che a conti fatti questo gioco ce l'ho disponibile in abbonamento. Un altro esempio emblematico è il nuovo gioco delle tartarughe ninja che a breve uscirà anche in fisico, muoio dalla voglia di averlo, ma razionalmente parlando è insensato comprarlo, a quel prezzo poi.
Miles Morales, è un altro esempio lampante.
Ho tutta la serie di Halo e Gears su disco, ovviamente ho giocato anche gli ultimi usciti,che acquisterò prima o poi,ma ogni volta che sto per acquistarli mi passa la voglia a vederne il prezzo. Sono sempre là,in abbonamento, aggiornati alla loro ultima patch, pronti per essere scaricati in pochi minuti. Tanto alla fine lo sappiamo che anche il software che acquistiamo su disco ci è concesso in licenza e risponde alle medesime condizioni della sua controparte digitale, è che senza tutte quelle scatolette proprio non sappiamo stare. Vorrei tanto esistesse un compromesso accettabile ma temo proprio che non ci sia, temo ci si dovrà adeguare, non sarà possibile scegliere in eterno quale delle due edizioni acquistare. Lo dico con molto rammarico perché collezionare i videogiochi è da tanti anni una delle mie principali passioni, mi sento, in maniera del tutto infantile, tradito.
 
Credo di aver risposto in questo thread tempo fa, comunque ribadisco ancora una volta: fisico>>>digitale

Chiaramente vado spesso anche di digitale (soprattutto su pc dove sono obbligato per ovvi motivi :asd: ), ma su console, salvo rarissimi casi, sempre e solo fisico, e mi faccio male spesso andando ad acquistare collector's e limited varie. Per dire, qualche mesetto fa approfittando degli sconti del nintendo shop mi sono giocato Death's Door. Mi è piaciuto talmente tanto che ora che uscirà fisico me lo ricomprerò senza se e senza ma
 
La cosa di fare transizione digitale >> fisico capita pure a me che in genere tendo a favorire il primo.
Ho giocato a Tearaway Avventure di Carta grazie al Plus e in seguito me lo sono ricomprato su disco perché volevo esser certo di poterlo rigiocare per quanto mi era piaciuto.
Discorso simile per A Hat in Time che ho preso su Steam per PC e sto seriamente valutando di prenderlo su disco per PS4 in futuro perché è diventato uno dei miei giochi preferiti di sempre e si merita di essere sullo scaffale :asd:
Probabilmente potrei fare una cosa simile pure per LBP PSP se lo trovo in qualche cestone/scaffalone a basso prezzo, dato che lo ho giocato grazie al vecchissimo Welcome Back ai tempi, in modo da completare la collezione dei LittleBigPlanet (tolto quello per PS Vita che non prendo perché non ho proprio la console e Sackboy che è ancora recente e sto già cercando di recuperare da mesi fallendo miseramente, è l'unico che mi manca del franchise).

Sono casi particolari ma ogni tanto saltano fuori, e sono contento che questa scelta rimanga comunque anche oggi che il digitale è ormai 50:50 col fisico come porzione della torta (correggetemi se sbaglio) :sisi:
 
I trimestrali Sony di oggi sono una mazzata per gli amanti del retail: il 79% dei giochi venduti su PS4 e 5 nello scorso trimestre è stato venduto via PS Store, con un aumento dell'8% su base annuale. Di questo passo entro fine gen il retail sarà confinato sotto il 10%.
 
I trimestrali Sony di oggi sono una mazzata per gli amanti del retail: il 79% dei giochi venduti su PS4 e 5 nello scorso trimestre è stato venduto via PS Store, con un aumento dell'8% su base annuale. Di questo passo entro fine gen il retail sarà confinato sotto il 10%.
:sadfrog:
 
I trimestrali Sony di oggi sono una mazzata per gli amanti del retail: il 79% dei giochi venduti su PS4 e 5 nello scorso trimestre è stato venduto via PS Store, con un aumento dell'8% su base annuale. Di questo passo entro fine gen il retail sarà confinato sotto il 10%.
mamma mia pesantissimi veramente mi aspettavo una preferenza per il digitale ma non cosi netta.

Rischia di essere l'ultima gen con il retail :dsax:?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top