Gioco misterioso su Harry Potter? | Harry Potter Magic Awakened? | Avalanche Software? | 2019?

  • Autore discussione Autore discussione Steeb
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Vabbè dai, ho capito. Non serve tirare in ballo gli schemi della Morfologia delle Fiabe per giustificare dal punto di vista teorico il proprio disgusto per una saga letteraria. Prendo atto della tua posizione e amen  :asd:
Forse non ho capito io il tuo commento di prima, ma pensavo tu avessi freinteso, dato che parlavi di magia nel puro senso magico.

Continuo a dire che il fantastico di Harry Potter è molto piacevole e ben riuscito, mentre tutti gli archi storici sono da asilo.

 
Immaginatevi se dopo tutte queste seghe mentali su un possibile open world rpg per giocatore singolo se ne escono fuori con un mmo p2w. :asd:

Comunque il fatto che WB stessa abbia bloccato il video conferma che bolle qualcosa in pentola. :ahsisi:

 
Ultima modifica:
Ma a me infatti sembra più un MMO //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

 
Se fosse un gdr classico ambientato nel mondo di HP lo prenderei al volo visto che i libri mi sono piaciuti un sacco al tempo (e non è nemmeno tanto tempo fa :asd:  ), purché ci sia un editor del personaggio... anche se la classe iniziale sarà unicamente mago :asd:

 
Immaginatevi se dopo tutte queste seghe mentali su un possibile open world rpg per giocatore singolo se ne escono fuori con un mmo p2w. :asd:

Comunque il fatto che WB stessa abbia bloccato il video conferma che bolle qualcosa in pentola. :ahsisi:
E pure un MMO diventa una prospettiva accettabile se pensi che potrebbe essere tipo Disney Infinity :asd:

Comunque leggevo su Eurogamer che sembrerebbe un progetto confermato ufficialmente, e NON sviluppato da Rocksteady.

 
Peccato, rocksteady era una garanzia 

 
Mai letto/visto harry potter, però dal leaked sembra figo come gioco :sisi:  e considerando il titolo e tutto quello che gli ruota attorno, si può sperare in un'ottima produzione. Sembra molto **** la fisica tra l'altro, poi non so se la scena dove crollano le colonne e il soffitto sono scriptati a bestia o che. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Poi non so se vi siete mai letti/riletti i primi libri, ma sono scriti in un modo così elementare che per forza di cose viene chiamata "Letteratura per Bambini". Io mi sono fermato al Prigioniero di Azkaban ed il resto me lo sono sorbito al cinema.


No, sono chiamati "romanzi di formazione". Il registro linguistico utilizzato cambia e "cresce" di libro in libro, insieme al tono della storia, in parallelo alla crescita del protagonista e del lettore.

Io mi sono fermato al Prigioniero di Azkaban ed il resto me lo sono sorbito al cinema.
E ti permetti pure di esprimere giudizi.

Il fatto che ogni libro ruoti intorno ad un oggetto magico poi è una grandissima cazzata. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sa che non sai cosa sia un "oggetto magico" in uno Schema di Propp...


:lmfao:

Lo schema di Propp non c'entra una sega con Harry Potter. Ti fai trarre in inganno dagli elementi fiabeschi della saga letteraria, quando la struttura vera è più similare a quella di un romanzo giallo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, sono chiamati "romanzi di formazione". Il registro linguistico utilizzato cambia e "cresce" di libro in libro, insieme al tono della storia, in parallelo alla crescita del protagonista e del lettore.

E ti permetti pure di esprimere giudizi.

Il fatto che ogni libro ruoti intorno ad un oggetto magico poi è una grandissima cazzata. 
1° pietra filosofale

2° diario

3° giratempo

4° calice di fuoco

5° sfera della profezia

6° libro del principe

7° horcrux

potrebbe andare forse :azz:

 
1° pietra filosofale

2° diario

3° giratempo

4° calice di fuoco

5° sfera della profezia

6° libro del principe

7° horcrux

potrebbe andare forse :azz:
Sotto un certo punto di vista. Quegli oggetti magici sono sicuramente importanti nella trama del singolo libro, ma non sono elementi intorno al quale tutta la storia ruota.

Il terzo, ad esempio, potrei dirti che ruota intorno alla figura di Sirus Black, con la giratempo che viene introdotta solo verso la fine del libro (anche se la sua presenza "suggerita" in diverse parti precedenti)  come risoluzione del conflitto. La mappa del malandrino è per certi versi più importante della giratempo.  :asd:

Il libro del principe è uno strumento che aggiunge temporaneamente diverse abilità al personaggio di Harry, ma il background di Voldemort e gli Horcrux sono decisamente la parte centrale del libro. Alla fine il libro del principe introduce un conflitto secondario, che viene risolto nel libro stesso e non porta avanti la trama.

Gli Horcrux erano già stati introdotti nel libro precedente, non sono un oggetto magico creato appositamente per la trama dell'ultimo libro. Tanto più che la risoluzione del conflitto principale non è fondato sugli horcrux, ma sulla teoria delle bacchette.

I primi due libri ruotano intorno alla pietra e al diario, è evidente. Ma erano anche storie più contenute.

Il calice di fuoco e la sfera sono altresì importanti perchè centrali nel mettere in moto gli eventi della trama principale. Ma non è tutto basato su quel singolo oggetto.

Nel quinto, la sfera viene introdotta solo verso la fine. Il libro si basa più sul conflitto tra Harry e gli altri membri del cast, e sul conflitto interiore di Harry stesso. La connessione tra Harry e Voldemort è centrale quanto la stessa profezia, oserei dire.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sotto un certo punto di vista. Quegli oggetti magici sono sicuramente importanti nella trama del singolo libro, ma non sono elementi intorno al quale tutta la storia ruota.

Il terzo, ad esempio, potrei dirti che ruota intorno alla figura di Sirus Black, con la giratempo che viene introdotta solo verso la fine del libro (anche se la sua presenza "suggerita" in diverse parti precedenti)  come risoluzione del conflitto. La mappa del malandrino è per certi versi più importante della giratempo.  :asd:

Il libro del principe è uno strumento che aggiunge temporaneamente diverse abilità al personaggio di Harry, ma il background di Voldemort e gli Horcrux sono decisamente la parte centrale del libro. Alla fine il libro del principe introduce un conflitto secondario, che viene risolto nel libro stesso e non porta avanti la trama.

Gli Horcrux erano già stati introdotti nel libro precedente, non sono un oggetto magico creato appositamente per la trama dell'ultimo libro. Tanto più che la risoluzione del conflitto principale non è fondato sugli horcrux, ma sulla teoria delle bacchette.

I primi due libri ruotano intorno alla pietra e al diario, è evidente. Ma erano anche storie più contenute.

Il calice di fuoco e la sfera sono altresì importanti perchè centrali nel mettere in moto gli eventi della trama principale. Ma non è tutto basato su quel singolo oggetto.

Nel quinto, la sfera viene introdotta solo verso la fine. Il libro si basa più sul conflitto tra Harry e gli altri membri del cast, e sul conflitto interiore di Harry stesso. La connessione tra Harry e Voldemort è centrale quanto la stessa profezia, oserei dire.
ti giuro che ero indeciso con la mappa per il 3 :asd:

comunque vero, per il 3 la centralità dell'oggetto magico è un po' tirata per i capelli rispetto agli altri :asd:

 
Il topic di Harry Potter nella sezione "Libri" vi aspetta a braccia aperte!

 
Il topic di Harry Potter nella sezione "Libri" vi aspetta a braccia aperte!
Infatti eh, se avete tanto da dire sulla saga c'è la sezione apposita :asd: Teniamo la discussione sul gioco in attesa di annunci ufficiali, tanto i pregi/difetti  letterari credo che avranno ben poco a che fare col prodotto :sisi:

 
Quale team ci starà lavorando secondo voi? Ho letto molte ipotesi....
Direi che ormai sia praticamente cosa (quasi) certa che ci siano gli Avalanche Software alle spalle. Sono stati comprati da Warner Bros e si vociferava da un po' che stessero cercando personale per un progetto di larga scala di tipo AAA.

 
Finita! Da quando è uscito questo rumor ad oggi mi sono fatto una mega maratona di tutti i giochi di Harry Potter usciti su PC e devo ammettere che mi ci sono divertito oltre ad aver rivalutato in positivo quasi tutti i capitoli della serie.

La pietra filosofale - E' un inizio decente. Il gioco consiste in una serie di compiti molto semplici, ma l'esplorazione è divertente seppur limitata.  Longevità risicata: 6 ore sono sufficienti per vedere i titoli di coda.

Altra nota dolente è che tocca giocarlo in 4:3 perchè modificare il file .ini per giocare in widescreen taglia parte dei menu impedendo di caricare la partita.

La camera dei segreti - E' un miglioramento del primo titolo sotto tutti i punti di vista, pur risultando molto simile nel gameplay. L'esplorazione è stata ampliata ed hanno aggiunto varietà agli obiettivi da completare. Rimane un titolo facilotto nel complesso e tirato per le lunghe in alcune situazioni soltanto per poter permettere agli sviluppatori di affermare "è più longevo de La pietra filosofale".

L'hack per il widescreen funziona senza problemi.

La Coppa del Mondo di Quidditch - Che dire, è Quidditch nella forma più semplice e spartana possibile. Divertente per una manciata di partite, ma poi ci si rende conto di quanto gli avversari lasciano il giocatore libero di fare punti e di quanto sia facile acchiappare il Boccino d'oro. Da evitare. 

Risoluzioni widescreen forzabili dal file .ini, ma l'immagine risulta stretchata.

Il prigioniero di Azkaban - Probabilmente il miglior titolo della serie. Gli sviluppatori hanno fatto tesoro di quanto appreso con i due capitoli precedenti: Hogwarts e dintorini è grande e divertentissima da esplorare, la longevità è buona senza ricorrere a contenuti riempitivi stile "La camera dei segreti" e finalmente vi è una parvenza di difficoltà grazie alle stanze delle sfide. Unico difetto? L'assenza di un vero boss finale.

Anche in questo caso l'hack per il widescreen funziona senza intoppi.

Il calice di fuoco - Nuovi dev e un nuovo engine hanno dato vita ad un titolo totalmente differente dai precedenti. Si tratta, infatti, di un simil-hack and slash con visuale fissa e le bacchette magiche al posto delle spade. Livelli lineari e niente esplorazione libera. IA alleata irritante in quanto impiega diversi secondi a reagire quando serve un incantesimo di gruppo per oltrepassare un ostacolo. Lo consideravo il peggior gioco della saga insieme a "La Coppa del Mondo di Quidditch" e, dopo averlo rigiocato, continuo a ritenerlo tale.

E' possibile forzare risoluzioni widescreen tramite del semplice hex editing, ma l'immagine risulta stretchata.

L'Ordine della Fenice - Primo Harry Potter su (ai tempi) next gen. Titolo parecchio divertente con un Hogwarts immensa da esplorare. Si piazza appena sotto a "Il prigioniero di Azkaban", per quanto mi riguarda.

Massima risoluzione supportata: 1920x1080. Non è possibile forzare risoluzioni personalizzate.

Il principe mezzosangue - Molto simile a "L'Ordine della Fenice" in termini di puro gameplay. Il problema è che hanno puntato molto, forse troppo, sui minigiochi e ciò spezza frequentemente il ritmo. Rimane un titolo valido.

Stesso engine de "L'Ordine della Fenice", il che significa 1920x1080 come massima risoluzione supportata. Non è possibile forzare risoluzioni personalizzate. Framerate cappato a 30 FPS.

I Doni della Morte Parte 1 - Gioco che odiai ai tempi bollandolo come TPS mediocre. Definizione vera, ma giocandolo dall'inizio alla fine mi ci sono divertito. Non tra i migliori, ma nemmeno lo schifo descritto da molti (me compreso) ai tempi.

Risoluzioni widescreen fino a 4K supportate. Framerate cappato a 30 FPS.

I Doni della Morte Parte 2 - Praticamente uguale alla prima parte. Non un gran gioco, ma nemmeno lammerda.

Risoluzioni widescreen fino a 4K supportate. Framerate cappato a 30 FPS.

Lo so, sono off topic. Ho voluto fare questo post per invitare gli utenti a dare una seconda possibilità ai titoli della serie già esistenti. Potreste rivalutarli.

 
Ultima modifica:
Ho fatto lo stesso tempo fa. Ma Doni parte 1 è agghiacciante, grande delusione, invece il 2 mi è piaciuto molto.

Per il resto quoto.

 
Ho fatto lo stesso tempo fa. Ma Doni parte 1 è agghiacciante, grande delusione, invece il 2 mi è piaciuto molto.

Per il resto quoto.
Parte 1 ha problemi di pacing, esattamente come il film. Fecero la follia di spezzare l'ultimo libro in 2 film e il risultato fu una prima pellicola piena di momenti "vuoti" e con pochi eventi tutti tirati per le lunghe. Gli sviluppatori han dovuto arrangiarsi traendo il massimo dal peggior film della saga. Diciamo che non era esattamente l'occasione più adatta per sfornare un TPS... Sia chiaro, data la "materia prima" sarebbe stata utopia realizzare un free roam e la linearità in questo caso era indiscutibilmente la scelta giusta (magari realizzando un adventure), però era meglio conservare il genere TPS per la Parte 2 nella quale c'è molta più azione.

Parte 2, invece, è tratto da una pellicola decisamente più movimentata e quindi c'è molta più carne al fuoco in termini di eventi importanti e situazioni di gioco. Il gameplay alla base rimane pressochè identico, però.

Diciamo che sono un gradino (Parte 1) e due gradini (Parte 2) sopra "La Coppa del Mondo di Quidditch" e "Il calice di fuoco", titoli che reputo spazzatura. Brutti ai tempi e brutti ancora oggi.

Per concludere, la mia personale classifica per quanto riguarda i videogiochi è (dal migliore al peggiore):

-Il prigioniero di Azkaban

-L'Ordine della Fenice

-La camera dei segreti

-Il principe mezzosangue

-La pietra filosofale

-I Doni della Morte Parte 2

-I Doni della Morte Parte 1

-Il calice di fuoco

-La Coppa del Mondo di Quidditch

:ahsisi:

 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top