PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sempre stato un tipo brillante Mimir, ma ho citato lui per non fare spoiler, ma a sto punto cito Atreus che almeno nella prima parte è quasi odioso come tutti gli adolescenti della sua età con battute fuori contesto e un atteggiamento più spavaldo rispetto al primo capitolo. Ci sono poi personaggi che sembrano usciti da un toga party, di chi si tratta stavolta non lo dico, però lo stacco di atmosfera c'è ed è nettissimo, per quanto nel primo c'era una vena iconica con Mimir e la coppia formata da Sindri e Brok. Ma essendo cambiato il director è anche una cosa normale, ma i due giochi hanno livelli di ironia e momenti allegri differenti. Poi non ricordo tutto le battute del primo e nemmeno ho voglia di cercarle, ma l'atmosfera più solenne mi è rimasta impressa ed è uno dei tratti che all'epoca mi ha fatto apprezzare tantissimo God of War.
Non lo metto in dubbio, dicevo semplicemente che pure nel primo c'erano parecchi momenti leggeri, non è che di colpo adesso diventa l'Amleto di Shakespeare :asd:
Poi come ben dici, storie diverse con premesse diverse e personaggi diversi, questo fin dal primo trailer ha dato l'idea di una grande epopea e di un grande viaggio di scoperta, a differenza del contesto più intimo e raccolto (forse pure troppo, di critiche in tal senso se le è beccate al tempo) del capitolo 2018

Atreus odioso e spavaldo è una costante già dal 2018, figuriamoci ora con gli ormoni a mille in piena pubertà :segnormechico:
 
A mio avviso se god ragnarok è l’apice per il genere d’appartenenza perché non dare il 10?

Perché in un videogioco non conta solo la grafica e il gameplay, ma pure gli elementi di contorno e su quelli Ragnarok non è perfetto, anzi, non a caso diverse persone che l'hanno provato concordano su quelli che sono difetti non eclatanti ma che comunque ci sono. Per me non è da 10, non lo era nemmeno RDR2 se è per questo, ma ci sta premiare i grandi giochi con il voto massimo, per quanto per me il 10 sia sinonimo di perfezione assoluta o quasi :unsisi:
 
Il contesto più intimo e raccolto tra l’altro è una diretta conseguenza dell’avere pochi personaggi in scena, come appunto nel primo capitolo.
La mancanza di momenti catartici (o quantomeno una presenza meno considerevole) era inevitabile, ragà.
Il cast molto probabilmente si è triplicato, il cambio di director c’entra poco. È la narrativa ad averlo imposto, imho.

Da quel che leggo, sia chiaro.
 
Io voglio la tamarria 1vs1 coi cazzotti nei denti e i calci in pancia. Questo voglio.
 
A mio avviso se god ragnarok è l’apice per il genere d’appartenenza perché non dare il 10?
Per me il 10 non esiste, 10 è la perfezione e un gioco ha sempre da migliorare.

Gli dai un 9.5 e stop. Tanto dal 9 in poi eleviamo tutto a capolavoro.
 
Perché in un videogioco non conta solo la grafica e il gameplay, ma pure gli elementi di contorno e su quelli Ragnarok non è perfetto, anzi, non a caso diverse persone che l'hanno provato concordano su quelli che sono difetti non eclatanti ma che comunque ci sono. Per me non è da 10, non lo era nemmeno RDR2 se è per questo, ma ci sta premiare i grandi giochi con il voto massimo, per quanto per me il 10 sia sinonimo di perfezione assoluta o quasi :unsisi:
Io ho letto solo elogi al contorno di ragnarok da praticamente tutta la stampa.

E per me se nel genere nn ci stanno produzioni migliori nel complesso il 10 ci puo stare eccome.
 
Per me il 10 non esiste, 10 è la perfezione e un gioco ha sempre da migliorare.

Gli dai un 9.5 e stop. Tanto dal 9 in poi eleviamo tutto a capolavoro.
Ma nn e vero il 10 nn vuol dire perfezione, questa non esiste. Fate pace con sta cosa ,🥰

10 e' l apice al momento x un determinato genere e si puo dare eccome
 
Ma nn e vero il 10 nn vuol dire perfezione, questa non esiste. Fate pace con sta cosa ,🥰

10 e' l apice al momento x un determinato genere e si puo dare eccome
Ho appena scritto al medico perché stranamente sono d’accordo con te.
 
A mio avviso, e ribadisco a mio avviso, il cambio di stile si nota ed è percepibile, ma è perfettamente integrato nella narrativa del titolo. Nel primo capitolo Kratos ed Atreus a stento si conoscono, quasi si odiano (in particolar modo il pargolo nei confronti del padre) ed intraprendono un viaggio per spargere al vento le ceneri della donna più importante della loro vita. Qui invece qui sono una famiglia, si vogliono bene e si danno forza a vicenda. Anche Kratos e Mimir hanno un rapporto incredibilmente più stretto rispetto al capitolo rilasciato nel 2018, e vorrei ben vedere visto tutto quello che hanno passato insieme. Detto questo andate tranquilli: anche in Ragnarök c'è epicità, c'è tensione e dramma, con tanto, tanto amore a sublimare il tutto!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top